Ispirazioni

Olimpiadi: qual è il simbolismo dei fiori offerti ai medagliati?

Sui podi i bouquet offerti agli atleti non sono semplici omaggi floreali. Trasmettono messaggi profondi e significati che cambiano a seconda del Paese ospitante

 

I Giochi Olimpici non solo celebrano lo sport, ma mettono in risalto anche i simboli di pace, unità e resilienza. Tra questi simboli i fiori occupano un posto speciale. Molto più che semplici ricompense offerte agli atleti, trasmettono messaggi potenti che rendono omaggio ai valori e allo spirito dei Giochi Olimpici, il cui motto è: “Citius, Altius, Fortius”, che in latino significa “Più veloce, più alto, più forte”. Nell'antichità, i vincitori dei Giochi Olimpici venivano onorati con una corona di alloro, detta "kotinos", realizzata con i rami dell'olivo selvatico del santuario di Zeus. Questa corona simboleggiava non solo la vittoria e il prestigio, ma anche l'eccellenza e l'onore.

  1.jpg

Fu solo con i Giochi Olimpici moderni che i vincitori di medaglie ricevettero mazzi di fiori oltre alle loro medaglie. Questa tradizione venne poi adottata per tutte le edizioni dei Giochi Olimpici, estivi ed invernali. E ogni edizione dei Giochi ha aggiunto il suo tocco unico, utilizzando fiori che riflettono la cultura, la storia e l'ambiente naturale del paese ospitante. La composizione dei bouquet olimpici varia da paese a paese, con ogni bouquet attentamente progettato per rappresentare le caratteristiche distintive del paese ospitante.

 Sidney 2000

In Australia, i bouquet erano composti da fiori autoctoni come l'acacia pycnantha, la banksia e l'anigozanthos. Queste piante simboleggiavano la biodiversità unica del continente australiano e celebravano l'integrazione della cultura aborigena nei Giochi.

  2.jpg 4.jpg

Londra 2012

Per i Giochi di Londra i bouquet erano composti principalmente da rose, lavanda, rosmarino e grano. Ogni fiore aveva un significato specifico: la rosa simboleggiava l'Inghilterra, la lavanda e il rosmarino rappresentavano il ricordo e la perseveranza, e il grano parlava di prosperità e crescita.

  3.jpg 5.jpg 6.jpg 7.jpg 8.jpg 9.jpg

Rio 2016

In Brasile, i bouquet olimpici erano costituiti da fiori tropicali come orchidee, bromelie e felci. Queste piante rappresentavano la ricchezza della flora brasiliana e lo spirito vibrante e colorato della cultura locale.

  11.jpg 12.jpg

 Tokio 2020

Particolarmente significativi erano i bouquet dei Giochi di Tokyo, tra cui fiori coltivati ​​nelle aree colpite dal terremoto e dallo tsunami del 2011, girasole, crisantemo e genziana simboleggiavano speranza, resilienza e rinnovamento, in omaggio alle vittime.

  13.jpg 14.jpg 15.jpg 16.jpg

 Quali fiori per le Olimpiadi di Parigi 2024?

Per i Giochi di Parigi 2024, i bouquet saranno composti da fiori e foglie locali, a simboleggiare l’unità e la diversità della Francia. L'esatta composizione dei bouquet non è stata ancora annunciata, ma probabilmente comprenderà fiori di stagione come gigli o iris, ma anche diverse varietà di piante selvatiche e di miele.

  18.jpg

In attesa di scoprire i bouquet dei vincitori, i parchi e i giardini della capitale espongono con orgoglio una nuova varietà di dalie, scelte per diventare l'emblema dei Giochi Olimpici di Parigi 2024.

 Ispirazioni è una rubrica curata da Anne Claire Budin

Ricorrenze di luglio e agosto: opportunità per vivai e garden center

Stimoli di Floraviva offerti a vivai e a garden center per creare attività legate al mercato florovivaistico

 

Le ricorrenze di luglio e agosto offrono molte opportunità per organizzare eventi, promozioni a tema e attività speciali nei vivai e nei garden center, sfruttando l'interesse del pubblico verso queste celebrazioni e aumentando la visibilità. Ecco tutte le ricorrenze di luglio e agosto:

  1. 30 luglio - Giornata internazionale dell'amicizia

  2. 1 agosto - Festa nazionale in Svizzera 

  3. 9 agosto - Giornata internazionale dei popoli indigeni

  4. 12 agosto - Giornata internazionale della gioventù e Giornata mondiale dell’elefante

  5. 13 agosto - Giornata internazionale dei mancini

  6. 15 agosto - Assunzione di Maria Vergine

  7. 19 agosto - Giornata mondiale della fotografia

  8. 21 agosto - Giornata mondiale dell’imprenditore

  9. 23 agosto - Giornata internazionale della commemorazione della tratta degli schiavi e della sua abolizione

  10. Redazione
Quando il Met Gala chiama, rispondete in grande stile

La serata più attesa della moda, il Met Gala di New York, ha di nuovo incantato con celebrità adornate di abiti sontuosi sotto il tema "I Giardini del Tempo"

 

Il Met Gala, l'evento di punta del calendario mondano di New York, ha ancora una volta incantato con il suo sfoggio di glamour e creatività. Quest'anno, numerose celebrità come Serena Williams, i giocatori di basket Angel Reese, Dwyane Wade e Ben Simmons, oltre alla cantante sudafricana Tyla, hanno sfilato sul tappeto rosso, ciascuna sfoggiando abiti raffinati per celebrare il tema "I Giardini del Tempo". L'ispirazione di quest'anno, "The Garden of Time", fa riferimento a un racconto dell'autore di fantascienza americano J.G. Ballard. La storia parla di un uomo che torna indietro nel tempo cogliendo ogni fiore del suo giardino fino a renderlo sterile. Questa tematica ha ispirato un'esplosione di look floreali e botanici, trasformando il tappeto rosso in un vero e proprio giardino incantato. L'evento è stato copresieduto da figure emblematiche del mondo dello spettacolo, tra cui l'attrice Zendaya, la cantante Jennifer Lopez, l'attore australiano Chris Hemsworth e il cantante latino Bad Bunny. Insieme, hanno inaugurato l'esposizione intitolata "La Bella Addormentata - Risvegliare la Moda", una retrospettiva affascinante che esplora l'evoluzione e la risurrezione delle tendenze moda attraverso i decenni.

1.jpg 2.jpg 3.jpg 4.jpg 8.jpg 9.jpg gigi_hadid.png moglie_di_ashton.png sydney_sweeney.png zendaya.png  

Il Met Gala, lanciato nel 1948, si tiene ogni primo lunedì di maggio per celebrare l'apertura della mostra primaverile del Costume Institute al Metropolitan Museum of Art di New York. Dal 1995, questo evento benefico ha permesso di raccogliere 223,5 milioni di dollari a favore dell'istituto. Partecipare al Met Gala non è alla portata di tutte le tasche. Un biglietto per la serata costa non meno di 75.000 dollari. Le celebrità, invece, vi partecipano generalmente su invito dei grandi marchi che le vestono. Per coloro che desiderano godersi la serata in compagnia dei propri cari, bisogna prevedere circa 300.000 dollari (ovvero 280.000 euro). Per i nostri cari lettori, è importante sottolineare che non si declina mai un invito di Anna Wintour. Quando si ha il privilegio e l'onore di far parte della lista degli invitati, la cosa minima da fare è rispondere presente indossando il proprio abito più bello. Se una star non si presenta senza una ragione valida, non avrà mai più l'opportunità di calcare il tappeto rosso del Met Gala. Questa edizione del Met Gala rimarrà impressa nella memoria non solo per i suoi abiti spettacolari, ma anche per la celebrazione della natura e del tempo attraverso la moda. Ogni invitato ha contribuito a creare una serata in cui l'arte della moda si è perfettamente fusa con l'ispirazione floreale, offrendo un vero e proprio spettacolo di bellezza ed eleganza. Assicuratevi di non perdere mai questa occasione unica se vi arriva l'invito.

5.jpg 6.jpg 7.jpg borsa-ghiaccio-fiore-met.png met2.png met8.png

Ispirazioni è una rubrica curata da Anne Claire Budin

 

14 luglio: Parigi in verde

Parigi in Fiore per il 14 luglio: una passeggiata tra verde urbano e tradizione

In questo 14 luglio, vi invitiamo a una passeggiata unica tra le strade di Parigi, alla scoperta di come la capitale francese si sia trasformata in un giardino urbano. Mentre la città si prepara ad accogliere i visitatori delle Olimpiadi, i parigini, negozi, bar, ristoranti e l'amministrazione comunale hanno unito le forze per affrontare le sfide ambientali e migliorare la qualità della vita attraverso il verde. Questa iniziativa rappresenta un impegno collettivo che si riflette in ogni angolo della città, dai balconi fioriti alle grandi aiuole lungo i viali. Iniziamo la nostra passeggiata dai quartieri residenziali, dove i balconi dei parigini sfoggiano simplice composizioni di gerani e altre piante resistenti al calore estivo. Questa iniziativa, sostenuta dal comune, non solo abbellisce gli edifici, ma aiuta anche a creare microclimi più freschi nelle zone densamente popolate.

  2.jpg 3.jpg

Proseguendo, ci dirigiamo verso le contralée, dove la diversità botanica è sorprendente. Qui, piante autoctone e resistenti al clima si mescolano con varietà ornamentali. Questi spazi, progettati per essere sia estetici che funzionali, rappresentano un rifugio per la biodiversità e contribuiscono a ridurre l'isola di calore urbana. Alcune aree sono lasciate deliberatamente incolte o seminate con piante "selvatiche", per favorire la biodiversità e offrire un aspetto più naturale. Tuttavia, a volte questa scelta può risultare ambivalente, facendo sorgere dubbi se si tratti di una decisione consapevole o di una semplice mancanza di manutenzione, come si è visto nel caso del Parc de la Villette.

  10.jpg 5.jpg 8.jpg 9.jpg

La nostra passeggiata ci porta poi sui Champs-Élysées, dove la tradizione si fonde con l'innovazione. In vista delle Olimpiadi, le aiuole lungo questo iconico viale sono state rinnovate con fioriture classiche e moderne. Qui, la cura del verde non è solo un atto di bellezza, ma anche un impegno per mostrare al mondo una Parigi sostenibile e rispettosa dell'ambiente.

  11.jpg 12.jpg 13.jpg 6.jpg

Questo impegno collettivo verso il verde è parte di una strategia più ampia della città di Parigi, mirata a contrastare il cambiamento climatico e migliorare la qualità della vita. L'amministrazione comunale, sotto la guida di Christophe Najdovski, ha avviato numerosi progetti di vegetazione urbana, dalla piantumazione di alberi alla creazione di nuovi spazi verdi. Queste iniziative non solo rendono Parigi più bella, ma contribuiscono anche a creare un ambiente più sano e vivibile per tutti.

13.jpg 14.jpg 15.jpg 16.jpg 17.jpg 18.jpg 19.jpg 21.jpg 23.jpg 24.jpg

1.jpg 2.jpg 3.jpg 4.jpg 5.jpg 6.jpg

 Ispirazioni è una rubrica curata da Anne Claire Budin

 

Un'esperienza indimenticabile tra fiori e tradizioni

Prepararsi per la Feria de las Flores di Medellín è come entrare nel cuore della cultura e delle tradizioni colombiane. Dal 2 al 11 agosto 2024, la città si trasforma in un’esplosione di colori, profumi e celebrazioni che attirano visitatori da tutto il mondo. Tra gli eventi più attesi, El Desfile de Silleteros, la sfilata dei Silleteros, è senza dubbio il momento clou della fiera.

comdireitos_mad_cortejofestaflor_20_luisroberto_baixa.jpg image1.jpg

I "Silleteros" sono i protagonisti della Feria de las Flores. Questi portatori, originari della cittadina di Santa Elena, trasportano sulla schiena imponenti composizioni floreali chiamate "silletas". Le silletas, create la notte prima dell'evento per garantire la massima freschezza dei fiori, possono pesare fino a 90 kg. Vedere i Silleteros camminare per miglia con questi capolavori sulle spalle è uno spettacolo impressionante che testimonia la loro passione e orgoglio.

  adobestock-275362916.jpg col_flowers_antioquia_shutterstock-4.jpg

 La Feria de las Flores è molto più di una semplice parata. È un festival di 10 giorni che trasforma Medellín in un giardino fiorito. Le strade, i balconi, i terrazzi e i giardini della città si adornano di fiori. Gli eventi includono la sfilata dei cavalli, il festival orchestrale, il festival nazionale della trova (dove i cantanti improvvisano versi creativi e umoristici), la sfilata di auto d'epoca e il carnevale chiva con i tipici autobus colorati. Non mancano le mostre di uccelli e orchidee nei giardini botanici e le feste nei vari quartieri della città. La Feria de las Flores è un'occasione unica per immergersi nella cultura "Paisa", che celebra la tradizione, la famiglia e la terra con un'accoglienza calorosa per tutti i visitatori. Se state pensando a un viaggio speciale, non perdete l'opportunità di vivere questa incredibile manifestazione. Preparatevi a partire dal 2 al 11 agosto 2024 per un’esperienza indimenticabile alla Feria de las Flores di Medellín.

  col_silleteros_shutterstock_584448406.jpg photo-2-2-1280x800.jpg

Ispirazioni è una rubrica curata da Anne Claire Budin