Filiera olivo-olio
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Larciano Castello (PT) - Si parte il sabato con il banchetto medievale presso il maestoso castello Medievale, tra pietanze gustose, figuranti e saltimbanchi (prenotazioni 389 5839321). La Domenica, invece, ci saranno degustazioni di olio e di vino Chianti Montalbano, banchetti di oggettistica, trattori d'epoca, sfida tra arceri. Navetta gratuita.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Aumentano del 13% per la Toscana i contributi di premio ad ettaro sul primo pilastro della pac 2014-2020. Privilegiati i giovani agricoltori con partita iva e i settori della zootecnia i seminativi e gli olivicoli. Tutti settori strategici per la Toscana che si garantisce un supporto importante per le strategie di medio periodo.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
C'è ancora tempo per partecipare alla " Selezione regionale degli oli extravergini di oliva DOP e IGP della Toscana". Il termine che originariamente scadeva il 31 gennaio è stato infatti prorogato fino al 14 febbraio 2014 per consentire alle aziende interessate di completare l'inserimento delle domande e l'invio dei campioni di olio.
Toscano uno dei primi tre oli premiati nella terza edizione di Olio Officina Food Festival di Milano
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
L'olio extra vergine di oliva IGP Toscano–Colline di Firenze, prodotto da un'azienda agricola di Fiesole, è risultato uno dei tre oli vincitori per il 2014 nell'ambito della terza edizione di Olio Officina Food Festival, importante appuntemento sugli oli di oliva e i condimenti promossa dal Canale Cucina del Corriere della Sera in corso a Milano dal 23 al 25 gennaio .
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Serre allagate, oliveti interessati da eventi franosi, terreni completamente sommersi, canali e corsi d’acqua esondati e molti disagi per l’agricoltura in seguito alla bomba d’acqua che si è abbattuta in queste ore sulla Toscana e con particolare forza sulla zona di costa. Isolate numerose frazioni a causa delle frane che hanno messo a dura prova ancora una volta la fragilità di una regione dove 280 comuni, pari al 98% del totale, è a rischio frane ed alluvioni, e dove 10 dei 7 capoluoghi presenti - Firenze, Livorno, Lucca, Massa, Pisa, Prato e Pistoia - presentano addirittura il 100% dei comuni a rischio.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali