All’incontro con il sindaco Oreste Giurlani sulle politiche agricole del Comune di Pescia organizzato da Cia venerdì 11 luglio presso il Mefit (Mercato Fiori Piante Toscana – Città di Pescia) era presente anche l’associazione Strada dell’Olio “Borgo e Castelli della Valdinievole”, più in breve Strada dell’olio della Valdinievole, rappresentata dalla vicepresidente Cinzia Cipriani. L’associazione, come ci ha ricordato la vicepresidente, che abbiamo sentito al volo prima dell’incontro, promuove l’olio Igp Toscano insieme al territorio che lo produce ed ha la propria sede a Uzzano, nel palazzo del Capitano, nella piazza centrale dello splendido borgo di Uzzano Castello, abbarbicato sul colle (Vedi www.stradaoliodellavaldinievole.it).
«La nostra promozione – ha precisato Cinzia Cipriani - parte dal prodotto, l’olio di oliva extravergine Igp Toscano, per poi valorizzare tutto questo territorio, che abbraccia i comuni di MassaCozzile, Buggiano e Uzzano. E quindi il filo conduttore è l’olio, però entrano in campo in qualche misura un po’ tutte le aziende».
In cosa consiste la vostra attività e quali iniziative organizzate?
«Innanzi tutto, la prima attività è un po’ di informazione e cultura. Perché ci troviamo in un posto in cui si produce olio e vediamo però che anche gli stessi produttori hanno bisogno di essere aggiornati su come farlo l’olio, perché ormai il vecchio metodo è sorpassato e, se vogliamo fare più qualità e magari partecipare ai concorsi ed essere selezionati, dobbiamo fare il prodotto in un determinato modo».
Altri fronti d’impegno?
«Più in generale l’associazione si occupa di tutto ciò che potrebbe far rinascere un pochino il territorio, perché questo territorio qui della Valdinievole è un po’ dimenticato sia in ambito provinciale che regionale. Però abbiamo delle bellezze e vogliamo promuovere le nostre aziende, che sono spesso agrituristiche, e quindi c’entra anche il turismo e l’artigianato nella nostra attività».
Uno dei temi dell’incontro è il Pif sull’orto-florovivaismo e Pescia è nota per la produzione di olivi, siete interessati ad agganciarvi al Pif?
«Noi cerchiamo di essere presenti in tutte le attività del territorio perché è importante, e se le iniziative vanno bene è un vantaggio per tutti. Quindi se è possibile agganciarci in qualche modo alPif siamo interessati a vedere di che si tratta».
L’assessore all’agricoltura Gianni Salvadori a una recente presentazione del nuovo Psr (Programma di sviluppo rurale) ha detto che la filiera dell’olivo e dell’olio sarà tra le priorità strategiche della Toscana nei prossimi 7 anni? Che ne pensa?
«Ci siamo fatti conoscere come strada dell’olio in Regione e al prossimo Expo Rurale saremo proprio noi a pensare alla parte dell’oliva: dalla pianta di ulivo fino alla tavola. Nel senso che gestiremo noi l’organizzazione di quest’area tematica per la manifestazione che la Regione Toscana organizza a settembre nel parco delle Cascine di Firenze».
Qualche anticipazione? Anche senza svelare tutto?
«Oltre alle degustazioni, faremo dei laboratori. E quindi porteremo anche proprio la cucina, cioè la trasformazione dell’oliva e come essa viene usata nei piatti tipici».
Redazione Floraviva