Filiera olivo-olio

Procedura d’infrazione della Commissione UE per l’Inghilterra su etichette olio

L’etichettatura a “semaforo” non convince la maggioranza dei Paesi UE, che vi vedono un pericolo per la corretta informazione dei consumatori sugli alimenti. Il Ministro Martina ribadisce la linea che respinge questo tipo di etichette L’introduzione di un sistema di etichettatura a “semaforo” sugli alimenti, attuata in Inghilterra, ha causato una serie di respinte della massima fermezza. Tale etichettatura risulterebbe parziale e troppo semplicistica e

"L'olio buono in tutti i sensi", ovvero la cultura dell'olio extravergine Toscano insegnata ai bambini

Un interessante progetto che pensa finalmente a come educare anche i più piccoli verso un consumo intelligente e sano, a partire dai prodotti locali Diffondere la cultura dell'Olio extravergine Toscano Igp significa coinvolgere migliaia di bambini nelle scuole elementari toscane per far comprendere loro l'importanza di queste eccellenze e i benefici che apportano con sé. Il consorzio dell'Olio extravergine Toscano Igp, con il patrocinio della Regione Toscana, pre

Xylella fastidiosa: a rischio 23 mila ettari di uliveti

Allarme della Cia per il batterio killer che sta uccidendo le olive e l’olio di Puglia: “ma la soluzione non è abbattere le piante”. L’emergenza Xylella va affrontata subito, senza perdere ulteriore altro tempo. Il batterio gram-negativo, appartenente alla famiglia delle Xanthomonadaceae, sta minacciando oltre 23 mila ettari di uliveti nel territorio salentino della Puglia e rischia di attaccare altre piante. E’ a rischio un comparto di fondamentale im

La strada dell'olio della Valdinievole non coordinerà ma collaborerà con Coripro alla vetrina della filiera dell'olio a Expo Rurale

Rettifica della vicepresidente della "Strada dell'olio Borghi e Castelli della Valdinievole" di quanto affermato nell'intervista concessa a Floraviva il 15 luglio 2014 durante un incontro al mercato dei fiori di Pescia. Floraviva ha ricevuto ieri dalla Strada dell'Olio Borghi e Castelli della Valdinievole una e-mail, a nome della vicepresidente Cinzia Cipriani, in cui si chiede di rettificare un punto dell'intervista concessaci il 15 luglio 2014 in margine all'incontro di Cia al Mefit sulle pol

Primo quadrimestre Olio di Oliva: import + 34% export +7% (Canada e Francia crescono a due cifre)

Balzo record dell’import nazionale di olio di oliva e sansa che, complice una campagna produttiva non eccezionale in Italia, ha sfiorato nei primi quattro mesi dell’anno le 227 mila tonnellate, in progressione del 34% sullo stesso periodo dello scorso anno. Nel dettaglio l’Italia ha più che quadruplicato gli acquisti di olio proveniente dalla Spagna, passati dalle 46 mila tonnellate del primo quadrimestre 2013 alle 200 mila attuali. Un incremento, spiega l’I