Filiera olivo-olio
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Intervista al microbiologo Domenico Prisa sul suo approccio ecosostenibile all’olivicoltura e all’agricoltura in generale, per cui ha coniato il termine “micronaturale”. Quali vantaggi? «miglioramento della qualità del terreno e della pianta, della resa e della protezione, della tutela dell’ambiente e delle persone».
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali

Sono 23 gli oli extravergini di oliva che rappresentano l'eccellenza in Toscana e che da ieri sono ambasciatori della produzione olearia nelle iniziative promozionali in Italia e all'estero. I 23 oli sono stati scelti fra i campioni presentati alla "Selezione regionale degli oli extravergini di oliva 2017".
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
L’iniziativa dello scorso giovedì, 27 aprile, per i quarant'anni di Cia al Parlamento Ue ha voluto ricordare anche lo storico presidente della Confederazione e il suo apporto alle politiche europee e mediterranee di settore. Tanti gli ospiti, da Sassoli a Castiglione a Cozzolino. Il presidente Scanavino: «Più Europa dei Popoli, ora è il tempo della responsabilità.»
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali

L’ente olandese “Dutch Federation of Agriculture and Horticulture”, “LTO Nederland”, sta mettendo in campo misure protettive per evitare il contagio da Xylella fastidiosa, batterio ormai diffusosi in molti paesi europei. I controlli previsti dalla Commissione Europea sono infatti ritenuti dall'ente olandese insufficienti ad evitare l'infezione.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Durante la terza conferenza regionale sull'agricoltura, tenutasi al Real Collegio di Lucca dal 5 al 6 aprile, Roberto Natali, responsabile tecnico di Co.Ri.Pro.-Olivi di Pescia, ha illustrato i recenti successi dell'olio extravergine di qualità italiano, in particolare toscano, parlando anche dei progetti per il futuro.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali



