Filiera olivo-olio
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Nella campagna 2016-17 la produzione italiana di extravergine d’oliva è stata superata pure da quella greca, scendendo al 3° posto europeo. In 6 anni -31% e in 25 anni siamo l’unico degli otto maggiori Paesi produttori a calare (-17%). Il presidente del Consorzio nazionale degli olivicoltori Sicolo: necessari 150 milioni di nuovi olivi in produzione con il modello intensivo e la dotazione finanziaria per l’ocm olio va triplicata portandola al livello di quella per il vino (oltre i 300 milioni di euro triennali).
«Chiediamo lo stesso trattamento della viticoltura, perché qui, se non ci sono interventi finanziari, non si va da nessuna parte. Quindi interventi come per l’ocm (organizzazione comune di mercato, ndr) vino anche per l’ocm olio, perché sul vino ogni tre anni ci sono investimenti di 340 milioni di euro, sull’olivicoltura in tre anni ci sono 100 milioni. Bisogna alzare la dotazione finanziaria, lavorare sulla promozione e anche a livello strutturale degli oliveti: fare sistemazione degli impianti già esistenti con rinfittimento e fare nuovi impianti intensivi per aumentare la produzione, con varietà autoctone perché dobbiamo mantenere la nostra specificità di qualità delle nostre varietà e non fare “oli Coca Cola” come fanno gli spagnoli».- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Si terrà domani, mercoledì 21 giugno, a Firenze, l'assemblea nazionale del Consorzio Nazionale Olivicoltori sotto lo slogan "La risposta: più olivicoltura italiana". Numerosi esperti e professionisti del settore interverranno, a partire dalle ore 15.30 al Grand Hotel Mediterraneo, per analizzare il comparto olivicolo-oleario e trovare strategie condivise.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Co.Ri.Pro., consorzio per la certificazione volontaria delle piante d'olivo, ha firmato un accordo con uno dei più importanti distretti agricoli della Cina, Youxian: per cinque anni le sue piante d'olivo forniranno la coltivazione del campo sperimentale di Mianyang. Pur favorendo la commercializzazione dell'olivicoltura toscana, resta da valutare il rischio di vendita del suo know-how.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
È il Ministero dell'Agricoltura spagnolo a pubblicare i dati del mercato oleario riferito al 30 aprile scorso: mentre le esportazioni risultano in forte crescita (+29%), si attesta una riduzione dell'8% della produzione rispetto a quella dell'anno precedente. La campagna 2016/17 non supera così quota 1,2 milioni di tonnellate.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Un piano per difendere le colture, in particolare oliveti e vivai, dal rischio Xylella. Lo ha approvato la giunta regionale toscana su proposta dell'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi. Il piano dà continuità alle azioni intraprese negli ultimi anni dopo l'infestazione del batterio Xylella fastidiosa agli oliveti del Salento e ad altre piante in Corsica e alle isole Baleari.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali





