Filiera olivo-olio

Il Rapporto Ismea-Qualivita ha radiografato risultati e dinamiche degli oli d’oliva con Indicazioni geografiche (Dop e Igp) nell’annus horribilis 2016 (-62% di produzione generale). Spicca il sorpasso al vertice nazionale (a spese del Terra di Bari Dop) del Toscano Igp, che vale oltre 2500 tonnellate, 20 milioni di euro alla produzione, 36 milioni al consumo e 28 milioni di export. Balzi in avanti dei Dop di nicchia Chianti Classico (+83% in tonnellate e +187% in euro sul 2015) e Valli Trapanesi (+98% e +53%). La provincia di Firenze al 1° posto in Italia per l’impatto dell’olio certificato (6,3 milioni di euro).

 
Gli oli di oliva extravergini a Denominazione di origine protetta e a Indicazione geografica protetta pesano ancora molto poco, un’inezia percentuale, nel settore dell’olio di oliva italiano. Ma sono fortemente premiati dal mercato.
A confermare questa maggiore resilienza delle Indicazioni geografiche anche in questo comparto del made in Italy e a delinearne alcune dinamiche è stato il “Rapporto 2017 Ismea-Qualivita sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane Dop, Igp e Stg”. 
In esso viene innanzi tutto aggiornato al 2017 il numero di certificazioni, salito a 46 riconoscimenti nel territorio nazionale: 4 Igp e 42 Dop (in Toscana un’Igp, l’Olio extravergine di oliva Toscano Igp; e 4 Dop: Olio extravergine di oliva Chianti Classico Dop, Olio extravergine di Lucca Dop, Olio extravergine di oliva di Seggiano Dop, Olio extravergine di oliva Terre di Siena Dop).
Poi vengono analizzati i risultati degli oli Dop e Igp italiani nel 2016, che è stato un anno terribile per il settore dell’olio di oliva nel suo complesso, segnato da un calo produttivo pari a -62% a livello nazionale. Ebbene gli oli extravergini certificati hanno ceduto solo l’1,7% di produzione, attestandosi a poco meno di 10 mila tonnellate (che equivaleva a soltanto poco più del 2% della quantità totale di olio d’oliva prodotto in Italia nel 2016). Ma le dinamiche degli oli Dop e Igp sono state più interessanti di quelle del settore olio in generale, nonostante i pesanti cali degli oli certificati pugliesi, anche nei tre parametri in euro considerati dal Rapporto: valore alla produzione dei Dop e Igp in Italia di 69,2 milioni di euro (pari a -2,2%), valore al consumo di 118,1 milioni di euro (pari a +14,8%), valore dell’export di 56,3 milioni di euro (pari a -2,4%).   
Il comparto degli oli Ig è molto concentrato, con i primi tre prodotti della graduatoria che rappresentano il 66% della quantità certificata e circa il 58% del valore alla produzione e al consumo della categoria, «mentre considerando le quantità esportate e il valore dell’export – si legge nel Rapporto Ismea-Qualivita – la quota complessiva sale ad oltre l’80% degli oli di oliva Dop e Igp». La classifica vede al primo posto il Toscano Igp (+ 4,5% sul 2015 in quantità con 2556 tonnellate; +12% di valore alla produzione, pari a 20,4 milioni di euro; +8,8% di valore al consumo, pari a 35,8 milioni; +11,5% di valore dell’export, pari a 28,6 milioni) e al secondo il Terra di Bari Dop (-32,9% sul 2015 in quantità con 2444 tonnellate; -48,6% di valore alla produzione, pari a 10 milioni di euro; -26,1% di valore al consumo, pari a 20,2 milioni; -46,4% di valore dell’export, pari a 10 milioni), grazie al sorpasso del primo ai danni del secondo nel 2016, e al terzo il Val di Mazara Dop (+47,5% sul 2015 in quantità con 1634 tonnellate; +49,6% di valore alla produzione, pari a 9,8 milioni di euro; +114,6% di valore al consumo, pari a 13,1 milioni; +37,8% di valore dell’export, pari a 5,9 milioni). 
RAPPORTO2017 ISMEA QUALIVITA DOP IGP STG Pagina 32 RID 650x450
Il Rapporto sottolinea inoltre che «nella categoria degli oli Dop e Igp la propensione all’export è di oltre il 50% e che per talune denominazioni la quota destinata ai mercati stranieri tocca il 70%. E’ il caso del Toscano Igp e del Terre di Bari Dop (non a caso i primi due in classifica, ndr). Gli Stati Uniti sono la destinazione privilegiata ma è in generale tutto il settore olio che ha nel mercato extra Ue una destinazione rilevante. Svizzera e Giappone sono altre due mete importanti per gli oli italiani. Tra i Paesi comunitari, invece, emergono Germania, Regno Unito e Francia».
Dalle infografiche di Ismea risulta che nella classifica delle provincie italiane con il maggior impatto economico sul territorio degli oli di oliva Ig Firenze è al primo posto con 6,3 milioni di euro di giro d’affari grazie ai suoi due oli certificati: Toscano Igp e Chianti classico Dop. Al secondo posto Agrigento con 5,4 milioni di euro, grazie a due oli certificati e al terzo Barletta-Andria-Trani con 5,2 milioni di euro, grazie a un olio certificato. Le altre provincie toscane si piazzano così: Siena al 5° posto con 4,6 milioni di euro, grazie a tre oli certificati (oltre a Toscano Igp e Chianti classico Dop, il Terre di Siena Dop); Grosseto al 9° posto con 3,7 milioni di euro, grazie a due oli certificati (Toscano Igp e Seggiano Dop); Arezzo al 10° posto con 2,7 milioni, grazie a un olio certificato (Toscano Igp); Livorno al 12° con 1,9 milioni di euro, grazie a un olio certificato (Toscano Igp); Pisa al 14° con 1,7 milioni di euro, grazie a un olio certificato (Toscano Igp); Pistoia al 20° con 0,9 milioni di euro, grazie a un olio certificato (Toscano Igp).
Spiccano i balzi in avanti nel 2016 di due oli Dop di nicchia. Il Chianti Classico è salito del +83,5% in quantità raggiungendo 113 tonnellate, del +187% in valore alla produzione raggiungendo 2 milioni di euro, del +305,3% in valore al consumo arrivando a 2,8 milioni di euro e addirittura del +331,8% in valore dell’export salendo a 2 milioni di euro. Il Valli Trapanesi Dop è salito invece del +98,2% in quantità giungendo a un livello di 387 tonnellate, del +53,4% in valore alla produzione toccando 1,8 milioni di euro, del +331,7% in valore al consumo arrivando a 4,5 milioni di euro e del +115,7% in valore dell’export raggiungendo 0,8 milioni di euro.
Infine, riguardo ai canali di vendita, la grande distribuzione organizzata (gdo) copre il 50,5% del mercato degli oli Dop e Igp, una quota simile alla quota media della gdo sul totale delle vendite del settore food Dop e Igp, che è pari al 52% del mercato. Ma negli oli certificati resta forte anche il canale della vendita diretta, che si attesta al 12,8%. 
Come sono andate le vendite di olio extravergine Dop e Igp a peso fisso nella gdo nel 2016? Molto bene, dice Ismea, con +8,2% in volume e +9,7% in valore sul 2015. Anche se la quota di mercato è ancora piccolissima: meno del 2% in quantità e del 4% in valore. Tra le principali denominazioni spicca il balzo in avanti del Toscano Igp, pari a +59,6% in quantità per 481 mila litri e +45,3% in valore per 6 milioni e 181 mila euro.
 
L.S.

La 4^ «articolazione» è auspicata dal Consorzio per la certificazione delle piante di olivo e dall’Associazione Vivai di Pescia perché la filiera olivo-olio ha bisogno, come già succede per la “Viticoltura ed enologia”, di figure tecniche con «competenze specifiche, approfondite ed innovative» in tutti i suoi segmenti per recuperare il terreno perduto rispetto alla Spagna. Intanto è stato richiesto all’Agrario di Pescia più spazio nell’indirizzo “Produzioni e trasformazioni” a materie olivicole quali le tecniche di moltiplicazione, i nuovi metodi intensivi e super intensivi e i moderni impianti di estrazione e di confezionamento. Appello per un piano olivicolo nazionale che dia respiro ai produttori italiani schiacciati dalle logiche della globalizzazione. 


«La frammentazione della struttura produttiva e il mancato ammodernamento del settore» hanno pregiudicato da diversi anni il primato quale polo vivaistico olivicolo di Pescia, che è stata scavalcata da aziende spagnole diventate leader del settore. «Nonostante questo, Pescia rimane tutt’oggi al secondo posto a livello mondiale nella produzione vivaistica olivicola, dove riveste un ruolo strategico all’interno della filiera olivicola-olearia; collocandosi  a monte del processo di produzione» e influenzando «le scelte e le prestazioni economiche di tutto il settore produttivo». «Appare quindi necessario che il sistema adotti delle figure tecnicamente competenti, così come avvenuto per la filiera della viticoltura ed enologia, in grado di avere competenze specifiche, approfondite ed innovative in tutti i settori […] della filiera olivo-olio», vale a dire nel vivaismo, nella coltivazione, nell’estrazione e nella commercializzazione.
E’ quanto si legge nella lettera aperta congiunta inviata oggi dal Coripro (Consorzio per la certificazione volontaria delle piante di olivo) e dall'Associazione Vivai di Pescia in cui le due organizzazioni vivaistiche della Valdinievole hanno chiesto all'Istituto Tecnico Agrario Statale Dionisio Anzilotti di Pescia, «che si è già dimostrato sensibile alle problematiche del sistema, organizzando annualmente interventi di approfondimento di alto livello sull’argomento», «di far pressione sui giusti tasti per la creazione di una quarta articolazione (indirizzo di studi al triennio, ndr), oltre alle tre già in essere (Produzioni e trasformazioni, Gestione dell’ambiente e del territorio, Viticoltura ed enologia, ndr), su “Vivaismo olivicolo, olivicoltura e elaiotecnica”, e, considerando che l’argomento è di interesse nazionale, coinvolgendo nel progetto anche la rete degli Istituti Agrari». 
Siccome «i tempi tecnici di attuazione potranno essere lunghi» e non necessariamente la risposta sarà favorevole, ma «il settore ha un immediato bisogno di personale competente in materia», nella lettera firmata dai presidenti di Coripro Mario Pacini e dell’Associazione Vivai di Pescia Nicola Del Ministro viene chiesto nel frattempo con forza all’Istituto agrario Anzilotti di Pescia «che nel piano di studi dell’articolazione “Produzioni e trasformazioni” sia dato un più ampio spazio ed approfondimento sulle tematiche del settore, in particolare sulle tecniche di moltiplicazione, sui nuovi impianti intensivi e super intensivi e sulle modalità di conduzione e di potatura, sulle nuove tecniche di raccolta, sui moderni impianti di estrazione e di confezionamento».
Questa lettera congiunta è un primo passo che denota la volontà delle due organizzazioni pesciatine, che nei mesi scorsi si sono scontrate su questioni inerenti alla certificazione degli olivi virus esenti, a lavorare insieme, «al fine di avanzare speditamente sul fronte dell'innovazione, della qualificazione varietale, della identificazione del prodotto e delle competenze del territorio». Le due organizzazioni olivicole si uniscono anche nel chiedere «sostegno per un forte piano olivicolo nazionale che dia respiro alla produzione italiana, oggi condizionata da logiche sovranazionali, sicuramente penalizzanti per il nostro pregiato olio extravergine e per il vivaismo olivicolo». A tale proposito, Coripro e Vivai di Pescia hanno previsto un'agenda di incontri tecnici per mettere a punto un piano comune di interventi che al più presto sottoporranno alle autorità e organizzazioni competenti, ma soprattutto al corpo produttivo locale, per sondarne la disponibilità e la fattibilità.
 
Redazione

Il 16 dicembre 2017 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea la "decisione di esecuzione (UE) 2017/2352 della commissione del 14 dicembre 2017 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2015/789 relativa alle misure per impedire l'introduzione e la diffusione nell'Unione della Xylella fastidiosa".


La modifica garantisce un approccio più efficace e impedisce l'ulteriore introduzione e diffusione del batterio nel territorio dell'Unione europea. La Toscana, come il resto del territorio italiano con l'eccezione di alcune zone delimitate della Puglia, è riconosciuta con DM 18/02/2016 area indenne da X. Fastidiosa. E proprio per preservare le zone indenni dalla introduzione e diffusione del batterio la Decisione sancisce che:

1- le specie Olea europaea, Nerium oleander, Polygala myrtifolia, Prunus dulcis, Lavandula dentata e Coffea, risultate periodicamente infette dall'organismo specificato, per poter essere spostate all'interno dell'UE devono essere state soggette ad almeno una ispezione annuale comprendente campionamento per analisi volte a confermare l'assenza dell'organismo specificato;
2- gli operatori professionali che forniscono/ricevono specie di Olea europaea, Nerium oleander, Polygala myrtifolia, Prunus dulcis, Lavandula dentata e Coffea che non sono mai state coltivate all'interno di una zona delimitata, devono dotarsi di un registro delle partite fornite/ricevute e lo conservano per tre anni;
3- al fine di consentire agli operatori professionali e agli organismi ufficiali responsabili di adattarsi alle nuove prescrizioni concernenti lo spostamento di piante appartenenti alle specie Olea europaea, Nerium oleander, Polygala myrtifolia, Prunus dulcis, Lavandula dentata e Coffea la rispettiva disposizione si applica a decorrere dal 1° marzo 2018

I vivaisti toscani iscritti al RUP al momento della presentazione ad ARTEA della dichiarazione annuale della lista delle piante coltivate ai sensi del DM 214/2005 e ss.mm. dovranno dichiarare in una apposita scheda, già presente nella modulistica la eventuale coltivazione delle specie suddette e indicarne la consistenza prevista (numero di piante) per l'anno in corso. Sulla base delle dichiarazioni saranno effettuate le verifiche e le ispezioni ufficiali necessarie ad autorizzare lo spostamento all'interno dell'Unione europea delle piante appartenenti alle suddette specie, ovviamente munite di passaporto delle piante.

Redazione

Fissata per sabato 9 dicembre, presso l'hotel The Westin Excelsior di via Veneto, 125 a Roma, l'attesa presentazione di Flos Olei 2018, la nona edizione della Guida dedicata ai migliori oli extravergine di oliva di tutto il mondo. La Guida è infatti considerata una delle più importante pubblicazioni di settore di livello internazionale.


Sono tante le novità attese per l’evento di presentazione di Flos Olei di sabato 9 dicembre all’Hotel The Westin Excelsior di Via Veneto 125 a Roma. A dare il via alla giornata interamente dedicata all’olio sarà, come di consueto, la presentazione alla stampa e la cerimonia di premiazione alle ore 11. Alle ore 15 (fino alle 22) porte aperte al grande pubblico per la degustazione libera nei banchi d’assaggio e tante altre sorprese.
Flos Olei nasce come Concorso Internazionale aperto alle migliori aziende di produzione olivicola e si sviluppa come Guida dedicata agli oli extravergine di oliva di tutto il mondo selezionati, con criteri di assoluto rigore, da un panel di esperti assaggiatori, coordinati da Marco Oreggia.
In coerenza con il suo impianto internazionale, la Guida è realizzata direttamente in duplice lingua (italiano-inglese), presentando un’ampia panoramica di oltre 40 paesi del mondo, destinata ad aumentare: dall’Europa, al mondo mediterraneo, all’oltreoceano. 

Redazione

Fissata la data del prossimo appuntamento con il tradizionale convegno "Olea" all'Istituto Tecnico Agrario di Pescia "D. Anzilotti": il 2 dicembre 2017, a partire dalle ore 9.00, si discuterà con esperti e professionisti del settore olivicolo e della ricerca sul tema "Nuove frontiere per la certificazione".

Quest'anno "Olea" tratterà dunque delle nuove frontiere per la certificazione in campo olivicolo: all'Istituto Tecnico Agrario di Pescia "D. Anzilotti" il convegno si aprirà alle ore 9.00 del 2 dicembre sotto la moderazione di Galileo Magnani.
Ad iniziare il convegno Roberto Natali "Per una filiera certificata, dalla pianta in vivaio all'olio extravergine di qualità", a seguire Angelo Bo tratterà de "La certificazione IGP come garanzia di collegamento all'identità del territorio toscano". Aleandro Ottanelli interverrà invece su "I nuovi modelli di olivicoltura, applicati alla realtà italiana", seguiranno Maurizio Lambardi e Anna De Carlo su "Coltura in vitro e crioconservazione: strumenti moderni per la propagazione e conservazione del germoplasma frutticolo. Quali sono le problematiche in olivicoltura?". Infine Domenico Fazzari chiuderà il convegno "Olea" con il suo intervento "La terra degli uomini Liberi e i suoi prodotti".
 
Redazione

La conferenza europea e internazionale si terrà dal 13 al 15 novembre all'Università delle Isole Baleari e vedrà numerosi esperti e professionisti del settore intervenire in una discussione approfondita sui risultati della ricerca su Xylella Fastidiosa e i suoi vettori, argomento di forte attualità per tutta l'agricoltura. 

 
La conferenza “European Conference on Xylella Fastidiosa” è organizzata da EFSA, Università delle Isole Baleari, Euphresco, network di coordinazione della ricerca fitosanitaria e dei relativi finanziamenti, EU Horizon 2020 progetto PonTE e XF-ACTORS e la Commissione Europea per la ricerca e l'innovazione (DG RTD).
Interverranno professionisti, studiosi e ricercatori da tutta Europa e da paesi di tutto il mondo, come Brasile e Stati Uniti, dove la Xylella è presente ormai da molti anni.
L'evento europeo fornirà una discussione approfondita dei risultati della ricerca su Xylella Fastidiosa e i suoi vettori, a supporto soprattutto degli sforzi in corso per il controllo dell'epidemia in Europa. 
Gli argomenti trattati saranno dunque di forte attualità dal momento che le recenti rilevazioni di Xylella Fastidiosa in Italia, Francia e Spagna rappresentano un importante cambiamento nella distribuzione geografica di questo pericoloso agente patogeno, che è oggi una grave minaccia per l'agricoltura e l'ambiente di tutta la regione mediterranea.
La conferenza di quest'anno segue il workshop “Xylella fastidiosa: knowledge gaps and research priorities for the EU”, organizzato nel 2015 dall'EFSA e dalle direzioni generali della Commissione europea per la ricerca e l'innovazione, l'agricoltura e lo sviluppo rurale, la salute e la sicurezza alimentare.
Qui il dettaglio del programma della tre giorni.
 
Redazione