Filiera olivo-olio

Il premio “il Magnifico” per il miglior olio d’oliva extravergine europeo è stato assegnato ieri a San Casciano (Firenze) a Pietro Intini di Alberobello. Antonio Ricci con la sua Striscia la Notizia è il “Personaggio dell’olio 2018” per la lotta alle contraffazioni e la valorizzazione dei prodotti tipici. Maria Lisa Clodoveo è “Donna dell’olio” per il suo sistema di estrazione a ultrasuoni. Premiati i migliori Toscano Igp e Chianti Classico Dop, il miglior biologico e l’olio con più biofenoli. Premi anche al miglior olio spagnolo e del “Resto d’Europa” (un olio della Croazia). La critica sceglie la qualità di un piccolo lotto di olio proveniente da Benevento. Fra i prescelti di Airo, lo chef giapponese con ristorante a Roma Kotaro Noda.

 
«E’ un olio potente, molto fruttato, amaro e piccante, come insomma i grandi oli di qualità devono essere. E’ un olio monocultivar di Coratina, che è la cultivar regina del territorio pugliese. Noi in Puglia produciamo la maggior parte dell’olio d’oliva d’Italia e questa è una delle cultivar che contribuisce maggiormente».
Così si è espresso ieri a San Casciano Val di Pesa (Firenze), al termine della premiazione del “Magnifico 2018 - European Extra Quality Olive Oil Award” (premio dell’olio europeo di qualità extra o extraqualità, per usare il neologismo lanciato dalla manifestazione in sostituzione di extravergine), Pietro Intini, titolare dell’azienda omonima di Alberobello (celebre patria dei trulli) sull’olio d’oliva con cui si è aggiudicato la prestigiosa vittoria. Un olio che gli organizzatori hanno definito «dal fruttato intenso con spiccati sentori verdi e vegetali, armonioso e persistente al palato» e che, come ha spiegato a Floraviva Pietro Barachini, uno degli assaggiatori professionisti del Premio (membro di Anapoo), si è davvero meritato la vittoria in quanto «la Coratina è una cultivar molto impegnativa, perché è piccante, amara, con un bel tono. Ma quest’olio qui è anche delicato, ed è molto difficile trovare una Coratina con questa delicatezza e con questi profumi». Un premio che il presidente de Il Magnifico Matia Barciulli ha conferito a un olivicoltore «che ha saputo unire la tramandata tradizione familiare - il Frantoio Intini nasce nel 1928 ad Alberobello - alle più moderne innovazioni tecnologiche portando l’azienda ad una crescita qualitativa e di impatto sul mercato oleario, con grandi potenzialità di progresso per il futuro. Un’azienda che quindi rappresenta perfettamente la filosofia del Premio il Magnifico», che guarda sia all’eccellenza organolettica che alla potenzialità di affermarsi commercialmente e può vantare come elemento qualificante il fatto che sugli oli finalisti viene effettuato un controllo di conformità tra il campione presentato in concorso e altri acquistati dalla giuria sul mercato.
Il Magnifico 2018 ha assegnato ieri molti altri premi. Fra questi, il “Personaggio dell’olio 2018” ad Antonio Ricci, l’autore di Striscia la Notizia, per la sua efficace battaglia contro le contraffazioni dell’olio extra vergine d’oliva, ma anche per la divulgazione di esperienze produttive di qualità attraverso una rubrica come “Paesi e paesaggi”. Ricci, ricevendo il premio, ha tra l’altro raccontato, in tono ironico, di essere «un grande frantoiano» e che la sua Liguria «è verticale, per cui solo Messner (il grande alpinista, ndr) può coltivare lì». Da sottolineare anche il “Premio alla Carriera” a Fernando Franci «per la sua lungimiranza, la sua capacità di fare rete e il suo essere precursore dell’olivicoltura moderna» e il “Premio donna dell’olio” a Maria Lisa Clodoveo, che, come ha ricordato lei stessa durante la premiazione, ha creato un sistema di estrazione dell’olio basato sugli ultrasuoni capace di buon effetto meccanico con blando effetto termico e in sostanza di migliorare la resa mantenendo la qualità e il livello dei polifenoli. «E’ un impianto sviluppato con il Politecnico di Bari – ha detto – e chi legge i nostri lavori potrà replicarlo».
Nelle sezioni degli oli della Toscana si sono distinti il Cassiano IGP toscano Colline di Firenze dell’azienda agricola Talente di Toschi Antoniella Federica, che si è aggiudicato il “Toscano IGP il Magnifico Award 2018”, e l'Olinto, Olio Dop Chianti Classico Biologico, cultivar Leccino, della Società Agricola Podere Grassi di Debora e Giacomo Grassi, che ha primeggiato nella categoria “Chianti Classico Dop Award 2018”.
Fra i premi speciali, da segnalare il “Full Value Award 2018” (il premio del pieno valore), una sorta di premio della critica, che è stato conferito ad un olio prodotto in piccola quantità ma di altissima qualità (tecnicamente il miglior campione dell’anno, ma in una quantità non sufficiente per poter essere maggiormente valorizzato): Cuore d'Ortice dell’Azienda Agricola Torre a Oriente di Torrecuso, a circa 20 km da Benevento in Campania. Inoltre il “Best Organic Award 2018” (il miglior biologico), che è stato vinto dal Colle del Polverino di Francesco Saverio Biancheri; e il “Best Biophenols Award”, cioè per l’olio che ha «il maggior numero di biofenoli individuato attraverso le analisi chimiche con metodo HPLC», che è stato il Veneranda 19 della Tenuta Zuppini, incluso fra i 12 finalisti al premio principale vinto da Intini, nonché vincitore del Magnifico 2017. Mentre il “Packaging Award”, conferito grazie ad una giuria di esponenti del mondo design e della comunicazione, è stato assegnato a Emozioni di Olio Cru srl, proveniente dal Trentino-Alto Adige e compreso fra i 12 oli finalisti del concorso principale.
Quest'anno il 20% circa degli oli partecipanti erano stranieri. Il premio prevedeva una sezione “Best of Country Spain 2018” (miglior olio della Spagna), che è stata vinta dal Knolive Epicure di Knolive Oils, che non è rientrato fra i migliori dodici della sezione principale; e una sezione “Rest of Europe Award” (premio Resto d’Europa), che è andata a un olio proveniente dalla Croazia (in finale c’erano due oli croati e uno portoghese): Mate Timbro Istriano di Agrofin D.O.O., anch’esso non rientrato comunque fra le dodici nomination del Magnifico generale.
Anche l’Associazione italiana ristoratori dell’olio (Airo), che promuove l’utilizzo di oli di qualità nei ristoranti italiani svolgendo un ruolo di intermediazione fra produttori e ristoratori, ha dato diversi premi. «L’obiettivo – come ha spiegato Filippo Falugiani - è scegliere produttori in grado di creare prodotti che trasmettono emozioni» tenendo conto della rivoluzione culturale enogastronomica a cui stiamo assistendo negli ultimi anni. Fra le selezioni di Airo: come “Pizzaiolo dell’Olio Airo 2018” Tommaso Vatti de La Pergola di Radicondoli, come “Ristorante dell’Olio Airo 2018” l’Osteria del Tarassaco e Filodolio, come “Chef dell’Olio Airo 2018” lo chef giapponese Kotaro Noda (Bistrot 64 di Roma) e Andrea Perini.
Intervenendo alla cerimonia, il direttore dell’importante rivista tedesca di settore Merum, Andreas Marz, ha detto che «in generale la qualità media degli oli sta migliorando in Italia, ma nel 2017 non c’è stata l’eccellenza assoluta, per cui nessuno ha preso i nostri 3 cuori».
Per saperne di più si può visitare il sito web del premio: http://www.premioilmagnifico.com/
 
Lorenzo Sandiford
 

Dopo anni di discussioni per creare l'interprofessione dell'olio d'oliva, oggi sembra azzerarsi tutto il lavoro fatto: Unaprol fa marcia indietro dal FOOI (Filiera Olivicola-olearia italiana) per rafforzare la competitività dell'Italia nel settore. E non è la soloa, anche Federolio considera chiusa l'esperienza dell'interprofessione ed esce.

Dopo il primo tentativo, messo in piedi circa dieci anni fa, con l'associazione interprofessionale questa sembrava proprio la volta buona. A far pensare ad un esito positivo era stata la presenza, fin da subito, dell'Unaprol, il principale soggetto che aveva sempre rifiutato di sedersi al tavolo di filiera. Nei giorni scorsi però proprio dall'Unaprol è venuto il nuovo cambio di direzione. «Mai come in questo momento - si legge in una nota del presidente dell'Unaprol, David Granieri - il mondo olivicolo è chiamato ad affrontare tematiche decisive e nuove sfide da cui dipende il futuro del settore, a partire dalla centralità del panel test».
Il riferimento è all'allarme lanciat da alcune organizzazioni di produttori (Cno, Unapol e Unasco seguite dalla stessa Unaprol) del vero e proprio tentativo, sferrato in sede Coi, dai rappresentanti spagnoli al sistema del panel test. Un allarme che non aveva lasciato immaginare divergenze di opinione all'interno della filiera e che per il presidente dell'Unaprol rappresenta l'occasione per far saltare il tavolo. Per affrontare tali tematiche infatti, secondo Granieri «occorre muoversi con rapidità, decisione, superando le lentezze burocratiche e con un presupposto essenziale: l'assoluta centralità delle imprese italiane, uniche per qualità e distintività. Unaprol, il maggiore consorzio olivicolo del Paese, ha deciso di percorrere questa strada al di fuori del FOOI (Filiera Olivicola-olearia Italiana), l'organizzazione che riunisce diverse realtà del settore. L'obiettivo è quello di rafforzare la competitività dell'Italia dell'olio».
Come Unaprol, anche Federolio, la Federazione delle imprese del commercio oleario, decide di fare marcia indietro: «La Federolio considera conclusa la pur rilevante esperienza della F.O.O.I. (Filiera Olivicola-olearia Italiana), l'organizzazione dell'olio d'oliva e delle olive da tavola, che ha visto l'adesione di vari importanti soggetti del comparto olivicolo – oleario italiano. Oggi il lavoro per il rilancio e la tutela della produzione nazionale - ha aggiunto il presidente di Federolio, Francesco Tabano - deve collocarsi anche in una nuova prospettiva organizzativa, che sappia farsi carico delle esigenze di valorizzazione dell'operatività delle imprese italiane, in un quadro di rinnovato impegno per la garanzia della qualità degli oli commercializzati e dunque, in particolare, basato sulla difesa del panel test. La Federolio - ha concluso Tabano - porrà queste ed altre tematiche al centro di una convention che conta di organizzare nei prossimi mesi».
Chi rimane nell'interprofessione dichiara comunque di voler continuare a lavorare con determinazione per una filiera italiana rappresentativa degli interessi di tutti, come ha commentato il presidente del Cno, Gennaro Sicolo. Secondo il presidente del Consorzio olivicolo italiano il lavoro di coinvolgimento di nuovi attori nel tavolo di filiera riguarderà da un lato i rappresentanti della grande distribuzione organizzata, dall'altro l'universo dei consumatori. Sulla stessa lunghezza d'onda il direttore di Assitol, Andrea Carassi, che si augura che l'Interprofessione superi questo momento di impasse e che ritorni alla coesione originaria. 

Redazione

E’ stato annullato «per meteo avverso» e rimandato a data da definire l’incontro previsto per oggi pomeriggio a Lamporecchio (Pistoia), presso le cooperative Montalbano Olio & Vino, nell’ambito del ciclo “Pronti all’incontro – per la rinascita dell’olivicoltura toscana”, organizzato dal Consorzio per la tutela dell’Olio extravergine di oliva Toscano Igp. 
L’annuncio del rinvio è stato dato stamani dal Consorzio Olio Toscano Igp tramite un post su Facebook in cui è scritto che resta confermato l’appuntamento di mercoledì 7 marzo a Donoratico (Livorno) presso Terre dell’Etruria, sempre nell’ambito del ciclo “Pronti all’incontro”, che si prefigge di «analizzare il settore e fornire gli strumenti di un nuovo modello olivicolo» (vedi nostro articolo). 
 
Redazione

Domani 1° marzo alle 17 a Lamporecchio (Pistoia), presso le cooperative Montalbano Olio & Vino in via Giugnano 135, si tiene la seconda tappa del ciclo “Pronti all’incontro – per la rinascita dell’olivicoltura toscana”, organizzato dal Consorzio per la tutela dell’Olio extravergine di oliva Toscano Igp.
Obiettivo dell’incontro, rende noto il Consorzio Olio Toscano Igp, «analizzare il settore e fornire gli strumenti di un nuovo modello olivicolo».
Intervengono Rosanna Matteoli, presidente Oleificio cooperativo Montalbano, Raffaello Lippi, presidente Montalbano Agricola Alimentare, l’agronomo Angelo Bo, Giampiero Cresti, consigliere delegato del Consorzio, Riccardo Gucci, professore della facoltà di Scienze agrarie all’Università di Pisa e Maurizio Servili, professore della facoltà di Scienze agrarie dell’Università di Perugia.
A coordinare l’incontro sarà il critico e giornalista enogastronomico Leonardo Romanelli.

Redazione

Luca Sani e Luca Brunelli sono per insistere sulle certificazioni e approcciare l’olio come il vino, perché l’olio è un prodotto di grande prestigio e lo conferma il proliferare di corsi di degustazione. Per Sani bisogna puntare solo su varietà autoctone e anche con nuovi impianti «non saremo in grado di affermarci sul piano della quantità in tempi ragionevoli». Pascucci ricorda che l’Igp Toscano è il 20% della produzione regionale per cui la quota può crescere, ma anche che l’olio d’oliva toscano è solo il 2% del nazionale. Scanavino: il primo problema in Italia è produrre più olio, sprecando meno olive e intensificando gli uliveti; parallelamente bisogna aumentare gli oli Dop e Igp, che sono le uniche certificazioni valide e le barriere migliori contro le contraffazioni.

Gli oli extravergini certificati Dop o Igp hanno avuto nel terribile 2016 una tenuta di gran lunga migliore rispetto al resto della produzione d’olio d’oliva italiana. Anzi in molti casi hanno registrato forti progressi. Si pensi all’Olio extravergine Toscano Igp o all’Olio extravergine Chianti classico Dop, per restare alla nostra regione. Però a livello nazionale rappresentano ancora una quota infinitesimale della produzione generale e pure in Toscana, dove la percentuale è assai maggiore, c’è ancora strada da fare (vedi nostro servizio).
Come valutare la situazione e quali politiche olivicole perseguire? Lo abbiamo chiesto ad alcuni esponenti del mondo agricolo e istituzionale che erano presenti all’assemblea regionale della Confederazione italiana agricoltori l’8 febbraio a Firenze. Alcuni sentiti velocemente, altri con un po’ più di calma. Il quadro che viene fuori è di accordo sulla necessità di insistere sulle Indicazioni geografiche (Ig), cioè di allargare la produzione d’olio extravergine certificata. Ma emerge, fra le righe, una differenza di impostazione fra chi spinge anche per politiche tese ad aumentare la quantità di olio prodotto e chi invece si concentrerebbe solo sulla produzione d’alta qualità, dando per inutile la sfida sul terreno quantitativo ai concorrenti internazionali, in primis la Spagna.
«Il problema – ha detto il presidente di Cia Toscana Luca Brunelli - è davvero essere padroni del nostro prodotto, ma essere in grado poi di avere tutti gli strumenti per commercializzarlo. La differenza fra l’olio e il vino è che il vino l’abbiamo fatto capire nel mondo, la nostra cultura e quel tipo di prodotto, con l’olio abbiamo bisogno di crescere in questo senso, abbiamo bisogno di far capire le qualità, far capire il beneficio che il mondo ha nel consumare i nostri prodotti come l’olio e come gli altri. Io credo che la direzione che abbiamo preso in questa regione delle Dop e delle Igp sia una direzione giusta ed è l’unica che ci può permettere di essere ancora competitivi nel mondo» (vedi anche nostro servizio).
Anche per il presidente della Commissione agricoltura alla Camera nell’ultima legislatura, Luca Sani, «per semplificare, sull’olio dobbiamo fare come per il vino. Noi siamo ancora abituati a pensare all’olio come una commodity. Non è così. L’olio è un prodotto alimentare di grande prestigio e livello e tutte le sue sfumature piano piano vengono apprezzate dal consumatore. Non è un caso se a fianco ai corsi di sommelier si stanno sviluppando i corsi per degustatori di olio. C’è un’attenzione che cresce e credo che il mercato e i produttori dovrebbero tenerne conto. E quindi anche su questo ci vogliono politiche dei marchi e politiche delle provenienze e delle varietà; naturalmente varietà autoctone, toscane e nazionali. E credo che sarebbe un errore pensare di risolvere il problema della maggiore domanda di olio extravergine di oliva introducendo nelle nostre produzioni varietà che non sono legate ai nostri territori solo per un problema di quantità. Noi dobbiamo puntare a un sistema di qualità sapendo che per come sono le dinamiche l’Italia non sarà mai in grado di soddisfare al proprio fabbisogno interno di olio extravergine di oliva per cui dobbiamo noi pensare all’elemento della qualità e quello della quantità giocarlo su altri piani». Quindi se si cercasse di aumentare anche la quantità andrebbe fatto solo nel rispetto assoluto di qualità e varietà autoctone? «Io la penso così. D’altronde la scelta della quantità l’hanno fatta altri. Noi non saremo mai in grado, anche con una volontà di fare nuovi impianti e quant’altro, di affermarci sul piano della quantità in tempi ragionevoli. Mentre invece possiamo giocare la carta della qualità. C’è una forte domanda di olio extravergine di oliva fra i consumatori e soprattutto sul mercato internazionale: l’Italia può giocare questa carta al pari di altri prodotti».
Il direttore di Cia Toscana Giordano Pascucci dice che bisogna incrementare la quota di oli extravergini certificati: «intanto, se guardiamo i numeri, l’Igp Toscano è circa il 20% della produzione annuale, quindi vuol dire che c’è ancora un margine dell’80%. Noi dobbiamo sempre considerare che il 50% dell’olio che viene prodotto in Toscana va sull’autoconsumo». Se l’Igp in Toscana è già al 20% è molto meglio del dato nazionale. «Assolutamente sì. Noi abbiamo piccoli numeri. Perché la produzione di olio della Toscana è il 2% di quella nazionale. Quindi abbiamo numeri “insignificanti” dal punto di vista produttivo, nel senso che ad esempio non produciamo tanto olio quanto ne produce, ad esempio, la provincia di Bari. Però nel nostro piccolo dimensionamento, con un grande livello qualitativo, abbiamo solo il 20% dell’olio toscano che diventa Igp Toscano, quindi possiamo ancora crescere. Si tratta di coniugare qualità del prodotto, prezzo del prodotto, quindi remunerazione e qui vincere effettivamente la competizione nei mercati, perché se il consumatore è abituato a comprare un extravergine che ritiene di qualità a 2/3 euro, il nostro olio toscano a meno di 8/9/10 euro sugli scaffali non ci arriva. Questo è l’approccio che dobbiamo seguire, perché qui abbiamo l’elemento distintivo della Toscana, il paesaggio, il territorio, che sono valori sui quali continuare a investire».
«Noi in Italia facciamo troppo poco olio – esordisce Dino Scanavino, presidente di Cia nazionale -. Ne facciamo meno di quello che consumiamo e ne sprechiamo anche molto, perché non abbiamo le attrezzature, la tecnologia per far diventare olio extravergine tutte le olive che coltiviamo. Quindi coltiviamo molti olivi, ma produciamo poco olio: questo è il problema di base. Le Igp e le Dop sono come per gli altri prodotti l’unico elemento che ci difende davvero dalle contraffazioni, tutto il resto sono chiacchiere. Cioè se noi non abbiamo dei sistemi di certificazione rigorosi che certificano l’origine del prodotto, le etichettature estemporanee e i sistemi di autocertificazione sono tutte cose che commercialmente daranno i loro risultati ma dal punto di vista strutturale non sono in grado di certificare. Quindi le Dop e le Igp segnano la distintività italiana. I produttori ci credono poco […] e quindi questo è un elemento che dobbiamo assumere come impegno politico nel convincere i produttori ad aderire alle Dop e alle Igp e ai loro consorzi affinché una parte maggiore della produzione diventi certificata».
Ma la sfida sulla quantità non è una battaglia persa? «Io non ci credo. Intanto perché parlare della qualità è come parlare della vita, ognuno ha una propria idea su che cosa è la qualità. Quindi bisogna stare attenti quando se ne parla. Comunque io credo che si possa fare buona qualità aumentando di molto la produzione. Perché noi intanto dobbiamo far diventare olio tutte le olive che coltiviamo. Non è una banalità, perché noi coltiviamo una percentuale molto più alta di olive rispetto a quelle che moliamo. Stanno sugli alberi, cadono a terra a Natale. Inoltre dobbiamo mettere in condizione l’olivicoltura italiana di intensificare gli uliveti, non fare il super intensivo ma intensificare e fare più prodotto con olivi la cui raccolta possa essere meccanizzata e dai quali ottenere un olio di qualità, secondo i parametri scientifici riconosciuti e le valutazioni dei degustatori. Noi potremmo fare molto più olio con queste caratteristiche di quello che facciamo ora». Quindi senza prendere cultivar efficienti da fuori? «Per ora io vorrei vedere quello che riusciamo a fare con le piante di olivo che abbiamo in campo e poi misurarci anche con le innovazioni e le introduzioni genetiche, verso le quali noi abbiamo una grande apertura».

Lorenzo Sandiford

Il Rapporto Ismea-Qualivita ha radiografato risultati e dinamiche degli oli d’oliva con Indicazioni geografiche (Dop e Igp) nell’annus horribilis 2016 (-62% di produzione generale). Spicca il sorpasso al vertice nazionale (a spese del Terra di Bari Dop) del Toscano Igp, che vale oltre 2500 tonnellate, 20 milioni di euro alla produzione, 36 milioni al consumo e 28 milioni di export. Balzi in avanti dei Dop di nicchia Chianti Classico (+83% in tonnellate e +187% in euro sul 2015) e Valli Trapanesi (+98% e +53%). La provincia di Firenze al 1° posto in Italia per l’impatto dell’olio certificato (6,3 milioni di euro).

 
Gli oli di oliva extravergini a Denominazione di origine protetta e a Indicazione geografica protetta pesano ancora molto poco, un’inezia percentuale, nel settore dell’olio di oliva italiano. Ma sono fortemente premiati dal mercato.
A confermare questa maggiore resilienza delle Indicazioni geografiche anche in questo comparto del made in Italy e a delinearne alcune dinamiche è stato il “Rapporto 2017 Ismea-Qualivita sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane Dop, Igp e Stg”. 
In esso viene innanzi tutto aggiornato al 2017 il numero di certificazioni, salito a 46 riconoscimenti nel territorio nazionale: 4 Igp e 42 Dop (in Toscana un’Igp, l’Olio extravergine di oliva Toscano Igp; e 4 Dop: Olio extravergine di oliva Chianti Classico Dop, Olio extravergine di Lucca Dop, Olio extravergine di oliva di Seggiano Dop, Olio extravergine di oliva Terre di Siena Dop).
Poi vengono analizzati i risultati degli oli Dop e Igp italiani nel 2016, che è stato un anno terribile per il settore dell’olio di oliva nel suo complesso, segnato da un calo produttivo pari a -62% a livello nazionale. Ebbene gli oli extravergini certificati hanno ceduto solo l’1,7% di produzione, attestandosi a poco meno di 10 mila tonnellate (che equivaleva a soltanto poco più del 2% della quantità totale di olio d’oliva prodotto in Italia nel 2016). Ma le dinamiche degli oli Dop e Igp sono state più interessanti di quelle del settore olio in generale, nonostante i pesanti cali degli oli certificati pugliesi, anche nei tre parametri in euro considerati dal Rapporto: valore alla produzione dei Dop e Igp in Italia di 69,2 milioni di euro (pari a -2,2%), valore al consumo di 118,1 milioni di euro (pari a +14,8%), valore dell’export di 56,3 milioni di euro (pari a -2,4%).   
Il comparto degli oli Ig è molto concentrato, con i primi tre prodotti della graduatoria che rappresentano il 66% della quantità certificata e circa il 58% del valore alla produzione e al consumo della categoria, «mentre considerando le quantità esportate e il valore dell’export – si legge nel Rapporto Ismea-Qualivita – la quota complessiva sale ad oltre l’80% degli oli di oliva Dop e Igp». La classifica vede al primo posto il Toscano Igp (+ 4,5% sul 2015 in quantità con 2556 tonnellate; +12% di valore alla produzione, pari a 20,4 milioni di euro; +8,8% di valore al consumo, pari a 35,8 milioni; +11,5% di valore dell’export, pari a 28,6 milioni) e al secondo il Terra di Bari Dop (-32,9% sul 2015 in quantità con 2444 tonnellate; -48,6% di valore alla produzione, pari a 10 milioni di euro; -26,1% di valore al consumo, pari a 20,2 milioni; -46,4% di valore dell’export, pari a 10 milioni), grazie al sorpasso del primo ai danni del secondo nel 2016, e al terzo il Val di Mazara Dop (+47,5% sul 2015 in quantità con 1634 tonnellate; +49,6% di valore alla produzione, pari a 9,8 milioni di euro; +114,6% di valore al consumo, pari a 13,1 milioni; +37,8% di valore dell’export, pari a 5,9 milioni). 
RAPPORTO2017 ISMEA QUALIVITA DOP IGP STG Pagina 32 RID 650x450
Il Rapporto sottolinea inoltre che «nella categoria degli oli Dop e Igp la propensione all’export è di oltre il 50% e che per talune denominazioni la quota destinata ai mercati stranieri tocca il 70%. E’ il caso del Toscano Igp e del Terre di Bari Dop (non a caso i primi due in classifica, ndr). Gli Stati Uniti sono la destinazione privilegiata ma è in generale tutto il settore olio che ha nel mercato extra Ue una destinazione rilevante. Svizzera e Giappone sono altre due mete importanti per gli oli italiani. Tra i Paesi comunitari, invece, emergono Germania, Regno Unito e Francia».
Dalle infografiche di Ismea risulta che nella classifica delle provincie italiane con il maggior impatto economico sul territorio degli oli di oliva Ig Firenze è al primo posto con 6,3 milioni di euro di giro d’affari grazie ai suoi due oli certificati: Toscano Igp e Chianti classico Dop. Al secondo posto Agrigento con 5,4 milioni di euro, grazie a due oli certificati e al terzo Barletta-Andria-Trani con 5,2 milioni di euro, grazie a un olio certificato. Le altre provincie toscane si piazzano così: Siena al 5° posto con 4,6 milioni di euro, grazie a tre oli certificati (oltre a Toscano Igp e Chianti classico Dop, il Terre di Siena Dop); Grosseto al 9° posto con 3,7 milioni di euro, grazie a due oli certificati (Toscano Igp e Seggiano Dop); Arezzo al 10° posto con 2,7 milioni, grazie a un olio certificato (Toscano Igp); Livorno al 12° con 1,9 milioni di euro, grazie a un olio certificato (Toscano Igp); Pisa al 14° con 1,7 milioni di euro, grazie a un olio certificato (Toscano Igp); Pistoia al 20° con 0,9 milioni di euro, grazie a un olio certificato (Toscano Igp).
Spiccano i balzi in avanti nel 2016 di due oli Dop di nicchia. Il Chianti Classico è salito del +83,5% in quantità raggiungendo 113 tonnellate, del +187% in valore alla produzione raggiungendo 2 milioni di euro, del +305,3% in valore al consumo arrivando a 2,8 milioni di euro e addirittura del +331,8% in valore dell’export salendo a 2 milioni di euro. Il Valli Trapanesi Dop è salito invece del +98,2% in quantità giungendo a un livello di 387 tonnellate, del +53,4% in valore alla produzione toccando 1,8 milioni di euro, del +331,7% in valore al consumo arrivando a 4,5 milioni di euro e del +115,7% in valore dell’export raggiungendo 0,8 milioni di euro.
Infine, riguardo ai canali di vendita, la grande distribuzione organizzata (gdo) copre il 50,5% del mercato degli oli Dop e Igp, una quota simile alla quota media della gdo sul totale delle vendite del settore food Dop e Igp, che è pari al 52% del mercato. Ma negli oli certificati resta forte anche il canale della vendita diretta, che si attesta al 12,8%. 
Come sono andate le vendite di olio extravergine Dop e Igp a peso fisso nella gdo nel 2016? Molto bene, dice Ismea, con +8,2% in volume e +9,7% in valore sul 2015. Anche se la quota di mercato è ancora piccolissima: meno del 2% in quantità e del 4% in valore. Tra le principali denominazioni spicca il balzo in avanti del Toscano Igp, pari a +59,6% in quantità per 481 mila litri e +45,3% in valore per 6 milioni e 181 mila euro.
 
L.S.