Filiera olivo-olio
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
David Granieri Presidente UnaProl “Senza piano olivicolo 2.0 a rischio migliaia di aziende. Servono immediati finanziamenti per il reimpianto di nuovi oliveti” Questa la posizione di UnaProl a margine dei dati presentati ieri al villaggio Coldiretti del Circo Massimo sulle stime della campagna olearia che prevedono un calo complessivo del 38% causa meteo (forte vento e gelate).
Sono state presentate questa mattina, sabato 6 ottobre, al Villaggio Coldiretti del Circo Massimo, le stime della campagna olearia 2018-2019. Secondo Ismea si prevede un calo complessivo del 38% con 265 milioni di chili, un valore vicino ai minimi storici. In netta diminuzione la produzione nelle principali regioni olivicole, a partire dalla Puglia (-58%), da cui arriva circa la metà dell’olio italiano. Campagna che si preannuncia negativa anche in Calabria (-34%), Sicilia (-25%), Campania (-30%), e Lazio (-20%) con un calo provocato dai forti venti durante la fioritura e soprattutto dalle gelate di febbraio che hanno danneggiato 25 milioni di ulivi. Ottimo invece il livello qualitativo della produzione. A livello internazionale si conferma leader mondiale la Spagna che fa registrare un aumento del 23% (circa 1,5-1,6 miliardi di chili).
“Sono dati pesanti che vanno a colpire un settore che sta già attraversando un momento critico per l’aumento delle contraffazioni, la prepotenza sul mercato di alcune multinazionali che fingono di mantenere una parvenza di italianità e l’invasione di olio tunisino. – spiega David Granieri, presidente di Unaprol – A completare il quadro allarmante l’introduzione dei sistemi di etichettatura a semaforo, adottati in Gran Bretagna e Francia, che promuovono cibi spazzatura e bocciano l’olio EVO e l’aggressione di altri Paesi, come la Spagna che, forte di una grande produzione, tenta di conquistare quote di mercato abbassando i prezzi. Per la sopravvivenza di migliaia di aziende agricole, in Italia sono oltre 400 mila quelle specializzate in questo settore, è fondamentale quindi che il governo metta subito in atto iniziative concrete, a partire da un piano olivicolo nazionale 2.0 che preveda innanzitutto finanziamenti per il reimpianto di nuovi oliveti”.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Le coltivazioni olivicole, e in particolare il campo di piante madri per la propagazione d’olivo certificato “virus esente”, dei Vivai Cinelli e Sonnoli di Pescia sono state visitate oggi dai vertici dell’Aiph, l’organizzazione mondiale del florovivaismo. Luca Cinelli: «abbiamo mostrato anche il nostro clone di Leccino “Minerva” dichiarato resistente alla Xylella dal Cnr di Bari». Il presidente di Anve Capitanio: «in questo momento in cui si parla sempre di più di problemi fitosanitari è ovvio che questo genere di lavoro è molto molto importante». Il presidente mondiale di Aiph, Bernard Oosterom: «siamo tutti parte di un meraviglioso settore, il cui scopo è fornire ai consumatori sia piante ornamentali che bellissime piante di grande qualità per la produzione di olive».


- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Saranno da Vivai Cinelli di Pescia, il 21 settembre, per visitare le coltivazioni di olivi “Xylella free”, l’unico campo di piante madri privato della Toscana per la produzione di materiale di propagazione d’olivo “virus esente” (a cui collabora con Vivai Sonnoli), una delegazione di 50 operatori (da oltre 20 Paesi) dell’Associazione internazionale dei produttori del florovivaismo (Aiph). Luca Cinelli: «i nostri sistemi colturali olivicoli sono completi e mostreremo pure i nuovi portainnesti nanizzanti clonali sperimentati da Attilio Sonnoli che vanno adesso in produzione».
Una cinquantina di delegati dell’Aiph (Associazione internazionale dei produttori del florovivaismo) provenienti da oltre 20 Paesi del mondo: Olanda, Germania, Francia, Svizzera, Italia, Regno Unito, Turchia, Stati Uniti d’America, Canada, Cina, Taipei cinese, Australia, Corea, Indonesia, Giappone, Qatar, Pakistan, Bhutan, Grecia, Polonia, Belgio, Kenya e Russia.
E’ la qualificatissima pattuglia di vivaisti e operatori del florovivaismo che venerdì 21 settembre arriverà a Pescia da Padova (dove sono corso sia il 69° Flormart che il 70° congresso annuale dell’Aiph) per visitare i Vivai Cinelli, l’unica azienda socia dell’Anve produttrice di piante ornamentali (mimose e agrumi) e olivi in Valdinievole, con un’attenzione particolare rivolta ai processi produttivi olivicoli e al nuovo campo di piante madri, l’unico centro di moltiplicazione privato autorizzato in Toscana, per la produzione di materiale di propagazione d’olivo certificato “virus esente”, a cui Cinelli collabora presso e con i Vivai Sonnoli. Alla visita, che si configurerà come un vero e proprio evento, con tanto di cocktail di benvenuto, tour aziendale, conferenza stampa e light lunch finale, interverranno il sindaco di Pescia con delega all’agricoltura Oreste Giurlani, il sindaco di Uzzano Riccardo Franchi e il presidente del tavolo tecnico “Pescia agricola e verde floreale” Franco Baldaccini.
«Faremo fare agli illustri ospiti e colleghi un giro in azienda – spiega il titolare Luca Cinelli – mostrando loro in particolare i sistemi colturali olivicoli, che nella nostra azienda sono completi: il prelievo di marze dal campo di piante madri, la radicazione e moltiplicazione in piccole piante, la riproduzione da nocciolo, la produzione con portainnesti nanizzanti da micropropagazione - tra i quali spiccano i nuovi portainnesti nanizzanti clonali che, dopo anni di sperimentazione dell’azienda partner di Attilio Sonnoli, vanno adesso in produzione – e, infine, il nostro fiore all’occhiello del campo di piante madri “virus esenti” che, presentato a novembre 2017, contribuisce da un anno a fornire materiale da riproduzione certificato. Ricordo, inoltre, che l’azienda ha conseguito, a seguito di regolari controlli e verifiche sulle colture, la qualifica Arpat “Xylella Free”».
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
La proposta di puntare su un modello di olivicoltura intensiva col metodo bio è stata lanciata durante Sana 2018 da Cia – Agricoltori italiani e Anabio. Oltre il 20% della superficie olivicola italiana è biologica. Serve un rilancio nazionale con nuovi impianti e maggiore densità a ettaro. Per il presidente di Anabio Marchini: non si può imitare il modello diffuso in Spagna e in Portogallo e Nord Africa, ma bisogna realizzare nuovi oliveti da «400-500 piante per ettaro» usando «l’enorme patrimonio varietale italiano».
«Per recuperare competitività sui mercati e guadagnare sostenibilità ambientale, l’olivicoltura Made in Italy deve intraprendere al più presto la strada della modernizzazione e dell’innovazione. Investendo su un modello produttivo intensivo e tecnologico, che valorizzi al contempo il patrimonio varietale dei diversi territori e utilizzi anche il metodo biologico».
E’ quanto sostenuto da Cia – Agricoltori italiani e Anabio (l’associazione di Cia dedita all’agricoltura biologica) al termine del convegno “L’olivicoltura biologica intensiva, un’opportunità per la competitività dell’olio extravergine d’oliva italiano” organizzato nell’ambito dell’ultimo SANA (Salone internazionale del biologico e del naturale), l’8 settembre a Bologna Fiere.
«Oggi in Italia – affermano Cia e Anabio - l’olivo è coltivato su un milione di ettari, conta oltre 820.000 aziende agricole e circa 5.000 frantoi. Il valore della produzione agricola è di 1,3 miliardi di euro, mentre il fatturato dell’industria olearia è di oltre 3 miliardi di euro. L’olivicoltura “bio”, in particolare, rappresenta oltre il 20% della superficie totale, con più di 222.000 ettari lavorati con il metodo biologico». «Eppure, nonostante questi numeri, - aggiungono - il settore fatica a stare dietro a competitor con sistemi olivicoli più moderni che si stanno espandendo sfruttando un mercato mondiale caratterizzato da domanda crescente».
«È chiaro, in questo contesto, - sostengono Cia e Anabio - che migliorare la produttività dell’olio italiano deve diventare la priorità assoluta: ciò vuol dire investire sugli oliveti, accrescendo per esempio estensione e densità. Tuttora, infatti, l’olivicoltura nazionale è caratterizzata da basse dimensioni medie aziendali (1,3 ettari) con una superficie occupata da oliveti “adulti”: il 63% ha più di 50 anni, mentre solo 1% ha meno di 5 anni. Non solo poche piante e impianti nuovi, rimane anche la questione della bassa densità a ettaro. In Italia c’è solo un 1% di oliveti intesivi con più di 600 piante e un 4% di semintensivi tra 400 e 599 piante, rispetto a un significativo 42% con meno di 140 piante a ettaro».
«Per questo vogliamo proporre un modello di modernizzazione del settore che preveda soluzioni tecniche e linee di indirizzo per il rinnovo degli oliveti italiani - ha detto al convegno il presidente nazionale di Anabio Federico Marchini - così da orientare gli investimenti secondo criteri di convenienza economica, sostenibilità ambientale e resilienza. Ovviamente, non si può ripetere per l’Italia un modello come quello diffuso in Spagna e, su scala minore, in Portogallo e nel Nord Africa, con aziende molto grandi, impianti estremamente meccanizzati e limitate varietà poco caratterizzate. Crediamo, però, che si possano realizzare nuovi oliveti, con il metodo biologico, ad alta densità (400-500 piante per ettaro) utilizzando l’enorme patrimonio varietale italiano fortemente legato al territorio; praticando correttamente potature, irrigazione, difesa fitosanitaria e adottando le nuove tecniche di agricoltura digitale».
«Il Piano strategico della Pac post 2020 - ha chiosato Cristiano Fini della Giunta nazionale Cia - rappresenta l’occasione giusta per definire un vero piano di rilancio del settore, che combini assieme politiche e azioni per rendere l’olivicoltura italiana più competitiva. Condividendo questa scelta d’innovazione tra Ministero e Regioni».
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Per Sandro Piccini, nuovo direttore del Consorzio nazionale olivicoltori, la concorrenza spagnola in olivicoltura si batte con la tutela e la promozione della diversità degli oli italiani di qualità. Soprattutto in mercati internazionali come quello cinese o statunitense dove c'è ancora poca "cultura" dell'olio.
Sandro Piccini, a lungo direttore della Cia per l’area metropolitana di Firenze e Prato, è stato recentemente nominato direttore del Consorzio nazionale olivicoltori, dopo esserne stato vicepresidente. Le sue idee sono chiare e precise, soprattutto sul tema della concorrenza spagnola: è necessario promuovere e tutelare la diversità degli oli italiani di qualità. Piccini intende creare una filiera nazionale di olio extra vergine di oliva tracciato, rigorosamente 100% italiano. Nel realizzare questo obiettivo la Toscana sarà centrale vista la presenza sul suo territorio di realtà molto esperte e capaci nella commercializzazione dell'olio extra vergine di oliva, anche in ambito internazionale.
In seguito alla fusione con Unasco (Unione nazionale dei produttori olivicoli), il Consorzio nazionale olivicoltori rappresenta il 60% dei produttori di olio extra vergine d’oliva e raggruppa 53 cooperative sul territorio nazionale, dal Lago di Garda, alla Liguria, dalla Sicilia alla Sardegna, per un totale di 330 mila olivicoltori associati. Il primo evento del nuovo Cno, che presto cambierà anche nome, è in programma per il 5 ottobre a Roma, alla presenza del ministro Gian Marco Centinaio: attesi un migliaio di soci per un’assemblea in cui verranno affrontati i temi centrali dell’olivicoltura e saranno presentate al governo le istanze più urgenti del settore.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali