Filiera olivo-olio
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
La realtà virtuale e i video a 360 gradi per sostituire le visite nei vivai dei compratori in carne e ossa. L’emergenza Covid-19 ha fatto per un certo periodo cessare completamente e poi riprendere, ma in numeri estremamente ridotti, le classiche visite dei buyer esteri di piante nei nostri vivai. Così un’azienda del vivaismo olivicolo di Pescia, Spoolivi, ha deciso di digitalizzare il proprio vivaio e di consentire le visite virtuali alle proprie collezioni di piante certificate attraverso video immersivi a 360 gradi (tecnologia Vr) in una sezione apposita del proprio sito web (vedi).
«Abbiamo cominciato a lavorare al progetto “Spoolivi 360” fin dall’inizio del confinamento lo scorso marzo – spiega il titolare Pietro Barachini – e oggi grazie alle nuove fotocamere 360 e agli occhiali 3d ci possiamo immergere nei diversi ambienti produttivi per far conoscere da vicino il nostro modo di lavorare».
«Credo che si tratti di uno strumento utile a compensare tutte quelle attività che prima venivano svolte con visite guidate dal vivo – ha aggiunto Pietro Barachini -. Per un bel po’ tutto ciò non sarà più possibile, ecco quindi che digitalizzare le aziende agricole e incoraggiare l’uso della tecnologia Vr 360 potrebbe rappresentare una strada per compensare l’isolamento».
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Confagricoltura: «il comparto si ritrova con un surplus di giacenze di oltre il 43% rispetto al 2019». Fra i sostegni alla filiera si chiede al Mipaaf che il bando 2020 del fondo di emergenza alimentare sia riservato all’olio 100% italiano. Giansanti soddisfatto del recente Regolamento Ue 2020/1201 che ha circoscritto le azioni di contrasto alla Xylella.
L’olio fa i conti con un anno particolarmente difficile: dalla Xylella alla crisi Covid, il comparto si ritrova con un surplus di giacenze di oltre il 43% rispetto al 2019, mentre si avvicina il tempo della raccolta delle olive.
Variazione delle giacenze di olio 2019/2020 (in tonnellate) |
|||
Agosto 2019 |
Agosto 20 |
Var % |
|
Olio EVO |
123.892 |
197.194 |
+ 59,20% |
Italiano |
57.210 |
107.334 |
+ 87,60% |
UE |
59.492 |
75.782 |
+ 27,40% |
Extra UE |
2.574 |
8.273 |
+ 221,50% |
Blend |
4.616 |
5.804 |
+ 25,70% |
Altri oli |
68.814 |
78.588 |
+ 14,20% |
ITALIA |
192.706 |
275.782 |
+ 43,10% |
Elaborazione Confagricoltura su dati Frantoio Italia – ICQRF
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Al termine di questa fase, per la quale il bando prevede novanta giorni di tempo, sarà stilata una graduatoria di merito dei progetti. La richiesta di finanziamenti a fondo perduto è di circa 80 milioni di euro a fronte di una disponibilità attuale del Ministero che ammonta a 13 milioni di euro, oltre ai 5 milioni previsti dal Piano di rigenerazione olivicola della Puglia.
“193 aziende coinvolte in tre programmi di investimento – ha dichiarato la Ministra Teresa Bellanova – sono un segnale incoraggiante della tenacia e della voglia di fare impresa del nostro territorio. E a queste aspettative il Ministero deve dare risposta in tempi certi e rapidi. Per questo sono soddisfatta che si siano dimezzati i tempi per l’analisi dell’ammissibilità e che ora si possa procedere con la valutazione qualitativa. È importante che per rispondere ai danni causati dalla Xylella si abbia una visione strategica, di progettazione territoriale, che metta l’ulivo al centro dell’identità agricola e non solo. Che sappia dare un orizzonte alle tante aziende agricole che in tutta l’area vogliono ripartire anche a seguito della pandemia”.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
La ministra Bellanova chiede la semplificazione delle procedure per dare risposte agli olivicoltori pugliesi a riguardo dei 30 milioni di euro destinati al sostegno degli investimenti sul ripristino del potenziale produttivo. “Vogliamo rafforzare ancora di più gli interventi a tutela dei nostri olivicoltori nella battaglia contro la Xylella, con strumenti di applicazione rapida e dando risposte concrete. Vanno in questa direzione le decisioni assunte oggi al Ministero e che siamo convinti saranno confermate in sede di Cabina di regia del Cipe. Semplifichiamo le procedure e concentriamo le risorse per il sostegno degli investimenti e per il ripristino del potenziale produttivo, aumentando i plafond delle misure già previste dal Psr della Puglia. Allo stesso tempo lavoriamo per velocizzare l’intera attuazione del piano da 300 milioni di euro per il rilancio. Quello che ho chiesto agli Uffici è di semplificare e tagliare i tempi di attesa”.Così la Ministra delle politiche agricole Teresa Bellanova commenta gli esiti della riunione odierna del Comitato di sorveglianza sull’attuazione del Piano operativo agricoltura. Nell’incontro è stata approvata la rimodulazione delle risorse assegnate al sotto piano 5 - piano di emergenza per il contenimento di Xylella fastidiosa in Puglia - pari a euro 30 milioni di euro, a valere sul Fondo per lo sviluppo e la coesione 2014-2020. I 30 milioni di euro saranno utilizzati per aumentare il plafond previsto per le misure del PSR della Regione Puglia. In particolare, 27 milioni di euro andranno a favore della sottomisura 4.1.C “Sostegno per gli investimenti per la redditività, la competitività e la sostenibilità delle aziende olivicole della zona infetta relativamente alla Xylella fastidiosa” ed i restanti 3 milioni di euro saranno destinati alla sottomisura 5.2 “Sostegno ripristino terreni e potenziale produttivo danneggiato da calamità naturali”. La rimodulazione approvata dovrà essere sottoposta alle valutazioni della Cabina di Regia presso la Presidenza del Consiglio.
A.V.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Saranno cosi suddivisi gli ulteriori fondi per 190 milioni che sono in aggiunta ai 35 già erogati per i frantoi: 120 milioni per le imprese colpite; 40 milioni per i reimpianti; 25 milioni per specie arboree diverse; 5 milioni di contributi.
Sono quattro le linee d’intervento che risultano pronte nel Piano straordinario per ristrutturare l’olivicoltura pugliese, con un ammontare totale di 190 milioni di euro. Lo ha comunicato ieri il sottosegretario alle Politiche Agricole, Giuseppe L'Abbate, che nel corso del Question Time in Commissione Agricoltura a Montecitorio ha risposto ad una interrogazione in sulla questione Xylella Puglia.
«La definizione degli interventi concernenti il reimpianto degli oliveti, la riconversione produttiva e la salvaguardia degli olivi monumentali, che si attuano tutti in zona infetta, avverrà in tempi molto contenuti, una volta verificata la piena compatibilità con le pertinenti norme unionali in materia di aiuti di Stato», ha detto il sottosegretario.
Le cifre stanziate sono di 40 milioni di euro per il reimpianto di un numero di piante di olivo pari a quelle eradicate, in modo da tener conto delle esigenze economico-sociali ed agronomiche del territorio; 25 milioni di euro per il reimpianto dei vivai con specie arboree diverse dall'olivo e 5 milioni di euro come contributo in favore di proprietari, proprietari o intestatari di terreni in cui ci sono olivi monumentali, che trovano sistemi atti ad intervenire al blocco dell'avanzata della fitopatia. Inoltre, è stato predisposto il decreto attuativo relativo al contributo compensativo del Fondo di solidarietà nazionale fino ad un massimo di tre esercizi, a favore delle imprese agricole colpite dall'infezione Xylella fastidiosa in Puglia, con una dotazione pari a 120 milioni di euro. «Il provvedimento – spiega il sottosegretario alle Politiche Agricole – è in fase di adozione e prevede l'indennizzo delle aziende agricole che a causa dell'infezione hanno subito danni superiori al 30% della produzione lorda vendibile».
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Sarà presentata con un evento online in programma domani, venerdì 5 giugno alle ore 11.30 la "Selezione degli oli extravergine di oliva DOP e IGP della Toscana 2020".
L’iniziativa permetterà di far conoscere, come ogni anno, il meglio della produzione regionale, cioè quegli oli che faranno da ambasciatori della Toscana nel mondo. La diretta online si articolerà con uno studio centrale presso il Cinema della Compagnia (dove si troveranno anche l’assessore regionale all’agricoltura Marco Remaschi e i rappresentanti di Camera di Commercio) e collegamenti esterni con i presidenti dei Consorzi dop e Igp. L'evento, condotto da Simona Bellocci e Benedetto Ferrara, sarà fruibile in diretta streaming sul sito della Regione Toscana e anche su www.intoscana.it, www.vetrina.toscana.it e sulle relative pagine Facebook e You tube, e infine sulla pagina Facebook di Buy Food. L’iniziativa ha lo scopo di selezionare i migliori oli DOP e IGP della Toscana per sostenere e far crescere il comparto olivo-oleicolo regionale, diffondere la cultura dell’olio extravergine di oliva di qualità certificata e promuoverne la conoscenza e l’utilizzo in Italia e all’estero.
Redazione