Coripro e Vivai di Pescia chiedono un 4° indirizzo in “olivicoltura” negli agrari
- Andrea Vitali
La 4^ «articolazione» è auspicata dal Consorzio per la certificazione delle piante di olivo e dall’Associazione Vivai di Pescia perché la filiera olivo-olio ha bisogno, come già succede per la “Viticoltura ed enologia”, di figure tecniche con «competenze specifiche, approfondite ed innovative» in tutti i suoi segmenti per recuperare il terreno perduto rispetto alla Spagna. Intanto è stato richiesto all’Agrario di Pescia più spazio nell’indirizzo “Produzioni e trasformazioni” a materie olivicole quali le tecniche di moltiplicazione, i nuovi metodi intensivi e super intensivi e i moderni impianti di estrazione e di confezionamento. Appello per un piano olivicolo nazionale che dia respiro ai produttori italiani schiacciati dalle logiche della globalizzazione.
«La frammentazione della struttura produttiva e il mancato ammodernamento del settore» hanno pregiudicato da diversi anni il primato quale polo vivaistico olivicolo di Pescia, che è stata scavalcata da aziende spagnole diventate leader del settore. «Nonostante questo, Pescia rimane tutt’oggi al secondo posto a livello mondiale nella produzione vivaistica olivicola, dove riveste un ruolo strategico all’interno della filiera olivicola-olearia; collocandosi a monte del processo di produzione» e influenzando «le scelte e le prestazioni economiche di tutto il settore produttivo». «Appare quindi necessario che il sistema adotti delle figure tecnicamente competenti, così come avvenuto per la filiera della viticoltura ed enologia, in grado di avere competenze specifiche, approfondite ed innovative in tutti i settori […] della filiera olivo-olio», vale a dire nel vivaismo, nella coltivazione, nell’estrazione e nella commercializzazione.