Filiera olivo-olio
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
«L’apertura dell’Unione Europea alla possibilità di reimpianto di nuovi uliveti resistenti nell'area affetta da Xylella fastidiosa è una risposta all’ impegno nella sperimentazione per dare un futuro agli olivicoltori che ormai da tre anni sono senza reddito» così il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali

Durante un accertamento del Corpo forestale dello Stato, nell’ambito dei controlli atti al contrasto alla diffusione del batterio Xylella fastidiosa, un vivaista di Ostuni (Ss) è stato sanzionato e denunciato: esponeva in vendita piante non accompagnate dall'obbligatorio passaporto.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali

Si è tenuta ieri, mercoledì 11 gennaio, la conferenza stampa per fare il punto sulla situazione olivicola toscana, alla presenza dell’Assessore Regionale all’agricoltura, Marco Remaschi, e del Co.Ri.Pro., Consorzio per la certificazione volontaria delle piante di olivo, per cui è intervenuto il portavoce Giuliano Incerpi. L’olivicoltura toscana, da tempo attenta ai controlli necessari per garantire la sua nota qualità, affronta oggi nuove sfide fra innovazione e storia.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Così il presidente di Federolio, Francesco Tabano, fa emergere la necessità di allargare il tavolo di filiera anche ai rappresentanti della grande distribuzione. È impensabile per Tabano mettere in piedi qualsiasi strategia di rilancio dell'olio d'oliva senza coinvolgere la Gdo che veicola oltre il 70% delle vendite del comparto in Italia.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Si chiama Fooi la società consortile che aggrega produttori olivicoli, industria, commercio e frantoi: dopo il varo del Piano Olivicolo Nazionale, atteso da anni, e le aperture del mondo agricolo ai blend cade così un altro tabù. È stata infatti recentemente istituita l'Associazione interprofessionale dell'olio d'oliva.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali


