Filiera olivo-olio
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Al via campagna di sensibilizzazione Unaprol “Chi rabbocca t’imbroglia” che punta a far rispettare il divieto di servire oli extra vergine di oliva senza tappo antirabbocco negli esercizi pubblici. Si tratta di un diritto per i consumatori e di un dovere per gli esercenti pubblici, obbligati a rispettare questa norma.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Trovate contaminazioni in colture in cui finora non era stato riscontrato il contagio di Xylella fastidiosa. Dal primo agosto è dunque necessario il passaporto per Calitocome villosa, Cytisus scoparius, Eremophila maculata, Genista corsica, Helichrysum italicum, Lavandula x allardii (= Lavandula x heterophylla), Phillyrea latifolia.
Aumentano i passaporti richiesti alle piante per entrare nella libera circolazione dal primo agosto 2016. In piante del sud Italia, del sud-est della Francia e in Corsica sono state infatti rinvenute recentemente contaminazioni da Xylella fastidiosa, riscontro mai avvenuto finora.- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali

I soci del Consorzio italiano di garanzia dell'olio extravergine di oliva di qualità (Ceq) e quelli spagnoli di QvExtra! International hanno concluso un accordo per certificare la qualità dell'extravergine secondo un disciplinare unico, con tanto di controlli nella catena distributiva.
Si è passati dalla competizione fra due mondi produttivi alla loro cooperazione grazie all'intesa fra i due consorzi. Le produzioni di extravergine dei consorziati saranno così certificate con un nuovo unico bollino. Il consorzio italiano Ceq, nato nel 2011, associa grandi marche quali Monini (con 1,5 litri di olio fruttato certificato), Nicola Pantaleo di Fasano (con 500mila litri certificati), l'azienda agricola Conte Spagnoletti Zeuli di Andria e altre ancora, di cui certifica la produzione con unico bollino che garantisce alti livelli di qualità, fra cui elevato contenuto di polifenoli e bassa acidità. - Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
È l'Università di Foggia ad aver sviluppato questo piano volto a colmare il gap tra mondo della ricerca, operatori e policy maker dell'olivicoltura, aggiudicandosi così i finanziamenti Ue di Horizon 2020 per circa 2 milioni di euro.
Il progetto Skin (Short supply chain knowledge and innovation work) ha coinvolto anche Confagricoltura assieme ad altri diciannove soggetti, tra enti, università, associazioni di categoria, aziende, advisor ed organismi di supporto di 14 paesi esteri. Nei prossimi tre anni Skin sarà portato a compimento per colmare questo divario fra ricerca, operatori del settore e policy maker lavorando, anche a livello europeo e comunitario, su un tema caro alla realtà produttiva e sociale del contesto pugliese per promuovere poi le buone pratiche. - Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali

Lo scorso 22 luglio è stata trasmessa al ministero delle Politiche agricole la seconda messa in mora per i mancati interventi di contrasto a Xylella fastidiosa in Salento. Intanto la procura di Lecce valuta l'ipotesi di procedere al dissequestro degli ulivi.
Come annunciato una settimana prima al ministro Martina, il 22 luglio è stata recapitata la seconda messa in mora da parte di Bruxelles per i continui adempimenti dell'Italia nelle misure di contenimento del batterio Xylella in Puglia. Invece dei canonici sessanta giorni richiesti per rispondere, stavolta ce ne saranno solo trenta. Il governo ha subito convocato la regione Puglia per mettere a punto una strategia condivisa. Se finora ci si era limitati a buone pratiche e monitoraggio, adesso si dovrà fare di più. Bruxelles preme sul taglio degli ulivi contagiati per evitare ulteriori problemi. Ma gli abbattimenti sono stati bloccati dai provvedimenti giudiziari relativi al sequestro delle piante e alla sospensiva del Tar. - Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali



