Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Con il “Terranostra Day” del 12 maggio, da Roma a Milano in bus gratis verso 11 agro-itinerari nella campagna toscana. L’iniziativa di promozione degli agriturismi di Campagna Amica (Coldiretti) coinvolge oltre 100 strutture della regione alla scoperta del Made in Tuscany tra assaggi, lezioni, dimostrazioni, visite. Ecco come prenotare, anche per chi preferisce il mezzo privato.
Da Roma e Milano alla scoperta del Made in Tuscany. Il viaggio in pullman è gratuito. Basta solo prenotare e farsi trovare al punto di partenza all’ora prestabilita per vivere un’esperienza indimenticabile tra colline e preziosi filari, stalle e prati verdissimi nel cuore della regione più ricca ed invidiata del mondo.
Le porte di oltre 100 strutture agrituristiche della Toscana si aprono domenica 12 maggio in occasione di “Terranostra Day” la più importante iniziativa di promozione turistico-eno-gastronomica promossa da Terranostra e Agriturismo di Campagna Amica (info su www.toscana.coldiretti.it) che offre a turisti, cittadini in fuga dalla routine, amanti del mangiare bene e del buon cibo, appassionati di scampagnate, cultori del km zero ed esploratori seriali, 11 agro-itinerari per guardare la Toscana da angolature diverse attraverso visite guidate a cantine, frantoi, caseifici, assaggi, merende, degustazioni di prodotti tipici, lezioni e dimostrazioni pratiche per imparare a cucinare, a riconoscere le erbe, preparare passate o conserve, persino fare la pasta in casa.
Dalla Valdichiana nell’aretino alla Val d’Orcia passando per le Crete Senesi, la Terra di Luni, la Lunigiana delle Statue Steli e la Garfagnana, la Costa degli Etruschi e le Colline Metallifere, nel pisano, “Terranostra Day” è un modo originale, divertente, educativo, interattivo per vedere, assaporare, toccare con mano, provare e partecipare, da protagonista, ad un’esperienza che ha l’obiettivo di “portare” - letteralmente - il cittadino-consumatore fin dentro le aziende agricole dove nascono con amore e passione, rispetto delle tradizioni e soprattutto della natura, i prodotti che compongono lo straordinario paniere del Made in Tuscany. Un viaggio genuino, andata e ritorno, nella Toscana della campagna coltivata.
E per chi non vuole (o non può) viaggiare in pullman c’è anche l’opzione “fai da te” per tutti coloro che, per esigenze personali, preferiscono viaggiare e raggiungere le strutture agrituristiche che hanno aderito con un mezzo privato: c’è solo l’imbarazzo della scelta. Basta prenotarsi. In tempo però…
La campagna Toscana ti aspetta.
COME PRENOTARE
Con il bus gratuito: come prenotarsi?
Per utilizzare il servizio di trasporto gratuito messo a disposizione da Roma e da Milano è necessario collegarsi al sito www.toscana.coldiretti.it, cliccare sull’apposita sezione “Terranostra Day” in alto, nel centro del portale, accedere a “Con il bus gratuito”, visionare i percorsi e successivamente selezionare quello prescelto, scaricare, compilare ed inviare il modulo di prenotazione alla segreteria di riferimento. Entro pochi giorni la segreteria provvederà ad inviare la conferma di prenotazione.
Con un mezzo privato: come prenotare la visita “fai da te”?
Per visitare una delle aziende che hanno aderito è necessario collegarsi al sito www.toscana.coldiretti.it, cliccare sull’apposita sezione “Terranostra Day” in alto, nel centro del portale, accedere a “Con un mezzo privato”, visionare le destinazioni e successivamente selezionare l’azienda prescelta. Per prenotare la visita è sufficiente telefonare o inviare una mail direttamente all’azienda.
Per saperne di più www.toscana.coldiretti.it oppure sul profilo Facebook “Coldiretti Toscana”..
Fonte Ufficio Stampa
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Siglato nelle Terre di Siena un protocollo di intenti tra la Cooperativa Antigone servizi e l’associazione nazionale Città del bio: grazie anche al format Toscaneria, sarà organizzata una filiera distributiva efficiente per i prodotti tipici e dell’agricoltura biologica toscani, in modo da garantire la remunerazione del lavoro agricolo e un’offerta di qualità.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Dal presidente del distretto floricolo Lucca-Pistoia Marco Carmazzi un documento che lancia un vero grido d’allarme con annessa richiesta di soccorso per la crisi nera che ha colpito il settore ortoflorovivaistico regionale: fra maltempo, vendite crollate del 50% e fatturato del 50-70%, un danno stimato intorno a 60 milioni di euro. Ecco il testo firmato da Carmazzi sotto il titolo “L’evolversi della crisi economica nell’ortoflorovivaismo”.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il Conaf propone invece per Agricoltura, Ambiente e Paesaggio unico Ministero e unica Commissione. Lo ha dichiarato il 13 aprile il presidente dell’Ordine degli agronomi Andrea Sisti in risposta alla relazione dei 10 saggi che ipotizzava la soppressione della Commissione Agricoltura e l’accorpamento di quelle dell’Ambiente e delle Infrastrutture e Trasporti.
«Una proposta incomprensibile che evidenzia una assenza di visione strategica politica del Paese, che guarda al passato più che al futuro. L’agricoltura rappresenta invece un fondamentale motore per dare nuovo slancio all’intero sistema economico nazionale». E’ questo il commento di Andrea Sisti, presidente del Consiglio dell’ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali (Conaf), alla relazione finale dei cosiddetti “10 saggi”, dove viene formulata un’ipotesi sul numero delle commissioni parlamentari, che eliminerebbe in maniera netta la Commissione Agricoltura, oltre ad accorpare quella dell'Ambiente con quella delle Infrastrutture e Trasporti. Nei mesi scorsi, invece, il Conaf aveva già lanciato la proposta di accorpamento di agricoltura, ambiente, paesaggio e tutela del territorio in un unico Ministero. «La nostra professione ci vede quotidianamente impegnati su materie collegate tra loro mentre, nel corso degli anni, abbiamo constatato come invece le competenze afferiscono a più ministeri - in particolare agricoltura, ambiente, beni culturali e anche sanità – creando spesso una stasi dei procedimenti normativi e amministrativi; o talvolta anche conflitti di attribuzione di competenze o comunque visioni contrastanti che non tendono a risolvere e a dare soluzioni ai problemi posti. E’ per questo che riteniamo strategico per una crescita competitiva del Paese, legato all'identità dei paesaggi e dei territori e delle relative produzioni, la formazione di un ministero dove si possano organicamente organizzare le competenze dell’ambiente, del paesaggio e dell’agroalimentare. Sarebbe quindi auspicabile avere un Ministero delle politiche agroalimentari, ambientali e paesaggistiche; e con la stessa logica anche le Commissioni Agricoltura e Ambiente potrebbero proficuamente essere sintetizzate in una unica Commissione, con l’inserimento del Paesaggio. Ma eliminare la Commissione Agricoltura è ipotesi miope che va nella direzione opposta, una scelta che andrebbe ad indebolire ulteriormente il percorso di crescita innovativo, politico ed economico della nostra agricoltura e dell’agroalimentare italiano».
Fonte Ufficio Stampa
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
A Bagno a Ripoli (Firenze Sud) il pesce fresco a km 0 viareggino approda alla Bottega di Ponte a Ema grazie al progetto “La pesca di Campagna Amica” di Coldiretti. Appuntamento con paranza, seppie, sugarelli e cicale: tutti prodotti doc del nostro mare.
Il pescato “doc” debutta alla Bottega di Campagna Amica a Bagno a Ripoli. Il pesce appena “raccolto” dai pescherecci viareggini sbarca con tutta la sua freschezza ed il sapore ancora vivo del mare sabato 13 aprile (dalle 8 alle 13) nel piazzale antistante lo store di Ponte a Ema (info su www.firenze-prato.coldiretti.it). Paranza, triglie, seppie, naselli, razze, sugarelli e cicale: ecco i “prodotti del mare” della motonave Sant’Antonio della famiglia Russo che salpa, tutti i giorni, meteo permettendo, dalla Madonnina di Viareggio per pescare nella acque nostrane il pesce che finirà, poche ore dopo, nella rete di vendita diretta di Campagna Amica.
Promosso da Coldiretti, il progetto “La Pesca di Campagna Amica” punta a garantire un canale di vendita privilegiato, a filiera corta, diretto, al consumatore finale che può acquistare il “pesce povero ma ricco di sapori” nel rispetto del rapporto qualità-prezzo e di tutte quelle caratteristiche come stagionalità, trasparenza, sicurezza alimentare e tracciabilità che contraddistinguono la filiera corta agricola tutta italiana. A garantire la filiera sono loro, gli agricoltori, in questo caso i pescatori che vendono direttamente al consumatore finale senza intermediazione con un vantaggi economici ed un risparmio per entrambi.
Non solo pesce a km zero naturalmente nel sabato della Bottega in via di Vacciano, al numero civico 6 (orario di apertura continuato: dalle 8 alle 19,30. Domenica chiuso. Per informazioni 055-0191026 oppure 388-8396369), sono oltre 200 i prodotti che appartengono e rappresentano il patrimonio locale e regionale che il consumatore può incontrare ed acquistare tutti i giorni: salumi, formaggi, pasta fresca, ortofrutta, birra agricola, marmellate, miele, legumi, pasta e farine, vino sfuso del Chianti e del Carmignano, oltre ad alcune eccezioni come il Parmigiano Reggiano e gli agrumi (biologici e non) di Sicilia.
Per saperne di più vai su www.toscana.coldiretti.it, www.firenze-prato.coldiretti.it oppure sul profilo Facebook “Coldiretti Toscana”, “Campagna Amica Firenze-Prato”.
Fonte Ufficio Stampa