Notizie

68 progetti 235 beneficiari: Nutriceutica, il latte di Asina, farine antiche, pecorino senza colesterolo, oli dop, bufala della maremma, vasi degradabili e concimi dal nocciolino per il florovivaismo.

L'Assessore regionale Gianni Salvadori spiega "La Toscana non è nostalgia, o almeno non solo. La Toscana è una regione che sa fare innovazione e investimenti, che sa mettere insieme il mondo della ricerca e quello della produzione agricola. Dopo il grande patrimonio che la Toscana ha saputo dare al mondo nella sua storia, e che è culminato con il Rinascimento, oggi la Toscana è pronta per dare un altro contributo importante per il futuro dell'umanità, e questo contributo possiamo darlo in termini di innovazione applicata all'agricoltura. Noi andremo avanti con determinazione su questa strada e riusciremo a sconfiggere l'idea imperante nell'immaginario collettivo che rappresenta la Toscana in termini di nostalgia verso un passato che non c'è più. Un passato che oggi è rappresentato da oltre 500 prodotti tradizionali, che fanno parte del nostro patrimonio, che sono importanti, ma noi oggi sappiamo andare ben oltre." Così l‘assessore Gianni Salvadori ha portato oggi il suo contributo al convegno "Innovazione in agricoltura" che si è tenuto durante Expo Rurale. Il convegno è stata l'occasione per presentare i risultati dei progetti, molti dei quali conclusi e altri in fase di realizzazione, sull'innovazione in agricoltura, realizzati da enti di ricerca e imprese, grazie ai finanziamenti della Regione Toscana.

Progetti innovativi - Tra il 2010 e il 2012 la Regione ha erogato, attraverso un sistema di bandi, finanziamenti per oltre 20 milioni di euro per favorire l'innovazione applicata all'agricoltura a 68 progetti per un totale di 235 beneficiari, tra imprese ed enti di ricerca. Tra i progetti finanziati spiccano in particolare quelli rivolti alla "nutriceutica", ovvero alla produzione di alimenti che grazie alle loro proprietà nutrizionali sono in grado di dare una mano alla salute. Fra i tanti progetti realizzati, le cui caratteristiche sono state illustrate dalle aziende e dai loro partner, c'è quello che riguarda il latte di asina (amiatina) da destinare all'alimentazione dei neonati, quello del pane proveniente da farine antiche con proprietà salutari, quello relativo alla produzione di un formaggio Pecorino Dop senza colesterolo, e poi altri ancora sull'olio extravergine di oliva, anch'esso con proprietà salutistiche, sulla qualità del latte del Mugello e sulla valorizzazione del latte di bufala della Maremma. Altri progetti riguardano invece il riuso, anche in funzione ambientale, di scarti di lavorazione delle olive (ad esempio nocciolino come ammendante per il florovivaismo), ma anche la tracciabilità elettronica delle viti e la viticoltura di precisione guidata dal satellite, la filiera corta per la produzione di aceto speciale da mosti di una toscana, la meccanizzazione della raccolta di castagne sull'Amiata per renderla sicura ed economica e perfino un prototipo per la raccolta meccanica dei fagioli e la produzione di vasi biodegradabili di grandi dimensioni per il florovivaismo.

Fonte ufficio stampa

Ci sarà anche il Ministro delle Politiche Agricole, Nunzia De Girolamo, alla giornata inaugurale di Expo Rurale 2013, la grande kermesse dell’agricoltura e della ruralità che si terrà a Firenze dal 12 al 15 settembre prossimo. La sede della manifestazione, che quest’anno giunge alla terza edizione, sarà la Fortezza da Basso, nel cuore di Firenze. L’inaugurazione è prevista per le 12 di giovedì 12 settembre presso il padiglione Spadolini.

Oltre a quella dell’assessore all’agricoltura, Gianni Salvadori e del presidente della Regione, Enrico Rossi, è prevista la presenza nella giornata inaugurale del ministro per le Politiche Agricole e Forestali, Nunzia De Girolamo, del presidente della Commissione Agricoltura della Camera, Luca Sani, del direttore generale per gli Sviluppi Rurali della Commissione Europea, Mihail Dumitru.
 
Una rappresentanza istituzionale al massimo livello che sarà la protagonista, nel pomeriggio, di un convegno sul tema: “La  ruralità in Toscana – Paesaggio territorio, qualità, occupazione – Verso il Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020” che si terrà al Teatrino Lorenese a partire dalle 15. Sarà l’occasione per un approccio alle strategie del nuovo Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 le cui linee saranno anticipate dall’assessore Salvadori.
 
Un caleidoscopio di eventi: esibizioni, degustazioni, worskshop, laboratori, convegni e mercati
Da giovedì 12 settembre dunque la Fortezza da Basso sarà teatro di un vero caleidoscopio di eventi. Su una superficie coperta  di 7.446 mq e di 43.000 mq di superfice  scoperta per un totale di  50.746  mq., ci saranno 384 espositori dei quali 160 saranno aziende agricole impegnate nei Mercati Contadini in rappresentanza di tutte le organizzazioni agricole. Saranno 10 i settori rappresentati: vitivinicoltura, olivicoltura, florovivaismo, cerealicoltura e colture erbacee, zootecnia, caccia, pesca e acquacoltura, foresta – legno, multifunzionalità e infine volti – tradizioni – esperienze. La Regione ha promosso 3 convegni di alto contenuto tecnico – scientifico (oltre quello inaugurale ne è previsto uno il 13 sul tema dell’innovazione e uno il 14 sul tema dell’agricoltura, alimentazione e stili di vita) ai quali si aggiungono  30 workshop e/o seminari divulgativi. Ci saranno inoltre 123 tipi di laboratori, esibizioni e/o eventi di animazione replicati in continuazione per  698 possibilità di partecipazione.
Di questi: 63 sono dedicati alle scolaresche (per 450 studenti) per 175 eventi specifici, 72  degustazioni guidate; 232 eventi organizzati dalle filiere, per un totale di 304 eventi. L’ingresso è gratuito .
 
Salvadori: “Una grande manifestazione per tutti”
 
“Sarà una manifestazione di grande rilievo – sottolinea l’assessore all’agricoltura e foreste della Regione Toscana – che abbiamo voluto dedicare in particolare all’innovazione e che ha un titolo significativo “dove germogliano le idee”. Sarà un’occasione importante per discutere del futuro dell’agricoltura e della ruralità, del nuovo Programma di Sviluppo Rurale e per porre le basi per la partecipazione a quell’evento planetario che sarà l’Expo 2015 di Milano, dedicato proprio a questi temi. L’anno scorso oltre 200 mila persone affluirono all’Expo Rurale, noi siamo certi che quest’anno potremo anche superare questa cifra. Aspettiamo tutti all’Expo Rurale, che è una manifestazione per tecnici ed esperti, per le istituzioni, ma anche per le famiglie, le scolaresche e per i più giovani.” Tutte le informazioni saranno reperibili sul sito della Regione Toscana www.regione.toscana.it/exporurale e sul sito dedicato www.exporurale.it
 
Fonte ufficio stampa

La Tredicesima edizione di murabiliaMostra mercato del giardinaggio di qualità a Lucca sulle Mura urbane: Baluardo San Regolo, Baluardo La Libertà, Orto Botanico, Sortita Cairoli. I Temi principali del 2013: 500… rose -  le piante dal ‘500 -  il genere Agave. di seguito Tutto il programmagli orari ed i prezzi.

Torna Murabilia, la mostra mercato del giardinaggio di qualità che si è conquistata un posto di primo piano a livello nazionale e si conferma una delle più vive realtà del settore con oltre 220 espositori (98 venditori di piante e vivaisti, 27 arredo giardino e attrezzature, 15 manutentoriagronomi e associazioni botaniche, 15 di prodotti alimentari di qualità; e poi editoria specializzata, 17 espositori artigianato legato al giardino e alla tradizione, 18 enti e istituzioni. 15 gli espositori esteri: 9 francesi  3 tedeschi  1 inglese 1 sloveno 1 brasiliano).
 
Per interagire con la città, e per prolungare la presenza nel Settembre Lucchese Murabilia offre per la prima volta anche un incantevole ‘fuorisalone’ di eventi speciali: a Palazzo Tucci con le mostra «I Frutti dell'autunno nelle tavole ottocentesche dell’Orto Botanico» e «Fiori e piante: falsi d'autore» che saranno visitabili anche nei week end successivi fino alla fine di settembre. Aperta fino alla fine del mese anche l’esposizione di opere di Tista Meschi all’Orto Botanico. I «Gigli e le Rose» musicali e danzanti del Rinascimento allieteranno sabato 7 settembre alle 21,30 i visitatori che si vorranno trattenere nel chiostro di San Micheletto. Fra le novità anche il Concorso fotografico Murabilia 2013 organizzato in collaborazione con il Photolux Festival
 
Quest’anno più che mai tre giorni ricchi di incontri, occasioni e cultura all’aria aperta sulle mura facendo acquisti di giardinaggio e soprattutto esperienza di contatto con il mondo vegetale in tutte le sue forme. 
 
Ai visitatori curiosi di addentrarsi nei meandri della immenso patrimonio culturale delle piante e del rapporto dell’uomo con i vegetali sono dedicate ben 10 mostre tematiche allestite nell’Orto Botanico e nei sotterranei e cannoniere delle mura: «Botalia mostra di pittura botanica», e «Un Mondo di Orchidee» nelle serre dell’Orto Botanico, la mostra sul «Lavoro, l’intelligenza e la civiltà contadina dei secoli passati», con oggetti storici, nel sotterraneo del Baluardo San Regolo (dove si svolgerà sabato pomeriggio un convegno sul tema) «500 anni di giardini» con il giardino rinascimentale allestito su Baluardo La Libertà, «500 Rose» nei viali dell’Orto Botanico. E poi la «Mostra Pomodorologica» con più di 100 varietà du pomodori, «Gli antichi ortaggi della Lucchesia», «Gli antichi frumenti», «L’evoluzione delle piante» e i «Fagioli lucchesi». Sul baluardo  la presentazione di importanti novità librarie di settore, due delle quali in anteprima
 
È stata ulteriormente ampliata l’offerta di laboratori per grandi e bambini (tutti gratuiti), ovvero 16 diverse possibilità di acquisire manualità e fare la conoscenza delle lavorazioni contadine tradizionali, l’intreccio della paglia, la distillazione di essenze, la confezione del sapone partendo da ingredienti naturali, la lavorazione dell’argilla e del feltro….
 
Attesa infine anche per il debutto in società di una nuova specie vegetale rinvenuta sull’Appennino, classificata e riconosciuta dalla scienza nel 2011, che il suo scopritore, Enio Nardi, ha dedicato alla città di Lucca, Aquilegia lucensis. L’attesa non è solo quella del mondo scientifico, ma anche dei collezionisti e dei giardinieri di tutta Italia perché questa specie verrà riprodotta e diffusa da un vivaista specializzato. Oltre che interessante per gli addetti ai lavori, infatti, questo fiore è una splendida novità per i giardini che farà parlare per anni.
 
Orari di Murabilia
venerdì 6 settembre dalle ore 12.00 alle ore 19.30
sabato 7 e domenica 8 settembre dalle ore 9.30 alle ore 19.30
La vendita dei biglietti termina alle ore 18.30 di ciascun giorno
 
Prezzo dei biglietti
- Intero  € 7,00
- Ridotto  € 3,00 over 65, minori tra gli 8 e i 14 anni, diversamente abili e accompagnatori.
- Gratuito per i minori di 8 anni
- Abbonamento per due giorni  € 11,00
- Abbonamento per tre giorni € 15,00
- Acquisto cumulativo 20 ingressi € 140,00 più due biglietti omaggio.
 
 
Programma degli Eventi e delle mostre tematiche
 
Orto Botanico
. 500…  rose 
. Antichi ortaggi della Lucchesia
. Botalia: Floraviva a Lucca, mostra di pittura botanica
. L’evoluzione delle piante: dalle felci alle palme a cura di A.di.PA
. Un mondo di Orchidee.  
 
Sotterraneo del Baluardo San Regolo
. Il rosso e i suoi fratelli. Mostra dedicata ai fagioli lucchesi
. Mostra antichi frumenti
. Mostra Pomo…doro…logica: oltre 100 varietà di pomodori
. RADI.CO. Mostra sul lavoro, l'intelligenza e la civiltà contadina del XIX e XX secolo
 
Baluardo La Libertà
. 500 anni di giardini, allestimento di un giardino rinascimentale all’italiana
 
Conferenze e dibattiti - spazio incontri Sotterraneo del Baluardo San Regolo
 
Sabato
Ore 10.30 - Enio Nardi (Università di Firenze) L’Aquilegia lucensis - presentazione della nuova specie botanica
 
Ore 17.00 - Convegno «Terra e civiltà: la linfa della cultura proviene dalle radici contadine» partecipano: Giuliano Meini di RADI.CO.-Radici Contadine, Rossano Pazzagli dell’Università del Molise, Istituto I.R.T.A. Leonardo di Pisa, Angelo Frati del Museo del Castagno di Colognora di Pescaglia, Dario Danti assessore alla cultura Comune di Pisa, Federico Meini vicesindaco Comune di Vecchiano, Luciano Bucciante del Museo del Lavoro di Venturina. Al termine, Slow Food Lucca e l'associazione «Il rosso ed i suoi fratelli» offriranno una degustazione guidata di fagioli lucchesi ed olio extra vergine d’oliva della Lucchesia.
 
Domenica
Ore 11.00  - Carlos Espejo B. Le Hoffmannseggella (Laeliae rupicole) orchidee del Minas Gerais: caratteristiche e coltivazione
 
 
Piante e Saperi: Libri per il 2013 - Baluardo San Regolo
Conversazioni con gli autori e i testimoni
 
Venerdì
.Ore 16.00 
Presentazione in anteprima del libro di Maria Adriana Giusti Burbatti: Naturalmente Giardino. Il verziere di Montalto, Pendragon, Bologna 2013
.Ore 17.30
Prima presentazione dell’edizione italiana del libro di Vernon Lee: Antichi giardini italiani, trad. Marco Tornar, presentazione di Elena Macellari, Ed. Tabula fati, Chieti 2013 
 
Sabato
.Ore 12.00
Conoscere o riscoprire un importante paesaggista misconosciuto nel libro di Fabio Gorian: I giardini di Ferrante Gorian, Linea Grafica-Duck Edizioni, Castelfranco Veneto 2013 
.Ore 16.00
Il collezionismo botanico in Italia, raccontato nei ritratti di Lucilla Zanazzi: Uomini e Piante. Le passioni dei collezionisti del verde, Derive e Approdi Edizioni, Roma 2013
.Ore 17.00
I risguardi di copertina di una collana editoriale che ha divulgato la conoscenza e l’amore per la natura: Gli Ornitorinchi di Ippolito Pizzetti, Pendragon, Bologna 2013 (con Lucilla Zanazzi)
Domenica
.Ore 11.00
Lettura critica dell’agricoltura contemporanea nel libro di Massimo Angelini: Minima Ruralia. Semi, agricoltura contadina e ritorno alla terra, Pentàgora, Savona-Milano 2013
 
Visite guidate all’Orto Botanico
 
. Venerdì Ore 15.00
. Sabato Ore 11.00 – 15.00 – 17.00
. Domenica Ore 11.00 – 14.00 
 
A cura di Alessandra Sani. Il Tema delle visite riguarderà principalmente la scoperta e l’introduzione delle piante dal 1500 ad oggi. Per questo saranno opportunamente scelte alcune specie focali su cui rivolgere l’attenzione durante il percorso guidato. Ogni visita è rivolta a gruppi di massimo 25 persone. Prenotazioni ai numero 0583 442160
 
Concorsi
. Concorso frutticoltura e orticoltura amatoriale
. Concorso fotografico Murabilia 2013 in collaborazione con FotoLux festival
. Campionato della Zucca più grossa (sabato ore 15.30 pesa della zucca più grossa)
 
Laboratori - spazi espositivi
Acqua, terra e fuoco. Laboratorio di terrecotte
    Venturi Vasco Terrecotte - spazio n. 42
Costruzione e impagliatura delle sedie
    Bottega di Brontolone - spazio n. 195
Dimostrazione della lavorazione del feltro per grandi e piccoli ospiti
    Le Pecore Pazze - spazio n. 138
Dimostrazione della realizzazione di un vaso con fiori pressati
    L’Arte dei Fiori Pressati - spazio n. 118
Dimostrazione dell’intreccio
    Rino occasionalmente "Cestaio" - spazio n. 194
Distillazione dell'olio essenziale e dell'acqua floreale di lavandin con l'alambicco a vapore   
    Sydella Laboratoire - spazio n. 107
Il vero sapone di Marsiglia e i suoi usi
    Viellebenessere - spazio n. 
Intreccia tu che intreccio anch’io
   Bottaini Roberto - spazio n. 226
Intrecciare l’erba, legare la canna: facciamo la conoscenza di materiali e tecniche antiche. 
   Davanzo Dino - spazio n. 98
Mani in pasta. Laboratorio con argilla
   Creatini Renzo - spazio n. 196
Erbe, fiori e spezie: guida alla preparazione di cibi profumati
   I biscotti di Lory ai fiori e le erbe di Sicilia  - spazio n. 102
Produzione del sapone, ultima fase: l’incarto
I saponi di Brancale Marco - spazio n. 148
Lavorazione dell’argilla
RossoRamina - spazio n. 85
Dimostrazione di realizzazione di borse in paglia e falasco
Mariani Franco - spazio n. 108
Creo il mio albero, sabato e domenica dalle 15 alle 18
    Damanhur Firenze Associazione - spazio n. 84
La nostra amica ape
Toscana Miele A.P.A. - spazio n. 117
 
Eventi speciali
- Sabato 7 settembre ore 21.15 - Chiostro del complesso di San Micheletto
 «I Gigli e le Rose» spettacolo di musica e danza a cura della FLAM
- Sabato 7 settembre ore 18 Baluardo San Regolo -cerimonia assegnazione marchi registrati dalla Camera di Commercio di Lucca riguardanti i nomi scelti dai lettori del mensile Gardenia per nuove varietà selezionate in Italia 
 
- 6-29 settembre - Palazzo Tucci (via Cesare Battisti 13) mostra «I Frutti dell'autunno nelle tavole ottocentesche dell’Orto Botanico».
 
- 6-29 settembre - Palazzo Tucci (via Cesare Battisti 13) mostra «Fiori e piante: falsi d'autore» mostra di pittura». Mostra di tavole e libri della Biblioteca dell’Orto Botanico.
 
- 6-22 settembre - Serre Orto Botanico Mostra delle opere del pittore Tista Meschi
 
Fonte Ufficio Stampa

Piccole e grandi aziende toscane che vogliono scommettere sull’innovazione e la ricerca e che, per questo, si erano candidate per essere ammesse ai contributi messi in campo dalla Regione possono contare su una nuova tranche di risorse. Si tratta di 17 milioni di euro, che vanno ad aggiungersi ai 125 milioni messi a disposizione a febbraio dal Bando Unico Ricerca e Sviluppo 2012. La nuova tranche di risorse permetterà di finanziare complessivamente 19 progetti che erano stati dichiarati idonei, ma non finanziati, per mancanza di risorse e che si aggiungono ai 97 progetti già finanziati a dicembre 2012.

In particolare il nuovo finanziamento (con risorse Fesr, Por Creo 2007-13) ha consentito di far scorrere la graduatoria dei progetti presentati sulle linee B e C del bando (chiuso il 15 marzo), che prevede tre linee di azioni: la linea A sostiene la creazione di alleanze di filiera fra piccole e medie imprese; la linea B si riferisce ai grandi progetti a sostegno degli investimenti delle imprese dei settori ad alta tecnologia, a partire dai cluster innovativi (poli di innovazione, distretti tecnologici); la linea C incentiva gli investimenti delle piccole e medie imprese che si presentano singolarmente, sempre nei settori delle tecnologie innovative.
 
“L’aver potuto finanziare altri progetti conferma il successo dell’iniziativaspiega l’assessore alle attività produttive Gianfranco Simonciniche aveva già dimostrato la volontà del sistema toscano delle piccole e medie imprese di dare vita a progetti importanti, che fanno fare un salto di qualità alla capacità di innovazione e ne rilancia la competitività. Quello dell’innovazione è un passaggio ineludibile per avviare la ripresa e questo strumento va in quella direzione” .
 
I progetti Si tratta di progetti che coinvolgono settori di punta dell’economia e della ricerca toscana (Hi Tech, Ict, nanotecnologie, biorobotica, farmaceutica, spazio), ma non mancano anche quelli presentati da centri di ricerca, imprese di comparti più tradizionali del manifatturiero, come meccanica, conciario, tessile, moda, farmaceutica. Con l’ultima tranche, ad esempio, si finanziano, fra gli altri, progetti per una bicicletta elettrica ecologica ad emissioni zero, dispositivi intelligenti per il controllo vocale utili per favorire persone disabili in ospedali, edifici pubblici e abitazioni, sistemi di sicurezza che utilizzano nuovi software e tecnologie elettroniche e di microelettronica.  Fra i progetti già finanziati, sistemi innovativi per l’automotive, dispositivo per il risparmio energetico, l’efficienza nel sistema conciario, nuovi tessuti innovativi per il sistema moda ed, ancora, nei settori della telemedicina e della green economy,  come il progetto che prevede l’uso delle piante per il monitoraggio ambientale.
 
Le domande presentate da piccole medie e grandi imprese o da reti di pmi, insieme a enti di ricerca alla chiusura del bando, erano state complessivamente 292, di cui valutate positivamente 169, corrispondenti a 545 beneficiari (piccole e medie imprese, grandi imprese e organismi di ricerca), a 560 milioni di investimento e a 178 milioni di finanziamento.

R&S decreto bando unico
R&S graduatoria linea b
R&S graduatoria linea c

 

Il 9 settembre al Sana di Bologna Ismea e Sinab presentano i numeri del Biologico in Italia: superfici, operatori, colture e dinamiche del mercato nel primo semestre del 2013. Il mercato del bio continua a registrare tassi di crescita significativi anche in Italia, muovendosi in netta controtendenza rispetto al resto del settore alimentare.

 
Mentre il food nel suo complesso sconta una crisi dei consumi con pochi precedenti (-3,7% la flessione in termini di spesa nel primo semestre del 2013 secondo il Panel famiglie Ismea GFK-Eurisko), gli acquisti di prodotti biologici mantengono un trend positivo mettendo a segno un progresso dell’8,8%. 
Alla buona performance sul mercato interno, si affianca anche un crescente orientamento all’export degli operatori nazionali. Gli ultimi dati indicano un fatturato oltre frontiera superiore al miliardo di euro, importo che rappresenta più di un terzo del giro d’affari complessivo del biologico italiano (pari a 3,1 miliardi).
L’espansione del bio è anche confermata dall’incremento del numero degli operatori certificati, 49.709 nel 2012 tra produttori, preparatori e distributori, in crescita del 3% su base annua, e dall’aumento della superficie coltivata secondo il metodo biologico, che risulta pari a 1.167.362 ettari (+6,4% rispetto al 2011). 
L’indagine, condotta da Sinab e Ismea, verrà presentata integralmente nell’ambito del convegno “I numeri che raccontano il biologico” in programma il 9 settembre alle ore 15.30 al Sana di Bologna (Sala Melodia - Centro servizi 1, piano Blocco B).
All’evento, interverranno anche il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, lo IAMB e l’Università di Ancona.

Fonte Ufficio Stampa