Notizie

maurizio martina

Martina: Italia ospiterà in Expò l'assemblea mondiale delle IG a Ottobre.

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che si è tenuta la Conferenza diplomatica di Ginevra per la revisione dell’accordo di Lisbona sulla protezione internazionale delle denominazioni di origine, presso l’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI). Al termine è stato adottato e firmato l’Atto di Ginevra, che introduce disposizioni in grado di proteggere a livello internazionale, oltre alle denominazioni di origine (AOs), già previste dall’accordo di Lisbona, anche le indicazioni geografiche (IGs) dalla genericità e dall'uso strumentale. Viene previsto, inoltre, un nuovo standard internazionale per la loro tutela in linea con le richieste italiane in ambito WTO, OMPI e accordi bilaterali dell'UE con Paesi terzi. Infine sono previsti interventi relativi alla salvaguardia dei diritti acquisiti dalle registrazioni già in essere che sono più di 800, di cui 101 italiane, e alla loro protezione da parte degli attuali Membri.
Con l’Atto di Ginevra viene estesa la possibilità di sottoscrivere l’accordo anche alle organizzazioni intergovernative, all’Unione Europea, favorendo l’aumento di Paesi membri che possono manifestare la loro adesione volontaria. Già diversi Stati europei come l’Italia e la Francia hanno firmato l’Atto mentre altri Stati come la Russia e altri Paesi africani e asiatici hanno manifestato interresse ad aderire.
“Siamo il Paese leader in Europa per numero di denominazioni protette con 271 prodotti Dop e Igp. L’accordo raggiunto dalla conferenza di Ginevra, grazie anche al ruolo positivo svolto dalla Commissione Europea, - ha commentato il Ministro Martina - ha visto l’impegno in prima linea della delegazione italiana e permetterà di avere una tutela maggiore del nostro patrimonio di prodotti a indicazione. Si tratta di un passaggio chiave per affermare a livello internazionale un modello di tutela e promozione dell'agroalimentare come quello delle IG, che si basa sullo stretto legame tra territorio, origine, qualità e identità. Proprio il prossimo 15 giugno – ha proseguito il Ministro - organizzeremo a Expo un grande appuntamento sulle Indicazioni e denominazioni geografiche italiane, un’occasione per presentare al mondo il nostro modello fatto di eccellenza sia dal punto di vista della produzione che dei controlli. Sempre ad Expo, ad ottobre, organizzeremo l’Assemblea mondiale delle Indicazioni Geografiche. Sarà l'occasione per un dibattito aperto e per un salto di qualità su questo fronte, soprattutto in chiave di relazioni e commercio internazionale”.

Redazione Floraviva

fotovoltaico

Con decorrenza 2014, l'articolo 7, comma 3 del Dl 91 del 24 giugno 2014 ha abrogato il comma 1 dell'articolo 31 del Tuir, pertanto non è più applicabile la regola secondo cui, in caso di fondo rustico costituito per almeno 2/3 da terreni coltivabili a prodotto annuale, non coltivato per cause indipendenti dalla tecnica agraria, il reddito dominicale deIl'annata agraria non coltivata è ridotto del 70%. Di conseguenza, nella colonna 7 ("casi particolari") scompaiono il codice 1 e il codice 5 da compilare in questo caso, anche se la norma è entrata in vigore in corso d'anno.

Si ricorda che dal periodo di imposta 2014 il reddito derivante dalla produzione e cessione della energia elettrica da fonte agroforestale e fotovoltaica non rientra più nel reddito agrario. Infatti l'articolo 1, comma 423 della legge 266/2005 che considerava tale attività produttiva di reddito agrario in quanto "connessa all'attività agricola principale (articolo 2135 del Codice civile) è stato modificato. Il Dl 66/2014 ha, infatti, mutato questa disciplina, prevedendo una soglia al di sopra della quale i ricavi sono tassati ai fini Irpef e Irap.

Energia elettrica o calorica
Il nuovo testo di legge prevede infatti che per l'anno 2014, le attività di produzione e vendita di energia elettrica o calorica si considerano escluse da imposta entro il limite di 260.000 kWh per gli impianti fotovoltaici e entro il limite di 2.400.000 kWh per impianti a biogas/biomasse. La parte eccedente questi limiti (oltre soglia, appunto) concorre a formare base imponibile per il 25% dell'ammontare dei corrispettivi registrati ai fini Iva per la produzione di energia al netto della quota incentivo (tariffa incentivante) e va indicata nel quadro RD o, in caso di opzione per la deterrninazione dei redditi nei modi ordinari, nei quadri RF o RG, secondo le relative istruzioni.
Non sempre l'Irpef è dovuta sui terreni; nel caso di terreni non affittati, l'Imu sostituisce l'Irpef e le relative addizionali sul reddito dominicale, mentre il reddito agrario continua ad essere assoggettato alle ordinarie imposte sui redditi.
Pertanto, occorre verificare se il terreno sia esente o no dall'Imu; qualora il terreno sia esente dall'Imu si deve barrare la casella 9 ("Imu non dovuta"). Si ricorda, infine, che, secondo le indicazioni contenute nel decreto interministeriale del 28 novembre 2014 e il Dl 4 del 24 gennaio 2015 sono esenti dall'Imu, per il 2014, i terreni rientranti nelle
seguenti fattispecie:

  • I terreni a immutabile destinazione agro-silvo-pastorale a proprietà collettiva  indivisibile e inusucapibile, anche se non ricadono in zone montane o di collina;
  • I i terreni agricoli, nonché quelli non coltivati, ubicati nei comuni classificati totalmente montani di cui all'elenco dei comuni italiani predisposto dall'Istituto nazionale di statistica (Istat);
  • I i terreni agricoli, nonché quelli non coltivati, posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali o a questi concessi in comodato o affitto, ubicati nei comuni classificati parzialmente montani di cui allo stesso elenco Istat.

Redazione Floraviva

intersolar award

Componenti più economici e "smart" sono il trend più diffuso nelle candidature. A poco meno di un mese dall'inizio di Intersolar Europe è stata definita la rosa di finalisti per l'Intersolar AWARD. Il premio, indetto per l'ottavo anno consecutivo, è conferito alle soluzioni innovative dell'industria solare. Il 10 giugno, durante Intersolar Europe, verranno proclamati i vincitori delle due categorie "Fotovoltaico" e "Progetti solari in Europa". Le candidature rispecchiano le dinamiche del settore.

Il premio Intersolar AWARD viene conferito quest'anno per l'ottava volta consecutiva. Il riconoscimento occupa un posto importante nel comparto e i premiati possono avvalersene in termini di marketing per dare risalto alla propria forza innovativa. Anno dopo anno le proposte dimostrano a che ritmo incalzante il settore solare introduce novità.

Intersolar AWARD: un barometro dei trend
I continui sviluppi dei moduli solari rendono sempre più semplice e conveniente sfruttare l'energia solare. Merito da un lato delle innovazioni nelle tecnologie e nei collegamenti delle celle, dall'altro delle scatole di connessione intelligenti dei moduli solari. Inoltre i costi di produzione diminuiscono, mentre aumenta il rendimento dei moduli. La fotosensibilità su entrambi i lati e i pannelli in vetro colorato semplificano l'integrazione dei moduli negli edifici anche dal punto di vista estetico. Un ulteriore trend riguarda i sistemi di elettronica di potenza, inseriti con funzionalità smart nei moduli solari.
Per gli inverter vi sono migliorie in termini di potenza, funzioni e redditività. I componenti sono prodotti sempre più spesso in modo standardizzato, per essere utilizzati in tutto il mondo indipendentemente dai requisiti delle reti elettriche. I nuovi inverter integrati di grandi dimensioni si possono ora allestire come soluzioni "plug and play" in container da usare in aree remote. Gli inverter, nel frattempo, sono muniti di funzioni versatili per la gestione e il supporto di rete. Nuovi elementi costruttivi per l'elettronica di potenza permettono di raggiungere un rendimento elevato anche con un peso contenuto. Nell'ambito degli inverter e delle soluzioni di sistema i produttori puntano a aumentare l'autoconsumo. Per riuscirci saranno necessari sistemi di gestione dell'energia basati su previsioni, integrazione di diverse soluzioni di immagazzinamento e regolazione del carico. Ma i produttori mirano anche a ridurre i costi: le strutture di supporto di nuovo sviluppo dovrebbero aiutare a risparmiare materiale.
Dai progetti presentati all'Award emerge chiaramente che i fornitori stanno sviluppando nuovi modelli di business e servizi. Ad esempio propongono previsioni meteo per l'utilizzo dei moduli o un marketplace online per vendere progetti solari in tutto il mondo.

Premiazione e brevi presentazioni dei finalisti
Il 10 giugno, durante Intersolar Europe, verranno resi noti i vincitori dei premi nelle categorie "Fotovoltaico" e "Progetti solari in Europa". Già prima della premiazione i visitatori potranno conoscere meglio i prodotti e i progetti qualificati. Sempre il 10 giugno, dalle ore 10:30 alle 15:00, i finalisti terranno delle brevi presentazioni sui loro progetti presso la borsa delle novità, padiglione B3, stand B3.450, rimanendo a disposizione per eventuali colloqui. La cerimonia inizierà alle ore
16:30, anch'essa presso la borsa dellle novità. A conclusione si terrà l'AWARD Reception, un brindisi realizzato con il supporto di Bloomberg New Energy Finance.

I finalisti
Rosa finale dei candidati qualificati per la categoria "Fotovoltaico":

  • Centro Fraunhofer per il fotovoltaico in silicio CSP (Germania): nuovo test per la produzione di celle solari prive di PID
  • HiQ Solar, Inc. (USA): inverter a stringa trifase da 8kW con tecnologia avanzata ai semiconduttori a base di carburo di silicio
  • Huawei Technologies Co., Ltd (Cina): inverter con un'efficienza europea del 98,3 % su una potenza di 33,8 kWp CC
  • JinkoSolar Co., Ltd (Germania): modulo fotovoltaico in cui il diodo nella scatola di connessione è stato sostituito da un chip "power management".
  • LG Electronics Deutschland GmbH (Germania): tecnologia "CELLO" per ridotte perdite elettriche nel modulo
  • Mouli Engineering Inc. (USA): strutture di supporto per tetti a falde senza punti di sostegno e senza forature della copertura
  • Power Electronics España S.L., (Spagna): grande inverter con funzionamento automatico master-slave
  • REC Solar EMEA GmbH (Germania): nuova tecnologia di celle su base multicristallina di semicelle
  • Renusol GmbH (Germania): nuovo morsetto per moduli utilizzabile come morsetto intermedio e terminale
  • Roof Tech, Inc. (USA): sistema di supporto senza guide, in particolare per tetti in bitume

Finalisti della categoria "Progetti solari in Europa":

  • IBC SOLAR AG (Germania): edificio commerciale isolato dalla rete elettrica con sistema solare, impianto di cogenerazione a biogas e grande accumulatore
  • Ritter Energie- und Umwelttechnik GmbH & Co. KG (Germania): collettore a tubi per la generazione di vapore nel settore industriale
  • Robert Bosch GmbHStationary Energy Storage (Germania): impianto di accumulo modulare che ottimizza e si adegua a consumi e ingombri
  • SAMSUNG SDI CO., LTD. (Corea): grande accumulatore elettrico per fornire energia di bilanciamento a breve termine
  • SolarEdge Technologies Inc. (Israele): tettoie solari per automobili nell'area dello stadio WIRSOL-Rhein-Neckar-Arena della squadra TSG 1899 Hoffenheim
  • SolarEdge Technologies Inc. (Israele): impianto fotovoltaico integrato nella facciata dell’Università tecnica (TU) di Vienna
  • Solarnova Deutschland GmbH (Germania): Aktiv-Stadthaus (palazzina a bilancio energetico attivo) a Francoforte sul Meno
  • STEPS e.U. (Austria): registro catastale della città di Vienna per le facciate solari

Criteri per candidarsi all'Intersolar AWARD
L'Intersolar AWARD è assegnato dagli organizzatori di Intersolar. Sono ammessi al concorso prodotti, progetti, servizi e soluzioni di espositori presenti ai saloni Intersolar ed ees di tutto il mondo organizzati nel 2015. Al momento dell'iscrizione all'Intersolar AWARD i progetti devono essere già completati e non più vecchi di due anni. Sono ammessi anche i risultati di sviluppi significativi a prodotti e servizi presentati in passato.
Intersolar Europe 2015 si svolgerà dal 10 al 12 giugno presso Messe München.
Per maggiori informazioni su Intersolar Europe, consultare il sito web: www.intersolar.de

Intersolar, con esposizioni e conferenze in quattro continenti, è la maggiore fiera internazionale per l'intera industria del solare e i suoi partner. Unisce uomini e aziende di tutto il mondo con l'obiettivo di dare più peso all'energia solare tra le fonti di approvvigionamento energetico. È la fiera leader mondiale per l'industria solare e i suoi partner. Intersolar Europe ha luogo ogni anno presso la Messe München.
La fiera e la conferenza sono incentrate sul fotovoltaico, sulle tecniche di produzione fotovoltaica, sui sistemi di accumulo energetico e sull'energia termica rinnovabile. Dal momento della sua istituzione, Intersolar è avanzata a piattaforma del settore del solare più importante per produttori, fornitori, grossisti e fornitori di servizi. Nel 2014 hanno preso parte a Intersolar Europe 1.082 espositori internazionali e 42.380 visitatori di settore. Circa 1.100 partecipanti alla conferenza e 200 relatori hanno discusso delle attuali tematiche del settore e degli sviluppi di tecnologia, mercato e politica.
Grazie a un’esperienza più che ventennale Intersolar riunisce i protagonisti internazionali dell’industria solare dai mercati più influenti, con una formula che nessun'altra manifestazione riesce a riprodurre. Le fiere e le conferenze Intersolar sono tenute a Monaco di Baviera, San Francisco, Mumbai, Pechino e San Paolo. Questi eventi internazionali sono integrati dagli Intersolar Summit, organizzati in tutto il mondo nei nuovi mercati solari in crescita.
Nel 2015, parallelamente a Intersolar Europe, verrà organizzata la seconda edizione di ees Europe, il salone specialistico internazionale dedicato alle batterie e ai sistemi di accumulo energetico. ees Europe abbraccia l‘intera catena di creazione del valore nella tecnica delle batterie e dei sistemi di accumulo energetico.

Redazione Floraviva

cia florovivaismo

Il documento di Cia Pistoia e Cia Toscana è stato consegnato idealmente al candidato presidente Rossi, sostituito dall’assessore Bugli, e a tutti i candidati alle imminenti elezioni in un incontro tenutosi ieri ad Agliana a cui era presente il gotha del vivaismo pistoiese. Tra le 9 linee di intervento proposte per risollevare il settore dalla momentanea crisi, drastiche semplificazioni burocratiche, un tavolo regionale per la filiera del verde (comprensivo della floricoltura), più sostegno a innovazione ricerca e Cespevi, un piano per il riciclo degli scarti dei vivai in compost di qualità, norme che assegnino lavori e gestione del verde pubblico alle aziende competenti del comparto. Bugli, disponibile ad aprire subito il confronto sul testo a cominciare dalla semplificazione, ha avvertito che stanno per essere pubblicati i bandi dei Pif.

Una serie di immediate e concrete azioni di sostegno, riassunte in nove punti, per rilanciare tutto il settore florovivaistico e in particolare il vivaismo ornamentale pistoiese, che sta vivendo un momento difficile e rischia di entrare in una crisi senza vie d’uscita, disperdendo così un patrimonio di capacità produttive e professionalità universalmente riconosciuto.
E’ il documento presentato ieri da Cia Toscana e Cia Pistoia durante un incontro presso i Vivai Signori Maurizio di Agliana, una fra le aziende pistoiesi più duramente colpite dalla tempesta di vento del 5 marzo scorso, a cui era stato invitato il candidato presidente alle imminenti elezioni toscane Enrico Rossi - poi sostituito per un grave problema familiare dall’assessore regionale alle finanze e ai tributi Vittorio Bugli - e a cui sono intervenuti i candidati consiglieri Massimo Baldi, Federica Fratoni e Alice Giampaoli. Incontro a cui era presente, insieme al presidente di Cia Pistoia Sandro Orlandini nel ruolo di moderatore e al direttore di Cia Toscana Giordano Pascucci (in sostituzione del presidente Luca Brunelli, in missione negli Stati Uniti) e al rappresentante del gruppo di interesse economico (Gie) nazionale del florovivaismo di Cia Roberto Chiti, un po’ tutto il gotha del vivaismo ornamentale pistoiese: a cominciare dal presidente del distretto Francesco Mati fino al presidente dell’Associazione vivaisti pistoiesi Vannino Vannucci (entrambi di Confagricoltura).  
Il documento con le linee di intervento proposte da Cia che è stato consegnato fisicamente ai candidati invitati presenti - e idealmente a Enrico Rossi (al quale sono state rivolte parole di affetto e solidarietà dagli intervenuti) ma anche a tutti gli altri candidati alle elezioni regionali - è articolato nei seguenti nove punti: 1) semplificazione e riduzione degli adempimenti burocratici; 2) una nuova politica per il verde pubblico, con maggiore attenzione a coinvolgere chi ha capacità in materia e regole chiare a garanzia del cittadino; 3) misure di sostegno all’innovazione e alla ricerca, con un impegno specifico a rinnovare e sviluppare l’attività del Cespevi, il Centro sperimentale per il vivaismo presieduto da Renato Ferretti; 4) incentivi a favore dell’aggregazione aziendale e della produzione di piante di qualità certificata; 5) incentivi a favore dei giovani agricoltori, anche per forme di apprendimento in materie specifiche; 6) incentivi alla produzione di compost di qualità e riutilizzo degli scarti verdi aziendali; 7) strumenti finanziari per favorire la crescita della liquidità ed agevolare i pagamenti fra le aziende agricole del settore; 8) attivazione di un tavolo regionale della filiera del verde, che dovrebbe coinvolgere distretto e associazioni di categoria per poter esaminare tutte le problematiche relative al vivaismo nei comuni del comprensorio, ma anche la floricoltura e le altre realtà florovivaistiche regionali; 9) più fondi per la promozione del florovivaismo, quale una delle principali attività agricole della Toscana (il 30% del Pil agricolo della regione, con circa 3600 aziende florovivaistiche, di cui 2700 del vivaismo ornamentale, che a Pistoia consiste in 1200 imprese, 5000 addetti e 600 milioni di plv, produzione lorda vendibile).
Aprendo i lavori il presidente di Cia Pistoia Sandro Orlandini, dopo aver manifestato soddisfazione per l’unione di intenti fra Cia e Confagricoltura che ha portato alla staffetta alla guida del distretto fra Vannucci e Mati, ha fra le altre cose segnalato un nuovo problema concreto che si sta affacciando sul vivaismo pistoiese, quello dell’obbligo di contatori ai pozzi dell’acqua, «un approccio un po’ rigido alla questione idrica, che sembra quasi dimenticare che ormai gran parte dell’acqua nei vivai pistoiesi viene riutilizzata a ciclo continuo». Orlandini ha poi ricordato che il documento proposto da Cia per scacciare la crisi dal florovivaismo viene presentato ai candidati alle regionali perché, con la perdita di ruolo della provincia, «sarà la Regione ad avere la delega in agricoltura e quindi l’interlocutore privilegiato anche per il florovivaismo». Inoltre si è soffermato sull’importanza cruciale di alcuni dei punti del documento, come ad esempio la necessità di sostenere il Cespevi: «nell’anno di Expo possiamo dire che a Pistoia si producono piante di qualità e a Pescia fiori di qualità, ma questo non basta. Ci vogliono prodotti innovativi e in tal senso è essenziale il ruolo del centro sperimentale del vivaismo, che però con la riforma delle camere di commercio sta per perdere il suo punto di riferimento istituzionale e finanziario».
Nel suo rapido intervento, il presidente dell’Associazione vivaisti pistoiesi Vannino Vannucci si è detto d’accordo con Orlandini, perché «la globalizzazione ci ha fatto capire che bisogna essere uniti», e ha chiosato sulla questione contatori ai pozzi: «ogni singola goccia di acqua viene da noi riutilizzata e questo è spesso ignorato da chi non è del settore, che si è enormemente evoluto nella gestione idrica».  
Il responsabile di Cia del Gie nazionale del florovivaismo, nonché vicepresidente di Piante e fiori d’Italia, Roberto Chiti, ha illustrato uno per uno i punti del documento di Cia, evidenziando ad esempio che la necessità di semplificazione burocratica è legata al fatto che «la redditività, soprattutto per le piccole aziende florovivaistiche, è talmente bassa che non ci sono più le risorse necessarie all’espletamento di tutte le pratiche burocratiche». Oppure che «il verde pubblico non deve più essere gestito da ditte di altri settori che non sanno nulla di verde e non sono in grado di fare interventi a regola d’arte». E ancora che «in tutte le regioni in cui ci sono eccellenze nel florovivaismo c’è un centro di ricerca come il Cespevi, basti pensare all’istituto regionale per la floricoltura di Sanremo». E infine che «nel nostro settore c’è una grande quantità di scarti, ma questo problema può trasformarsi in una risorsa, purché sia creata una cornice normativa e regolamentare ad hoc» e che «anche il nostro settore dovrebbe ricevere fondi per la promozione come quelli ricevuti da altri comparti agricoli».
Il presidente del distretto vivaistico ornamentale Francesco Mati ha esordito dicendo che «arrivare in questo bel vivaio, con gli uccellini che cantano e circondati da piante, è la prima risposta a quelli che accusano il vivaismo di inquinare, quando non lontano da qui vedo invece tutto il cemento del macrolotto». «Anche se ci sono piccoli segnali di ripresa – ha continuato Matisiamo ancora in mezzo alla crisi e per alcune aziende è forse troppo tardi per riprendersi. Il nostro settore non è, come si sente dire talvolta, un settore che produce beni voluttuari, ma qualità della vita, ossigeno e bellezza. E ci sarà sempre qualcuno che si rivolgerà a noi: dai giardinieri agli architetti del paesaggio. Ma ci vorrebbero degli incentivi per portare il verde nelle scuole e nei giardini pubblici, anche per non continuare a prendere le multe dell’Ue per l’aria inquinata».
Il candidato consigliere regionale Massimo Baldi ha fra l’altro sostenuto che per molto tempo non c’è stato dialogo fra il mondo del vivaismo e la città di Pistoia, ma da alcuni anni i vivaisti con le loro sponsorizzazioni hanno un ruolo importante nella comunità. Bisogna proseguire in questa direzione, togliere lacci e lacciuoli e dare al vivaismo lo stesso peso che si a industrie come la Breda, perché tutti i settori sono ugualmente importanti. La candidata Federica Fratoni ha detto che il tavolo regionale del verde è la strada giusta per il confronto fra livello regionale e soggetti del settore e che il Cespevi, nonostante le difficoltà attuali, dovrà avere un ruolo molto più dinamico con l’aiuto della Regione, visto che oltretutto, in aggiunta ai compiti di ricerca, ha la gestione di un parco di grande pregio. Mentre Alice Giampaoli, altra candidata al consiglio regionale, ha affermato che il rapporto armonico tra ambiente e sviluppo è connaturato al settore vivaistico e più in generale florovivaistico e che è di fondamentale rilievo l’azione per valorizzare gli scarti verdi.
L’assessore regionale alle finanze Vittorio Bugli ha ricordato che nella scorsa legislatura il consiglio regionale ha approvato una legge sul vivaismo che «ha dato dignità autonoma al settore, al pari di pochi altri, quali ad esempio l’artigianato, e quindi da questo momento il vivaismo non può più essere sottovalutato». «La prossima legislatura – ha aggiuntodeve servire per far seguire le azioni concrete alla legge, anche a partire dalle indicazioni del vostro documento». Bugli si è impegnato a portare il documento all’attenzione di Enrico Rossi e si è detto pronto a convocare già la prossima settimana una riunione per raccogliere puntualmente le proposte concrete, a cominciare da temi quali la semplificazione burocratica. Inoltre Bugli ha ricordato il lavoro svolto dalla Regione in agricoltura e in particolare sui fondi europei e con l’attivazione di bandi per l’agricoltura che alla voce Pif (progetti integrati di filiera) - in pubblicazione la prossima settimana - valgono 90 milioni. Bugli ha concluso dichiarando la necessità che nella prossima legislatura venga completamente rivista e rimessa al passo coi tempi la promozione della Regione Toscana: «non critico il lavoro di Promozione Toscana, ma è l’assetto della promozione regionale che non basta più: ci vorranno sempre di più investimenti cospicui e mirati, in un’ottica di coordinamento nazionale».
Il direttore di Cia Toscana Giordano Pascucci, nel tirare le conclusioni con estrema sintesi, ha ripreso un tema introdotto dall’assessore Bugli, la legge sul vivaismo della Toscana, approvata nella scorsa legislatura regionale su iniziativa di due consiglieri pistoiesi quali Gianfranco Venturi e Caterina Bini. «La legge sul vivaismo – ha detto Pascuccideve essere attuata e ci sono diverse questioni problematiche da affrontare immediatamente. Fra i temi che mi preme qui sottolineare come prioritari, ricordo il credito, la ricerca e la promozione». «Bene per la tempestività della regione toscana nell’attuazione dei bandi in agricoltura – ha concluso Pascucci -, ma abbiamo bisogno di una pubblica amministrazione che sia tempestiva anche nelle incombenze quotidiane e ci vuole la massima attenzione a non smantellare i presidi nelle aree rurali, che sono già in difficoltà».

Redazione Floraviva

intersolar award

Monaco di Baviera, 21 maggio 2015 – Per il secondo anno l'ees AWARD premia i migliori prodotti e soluzioni destinati all’immagazzinamento energetico. Delle numerose proposte presentate dieci si sono qualificate per la finale del concorso. I vincitori verranno resi noti il 10 giugno durante ees Europe, il salone specialistico dedicato alle batterie e ai sistemi di accumulo energetico più grande d'Europa.

Le tecnologie di immagazzinamento forniscono un contributo decisivo per la svolta energetica. Per alleviare il carico sulle reti elettriche nei momenti di picco e aumentare ulteriormente la quota delle installazioni fotovoltaiche, sono richieste soluzioni innovative. Di fronte a questo scenario gli organizzatori di ees Europe hanno indetto per il secondo anno l'ees AWARD. Saranno premiati i migliori prodotti e soluzioni per l’immagazzinamento energetico. Ad esempio nuovi materiali ma anche innovazioni nel campo della produzione, della tecnica dei sistemi, delle applicazioni, del riciclaggio o riutilizzo di componenti.

I trend emersi dai progetti presentati
Dai numerosi contributi presentati al concorso emergono diverse tendenze. Nelle tecnologie delle celle per accumulatori dominano le soluzioni agli ioni di litio, in particolare celle LiFePO4. Le innovazioni nella produzione, nel controllo qualità e nella chimica delle celle ora permettono di ottenere ben oltre 6.000 cicli, una profondità di scarica (DoD) fino al 100% e un ampio spettro di temperature di utilizzo. Un sistema di gestione della batteria migliorato aumenta l'efficienza, la durata e la sicurezza delle batterie. Molti produttori sono riusciti a ridurre i costi di fabbricazione, rendendo sempre più convenienti gli accumulatori a batteria. Tra i progetti candidati vi sono anche delle celle agli ioni di sodio basate sull'acqua salata, una nuova tecnologia con un grado di sviluppo straordinariamente elevato.
Nel campo dei sistemi di accumulo vi sono dispositivi combinati o accoppiati a CC, che si possono installare senza problemi anche su impianti fotovoltaici preesistenti. Una soluzione impossibile in passato con i sistemi ad accoppiamento CA. I sistemi di immagazzinamento nel frattempo si sono dotati delle più svariate funzionalità. Funzioni di back-up, strategie di caricamento basate sulle previsioni meteo, sistemi di controllo del carico intelligenti e con autoapprendimento nonché funzioni di monitoraggio dell'utilizzo a base web e soluzioni app per il monitoraggio dallo smartphone. Occorre riconoscere, inoltre, che gli accumulatori diventano sempre più sicuri, piccoli e leggeri. Le soluzioni "plug and play" semplificano il collegamento.
Sono state candidate anche delle tecnologie off-grid. Si va da piccoli impianti solari completi con accumulatori di dimensioni ridotte per il comparto consumer fino a sistemi concepiti come backup di reti deboli o minigrid, anche in combinazione con piccoli impianti eolici o generatori a diesel.
Dai progetti presentati emerge chiaramente che l'utilità alla rete e le funzioni di gestione della rete delle soluzioni di immagazzinamento continuano a migliorare. Con un controllo intelligente di centinaia di piccoli accumulatori di sistema, principalmente da abitazioni mono e bifamiliari, l'energia rinnovabile può essere immagazzinata temporaneamente. In questo modo si configura un grande accumulatore a rete nell'ordine dei megawatt. Un tale sistema permette di ammortizzare gli
eccessi di energia, come quelli che si producono ad esempio in giornate particolarmente soleggiate in Germania. Inoltre il gestore del sistema di immagazzinamento ottiene energia gratis.

La premiazione durante l'ees Europe
I vincitori dell'ees AWARD verranno resi noti mercoledì 10 giugno, durante l'ees Europe presso Messe München. Alle ore 16:30, presso la borsa delle novità, padiglione B3, stand B3.450, verranno conferiti l'ees AWARD e l'Intersolar AWARD, il riconoscimento della concomitante Intersolar Europe. Nelle ore precedenti i visitatori potranno conoscere meglio i prodotti e i progetti qualificati. Sempre il 10 giugno, dalle ore 10:30 alle 15:00, i finalisti terranno delle brevi presentazioni sui loro progetti presso l'ees Forum, rimanendo a disposizione per eventuali colloqui.

Panoramica dei finalisti ees AWARD
- Alpha Energy Storage Solution Co., Ltd. (Cina): celle LiFePO4 con accoppiamento CA e CC, adatte a diverse esigenze degli utilizzatori grazie alla struttura modulare
- Aquion Energy, Inc. (USA): batterie agli ioni ibridi a lunga durata basate sull'acqua salata, competitive in termini di prezzo rispetto alle batterie agli ioni di litio
- Deutsche Energieversorgung GmbH (Germania): collegamento di migliaia di accumulatori in un sistema di riserva per la rete elettrica
- FENECON GmbH & Co. KG (Germania): combinazione di soluzioni on- e off-grid, collegabili con sistemi eolici e impianti di cogenerazione
- KOSTAL Industrie Elektrik GmbH (Germania): sistema completo con batteria ad alta tensione e accoppiamento CC, inverter intelligente e sensore di corrente
- Maxwell Technologies GmbH (Germania): supercondensatore “Ultracapacitor" in combinazione con batterie agli ioni di litio per stabilizzare la rete elettrica
- Morningstar Corporation (USA): inverter per impianti fotovoltaici, eolici o idroelettrici
- SAMSUNG SDI CO., LTD. (Corea): accumulatore agli ioni di litio con inverter integrato per fotovoltaico, inverter per batteria e batteria agli ioni di litio
- SOLARWATT GmbH (Germania): accumulatore solare in grado di funzionare anche senza comunicazione con un inverter
- Sonnenbatterie GmbH (Germania): accumulatore che permette di raggiungere 10.000 cicli e una profondità di scarica del 100%.

Il salone ees Europe 2015 si svolge dal 10 al 12 giugno parallelamente a Inter-solar Europe presso Messe München.
Per maggiori informazioni in merito a ees Europe consultare il sito web www.ees-europe.com.

Il salone ees Europe
ees Europe è il salone specialistico internazionale dedicato alle batterie e ai sistemi di accumulo energetico. Dal 2014 si svolge ogni anno in concomitanza con Intersolar Europe, la fiera leader mondiale per l’industria solare e i suoi partner.
Nel 2014 a ees Europe e a Intersolar Europe circa 250 produttori, fornitori, grossisti e istituti di ricerca hanno presentato innovativi prodotti e servizi dell'intera catena di produzione del valore nella tecnica delle batterie e dei sistemi di accumulo energetico. Assieme a Intersolar Europe, ees Europe costituisce la piattaforma indu-striale più grande al mondo per sistemi di immagazzinamento in combinazione con il fotovoltaico. Nel 2014 hanno preso parte a entrambi i saloni circa 1.100 espositori.
La concomitante conferenza di tre giorni ha approfondito i temi trattati da ees Europe e da Intersolar Europe 2014. Circa 1.100 partecipanti alla conferenza e 200 relatori hanno discusso delle attuali tematiche del settore
e degli sviluppi di tecnologia, mercato e politica. Nell'insieme, sette sessioni dedicate a ees Europe hanno offer-to una panoramica dei trend attuali in materia di sistemi di accumulo.
Per maggiori informazioni su ees Europe, consultare il sito web: www.ees-europe.com

Redazione Floraviva