Notizie

bandi2

Numerosi aiuti per le imprese: dalla concessione dei contributi per l'acquisto e l'installazione di sistemi di sicurezza al servizio gratuito di consulenza in avvio di impresa e per un primo orientamento su marchi e brevetti. Sostegni regionali agli investimenti delle pmi dei settori industria, artigianato, cooperazione e a quelle colpite da calamità naturali. 5 milioni di euro per la creazione di 500 biblioteche scolastiche innovative e contributi per le colonnine elettriche.

BANDI IMPRESE

Per il bando ISI 2015: invio a mezzo PEC della documentazione a completamento della domanda on line, entro il primo luglio 2016. Prorogati gli interventi di sostegno alle imprese dell'area di crisi di Piombino con scadenza delle domande fissata al 30 giugno. Sempre il 30 giugno scadono le richieste di partecipazione alla missione imprenditoriale in Iran – Teheran con incontri B2B e visite in azienda dal 30 ottobre al 4 novembre 2016, per le aziende dei settori del mobile, complemento d'arredo e biancheria per la casa. La Camera di Commercio di Pistoia ha aperto il bando per la concessione di contributi per l'acquisto ed installazione di sistemi di sicurezza: scadenza per presentare le domande 31 dicembre 2016. Sempre alla Camera di Commercio di Pistoia è attivo un servizio di primo orientamento per le nuove attività di impresa, con consulenza gratuita in materia di avvio di impresa. Servizio gratuito anche per un primo orientamento in materia di Marchi e Brevetti, prezioso soprattutto dopo la sospensione dello sportello “Marchi+2” da parte del Ministero dello Sviluppo Economico per esaurimento delle risorse destinare alle imprese per favorire la registrazione di marchi comunitari e internazionali. Alla Camera di Commercio pistoiese è attivo anche il servizio “Qualità e Certificazione delle filiere del Made in Italy” per qualificare le imprese dei settori della meccanica e dell'agroalimentare. Dalla Regione Toscana è stato approvato il nuovo regolamento del Fondo di garanzia per gli investimenti delle PMI del turismo e del commercio, presentazione delle domande: dal 13 giugno al 31 ottobre 2016. Approvato anche il nuovo regolamento del Fondo di Garanzia per il sostegno agli investimenti delle pmi dei settori industria, artigianato, cooperazione e altri settori con le stesse scadenze. Dal 13 giugno è approvato anche il nuovo regolamento del Fondo per il sostegno alla liquidità delle piccole e medie imprese colpite da calamità naturali

BANDI PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Direttive di attuazione per la selezione di progetti di efficientamento energetico degli immobili per le micro, piccole e medie imprese (MPMI) e grandi imprese (GI) che si trovano in Toscana con priorità alle sedi operative esistenti nei Comuni del Parco Agricolo della Piana. Imprese colpite da calamità nonché da eventuali ulteriori eventi calamitosi per cui è stato dichiarato lo stato di emergenza nazionale o regionale alla data di pubblicazione sul BURT del bando. E’ on line, sul sito del Ministero, un avviso pubblico del valore di 5 milioni di euro per la creazione di 500 biblioteche scolastiche innovative. Le nuove biblioteche dovranno essere aperte al territorio, anche fuori dall'orario scolastico, per essere fruibili dagli studenti, dai cittadini e dalle famiglie (scadenza 14 luglio). Colonnine elettriche, nuovo bando per accedere ai contributi:cresce infatti in Toscana il parco delle colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici. La Regione promuove una nuova manifestazione d'interesse per incentivare la realizzazione di infrastrutture utili a questo scopo. I fondi che il Ministro delle infrastrutture ha assegnato alla Toscana, cioè 1 milione e 720mila euro, saranno a disposizione per il cofinanziamento (nella misura massima del 50%) di progetti per la realizzazione di impianti di ricarica. Piano Paesaggistico, corsi formativi gratuiti per tecnici pubblici e liberi professionisti. Agevolazioni fiscali IRAP per i privati che investono in cultura e paesaggio: la legge regionale n. 45/2012 prevede agevolazioni fiscali per le imprese ed i liberi professionisti che contribuiscono alla valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio in Toscana attraverso una donazione ad enti pubblici o privati senza scopo di lucro. 

Redazione

sedeciacanada

Una settimana di appuntamenti per promuovere le aziende agricole italiane di qualità e portare oltreoceano i servizi alla persona. Scanavino e Barile«Portiamo la nostra esperienza nella tutela dei diritti e vogliamo aprire nuovi mercati alle nostre imprese». Incontro con il console generale Giuseppe Pastorelli. Prossima tappa Vancouver per la manifestazione “Sapori d’Italia”.

E’ cominciata ufficialmente la missione della Cia-Agricoltori Italiani in Canada: una settimana di incontri ed eventi per portare oltreoceano i servizi ai cittadini promossi dalla Confederazione, ma soprattutto per promuovere la nostra agricoltura contro l’italian sounding e aprire nuovi canali commerciali alle imprese associate, favorendo la crescita dell’autentico Made in Italy nel mondo. La prima tappa della missione è a Toronto, dove è stata inaugurata la sede del Patronato Inac in Canada. Una scelta decisiva, come ha evidenziato il presidente nazionale della Cia, Dino Scanavino, al taglio del nastro, perché «con questa apertura, l’organizzazione unisce due azioni molto importanti: non solo portare la nostra esperienza nella tutela dei diritti, nell’assistenza e consulenza previdenziale e fiscale, ai cittadini italiani in Canada, ma anche mettersi in relazione con il tessuto socio-economico del Paese e avviare contatti di rilievo per sostenere le produzioni agroalimentari delle nostre aziende in un mercato che si sta aprendo sempre di più all’Italia, anche in vista dell’imminente definizione del Ceta, l’accordo di libero scambio tra l’Europa e il Canada».«In questa importante giornata -ha aggiunto il presidente dell’Inac Antonio Barile- l’apertura della nostra prima sede a Toronto costituisce un rilevante avanzamento del ruolo del Patronato oltreconfine, ma soprattutto ci impegna a garantire una reale tutela dei diritti sociali, che spesso non sono conosciuti e quindi negati, alle comunità italiane all’estero». Sulla stessa linea il direttore nazionale della Cia Rossana Zambelli«Successo e soddisfazione per la crescita della Cia e dell’Inac -ha evidenziato- che diventano sempre di più un punto di riferimento per le imprese e i cittadini, in Italia come all’estero». Anche per la responsabile dell’Ufficio internazionale della Confederazione, Cristina Chirico«questo è un grande passo verso il consolidamento della Cia sul mercato canadese, a vantaggio delle aziende agricole associate che nutrono un crescente interesse a consolidare le relazioni commerciali con il Paese, confermato dall’attenzione del consumatore locale verso il vero Made in italy». Hanno partecipato all’inaugurazione della sede del Patronato Inac a Toronto il viceconsole generale d’ItaliaRaniero D'Amuri; il ministro per l’Emigrazione e la Cittadinanza della Provincia dell’Ontario, Laura Albanese; la rappresentante del Parlamento provinciale dell'Ontario, Cristina Martins. Nella stessa giornata si è tenuto, presso la sede del Consolato d’Italia, l’incontro tra la delegazione della Cia e il console generale Giuseppe Pastorelli, che si sono impegnati a collaborare insieme alla promozione e valorizzazione delle produzioni agricole italiane nel Paese con progetti concreti da mettere in campo congiuntamente nei prossimi mesi. Una visita preceduta dalla lettera ufficiale dell’ambasciatore d’Italia in Canada, Gian Lorenzo Cornado, al presidente Scanavino, in cui è stata confermata “la piena disponibilità dell’Ambasciata e dell’intera rete diplomatico-consolare ad assistere il percorso di sviluppo della Cia nel mercato canadese”. D’altra parte, ha evidenziato l’ambasciatore, la missione della Confederazione “si svolge in un momento di particolare significato nelle relazioni commerciali bilaterali tra Italia e Canada, nell’ambito delle quali il comparto agroalimentare costituisce indubbiamente un pilastro fondamentale delle nostre esportazioni. E ciò anche nella prospettiva dell’entrata in vigore dell’accordo di libero scambio tra Ue e Canada, che potrà dischiudere opportunità ancora maggiori per le aziende italiane”.

Redazione

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che il 21 e 22 giugno, a Trento e Bolzano, sarà organizzata - in collaborazione con Ismea - una due giorni formativa sulle strategie di sviluppo del sistema delle Indicazioni Geografiche rivolta ai Consorzi di tutela e alle loro imprese associate. Martina: «Fare rete e sfruttare al meglio le potenzialità del web. È su questi due fronti che si gioca la più grande partita nel settore agroalimentare e non solo, sia in termini di esportazioni che di competitività»

L’iniziativa rientra nell’ambito del programma di interventi promossi dal Ministero a sostegno dei prodotti di qualità certificata. Per l’occasione, i direttori dei Consorzi e i manager delle aziende hanno la possibilità di confrontarsi gratuitamente con professori universitari e specialisti del settore su strategie gestionali, di marketing, organizzazione di filiera e internazionalizzazione e con i rappresentanti dei principali player del web per migliorare la visibilità delle imprese in Italia e all’estero e potenziare lo sviluppo delle vendite su internet, conquistando nuove fette di mercato.

vestirepaesaggio

Sono inoltre previste delle visite in due Consorzi del Trentino Alto Adige che, per storia ed esperienza, rappresentano delle “best practice” di organizzazione di filiera. «Fare rete e sfruttare al meglio le potenzialità del web. È su questi due fronti che si gioca la più grande partita nel settore agroalimentare e non solo, sia in termini di esportazioni che di competitività. – afferma il Ministro Maurizio Martina – Ecco perché è fondamentale esserci come Governo e offrire alle nostre imprese strumenti concreti e utili. L’iniziativa in Trentino Alto Adige si inserisce proprio in questa strategia più ampia che stiamo portando avanti anche attraverso momenti di incontro e confronto tra esperti e aziende. Penso a Expo Milano 2015, dove le Dop e Igp sono state protagoniste, ma anche a Vinitaly 2016 con ‘World Wine Web’. Abbiamo i numeri dalla nostra parte. Siamo leader in Europa per prodotti di qualità certificata che valgono 13,4 miliardi, pari al 10% del fatturato totale dell'industria alimentare, e oggi le prime 10 Dop e Igp nazionali sviluppano l'80% del fatturato del settore. Ma non ci accontentiamo e puntiamo ad arrivare ad almeno 20 prodotti nei prossimi tre anni

Redazione

macchineirroratrici

La scadenza del controllo funzionale obbligatorio, presso i centri abilitati, per la maggior parte delle macchine irroratrici è il 26 novembre 2016. Le attrezzature comprate dopo il 26.11.2011 dovranno fare il primo controllo entro 5 anni dall’acquisto. Tra i centri di prova autorizzati in Toscana: Sargentini e Figli Srl.

Si avvicina la scadenza del controllo funzionale delle macchine irroratrici ad uso professionale previsto dal Pan (Piano di azione nazionale) per l’impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari. E gli agricoltori devono affrettarsi perché la scadenza, come ha precisato a suo tempo il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf), è «improrogabile» ed è atteso in generale un «elevato numero di irroratrici da sottoporre al controllo». Come è noto, infatti, a seguito dell’entrata in vigore del Pan che stabilisce i criteri di applicazione della Direttiva europea 2009/128/CE sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (recepita in Italia con il decreto legislativo n. 150 del 14 agosto 2012), è stata resa obbligatoria l’attività di controllo funzionale delle attrezzature per l’irrorazione di prodotti fitosanitari impiegate da operatori professionali. La scadenza per la gran parte di esse è fissata al 26 novembre 2016, ma se le macchine sono state comprate dopo il 26.11.2011 e risultano certificate, basta fare il primo controllo entro 5 anni dall’acquisto. Esistono però alcuni tipi di macchine irroratrici individuate dal Decreto ministeriale del Mipaaf n. 4847 del 3 marzo 2015 che fanno eccezione ed hanno scadenze diverse o non ancora fissate, o che non sono sottoposte a controllo obbligatorio (vedi sotto).sargentiniIl controllo, che dovrà avvenire solo presso i centri prova autorizzati, consentirà di verificare che le attrezzature soddisfino una serie di requisiti operativi tali da garantire un alto livello di sicurezza e di tutela della salute umana e dell'ambiente, nonché un significativo risparmio legato all’eliminazione di sprechi di prodotto fitosanitario. L’agricoltore, dopo aver richiesto ad un centro abilitato di sottoporre la propria irroratrice al controllo funzionale, si dovrà presentare nel luogo e nel giorno stabilito con la macchina irroratrice pulita in ogni suo componente e, dove presente, col trattore che viene normalmente utilizzato per i trattamenti fitosanitari in azienda. È opportuno che l’agricoltore, prima di sottoporre la propria irroratrice al controllo, faccia una verifica preliminare della funzionalità dei suoi principali componenti (serbatoio, telaio, pompa, sistemi di regolazione e controllo della portata, ugelli ecc.) in modo da rendere possibile il controllo stesso.L’elenco di attrezzature irroratrici da controllare entro il 26 novembre 2016 è lunghissimo e comprende, tanto per fare qualche esempio, atomizzatori per colture arboree, barre da diserbo, cannoni, atomizzatori spalleggiati, ecc. Per un’elencazione completa si può consultare il sito web di Enama (Ente nazionale per la meccanizzazione agricola), dove sono elencate anche le irroratrici oggetto di deroghe sulla scadenza oppure per le quali non sono state ancora definite le procedure o ancora quelle escluse dall’obbligo di controllo. In quest’ultima categoria rientrano le irroratrici spalleggiate con serbatoio in pressione o dotate di pompante a leva manuale, e le irroratrici spalleggiate a motore prive di ventilatore. Tra i centri di prova autorizzati in Toscana ricordiamo Sargentini e Figli Srl a Massarosa. Gli altri si possono trovare nel sito web di Enama.

Redazione

britishflowersweek

Per la prima volta l'edizione di quest'anno vede la National Farmers Union impiegata in un lavoro di ricerca finalizzato a creare la prima serie di casi di studio fra i produttori inglesi. Guardando alla diversità dei produttori di fiori recisi, in termini di scala, linee produttive e sbocchi di mercato si cerca di mettere in luce i migliori produttori di fiori recisi inglesi per far riflettere l'utente finale sulla provenienza dei fiori che sta comprando.

I riflettori sono puntati sui migliori produttori indipendenti inglesi per evidenziare le loro abilità e qualità. Helen Evans del New Covent Garden Flower Market (il più grande mercato di fiori inglese) ricorda infatti: «Nelle mani dei professionisti, i fiori inglesi rivelano il loro potenziale migliore». E i risultati di questa campagna per rimettere in gioco i produttori di fiore reciso indipendenti porta già i suoi frutti: durante questa settimana della British Flowers Week si è già notato un picco nelle vendite, in linea con quello che si registra durante la festività “Mothering Sunday”, ovvero la tradizionale festa della mamma, festeggiata lo scorso 6 marzo in Inghilterra. Il numero dei membri della “Flowers from the Farm”, rete che riunisce i produttori artigianali, si aggira attorno ai 250. Mentre il Dipartimento per l'ambiente, il cibo e lo sviluppo rurale inglese (DEFRA) ha registrato un aumento del 16% dei territori assegnati alla produzione di fiori recisi all'aperto nel 2015, rispetto all'anno precedente. Dunque un movimento che cresce sempre di più per rivalutare i produttori locali. Fino agli '70 i soli fiori che si potevano vedere nei mercati di fiori inglesi venivano dall'Inghilterra, mentre oggi la maggior parte di quelli che si trovano nei negozi di fiorai sono cresciuti per la maggior parte in Olanda, Sud America e Africa: ecco perché la campagna di #BritishFlowersWeek sta riportando a casa i fiori inglesi.

Redazione