Filiera olivo-olio

Oliveti Aperti: turismo dell’olio protagonista in Liguria

Con l’incontro sull’oleoturismo il 17 giugno e 2^ edizione di Oliveti Aperti 18 e 19 giugno, Olio DOP Riviera Ligure e turismo dell’olio in evidenza in Liguria. Si apre domani a Genova con una tavola rotonda sull’oleoturismo con il sottosegretario Centinaio e il senatore Stefano la tre giorni ligure dedicata all’olio e alla sua valorizzazione turistica che proseguirà il 18 e 19 giugno lungo tutta la riviera con la seconda edizione di “Oliveti Aperti”, a cui interverrà anche il m

Brilla la Selezione d’oli IG toscani ma in generale è -45%

Sono 52 gli oli evo DOP e IGP di qualità della Selezione Toscana 2022, che avrà Carlo Conti come ambasciatore. La produzione d’olio generale è calata del 45%. Ottima annata in termini qualitativi, accompagnata però da una forte riduzione della produzione dovuta alle penalizzanti condizioni climatiche della campagna olearia 2021-2022. Con un risultato finale di 11 mila tonnellate di olio di oliva prodotto nella nostra regione nel 2021, pari a -45% rispetto alla quantità dell’anno preced

L’Olio Toscano Igp in missione in Germania con Eataly

Dal 24 al 25 maggio l’Olio Toscano Igp è in missione presso Eataly di Monaco di Baviera come ambasciatore della dieta mediterranea fra i consumatori tedeschi. Missione diplomatico-agroalimentare in Germania per l’Olio Toscano Igp, l’extravergine a denominazione di origine numero uno in Italia per quantità e valore secondo l’ultimo report Ismea – Qualivita (vedi).Grazie al sodalizio fra il Consorzio per la tutela dell’Olio extravergine di oliva Toscano IG e la catena di store Eatal

COI: importazioni USA di olio di oliva a -3% nel 2020-21

Dal COI i dati sull’import di olio 2020-2021 degli USA, nazione che vale il 35% dell’import mondiale: 390.534 t. Italia prima esportatrice in USA con 121.466 t. Le importazioni di olio di oliva negli Stati Uniti nella campagna olearia 2020-2021 sono scese a 379.539 tonnellate (-3%) rispetto all’anno precedente.Se consideriamo anche l’olio di sansa di oliva, le importazioni sono state di 390.534 t, con un calo pari a -1,6% sul 2019-2020. Di questo import totale, il 78,9% viene da Italia

La 23^ Guida agli Extravergini di Slow Food: 1180 oli, di cui 536 bio

Presentata a Firenze la Guida agli Extravergini 2022 di Slow Food Italia: 125 collaboratori hanno recensito 750 aziende (120 novità) fra olivicoltori, frantoi e oleifici segnalando 1.180 oli Evo di qualità, di cui 536 certificati bio e 164 presìdi. Riconoscimenti di quest’anno: 35 aziende di 11 regioni con la chiocciola, 107 “grandi oli slow” e 72 “grandi oli” (con la Toscana prima nelle tre categorie). Fra gli “speciali”, premio Soracco a Nicola Solinas per l’aiuto in Montife