Filiera olivo-olio

La Filiera dell'Olio d'Oliva: Toscana e Puglia in Crescita, Prezzi Record sul Mercato Internazionale

Nel mondo dell'olio d'oliva, il semestre si chiude con un aumento del 4,1% nella filiera olearia italiana. L'olio toscano registra un solido +3,9%, mentre il comparto oleario dell'olio e pasta del barese segna un notevole +43,8%. Tuttavia, c'è una nota di cautela a causa della diminuzione dell'olio umbro (-11,6%). Nel frattempo, i prezzi alla produzione sui mercati esteri continuano a salire con un aumento del 21% nel semestre. La produzione italiana nel 2023 è in ripresa, soprattutto grazie a
contributi per ammodernare i frantoi - Pnrr

Contributi per sostituire o ammodernare i frantoi: aperto bando attuativo del Pnrr

La Regione Toscana ha pubblicato il bando attuativo del Pnrr da oltre 8 milioni di euro per la concessione di contributi per sostituire o ammodernare i frantoi oleari: domande tramite il Sian dal 10 novembre scorso al 15 gennaio 2024. Contributi pari al 65% (80% ai giovani) degli investimenti da un minimo di 30 mila euro a un massimo di 600 mila euro a domanda, possibile anticipo del 30%. Il link al bando e alla piattaforma.                    
Giornata dell'extravergine italiano di Coldiretti - produzione di olio di oliva - prezzi dell'olio

Giornata dell’EVO di Coldiretti: +34% al Sud, -1/3 al Centro-Nord. Su i prezzi (+42%)

Il report di Coldiretti sull’aumento dei prezzi dell’olio extravergine di oliva (+42%) per il deficit produttivo internazionale (-34% in Spagna) e le stime sulla nuova raccolta in Italia in occasione della “Giornata nazionale dell’extravergine italiano” del 13 ottobre a Roma. Per il presidente Prandini «l’obiettivo è rilanciare la produzione nazionale» e per il presidente di Unaprol Granieri «non è più rinviabile un piano strategico per l’olivicoltura».      
“Lucca e il suo Olio” celebra la Raccolta delle Olive

“Lucca e il suo Olio” celebra la Raccolta delle Olive

Si intitola “Lucca e il suo Olio”, l’evento che si terrà domani e sabato dalle 15:00 sotto il Loggiato Palazzo Pretorio di piazza San Michele a Lucca, dove si potranno assaggiare gli oli EVO certificati DOP e IGP. Domani e sabato 24, dalle 15:00 alle 19:00, Piazza San Michele a Lucca si trasformerà in un luogo di festa dedicato all'olio extravergine d'oliva. Grazie alla preziosa collaborazione dell'Associazione della Strada del Vino e dell'Olio Lucca, Montecarlo e Versilia, questo event
All’Accademia dei Georgofili incontro sulla “Difesa fitosanitaria in olivicoltura”

All’Accademia dei Georgofili incontro sulla “Difesa fitosanitaria in olivicoltura”

Organizzato da Accademia dei Georgofili e Collegio nazionale dei Periti Agrari, l’incontro si svolgerà il 18 settembre sia in sede a Firenze che online e affronterà le emergenze, in relazione anche al cambiamento climatico, per la difesa fitosanitaria degli oliveti: da Xylella a Bactrocera oleae e Prays oleae fino a Halyomorpha halys, Palpita vitrealis e Dasineura oleae. Iscrizioni entro le ore 14 del 15 settembre. Crediti formativi per i per