Un suggerimento di albero per questa rubrica ci è arrivato nei giorni scorsi dal Distretto florovivaistico della Liguria. Fra gli 8 video pubblicitari dedicati ad altrettante produzioni florovivaistiche tipiche del Ponente ligure (vedi) ne è stato pubblicato uno sulla pagina Facebook di Flornews sull’Eucalyptus o eucalipto, un genere di pianta arborea originaria dell’Oceania di cui esistono oltre 700 specie. Gli eucalipti sono stati coltivati in piantagioni in molti Paesi perch
In uno spazio verde pubblico di Pistoia, il giardino di via Paganini, sono stati recentemente tagliati 9 alberi su un totale di 11 esistenti, per la precisione 7 aceri e 2 cedri, che erano stati classificati nella classe di rischio d, la più alta. Gli abitanti della zona, privati all’improvviso di gran parte delle loro alberature in una zona intensamente edificata, hanno chiesto la sostituzione con alberi ad alto fusto o comunque di grandi dimensioni per ripristinare velocemente la fisio
Se si è intenzionati a donare una pianta verde, e non i classici fiori o gli alberi, come va di moda ultimamente per buone ragioni ambientali, anche grazie a iniziative e piattaforme ad hoc che lo facilitano, un regalo da prendere in considerazione a questo San Valentino 2022 potrebbe essere una pianta di Croton o Codiaeum variegatum, per usare il nome botanico della specie.Questo vale soprattutto se il vostro partner o oggetto del desiderio è un po’ capriccioso e la relazione alquanto
Una pianta di cui vuoi scrivere perché è la tua preferita o perché è stata dedicata a qualcuno/a o qualcosa. Basta che non sia un albero o una pianta da fiore, per i quali abbiamo due rubriche ad hoc: “Un albero per…” e “Un fiore per…” (vedi la home page di Floraviva e la parte finale di questo articolo introduttivo).Un arbusto o un’altra pianta verde di cui conosci le proprietà benefiche (o venefiche) per la salute umana o dell’ambiente, secondo criteri scientifici oppure l
E’ un albero donato alla città del giglio dal Comitato pari opportunità dell’Ordine degli avvocati di Firenze quello su cui accendiamo i riflettori oggi. Si tratta di un Ginkgo biloba ed è stato piantato l’anno scorso in una piazza fiorentina, piazza d’Azeglio, per ricordare Enrica Calabresi, scienziata naturalista di origine ebraica che nel 1938, a causa delle leggi razziali fasciste, fu allontanata dall’insegnamento universitario perché «appartenente alla razza ebraica».
Giove