L'albero del Ténéré, un'acacia nel deserto del Niger, era considerato l'albero più isolato del pianeta. Un punto di riferimento per le carovane, venne abbattuto accidentalmente nel 1973.
L'albero del Ténéré, noto come "L'Arbre du Ténéré", era un'acacia (Acacia raddiana o Acacia tortilis) situata nel deserto del Ténéré, nel nordovest del Niger. Questo albero, alto 12 metri, era considerato l'albero più isolato al mondo, senza altre piante nel raggio di oltre 400 chilometri.
Nel cuore di Gurgaon, una città soffocata dall'inquinamento, è rinata una foresta. Grazie all'iniziativa di Vijay Dhasmana e dei cittadini, l'ex sito minerario è diventato il Parco di Biodiversità di Aravalli, un'oasi verde che sfida l'urbanizzazione selvaggia. Questa è la storia di una foresta che, grazie all'impegno comunitario, si è trasformata in un simbolo di resilienza e speranza per la conservazione ambientale.
Nel cuore pulsante di Gurgaon, una città satellite di New Delh
Le piante medicinali possono alleviare i sintomi delle punture d'insetti. Scopri cinque piante facili da trovare e utilizzare per ridurre prurito, bruciore e gonfiore.
L'estate è una stagione meravigliosa per godere della natura, ma è anche il periodo in cui insetti fastidiosi possono rovinarci la giornata con le loro punture. Se non hai a portata di mano una crema calmante, la natura stessa offre un rimedio. Ecco cinque piante medicinali che possono alleviare il prurito, il bruciore
Il Cotton Tree, albero simbolo di Freetown, è stato abbattuto da una tempesta il 24 maggio 2023. Per secoli, ha rappresentato l'identità del Paese e la sua perdita è stata paragonata all'incendio di Notre Dame.
Cotton Tree, un albero di quattro secoli situato nella capitale Freetown, è stato distrutto da una tempesta il 24 maggio 2023, abbattendolo in pochi minuti. Per la popolazione di questo piccolo Paese dell’Africa occidentale – 8 milioni e mezzo di abitanti – è stato un
"È stata una sfida": una dalia "made in Paris" creata per le Olimpiadi del 2024
In occasione dei Giochi, i giardinieri parigini hanno ibridato con successo in vitro una dalia nei colori della fiamma olimpica. Un tour de force che permette a 50.000 piante, interamente prodotte localmente, di popolare oggi i massicci della capitale. Accanto alle Phryges, le mascotte olimpiche in abiti vermigli fluo, farebbe quasi impallidire, ma così mancherebbe il simbolo.
Una scoperta comunica