Arte Verde

La rassegna torna sulle Dolomiti Ampezzane fino al 3 novembre con la mostra I giardini di Artemide che include in altro gli interventi di Margherita Morgantin, Italo Zuffi, T-Yong Chung.


La mostra è allestita nel primo tratto del sentiero di Pian de Ra Spines, nei pressi di Fiames, caratterizzato dalla presenza di boschi e dalle sinuosità del letto del fiume Boite, mentre nella seconda parte del sentiero è possibile ammirare le opere permanenti realizzate per l’edizione 2021 da Benni Bosetto, Cuoghi Corsello, Dado e Maurizio Mercuri.
Il titolo della mostra rimanda a una guida letteraria per escursionisti scritta dal poeta e scalatore Giovanni Cenacchi, dove ha descritto le peculiarità del territorio: “Lo spazio dei boschi di fondovalle e delle selve alle pendici delle grandi pareti è un regno delle linee curve. Sul trono di questo regno gli antichi Greci posero la dea Artemide, figlia sempre vergine di Zeus e di Leto, divinità dei monti e dei boschi in cui amava scorrazzare senza sosta con arco, faretra e un corteo di ninfe e fanciulle di nove anni di età, le arktoi (orse)”.

sentieriarte1.jpg sentieriarte2.jpg sentieriarte3.jpg sentieriarte4.jpg sentieriarte5.jpg sentieriarte6.jpg

Rapporto tra uomo e natura
I Giardini di Artemide stimolano la percezione del rapporto tra uomo e natura ispirato al sentire del mondo greco, consacrando ad Artemide una porzione del territorio dolomitico e marcandone la presenza attraverso le opere degli artisti coinvolti. Il sentiero di Pian de Ra Spines, interpretato dal punto di vista artistico, si trasforma idealmente nel Regno di Artemide. Inoltre, gli antichi greci identificavano Artemide nella Luna, rintracciando l’influenza della dea nel proliferare di tutte le forme di vita su cui poteva riflettersi l’attività lunare.

sentieriarte10.jpg sentieriarte11.jpg sentieriarte12.jpg sentieriarte7.jpg sentieriarte8.jpg sentieriarte9.jpg

Come risposta alla vita durante la pandemia e alla sensazione d’isolamento che ha causato, da marzo 2020, Judy Chicago ha creato una serie di 12 stampe per documentare le intime sculture di fumo a cui ha dato vita nei suoi giardini a Belen e Albuquerque, nel New Mexico.
La sua intenzione iniziale era di arricchire l’ambiente del New Mexico con i suoi lavori di fumo, traendo ispirazione dai suoi primi giorni in California, in gioventù quando andava in giro con gli amici, disponendo fumo colorato liberamente, creando la serie intitolata “Atmospheres”; purtroppo le normative antincendio hanno impedito la realizzazione del suo progetto, ma non del tutto…

judychicago10.jpg judychicago11.jpg judychicago12.jpg judychicago7.jpg judychicago8.jpg judychicago9.jpg

Quando la lotta per i diritti delle donne era all’apice della coscienza sociale, tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70, Judy era una delle poche donne a lavorare nel genere del land art.
La sua voce era diversa da quella dei colleghi maschi. Rispetto a loro Judy ha cercato di ammorbidire e femminilizzare l’ambiente, “anche se solo per un attimo”. Piuttosto che tagliare la Terra o tentare di manipolarla, Judy ha abbracciato la Terra come se fosse realmente una “madre” femminile, celebrandola con colori belli e transitori. Nel 2020 ha rivolto così la sua attenzione a un ambiente privato, creando nei suoi giardini le immagini che compongono Garden Smokes, dove esprime i suoi sentimenti per la vita limitata causata dal “Covid”.

judychicago1.jpg judychicago2.jpg judychicago3.jpg judychicago4.jpg judychicago5.jpg judychicago6.jpg

Queste immagini sono circondate da parole riguardanti l’idea di reclusione: chiusa, costretta, soppressa, ristretta, ridotta, intrappolata, ostacolata, limitata, impedita, trattenuta, confinata e circoscritta. Nonostante queste sensazioni il glorioso fumo colorato e gli elementi naturali usati nelle immagini, ci ricordano con lo splendore del nostro mondo, anche nel mezzo di una pandemia.
Judy Chicago sembra averci fornito una mappa visiva per far fronte all’intensità dei nostri sentimenti, in questo periodo difficile.

Arte verde è una rubrica curata da Anne Claire Budin

Rocce, piante e vasi: Paul Wackers dipinge gli oggetti che ci circondano creando nature morte piene di energia.

Paul Wackers, nato nel 1978 a New Haven nel Connecticut, vive e lavora a New York, dove dipinge nature morte intime e invitanti. Le sue opere sono contraddistinte da colori vivaci e una precisione lineare bilanciata dalla trama; protagonisti sulle sue tele sono oggetti casalinghi, come ceramiche, piante e oggetti decorativi astratti.
I dipinti di Wackers servono ad aumentare la sua comprensione di questi oggetti della vita quotidiana e del loro significato. Attraverso il processo di pittura oggetti dall’aspetto familiare si trasformano in astratti e fantastici, mentre altri rimangono rappresentativi.

paulwackers1.jpg paulwackers2.jpg paulwackers3.jpg paulwackers4.jpg

Questo aspetto delle sue opere mette in discussione l’esperienza dell’osservatore. Nei suoi dipinti, colorati e vivaci, spesso le scene sono incorniciate da un sistema a griglia, con recinzioni e finestre che creano cornici all’interno del dipinto stesso. La ricchezza dell’opera d’arte è accresciuta da schizzi di vernice acrilica e spray presenti ovunque. Tutte queste caratteristiche infondono ad ogni opera di Wackers un’energia incredibile.

paulwackers10.jpg paulwackers5.jpg paulwackers6.jpg paulwackers7.jpg paulwackers8.jpg paulwackers9.jpg

Wackers ha ricevuto un BFA dal Corcoran College of Art and Design di Washington DC, e un MFA dal San Francisco Art Institute. Mostre personali recenti a Sacramento, San Francisco, New York, Bruxelles, Lima.

Arte verde è una rubrica curata da Anne Claire Budin

paulwackers11.jpg paulwackers12.jpg paulwackers13.jpg paulwackers14.jpg paulwackers15.jpg

Un’artista americana con radici africane, protagonista della Biennale di Venezia 2022, le installazioni dai significati potenti e attuali di Precious Okoyomon.

Precious Okoyomon, una delle artiste più interessanti della Biennale di Venezia attualmente in corso, americana di origini nigeriane, è autrice di installazioni potenti. Precious trascorre a Lagos la sua prima infanzia, a 7 anni insieme alla madre si trasferisce negli Stati Uniti: prima a Houston poi in Ohio, per poi trasferirsi a 335x135 giardiniereBrooklyn, New York nel 2017, dopo aver studiato filosofia a Chicago.
Il suo lavoro tocca temi attuali, al centro del dibattito artistico culturale: l’identità nera, la connotazione razziale con cui abbiamo investito la natura, la sessualità queer, non binaria, non rigidamente corrispondente alle regole codificate, la corruzione e morte del corpo, delle piante, del mondo, il ciclo continuo di evoluzione e rinascita. Nel suo lavoro la tenerezza, il grazioso, il protettivo, s’incontrano con il caos e la corruzione del tempo. Il suo è un work in progress con elementi ricorrenti: la terra, il sole, le bambole di lana e argilla, gli orsi di pezza, gli alberi con i cappi utilizzati per il linciaggio dei neri ed esperimenti culinari pensati per sfidare i limiti della comfort zone, per “far cambiare il modo di pensare”, così spiazzanti per concezione e ingredienti da essere addirittura in grado di “decostruire la mascolinità tossica”, secondo l’attrice Indya Moore.



“Earthseed” è sicuramente uno dei lavori più impattanti di Okoyomon, presentato nel 2020 al MMK di Francoforte, protagonista il kudzo, una pianta giapponese trapiantata nel 1876 nel sud degli Stati Uniti d’America, al fine di ricompattare la terra erosa dalla coltura intensiva del cotone, praticata dagli schiavi deportati dall’Africa. Il kudzo, trapiantato in un altro clima, si è sviluppato in modo anomalo, al punto di soffocare e distruggere tutti gli altri vegetali presenti, arrivando a essere messo fuori legge in alcuni stati. La pianta è così diventata un simbolo del pericolo delle specie invasive, e una metafora dell’identità nera perché, come la pianta rimossa dal suo ambiente diventa un’entità mostruosa una volta trapiantata in America, lo schiavo africano impiegato nelle piantagioni diventa al tempo stesso indispensabile e inconciliabile con la società occidentale.
Per Precious che afferma “ho bisogno di stare nella spirale del caos per continuare a produrre nuova magia”, la pianta è anche un simbolo positivo della resilienza caotica della Natura.
Le opere di Precious sono sempre più apprezzate, riconosciute dal Frieze Artist Award del 2021, in mostra recentemente all’Aspen Art Museum (USA) e alla Fondazione Luma ad Arles (Francia).

Arte verde è una rubrica curata da Anne Claire Budin

 

Sara Goldschmied, nata ad Arzignano in provincia di Vicenza nel 1975, e Eleonora Chiari, nata a Roma nel 1971, formano un duo dal 2001. Lavorano a Milano 335x135 giardinierecon mezzi di comunicazione come fotografia, performance, video e installazioni. Le loro sono esplorazioni nei significati di storia e memoria, utilizzando un approccio provocatorio e giocando sul sottile confine tra ironia e parodia, tra spostamento e detournement visivo e semantico. Goldschmied & Chiari durante la loro attività hanno focalizzato lo sguardo sulla sessualità e sull’identità femminile, in molti casi usando se stesse come interpreti delle loro opere.



Nel video Autoritratto (2009-2019) le due artiste scavano una buca nel terreno di un bosco allo scopo di “piantarvisi” come nuovi elementi vegetali. Radici da recuperare, ciclicità della natura, scavo come ricerca e memoria ma anche come metafora dell’operare artistico. La “madre Terra” si confronta con la “Terra Patria”, forse rendendoci più responsabili di un luogo di origine che condividiamo con tutti, annullando simbolicamente i confini nazionali e andando oltre le retoriche sovraniste.
Quando nel Nympheas (2007) rivisitano con ironia e poesia l'immaginario impressionistico di Claude Monet, combinando un registro aulico e uno più popolare, non tralasciando una riflessione su temi ambientali e di genere.

Arte verde è una rubrica curata da Anne Claire Budin