Ispirazioni

space v malerba

Dal 24 aprile al 4 maggio al Waterfront di Levante tecnologie avanzate per l’agricoltura e l’ortoflorovivaismo, con SpaceV, IIT e Nemo’s Garden

Sarà un’Euroflora all’insegna dell’innovazione e della tecnologia, quella che si terrà dal 24 aprile al 4 maggio 2025 a Genova, nello spazio espositivo rigenerato del Waterfront di Levante firmato da Renzo Piano. La XIII edizione della storica rassegna internazionale dedicata a piante e fiori si apre per la prima volta al mondo della ricerca scientifica applicata al florovivaismo e all’agricoltura sostenibile. Tra i protagonisti, SpaceV, spin-off dell’Università di Genova e incubato da ESA BIC Torino, porterà il prototipo della serra spaziale sviluppata dall’astronauta Franco Malerba, una tecnologia pensata per coltivazioni vegetali in orbita e potenzialmente applicabile anche in ambienti terrestri estremi. L’Adaptive Vertical Farm, cuore dell’innovazione, promette un raddoppio della resa grazie a ripiani mobili adattivi.
terre rigenerate

In prima linea anche l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), che presenterà soluzioni per l’agricoltura 4.0, dalla robotica per la potatura di precisione dei vigneti, sviluppata in collaborazione con l’Università Cattolica di Piacenza nell’ambito del progetto Vinum, fino alle bioplastiche ricavate da scarti vegetali e ai materiali per la purificazione e desalinizzazione dell’acqua. Non mancheranno innovazioni legate alla nutraceutica, con la valorizzazione degli scarti di vinificazione delle Cinque Terre per contrastare lo stress ossidativo anche in ambito aerospaziale.
biosfera

Sarà inoltre possibile esplorare da vicino una riproduzione in scala reale di una biosfera di Nemo’s Garden, la serra sottomarina realizzata al largo di Noli che coltiva piante aromatiche e ortaggi in idroponica, sfruttando un microclima marino stabile e privo di impatti ambientali. Un progetto visionario che apre nuovi scenari per coltivazioni in ambienti inospitali, laddove terra e acqua dolce scarseggiano.

Euroflora 2025 si conferma così non solo come palcoscenico della bellezza florovivaistica italiana e internazionale, ma anche come vetrina d’eccellenza per la ricerca e l’innovazione nel settore primario. Accanto a 154 giardini, 254 concorsi, 150 eventi, concerti e masterclass di bonsai con il maestro giapponese Naoko Maeoka, il percorso espositivo – lungo 4 km – accompagnerà i visitatori in un itinerario immersivo tra natura e tecnologia. Forte la partecipazione istituzionale e delle regioni italiane, con il contributo del Masaf e la presenza collettiva delle maggiori aree produttive, dal Piemonte alla Sicilia, accanto a prestigiose delegazioni estere. Un appuntamento imperdibile per il florovivaismo e per la riflessione sul futuro dell’agricoltura sostenibile.

 

Andrea Vitali

Il 6 e 7 aprile 2024 il Mercato Florovivaistico di Genova ospita un evento dedicato all’arte floreale con l’esperta internazionale Marina Bulatova.

Un’opportunità formativa e ispirazionale per i professionisti dell’arte floreale e del florovivaismo: il Mercato Florovivaistico di Genova, all’interno del Centro Agroalimentare, organizza per domenica 6 e lunedì 7 aprile un workshop esclusivo tenuto da Marina Bulatova, maestra internazionale nota per la sua creatività e per la capacità di fondere tecnica e sensibilità artistica.
marina bulatova 1

L’iniziativa si rivolge in particolare a fioristi, florist designer, wedding flower, vivaisti e operatori del settore floreale interessati ad aggiornarsi su materiali innovativi, tecniche compositive e nuove modalità di confezionamento in linea con uno stile sostenibile ed emozionale. Il programma prevede sessioni pratiche e dinamiche che alternano dimostrazioni, momenti di confronto e laboratori manuali per la creazione di bouquet e composizioni, anche in chiave eco-style.

Nel dettaglio, la prima giornata sarà dedicata a tecniche commerciali con bouquet rotondi, verticali e da giardino, mentre la seconda sarà focalizzata sull’uso creativo del beargrass. Entrambe le giornate si concluderanno con una riflessione sulle opere realizzate e una sessione di confezionamento in stile ecologico. Un evento che si inserisce perfettamente nella linea di valorizzazione delle competenze e delle arti floreali che il mercato di Genova promuove, rafforzando il ruolo della formazione e della sperimentazione come leve per la competitività delle imprese florovivaistiche.

Per informazioni e iscrizioni è possibile visitare il sito ufficiale del Mercato Florovivaistico di Genova: mercatogenova.it oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Redazione

L’arte provocatoria di Chavis Mármol ci invita a riflettere, con ironia e potenza simbolica, su identità culturale, ambiente e capitalismo.
tesla2

Un Olmeca sul tetto di una Tesla. In questa scena potente e surreale prende forma l’ultima performance dell’artista messicano Chavis Mármol, che ha fatto schiantare una replica di nove tonnellate di una testa colossale Olmeca su un’auto elettrica blu, simbolo della tecnologia e del capitalismo contemporaneo. Un gesto estremo, satirico, ispirato all’opera di Jimmie Durham, ma profondamente radicato nella cultura precolombiana. Mármol, che gira in bicicletta e non possiede un’auto, vuole schiacciare il mito di Elon Musk con l’orgoglio delle civiltà ancestrali del Messico. Un’inversione simbolica dei poteri in gioco, tra antichità e futuro, colonialismo e sostenibilità, critica sociale e ironia tagliente. È un’arte che scuote, ma che allo stesso tempo invita a guardare la storia con altri occhi, facendo della pietra un manifesto di resistenza e consapevolezza. Per questo weekend, lasciamoci ispirare da chi osa con leggerezza e intelligenza.
tesla3

AnneClaire Budin

I giardini del futuro abbandonano la ricerca della perfezione per abbracciare l’armonia con la natura. Oltre l'estetica naturalistica, emergono nuovi modi di interazione con il paesaggio.
Hortophilic nature led gardens 2
Hortophilic nature led gardens 3

Il concetto di giardino sta attraversando una profonda trasformazione. Se il naturalismo ha dominato la scena del design paesaggistico negli ultimi decenni, oggi emergono visioni che spostano il focus dall’imitazione della natura all’interazione con essa. Gilles Clément lo definisce "l'unico territorio dove uomo e natura si incontrano, un luogo di sogno e utopia". Ma come possiamo rendere il giardino un ambiente che sia veramente in sintonia con l’ecosistema e non solo una rappresentazione estetica della natura?
Hortophilic nature led gardens 4

Hortophilic nature led gardens 5

Il giardino naturalistico ha guadagnato popolarità grazie alla sua capacità di evocare paesaggi archetipici come la savana e la steppa. Tuttavia, non sempre garantisce un autentico valore ecologico. Spesso, il rischio è di idealizzare la natura piuttosto che interagirvi realmente. Timothy Morton lo esprime chiaramente: "Mettere qualcosa chiamato Natura su un piedistallo e ammirarla da lontano fa per l’ambiente ciò che il patriarcato fa per la figura della Donna". In altre parole, il giardino non deve essere un'esibizione di bellezza incontaminata, ma un organismo vivente in continua evoluzione.
Hortophilic nature led gardens 6

Hortophilic nature led gardens 7

Nigel Dunnett, uno dei principali teorici della progettazione naturalistica, evidenzia come questo stile derivi dalla tradizione paesaggistica del ‘Pittoresco’ del XVIII secolo e sia profondamente influenzato dalla teoria della Biofilia di E.O. Wilson. Secondo questa visione, gli esseri umani hanno una predisposizione genetica ad apprezzare ambienti naturali, specialmente quelli che offrono sicurezza, cibo e riparo. Tuttavia, se il giardino naturalistico punta a suscitare meraviglia e stupore, un nuovo approccio, definito "nature-led" o "hortophilic", intende spingersi oltre.
Hortophilic nature led gardens 8
Hortophilic nature led gardens 9

Il termine ", coniato da Oliver Sacks, descrive il desiderio innato di interagire e prendersi cura della natura. Un giardino guidato dalla natura non è solo un luogo di contemplazione, ma un ecosistema partecipativo. Questo include foreste edibili, orti urbani, giardini comunitari e paesaggi rigenerativi, dove l’uomo collabora con la natura piuttosto che limitarsi a contemplarla.
Hortophilic nature led gardens 10
Hortophilic nature led gardens 11

Esempi come la High Line di New York o il Lurie Garden di Chicago dimostrano come gli spazi verdi possano diventare rifugi vitali in ambienti urbani, interrompendo la monotonia della città e offrendo una pausa rigenerativa. Tuttavia, il futuro del giardino deve includere più funzioni: produzione alimentare, depurazione dell’aria e dell’acqua, supporto alla biodiversità e spazi educativi. Un giardino del futuro è un ambiente che accoglie, nutre e protegge, senza limitarsi a essere un semplice elemento decorativo.
Hortophilic nature led gardens 12
Hortophilic nature led gardens 13

Nel passaggio da un’estetica del "sublime" a una dell’"empatia", il giardino diventa un’entità dinamica, un luogo di appartenenza e di crescita, tanto per le piante quanto per chi se ne prende cura. Lontano dall’ideale di perfezione statica, il nuovo paradigma giardiniere si basa sulla coesistenza armonica e sulla sostenibilità. Non più spettatori della natura, ma partecipanti attivi in un sistema vivente che evolve con noi.
Hortophilic nature led gardens 14 1
Hortophilic nature led gardens 15

AnneClaire Budin

Dal 1° aprile 2025 i Giardini La Mortella di Ischia riapriranno le loro porte, offrendo ai visitatori uno spettacolo di fioriture esotiche e panorami mozzafiato. Un giardino che non è solo un’oasi botanica, ma un'opera d'arte vivente, plasmata dall’armonia tra natura e progetto umano, grazie anche al genio del paesaggista Russell Page.
la mortella 2

UN GIARDINO DI SUONI E COLORI

Passeggiare tra i viali de La Mortella significa immergersi in un microcosmo vegetale che spazia dalle felci arboree dell’Australia alle ninfee tropicali, dai gelsomini profumati alle magnolie dai fiori cerosi. Il giardino, nato dal sogno di Lady Susana Walton e del marito, il compositore William Walton, è stato concepito come un’esperienza multisensoriale, dove la musica si intreccia con la vegetazione lussureggiante e le viste sulla baia di Forio.

Ma dietro la sua apparente naturalezza c’è il tocco di Russell Page, uno dei più grandi paesaggisti del XX secolo, che aveva il dono di leggere il paesaggio e orchestrarlo con un'armonia quasi musicale. La Mortella ne è un esempio straordinario: il maestro inglese trasformò una roccia vulcanica brulla in un ecosistema rigoglioso, creando livelli e terrazze che assecondano il terreno e amplificano le viste panoramiche.

L’ARTE DEL PAESAGGIO SECONDO PAGE

Russell Page credeva che un giardino dovesse essere progettato come una sinfonia, bilanciando forme, colori e volumi in modo che ogni pianta avesse la sua voce, senza sopraffare l’insieme. A La Mortella, la sua visione si traduce in un’armonia di contrasti tra il verde denso della vegetazione subtropicale e le aperture improvvise che rivelano il mare, tra le fontane nascoste e le grandi distese fiorite.

Questo approccio si ritrova nel suo libro "L’educazione di un giardiniere", dove spiegava che “un giardino ben fatto deve offrire al visitatore una sequenza di sorprese e delizie”. Ed è proprio ciò che si prova a La Mortella, camminando tra il giardino a valle, con le sue piante acquatiche e fioriture rigogliose, e il giardino superiore, dove la macchia mediterranea incontra specie rare e scenari mozzafiato.

UN’ISPIRAZIONE SENZA TEMPO

Oggi i Giardini La Mortella non sono solo un monumento alla bellezza botanica, ma un’eredità viva, mantenuta dalla Fondazione voluta da Lady Walton per preservarli nel tempo. Un luogo che incarna il dialogo tra arte e natura, tra passato e presente, tra la visione di un paesaggista e la crescita spontanea delle piante.

Vuoi approfondire la visione di Russell Page e il suo approccio al paesaggismo?
Leggi il nostro articolo dedicato:
➡️ Russell Page – L’educazione di un giardiniere.

A.V.