Ispirazioni
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
In Toscana il primo studio di Floral design completamente bio, è nato nel 2014 grazie alla volontà di tre sorelle e ai fiori selvatici, oggi a Puscina Flowers si coltivano 400 varietà e si realizzano sogni sostenibili.
Nasce nel cuore della Toscana “Puscina Flowers”, la prima azienda floricola con studio di progettazione floreale completamente bio che propone un modo nuovo di fare fiori (all’americana?), noi di Floraviva l’abbiamo trovata tramite un sito statunitense che propone l’adesione al Farmer Florist Collective; se i fiori sono la vostra cosa preferita andate a dare uno sguardo. Il principale scopo di questo collettivo è aiutarci a trovare fiori locali in modo rapido, semplice e responsabile, utilizzando una directory gratuita, inclusiva e accessibile globalmente. Le aziende agricole, i fioristi e gli agricoltori-fioristi presenti in questo elenco fanno parte di un movimento globale che incoraggia e sostiene l’utilizzo dei fiori stagionali, si impegnano a coltivare, acquistare e promuovere fiori locali e stagionali, utilizzando pratiche commerciali e metodi di coltivazioni sostenibili.
Puscina è la versione nostrana del Farmer Florist e si presenta con un estetica sicuramente instagrammabile, bucolica, perfetta per la vita laboriosa nella campagna toscana, e che strizza l’occhio a una tendenza in voga tra i più giovani, il romantico cottage core che imperversa sui social network.
Puscina Flowers vende tutto: dal seme, al matrimonio, al sogno… realizzato!
A capo di quest’azienda agricola che, come abbiamo visto, è anche studio di Floral design ci sono Laura, Teresa e Mara, tre sorelle che dopo aver intrapreso percorsi artistici diversi si sono ritrovate unite in questo progetto innovativo nel 2014. Le tre sorelle hanno creato un giardino specializzato nella coltivazione di fiori e fogliami stagionali e un laboratorio di composizione floreale.
Punto di partenza è stato la raccolta dei fiori selvatici, graminacee e altre varietà spontanee. Tutto è possibile quando si crede nella bellezza della natura e per chi sa trovare eleganza nella semplicità della campagna toscana, infatti oggi a Puscina si coltivano 200 specie e 400 varietà di fiori e altri vegetali, si organizzano corsi e passeggiate. Il loro lavoro s’ispira anche al lavoro paziente del giardiniere e oltre ad offrire semi, fiori e organizzazione di matrimoni s’impegnano a proteggere la loro campagna, facendo scelte sostenibili.
Rubrica a cura di Anne Claire Budin
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
A Roma la Scuola del verde, giunta al suo ottavo anno di attività, una scuola che è anche un giardino e un laboratorio e che riunisce appassionati ed esperti di giardini e verde, per vivere in connessione con la natura.
E se il prossimo anno scolastico iniziasse non solo in una scuola ma anche in un giardino? Imparare la matematica circondati dal verde ma, soprattutto imparare a conoscere l’ambiente naturale, per poterlo rispettare nel modo più appropriato e imparare a riconoscere i doni che la natura ci offre, pensate che a New York un ragazzo è riuscito a nutrirsi solo con le erbe spontanee che ha trovato a Central Park.
A Roma intanto c’è la Scuola del Verde che, appunto, è anche un giardino. Un progetto nato nel 2020, e si tratta di un luogo in cui vivere a contatto diretto con la natura e coltivare una conoscenza profonda del mondo vegetale. L’idea di questa scuola è germogliata grazie all’incontro del Dipartimento di Biologia Ambientale, Museo Orto Botanico di Roma e il festival del Verde e del Paesaggio. Il Museo Orto Botanico si trova a Roma, in via Regina di Svezia 23°, e propone corsi adatti a tutti.
Corsi base e avanzati, workshop, incontri e passeggiate dedicati a curiosi, appassionati, professionisti, esperti e neofiti. La Scuola del verde è veramente dedicata a chi ama vivere o lavorare nella natura e con la natura, è un giardino laboratorio dai principi ecologisti e dalla vocazione multiforme e trasversale, in cui si può apprendere tutto quello che c’è da sapere sulla natura e il modo di comportarsi con essa, oltre alla capacità di fare connessioni con tutto il resto.
E’ un modello di cultura del verde moderno e poetico e che incoraggia una forma di giardinaggio selvaggio e la protezione della biodiversità. La scuola riunisce esperti di varie discipline: botanici, garden designer, paesaggisti per esplorarne i diversi linguaggi.
Per saperne di più e per iscriversi ai corsi:scuoladelverde.it
Rubrica a cura di Anne Claire Budin
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Se state pensando a un regalo originale per il prossimo Natale e vi piace regalare libri, “Il Fiore Ritrovato” di Jeugov potrebbe essere una buona idea. "Tre bambini, un giardino, un vecchio giardinire, un fiore..."
La storia narrata da Jeugov, alias Jacopo Riva qui al suo esordio, ci porta in un giardino trascurato, invaso dai rovi, dove tre bambini scoprono la casa del giardiniere, un vecchio burbero, che ha abbattuto il loro albero del cuore. “Il Fiore Ritrovato” è un albo illustrato adatto a bambini dai 5 anni in su, edito da Topipittori; più precisamente è un libro silenzioso, di quelli timidi che entrano nell’animo piano piano per restarvi a lungo.
Nei “Silent Book” non ci sono parole scritte ma ugualmente c’è una storia ben precisa, che non accetta interpretazioni arbitrarie, ma piuttosto un’attenta e altrettanto silenziosa e magari pensierosa osservazione, emergerà sempre qualche nuovo dettaglio, qualche tassello in più della storia.
L’autore usa il bianco e nero, vuoti e pieni cui affianca una gamma cromatica dove troviamo il verde, l’arancione, il rosso, il giallo. Il giardino è spesso la rappresentazione di uno stato d’animo, sicuramente lo è nella storia racchiusa nelle 48 pagine di questo libro silenzioso, dove il giardino conquista e confonde e indicherà il modo per far rifiorire il cuore malconcio di un giardiniere scorbutico.
Rubrica a cura di Anne Claire Budin
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il progetto to grow a building del progettista Nof Nathansohn offre la possibilità di costruire in modo ingegnoso le strutture disposte in modo organico, attraverso l’uso di un braccio robotico e della stampa in 3D, al fine di ottenere dei muri di terra viva.
Grazie a queste tecnologie gli stati di materiali organici verranno sovrapposti e le strutture creeranno una vita propria. Il braccio robotico, creato appositamente, realizzerà queste strutture su misura, usando una miscela di terra e semi. I semi germoglieranno dalle pareti coprendo l’esterno di vegetazione, le radici si aggrapperanno alle pareti rafforzandole, formeranno un materiale da costruzione resistente.
“Far crescere un edificio ci permette di ripensare l’architettura totalmente locale, organica e naturale” afferma il designer Nof Nathansohn, che ha dato il via al progetto e continua: “Non è solo che gli edifici possono essere realizzati con materiali organici, ma possono far crescere i loro materiali da soli”.
Come abbiamo già visto le radici che crescono all’interno del terreno, lo rinforzano, lo rendono più forte e più denso. Il futuro riserva la possibilità che i fabbricati contengano materiali viventi e che possano crescere, fiorire e cambiare nel tempo. Non ci resta che aspettare che la casa dei nostri sogni germogli!
Rubrica a cura di Anne Claire Budin