Ispirazioni
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
La ricchezza botanica di Wulingyuan, il luogo che ha ispirato i paesaggi di Avatar, sono però anzitutto un patrimonio mondiale noto per le sue foreste primordiali e la straordinaria varietà di piante e animali.
Nel cuore della Cina, si trova un luogo straordinario che sembra essere uscito direttamente dalle scene di Avatar. Wulingyuan, con i suoi imponenti pilastri di arenaria che superano i 200 metri di altezza, non è solo un paradiso visivo, ma anche un tesoro botanico di inestimabile valore.
La regione di Wulingyuan è una vera e propria cattedrale naturale per chiunque sia affascinato dalla botanica e dal florovivaismo. Secondo le ricerche di Zheng Wanjun, Wulingyuan ospita 18 specie di gimnosperme (incluse 3 varietà), appartenenti a 16 generi e 6 famiglie. Le angiosperme, secondo le statistiche di Hutchinson, sono rappresentate da 734 tipi (53 varietà), in 282 generi e 96 famiglie. La flora di Wulingyuan è caratterizzata da specie specifiche della Cina e del Giappone, come il ginkgo, l'Eupatorium, il Pseudotaxus chienii, il Cephalotaxus fortunei, il Tetracentron sinense, la Dipteronia sinensis e l'Emmenopterys henryi, alcune delle quali sono rare e pregevoli.
Queste specie non solo aggiungono bellezza e varietà al paesaggio, ma sono anche delle "reliquie culturali viventi" del patrimonio naturale. Gli alberi secolari di Wulingyuan, come l'abete rosso nero NAO a Shentangwan, alto 43,5 metri e con una circonferenza di 5,95 metri, sono testimoni viventi della storia naturale della regione. Nel villaggio di Zhangjiajie, un esemplare di Davidia insignis, noto come fossile vivente, cresce maestosamente, sottolineando l'importanza di questi alberi per la ricerca scientifica e la conservazione.
La varietà e l'unicità delle piante di Wulingyuan offrono ai ricercatori un'opportunità unica per studiare la sopravvivenza, la struttura forestale e le strategie di conservazione in un ecosistema così ricco e variegato. Per i lettori di Floraviva e per gli appassionati di vivaismo e florovivaismo, Wulingyuan rappresenta un'opportunità di apprendimento e ispirazione senza pari.
La nostra rubrica "Ispirazioni", con la cura fotografica di AnneClaire Budin, vi porta in un viaggio attraverso questo paesaggio sorprendente. Le immagini selezionate non solo catturano la bellezza visiva di Wulingyuan, ma sottolineano anche la sua ricchezza botanica, rendendo evidente il legame tra la fantastica terra di Avatar e la realtà botanica straordinaria che essa rappresenta.
In conclusione, Wulingyuan non è solo una destinazione turistica per i fan di Avatar, ma un luogo dove la natura mostra tutta la sua magnificenza e diversità, offrendo spunti inestimabili per il mondo del vivaismo e del florovivaismo. Attraverso l'esplorazione di questo eccezionale patrimonio mondiale, possiamo apprezzare la bellezza e la complessità del mondo naturale, ispirando un nuovo approccio alla conservazione e allo studio delle piante.
Ispirazioni è una rubrica curata da AnneClaire Budin
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
L'associazione A.R.B.R.E.S. preserva l'eredità degli alberi straordinari in Francia. Scopri la loro storia e vota il tuo preferito nel concorso 2023.
L'importanza degli alberi nella nostra vita quotidiana non può essere sottovalutata. Oltre a fornire ossigeno, migliorare la qualità dell'aria e contribuire al benessere generale dell'ambiente, gli alberi straordinari sono un patrimonio culturale inestimabile che merita di essere preservato e celebrato. In Francia, l'associazione A.R.B.R.E.S. (Alberi Rari, Belli, Risonanti, Eccezionali, Solitari) fa proprio questo.
La Nascita dell'Associazione A.R.B.R.E.S.
La storia di questa associazione unica ha radici nel 1994, quando Georges Fetermen, presidente dell'associazione, ebbe l'idea di pubblicare una pagina di foto di alberi insoliti su una rivista. Questa semplice idea ha suscitato l'interesse di eminenti scienziati, tra cui Robert Bourdu, un noto fisiologo vegetale, e Yves-Marie Allain, direttore del Jardin des Plantes de Paris. Da questo incontro, è nata l'idea di creare un'associazione dedicata alla scoperta e alla preservazione degli alberi straordinari in Francia.
L'Etichetta "Arbre Remarquable de France"
Uno dei risultati più significativi dell'associazione è stata la creazione dell'etichetta "Arbre Remarquable de France" nel 2000. Questo riconoscimento è stato conferito a più di 800 alberi in tutto il paese, contribuendo a proteggere e preservare queste meraviglie naturali. Queste etichette sono state ufficialmente riconosciute dal Ministero della Transizione Ecologica e Inclusiva, sottolineando l'importanza del lavoro svolto da A.R.B.R.E.S.
Un Crescere di Appassionati e Sostenitori
Negli ultimi due anni, l'associazione ha visto un notevole aumento del numero di sostenitori, passando da 500 a oltre 1000 membri. Questo aumento dimostra quanto sia crescente l'interesse per la conservazione e la valorizzazione degli alberi straordinari in Francia. Tuttavia, con questo successo crescente, l'associazione rimane concentrata sui suoi obiettivi principali: inventariare, pubblicizzare e proteggere gli alberi straordinari della Francia.
Vota il Tuo Albero Preferito!
Ora è il momento di partecipare e fare la differenza. Puoi votare per il tuo albero preferito nell'edizione 2023 del concorso A.R.B.R.E.S. sul sito arbres.org. La tua partecipazione è fondamentale per celebrare e proteggere questi tesori naturali.
Se desideri esplorare alberi "remarquable" anche in Italia, puoi visitare alberimonumentali.info per una lista dei magnifici alberi italiani che meritano di essere scoperti.
Unisciti all'associazione A.R.B.R.E.S. nel loro impegno a proteggere e celebrare gli alberi straordinari. La nostra natura e il nostro futuro dipendono da questi giganti verdi che adornano il nostro pianeta.
Ispirazioni è una rubrica curata da AnneClaire Budin
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Olivier Rousteing, il designer di Balmain, presenta la sua collezione primavera-estate 2024 ispirata all'arte poetica di Gertrude Stein e al potere dei fiori. Questa collezione unica è stata particolarmente attesa, soprattutto a seguito del furto di cinquanta pezzi della nuova collezione. L'articolo esplora come Rousteing ha trasformato il concetto di rosa in un'icona di moda.
La moda incontra la poesia nella collezione primavera-estate 2024 di Balmain, dove Olivier Rousteing, il geniale designer della maison, ha tradotto le parole iconiche di Gertrude Stein in un'espressione visiva di eleganza e bellezza. Questa collezione è stata attesa con fervore, soprattutto a causa di un evento insolito accaduto prima della sfilata: il furto di cinquanta pezzi della nuova collezione. Nonostante questo contrattempo, la collezione è stata presentata con straordinaria maestria, incantando gli spettatori.
La poesia di Stein, "una rosa è una rosa è una rosa...", è stata interpretata da Rousteing in modi sorprendenti. Dai primi abiti in eleganti tonalità di bianco e nero, con giacche raffinate e abiti con fianchi accentuati, la collezione ha preso vita attraverso dettagli floreali unici. Bottoni a forma di fiore adornano gli abiti, mentre dal 17° look in poi, ogni outfit è stato trasformato in un giardino floreale.
Le rose Balmain sono state l'elemento chiave di questa collezione straordinaria. Una rosa rossa, rigida e tridimensionale, ha impreziosito un lussuoso cappotto in pelle Balmain, mentre una rosa nera è stata trasformata in un accessorio portato sotto il braccio di una modella. Sulle sottovesti dal taglio midi, una grande rosa stampata ha convissuto con il classico motivo a pois Balmain, un omaggio al fondatore della maison, Pierre Balmain.
Ciò che rende queste rose ancora più speciali è la loro realizzazione con materiali diversi, tra cui lattice, porcellana e persino bottiglie di plastica riciclata dell'artista William Amor. Queste rose non sono semplicemente elementi di design; simboleggiano l'amore, la bellezza e la libertà, catturando l'energia vibrante della città di Parigi.
Nonostante le sfide incontrate, la collezione primavera-estate 2024 di Balmain ha dimostrato il potere della creatività e dell'ispirazione. Olivier Rousteing ha trasformato le parole in moda, le poesie in abiti, e le rose in icone di stile. Una rosa non è mai stata così significativa.
Ispirazioni è una rubrica curata da AnneClaire Budin
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
A questo link l'edizione aggiornata della nostra sezione dedicata alle ricorrenze con l'aggiunta delle giornate mondiali riconosciute dall'ONU.
Abbiamo ampliando il nostro orizzonte offrendovi un quadro ancora più completo e dettagliato per programmare le vostre attività nel mondo vivaistico e floricolo B2B. La nostra agenda speriamo possa essere uno strumeto per i professionisti del settore: produttori, commercianti, trader, responsabili della grande distribuzione, gestori di garden center e fioristi. L'agenda-calendario delle ricorrenze vi permetterà di sincronizzare ogni vostra mossa con gli eventi di rilievo internazionale, aiutandovi a capitalizzare ogni ricorrenza che potrete declinare al verde che amiamo e coltiviamo. Speriamo di aiutarvi nel vostro lavoro, facilitando la programmazione di acquisti, vendite e promozioni in linea con le celebrazioni ufficiali. E' sempre più importante anticipare le tendenze, adeguare le scorte, e creare campagne marketing mirate.
Andrea Vitali
l'editore
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Aéroflorale, il viaggio straordinario attraverso il pianeta alla ricerca di piante e specie rare, è molto più di una spedizione. È un'ode all'ecologia, una riflessione poetica sul nostro modo di consumare e un'occasione per i visitatori di sognare di volare tra le nuvole. Scopriamone di più!
Un'imponente macchina alta quindici metri, dotata di cinque palloncini e sostenuta da pesanti piedi di metallo che le conferiscono un'apertura alare da far rizzare i capelli. Questa è Aéroflorale II, una creazione straordinaria ideata da François Delarozière, il genio creativo dietro il mondo delle macchine viventi di La Machine e Royal de Luxe.
A bordo dell'Aeroflorale II, un gruppo di esploratori dall'aspetto scientifico-avventuroso si prende cura di una collezione di piante e specie rare provenienti da tutto il mondo. Sembrano essersi materializzati da un altro pianeta, intenti a coccolare queste piante e a condividere il loro amore per la natura con chiunque si avvicini.
Ma Aéroflorale II è molto più di una semplice esposizione botanica. È un viaggio nel tempo e nello spazio, una riflessione sulla gravità - sia quella terrestre che quella delle nostre azioni sulla Terra. E, naturalmente, è un'ode all'ecologia.
I visitatori possono dialogare con gli esploratori, imparando sulla gravità, sull'ecologia, e persino sull'invio di semi nello spazio per "fecondare" altri pianeti. È una combinazione di educazione e immaginazione, una chiamata all'azione travestita da avventura fantastica.
L'obiettivo principale di Aéroflorale è far riflettere sulla sostenibilità ambientale e sul nostro rapporto con la natura. In modo divertente e poetico, questa creazione celebra il riciclaggio, trascende strumenti rudimentali e sfida il modo in cui consumiamo.
E se potessimo davvero produrre energia elettrica con le piante? Questa è una delle idee follemente sensate che Aéroflorale II ci fa ponderare. La maggior parte dei visitatori, affascinati dall'atmosfera magica di questa straordinaria creazione, ci crede davvero.
Alla guida di questa avventura ecologica, troviamo François Delarozière, il maestro delle magie fabbricate. È lui che porta avanti questa missione ecologica e poetica, unendo il suo talento artistico all'importante messaggio di Aéroflorale.
In un mondo che spesso sembra essere indifferente alla natura e all'ecologia, Aéroflorale ci ricorda l'importanza di prendersi cura del nostro pianeta. Questo viaggio non riguarda solo le piante e le specie rare, ma anche noi e il nostro futuro sulla Terra.
Aéroflorale è un'esperienza straordinaria che ci fa riflettere, sognare e sperare in un mondo più verde e sostenibile. E noi siamo pronti a decollare insieme a loro.
Ispirazioni è una rubrica curata da AnneClaire Budin

















































