Ispirazioni

Nelken: il Balletto Agrodolce di Pina Bausch tra Fiori e Emozioni

"Nelken", il celebre balletto di Pina Bausch creato nel 1982, fonde danza, fiori e emozioni in uno spettacolo indimenticabile e commovente.

Creato nel 1982, "Nelken" (Les garofani) è diventato negli anni una delle creazioni emblematiche di Pina Bausch. Ma questo balletto agrodolce con il suo decoro indimenticabile (un campo di finti garofani) porta abbastanza aneddoti da essere entrato nella leggenda della danza del XX secolo. E oltre. C'è questa aiuola ovviamente, migliaia di garofani come un mare dai toni rosa. Questi balli che sono tante offerte. Sulle note di "The Man I Love", andiamo con una canzone di gesti. E alla fine è al pubblico che chiediamo di entrare in ballo. Un altro picco di "Nelken": un uomo in tunica che eseguirà figure classiche senza fiato.

nelken1.jpg nelken2.jpg nelken3.jpg nelken4.jpg nelken5.jpg nelken6.jpg

"Nelken" è un vertiginoso pezzo di teatro-danza. "Alcune cose possono essere rappresentate solo attraverso la danza, altre attraverso le parole", afferma la ballerina Julie Shanahan. "Quando sono sul set, entrambi sono un modo naturale per toccare gli spettatori. Le parole creano un legame diretto con il pubblico; E la danza susciterà qualcosa di più profondo come un linguaggio del cuore con tutti i suoi desideri e sentimenti".Questa creazione di Pina Bausch sembra quindi un ottovolante, che porta lo spettatore molto lontano, molto in alto. C'è la calma dei fiori, la minaccia dei cani in agguato. Senza dimenticare la bellezza dei giri disturbati solo da risse tra stuntman.

nelken10.jpg nelken11.jpg nelken12.jpg nelken7.jpg nelken8.jpg nelken9.jpg

Pina Bausch (scomparsa nel 2009) non ha mai smesso di raccontare questo mondo che cambia. E chi è nostro. Lo dice solo con fiori e balli. " Nelken " è questo meraviglioso regalo che ci lascia.
Conosciuta come una delle più grandi coreografe del nostro tempo, Pina Bausch ha influenzato in modo decisivo l'evoluzione della danza su scala internazionale. Il suo Tanztheater Wuppertal, con il celebre " Nelken ", continua a emozionare il pubblico e a trasmettere un messaggio di poesia e bellezza in un mondo che cambia.

Rubrica a cura di Anne Claire Budin

Il potere simbolico delle corone di fiori nel Pacifico

AnneClaire Budin coglie lo stimolo per spiegare il significato e il potere simbolico delle corone di fiori durante i viaggi ufficiali dei dirigenti francesi nel Pacifico.

"Les déplacements fleuris des dirigeants français, un geste plein de symbolisme", afferma AnneClaire Budin, curatrice della rubrica "Ispirazioni" di Floraviva, mentre spiega la tradizione del dono delle corone di fiori durante i viaggi ufficiali dei politici francesi nel Pacifico.
Le immagini di Emmanuel Macron con il collo adornato da una corona di fiori, hanno suscitato grande attenzione durante la sua visita a Mayotte e La Réunion. Per comprendere appieno il significato di questo gesto, è necessario però rivolgersi agli usi del Pacifico. Il dono di una corona di fiori è una tradizione profondamente radicata nelle isole del Pacifico, che viene osservata non solo nei confronti dei leader di stato, ma anche di tutti i visitatori. Questo gesto è particolarmente presente nei territori d'oltremare francesi, spesso associato al Pacifico. La pPolinesia e in particolare Wallis, Futuna e Alofi sono una piccola comunità d'oltremare francese rappresentata da tre isole vulcanice dove il capo di stato è il presidente francese Emanuel Macron, sono famose per queste accoglienze floreali. Questo gesto, con una lunga storia ha una diffusione ampia che talvolta pare perdersi nell'anonimato dell'abitudine, ma il gesto del dono di una corona di fiori rappresenta una connessione con le tradizioni ancestrali. Sin da bambini, spiega AnneClaire, sappiamo che la corona è come indossare un profumo. Ai tempi in cui nasce questa tradizione infatti non c'erano le profumerie, quindi gli anziani utilizzavano frutta e fiori del luogo per profumarsi. Ancora oggi le corone vengono realizzate per eventi significativi, grandi raduni e persino per la messa, utlizzando la pratica del tiaré. Ovvero un piccolo e profumato fiore bianco che rappresenta gioia, festa e piacere da mettere attorno al collo.

coronefiori1.jpg coronefiori2.jpg coronefiori3.jpg coronefiori4.jpg coronefiori5.jpg coronefiori6.jpg

I viaggi dei dirigenti francesi nel Pacifico, con le loro corone di fiori, sono spesso immortalati in fotografie e hanno dato vita a molte immagini iconiche. Alcuni politici indossano queste corone con più naturalezza e felicità di altri. Jacques Chirac, ad esempio, ha lasciato un ricordo indelebile di queste occasioni.

Rubrica a cura di Anne Claire Budin

La forza della natura: quando la vegetazione riprende il sopravvento

Dalle illustrazioni in rovina di Tokyo Genso e di Jonathan "Jonk" Jimenez alle specie pioniere che colonizzano il vuoto, esploriamo il potere rigenerativo della natura di fronte ai disastri. Scopri come la vegetazione riprende il sopravvento e dà vita a nuovi ecosistemi dopo eventi devastanti.

Alcune persone vedono qualcosa di molto oscuro nel mio lavoro, come sarebbe il mondo dopo l'apocalisse", dice il fotografo francese Jonathan "Jonk" Jimenez. “Io, quello che mi piace mostrare è che la natura è più forte dell'uomo. Alla fine vince sempre la natura."
L'artista giapponese Tokyo Genso risponde invece a questa visione con una serie di illustrazioni in cui immagina i famosi quartieri della capitale giapponese e monumenti iconici in rovina. Queste rappresentazioni ci fanno riflettere sul potere della natura nel reclamare i suoi spazi.

forzanatura1.jpg forzanatura2.jpg forzanatura3.jpg forzanatura4.jpg forzanatura5.jpg forzanatura6.jpg

La natura è dotata di un'incredibile forza vitale. Anche di fronte ai disastri ambientali, la vegetazione è in grado di riprendersi e rigenerarsi. Le piante sono maestre nell'approfittare del più piccolo interstizio del bitume per attecchire, e sono chiamate specie pioniere.
Nella storia del nostro pianeta, la vita sulla Terra è stata minacciata in diverse occasioni. Tuttavia, ogni volta che si è verificata un'estinzione di massa, si è assistito alla comparsa di nuove specie, spesso più complesse. Le specie pioniere sono le prime a colonizzare i territori vacanti dopo un disastro ecologico.
Queste piante opportuniste, come i denti di leone, i muschi e i salici nani, si distinguono per il loro ciclo vitale rapido e la capacità di svilupparsi su terreni impoveriti. Grazie alla massiccia produzione di organi riproduttivi, come spore, semi o frutti, queste specie si diffondono e colonizzano lo spazio lasciato libero dal disastro.

forzanatura10.jpg forzanatura11.jpg forzanatura12.jpg forzanatura13.jpg forzanatura14.jpg forzanatura7.jpg forzanatura8.jpg forzanatura9.jpg

Man mano che le specie pioniere si diffondono, avviano la creazione di un nuovo ecosistema. Le piante che in passato erano dominate si ritrovano sole e prosperano, dimostrando che la natura è sempre in ripresa e indistruttibile a livello locale.
Tuttavia, a livello globale sorge la domanda sulle conseguenze dell'erosione della biodiversità vegetale causata dall'uomo. Mentre più specie sono presenti, maggiori sono le probabilità che alcuni individui possano prosperare in un ecosistema degradato e contribuire al suo ripristino.
La forza rigenerativa della natura è una fonte di ispirazione e un promemoria della resilienza del mondo naturale. Dobbiamo impegnarci per preservare la biodiversità e permettere alla natura di continuare a rigenerarsi e ad adattarsi alle sfide che affrontiamo.

Rubrica a cura di Anne Claire Budin

Il Vitra Design Museum presenta "Garden Futures", una straordinaria mostra che analizza l'evoluzione storica e le prospettive future del giardino moderno. Dai pionieri del paesaggismo alle innovazioni digitali, un viaggio affascinante attraverso la cultura del giardino e la sua relazione con il nostro mondo in rapido cambiamento.

Il Vitra Design Museum ha inaugurato "Garden Futures", una mostra pionieristica che esplora l'importanza del giardino nella nostra società contemporanea. Attraverso un'ampia gamma di esempi provenienti dal design, dalla cultura quotidiana e dall'architettura del paesaggio, la mostra solleva domande fondamentali sulle idee che hanno plasmato il nostro concetto di giardino ideale e sul contributo che i giardini possono offrire a un futuro sostenibile per tutti.

gardenfutures1.jpg gardenfutures2.jpg gardenfutures3.jpg gardenfutures4.jpg gardenfutures5.jpg gardenfutures6.jpg

Curata dal rinomato duo di designer italiani Formafantasma, la mostra si snoda in diverse sezioni tematiche. Si parte dalla storia, con opere d'arte e architettura che evidenziano il ruolo simbolico e filosofico-religioso del giardino nella nostra vita quotidiana e nell'immaginario collettivo. Successivamente, la mostra esplora il giardino come testimone di sviluppi sociali, politici ed economici, mettendo in luce l'influenza della storia coloniale sulle piante perenni e il ruolo dei movimenti come quello delle città giardino e della Green Guerrilla nella promozione di giustizia sociale e partecipazione pubblica.

Nella terza sezione, "Garden Futures" presenta nove pionieri del giardinaggio contemporaneo, ognuno con una visione unica e innovativa. Si spazia dalle creazioni naturalistiche dell'architetto paesaggista brasiliano Roberto Burle Marx alle composizioni vegetali dell'architetto di giardini Piet Oudolf, dal giardino personale dell'autrice Jamaica Kincaid, che esplora la storia coloniale, allo straordinario giardino-arte creato da Derek Jarman accanto a una centrale nucleare. Questi esempi dimostrano come i giardini siano una forma d'arte che esprime l'identità e la creatività dei loro creatori.

gardenfutures10.jpg gardenfutures11.jpg gardenfutures12.jpg gardenfutures13.jpg gardenfutures14.jpg gardenfutures7.jpg gardenfutures8.jpg gardenfutures9.jpg  

Infine, la mostra si concentra sui progetti attuali che affrontano le sfide del futuro del giardino. In un'epoca di crisi climatica, ingiustizia sociale e perdita di biodiversità, il giardino diventa un luogo di guarigione, spiritualità e apprendimento. "Garden Futures" invita a considerare l'intero pianeta come un giardino che richiede cura e responsabilità nella gestione delle risorse.

Accompagnata da una pubblicazione riccamente illustrata, "Garden Futures" offre un'opportunità unica per esplorare il mondo del giardino e scoprire come possiamo plasmare un futuro sostenibile attraverso la progettazione con la natura.

Rubrica a cura di Anne Claire Budin

Verde cobalto: un pigmento dal fascino unico che ha conquistato arte e industria

Il verde cobalto è un pigmento minerale sintetico che ha lasciato un segno indelebile nell'arte e si prospetta come un elemento cruciale nella transizione energetica. Esplora la sua storia, le sue caratteristiche e il ruolo chiave che svolge nell'industria delle batterie agli ioni di litio.

Il verde cobalto è un pigmento minerale sintetico che ha fatto la sua comparsa alla fine del XVIII secolo. Composto da ossido di cobalto e ossido di zinco, questa tonalità verde leggermente bluastra e poco satura è stata sviluppata dal chimico svedese S. Rinmann nel 1780. Edouard Manet, uno dei grandi maestri dell'arte, ha utilizzato questo pigmento nel suo celebre dipinto Déjeuner sur l'herbe.

Nonostante la sua bellezza e il suo fascino, il verde cobalto è un pigmento costoso a causa della presenza del cobalto. Per questo motivo, spesso viene preferito il verde cobalto titanio, una combinazione di ossidi misti che offre un verde più intenso e opaco, sebbene meno raffinato.

Un altro aspetto da considerare è il basso potere colorante del verde cobalto, che lo rende meno economico da utilizzare. Tuttavia, i veri appassionati d'arte apprezzano la sua purezza e preferiscono utilizzarlo in forma pura per ottenere risultati sorprendenti.

Oltre al suo impatto nell'ambito artistico, il cobalto riveste un ruolo cruciale nell'industria delle batterie agli ioni di litio. La Repubblica Democratica del Congo detiene il 64% delle riserve mondiali di cobalto e la sua produzione è in costante aumento. Con l'aumento della domanda di veicoli elettrici e smartphone, la richiesta di cobalto è destinata a crescere esponenzialmente nei prossimi anni.

Considerato uno dei minerali chiave nella transizione energetica, gli esperti prevedono che il cobalto sarà oggetto di aste e negoziazioni. Le batterie agli ioni di litio, essenziali per i veicoli elettrici e altri dispositivi elettronici, dipendono fortemente da questo minerale.

Il verde cobalto, con la sua storia affascinante e il suo impatto nell'arte e nell'industria, continua a suscitare interesse e ammirazione. Lasciati affascinare da questo pigmento unico e scopri come sta plasmando il futuro delle tecnologie sostenibili.

Rubrica a cura di Anne Claire Budin