Il vivaista

Bilancio e futuro di AVI per i consiglieri del precedente direttivo

Voci post mandato dal precedente Consiglio direttivo dell’Associazione Vivaisti Italiani (AVI), fra bilanci e aspettative. Con Luca Magazzini, primo presidente di AVI dopo l’entrata in vigore della legge regionale n. 17 sui distretti rurali, l’Associazione ha assunto il ruolo di soggetto referente del Distretto vivaistico di Pistoia. Le valutazioni degli ex vice presidenti Gilberto Stanghini e Maurizio Bartolini, dei consiglieri Marco Bessi, Leonardo Ghelardeschi, Francesco Vignoli e Grazia Innocenti.

«Abbiamo fatto del nostro meglio. Abbiamo portato l’Associazione Vivaisti Italiani ad essere un interlocutore centrale nel dibattito sul vivaismo. Quindi la speranza è che in prospettiva si possa ulteriormente sviluppare questo ruolo e confido anche nella capacità di avere un nuovo Consiglio direttivo fortemente rinnovato. Anche dal punto di vista anagrafico, che non fa male».
Con questa breve dichiarazione il presidente uscente dell’Associazione Vivaisti Italiani (AVI), Luca Magazzini, giunto in questi giorni al termine dei suoi due mandati, passa idealmente il testimone della guida di AVI al suo successore e al nuovo Consiglio direttivo. Luca Magazzini, che ha preso le redini di AVI nel 2019, è stato il presidente che ha traghettato AVI nell’epoca successiva all’entrata in vigore della nuova normativa regionale sui distretti rurali (la L.R. della Toscana n. 17 del 5 aprile 2017 “Nuova disciplina dei distretti rurali”): una fase nuova in cui AVI ha assunto il ruolo di soggetto referente del Distretto vivaistico ornamentale di Pistoia.
Il Vivaista ha raccolto i pareri dei Consiglieri uscenti di AVI sull’ultimo mandato e, per chi era consigliere anche nel mandato precedente, più in generale su tutta l’esperienza di AVI sotto la presidenza di Magazzini. Una sorta di mini sondaggio in cui abbiamo posto a tutti i consiglieri che hanno voluto/potuto rispondere le stesse domande: 1) quali sono le azioni intraprese (al di là dei risultati ancora ottenuti) e quali i risultati già raggiunti più significativi durante gli ultimi due mandati? 2) Quali sono i Suoi contributi o azioni di cui è più soddisfatto? 3) Quali azioni e interventi consiglia come più urgenti al prossimo Consiglio direttivo e al nuovo presidente? Ecco le loro risposte in rigoroso ordine cronologico.
stranghini23Per Gilberto Stanghini, primo vicepresidente, i due mandati Magazzini sono stati molto positivi. Fra le «tante belle cose fatte» Stanghini ha ricordato innanzi tutto, come «primo risultato», il Pid (Progetto integrato di filiera) “Vivaismo per un futuro sostenibile” da 11,6 milioni di euro di investimenti, definito e avviato nel 2019, poi ha citato l’acquisto della nuova sede di AVI e il progetto del Gruppo Operativo Autofitoviv “Buone pratiche per l’autocontrollo e la gestione fitosanitaria sostenibile nel vivaismo ornamentale” concluso nel marzo del 2022.
Mentre rispetto alle azioni iniziate e ancora da portare a termine, Stanghini si è soffermato sul Laboratorio di autocontrollo fitosanitario che si vuole realizzare e sul progetto legato ai finanziamenti del Pnrr: «questi – dice – sono i progetti che sono rimasti in campo». In particolare, il Laboratorio di autocontrollo fitosanitario «consentirebbe di certificare che le piante che vendiamo sono prodotti sani, sicuri e certi e si eliminerebbe il rischio di diffusioni di fitopatologie: sarebbe il più bel biglietto da visita immaginabile per le aziende vivaistiche e per tutto il Distretto vivaistico-ornamentale pistoiese».
Riguardo al suo contributo personale, Stanghini sottolinea che come vicepresidente ha appoggiato in tutto la linea del presidente Magazzini, dalla scelta dell’acquisto dell’immobile, a proposito del quale rievoca il momento emozionante dell’asta con la responsabilità di un piccolo rilancio che ha consentito di fare un ottimo affare apprezzato da tutti, a tante altre piccole decisioni che si sono dovute prendere durante i mandati. Infine, guardando al prossimo mandato, per lui le priorità restano realizzare il Laboratorio per l’autocontrollo e anche il progetto per i bandi del Pnrr: «per me l’ideale – dice Stanghini - è che ci siano un presidente e un Consiglio direttivo che bessi23.jpgmantengano la linea del presidente e del Consiglio uscenti, ma non sarà facile essere all’altezza del Magazzini».
Molto più telegrafiche ma assai incisive nella loro sinteticità le risposte ai tre quesiti del consigliere Marco Bessi. Per lui il risultato più importante nei due mandati con presidente Luca Magazzini, il primo presidente post entrata in vigore della nuova disciplina dei distretti rurali, è stato quello di «aver reso AVI soggetto referente del distretto dopo che la Provincia non era più in grado di svolgere il ruolo».
Mentre Bessi, a proposito del suo impegno personale in seno al Consiglio direttivo di AVI di cui è più soddisfatto, ha risposto così: «aver portato in Consiglio l’attenzione verso le problematiche delle aziende piccole e medie, volano delle produzioni del Distretto».
Infine, per quanto concerne le azioni e gli interventi che consiglia prioritari per il prossimo Consiglio direttivo e  presidente di AVI, questa è la sua indicazione: «svolgere azioni a tutela delle produzioni del territorio per affrontare le sfide di mercati sempre più globalizzati».
Ghelardeschi23Altrettanto sintetica e netta la risposta alla prima domanda del consigliere Leonardo Ghelardeschi, che è entrato nel Consiglio direttivo di AVI, come da lui precisato, solo nell’ultimo mandato. Per Ghelardeschi l’azione più importante avviata è quella diretta alla realizzazione del Laboratorio di autocontrollo fitosanitario: «un’iniziativa – ha commentato il consigliere - a favore di tutto il nostro settore del vivaismo».
Leonardo Ghelardeschi ha approfondito le questioni da affrontare nel prossimo Consiglio direttivo e il suo maggiore punto d’impegno dell’ultimo mandato. Per lui la problematica principale è quella dell’anzianità dei vivaisti. «Il nostro è (quasi) un settore di pensionati – ci ha detto -. Io in Consiglio ho proposto di cercare delle strade per fare entrare dei giovani, perché il settore produttivo è tutto in mano a ultra 50enni». Ghelardeschi ci ha riferito di essersi impegnato su questo terreno anche a livello aziendale, riuscendo ad attivare due stage con giovani dell’Istituto agrario. Però, a suo avviso, non è tutto così liscio sul fronte degli stage, a volte anche per la scarsa disponibilità di alcuni vivaisti ad ospitarli, non solo per la mancanza di volontà dei giovani. Noi vivaisti, ha detto Ghelardeschi, dobbiamo porci la domanda: «come mai i giovani non vengono?». Un fattore negativo, a suo parere, è il periodo in cui si svolgono certi stage: «a giugno, quando finisce la scuola non va bene – ha osservato il consigliere di AVI -, molto meglio all’inizio dell’anno scolastico». Inoltre, ha continuato il consigliere, «il funzionamento dei nostri stage è diverso da quello di altri Paesi, come ad esempio la Svizzera, dove i giovani degli stage vanno un giorno a settimana in azienda per tutto l’anno scolastico e in generale c’è un rapporto diverso, più fluido, fra scuola e aziende».
Ghelardeschi ha poi detto di aver apprezzato, fra le tante iniziative di Magazzini, quelle per la questione dell’acqua: le risorse idriche. Insieme al presidente del Distretto Francesco Ferrini, ha riferito Ghelardeschi, stanno esaminando la possibilità di fare un condotto fra le acque reflue depurate di San Colombano e il territorio del Distretto pistoiese. Comunque vada, ha concluso Ghelardeschi, con il cambiamento climatico, «uno dei problemi del futuro sarà l’acqua» e l’altro sarà quello dell’inserimento dei giovani in azienda. Questi sono «i due problemi che AVI insieme al Distretto dovranno affrontare con le istituzioni. E anche quello della viabilità, dato che abbiamo delle strade ferme ai tempi del Dopoguerra: pure su questo aspetto ci vorrebbe un dialogo con le istituzioni».
bartolini23A sua volta Maurizio Bartolini, dopo aver ricordato di avere svolto «due mandati consecutivi con il presidente Luca Magazzini, uno da consigliere e il secondo da vicepresidente», ha rivolto parole di elogio al presidente uscente Magazzini, da lui giudicato un «presidente capace, preparato e sempre presente».Per Bartolini, fra i progetti intrapresi e andati a buon fine, sicuramente il Pid “Vivaismo per un futuro sostenibile” «è stato il più ambizioso e quello che ha dato tanta soddisfazione». Poi il vicepresidente cita il tema della sostenibilità: «cavalcato da due mandati» e anche in questo caso con «risultati soddisfacenti».
Fra le azioni avviate degne di nota c’è anche per Bartolini il progetto di un Laboratorio di autocontrollo fitosanitario: «il laboratorio di analisi che dovrebbe sorgere nel nostro distretto – dice Maurizio Bartolini – è un’altra idea che sembra essere ormai ai blocchi di partenza. E prossimamente ci sarà il bando del Pnrr, che sarà un altro ambizioso progetto che coinvolgerà le aziende pistoiesi». Infine Bartolini annovera fra i fatti positivi del periodo la presidenza del Distretto vivaistico-ornamentale di Pistoia al prof. Francesco Ferrini, una volta terminati i mandati di Mati. Si è trattato per Bartolini di «una scelta perfetta, perché Ferrini è competente e disponibile, attento a tutti i problemi e ha arricchito il Distretto».
Quanto ai suggerimenti al futuro Consiglio direttivo, Bartolini propone, oltre all’invito «a portare a fondo i progetti sopraelencati», di «iniziare a pensare seriamente a un possibile acquedotto verde o comunque a modi alternativi di approvvigionamento delle acque, perché purtroppo, come è chiaro da un po’ di tempo a questa parte, è evidente che la criticità idrica sia un limite per la crescita ma anche per il mantenimento del vivaismo pistoiese». «Altro punto molto delicato – ha ribadito in conclusione Bartolini - è quello di non abbassare la guardia a livello fitosanitario».
vignoli23Anche per il consigliere Francesco Vignoli uno dei risultati importanti del periodo è stato la conclusione del Pid, «che ha portato un buon beneficio», sebbene abbia riguardato «solamente alcune ditte, perché c’era un minimo di spesa di 100 mila euro e molti vivaisti piccoli non se la sono sentita». Comunque, ha sottolineato Vignoli, «è stata una esperienza positiva». Ma l’azione più positiva di tutte per lui è stata «l’acquisto del nuovo ufficio: non siamo più dipendenti da nessuno, è una struttura piccola ma nuova e funzionale. Questo è qualcosa che rimane».
Inoltre Vignoli, rispondendo al contempo alla prima e seconda domanda, ha citato un’altra iniziativa, durata a lungo negli anni, di cui si è occupato in passato anche lui stesso in prima persona: la collaborazione all’indagine della Fondazione Pofferi sull’incidenza dei tumori fra i vivaisti in rapporto al resto della popolazione pistoiese. Dalla quale, ha ricordato Vignoli, è emerso che «i vivaisti in pratica si ammalano meno di tumori della corrispondente fascia della popolazione pistoiese». Ebbene, come spiegato da Vignoli, «Fondazione Pofferi e ASL si sono appoggiati a noi di AVI per raccogliere tutte le informazioni e i dati dalle aziende che erano necessari per concluderla». Grazie a questa ricerca «è stata smentita» la falsa immagine del «vivaismo pistoiese come se fosse una fogna di veleni». Ma Vignoli ha voluto rammentare anche, fra le iniziative portate avanti da lui, mettendoci «il cuore e l’anima», il famoso progetto di giardino nel cosiddetto Orto del Vescovo a Pistoia: un progetto, come ci ha raccontato Vignoli, che è stato intitolato “L’albero della vita” e costituirebbe «una cosa forse unica al mondo», per il quale però «non sono ancora stati trovati i fondi».
Invece, a proposito di azioni solo avviate da AVI, Francesco Vignoli si è soffermato sulla questione dell’acqua e dell’emergenza siccità. Vignoli ha premesso che il vivaismo pistoiese ha sofferto meno di altre agricolture in quanto «le nostre aziende sono strutturate per avere l’acqua, non perché ne abbiamo in abbondanza, ma perché siamo molto più avanti nei sistemi di recupero, per cui, quando ci sono state situazioni di emergenza, ci hanno toccato in maniera molto minore». Ad ogni modo in prospettiva il problema esiste, ha spiegato il consigliere, soprattutto in alcune zone del Distretto pistoiese, «diciamo soprattutto la zona Est». Pertanto «si è ipotizzato di portare nella nostra zona, anche utilizzando i fondi del Pnrr, l’acqua del depuratore di San Colombano» tramite una sorta di tubone. Sarebbe «un’enorme quantità d’acqua adatta al vivaismo ornamentale», come emerso da recenti verifiche sperimentali su piante in vaso. Queste acque reflue sono infatti «di qualità buona – ha spiegato Vignoli – perché sane in quanto passate attraverso il depuratore, ma anche ricche di azoto soprattutto e altre sostanze, come fosforo e potassio, che per noi sono concimi: sarebbero acque concimate all’origine, solo da integrare».
Infine, a proposito delle aspettative e i suggerimenti per il prossimo mandato, Vignoli si è espresso così: «questo Consiglio direttivo uscente ha messo in cantiere due cose molto importanti: il progetto di partecipazione ai bandi del Pnrr e soprattutto il Laboratorio di autocontrollo fitosanitario. Queste sono le due cose a cui dovrà lavorare il prossimo Consiglio: sono già state messe le basi per andare avanti e si tratta di due cose importantissime. Il Pnrr perché finanzia dei progetti con fondi dell’UE che piovono sul territorio e consentono di realizzare cose necessarie. Il Laboratorio per le analisi delle varie malattie delle piante (non solo delle innocenti23piante ornamentali) perché ancora non c’è e ci metterebbe alla pari con i Paesi europei più avanzati».
L’ultima risposta al nostro mini sondaggio fra i consiglieri uscenti di AVI ci è arrivata da Grazia Innocenti. Per la consigliera «sono giunti alla conclusione due mandati che si sono svolti a una velocità e intensità sorprendenti all’interno dell’Associazione Vivaisti Italiani». «Non spetta a me elencare tutte le attività svolte e le cose che ho apprezzato di più – ha aggiunto Grazia Innocenti - ma desidero sottolineare il livello di condivisione e trasparenza che abbiamo raggiunto nel nostro operato all’interno del Consiglio». «Luca ha dimostrato una determinazione encomiabile nel portare a termine questo processo – ha concluso la Innocenti -. Pertanto desidero esprimere la mia stima e riconoscenza a lui e a tutto il Consiglio per il prezioso lavoro svolto».

L.S.

eredità di Magazzini e nuovo consiglio direttivo dell'Associazione Vivaisti Italiani

All’assemblea del 26 maggio dell’Associazione Vivaisti Italiani (AVI) approvato il bilancio consuntivo del 2022, in cui si registra un +5% dei ricavi da sponsor rispetto al preventivo, ed eletti i 9 membri del nuovo consiglio direttivo, che il 5 giugno esprimerà il presidente. Luca Magazzini anticipa i contorni del consorzio che gestirà il futuro laboratorio di autocontrollo fitosanitario “Pistoia Fitolab”: una struttura di 500 mq che sorgerà presso GEA, proprio accanto al laboratorio del Servizio fitosanitario regionale. 

 
«È stato un periodo molto intenso a livello personale, ma credo anche per un settore che ha dimostrato di credere in sé stesso nonostante i periodi difficili, fra cui non ultimo il Covid, e ha continuato a investire e a sviluppare le proprie produzioni».
Queste, ieri sera all’assemblea dei soci dell’Associazione Vivaisti Italiani (AVI), le parole del presidente uscente Luca Magazzini subito dopo aver concluso la sua relazione di fine mandato (il secondo di due mandati consecutivi di 2 anni, diventati 5 a causa della pandemia) e poco prima che si svolgesse la votazione dei nuovi membri del consiglio direttivo di AVI. 
«Con piacere vedo che c’è un ricambio importante dal punto di vista generazionale nelle aziende: questo è buon segno per il futuro», ha detto con riferimento alle candidature per il nuovo direttivo Magazzini, che ha aggiunto: «spesso le attività economiche sono mal tollerate da chi non le vive nel quotidiano, credo che con il passare del tempo questa nostra ricerca continua di migliorare le performance dal punto di vista ambientale possa far maturare un convincimento di positività nei confronti del nostro settore».
Nella relazione di fine mandato, che ha aperto i lavori di un’assemblea a cui sono intervenuti i consiglieri regionali Luciana Bartolini e Alessandro Capecchi (più tardi è venuta anche Federica Fratoni) e gli assessori del Comune di Pistoia Gabriele Sgueglia e del Comune di Quarrata Tommaso Scarnato oltre all’ex presidente della Provincia di Pistoia nonché consigliere regionale Gianfranco Venturi, Luca Magazzini ha innanzi tutto ricordato che nel suo primo anno di presidenza, il 2019, la Regione Toscana ha individuato in AVI il soggetto referente del Distretto vivaistico ornamentale di Pistoia, previsto dalla nuova legge dei Distretti rurali del 2017. Un nuovo ruolo che ha molto aumentato le responsabilità dell’Associazione. Magazzini ha poi richiamato le principali iniziative portate avanti da AVI durante la sua presidenza, fra cui il Progetto integrato di distretto “Vivaismo per un futuro sostenibile” (11,6 milioni di euro di investimenti, di cui 4,5 mln della Regione Toscana e il resto delle 39 aziende partecipanti con il coordinamento di AVI) e l’acquisto di una sede per l’Associazione, che prima era in affitto. Molte le azioni avviate per rendere più ecocompatibile e circolare il vivaismo, ma, come ha concluso il presidente uscente di AVI, «a oggi non possiamo ancora fare del tutto a meno della chimica: la possiamo ridurre e lo stiamo facendo, ma non ancora rinunciarvi completamente».
Come risulta dal rendiconto consuntivo di cassa del 2022, illustrato dal revisore dei conti Paola Fanti e approvato all’unanimità dall’assemblea, AVI ha chiuso l’anno scorso con i conti in ordine e un avanzo di cassa di 8.828 €. Le uscite sono state infatti di 205.251 € contro entrate pari a 214.079 €. Da segnalare, fra queste ultime, i ricavi per sponsorizzazioni, che erano preventivati per 75.000 € e sono stati invece di 79.011 € (+5,34%).  
Successivo punto all’ordine del giorno, la presentazione degli ulteriori progressi fatti sul fronte del progetto del laboratorio per l’autocontrollo fitosanitario, che si chiamerà “Pistoia Fitolab” e, come anticipato da Magazzini, sarà una struttura di circa 500 mq che dovrebbe sorgere presso GEA – Green Economy and Agricolture in via Ciliegiole 99: posizione strategica in quanto a pochi metri di distanza dal laboratorio del Servizio fitosanitario regionale, con cui dovrà dialogare di frequente. È pronta la bozza di statuto della società che dovrà gestire Pistoia Fitolab: si tratta di un consorzio che avrà come soci fondatori AVI, Cia Toscana Centro, Coldiretti Pistoia, Confagricoltura Pistoia. Ai soci fondatori potranno aggiungersi anche altri soci, purché di comparti agricoli (farà fede il codice Ateco). I consorziati godranno di tariffe di vantaggio decise annualmente per le analisi fitosanitarie che effettueranno. Le quote di partecipazione saranno proporzionali alle dimensioni delle aziende consorziate: dati Inps sugli addetti e dati Artea sugli ettari. Pistoia Fitolab sarà vigilato da Accredia e consentirà di certificare la salute delle piante dei vivaisti consorziati, con notevoli vantaggi competitivi sul mercato internazionale. L’atto di costituzione del consorzio è previsto a luglio. 
L’assemblea si è conclusa con l’elezione dei 9 membri del nuovo Consiglio direttivo di AVI, che resterà in carica fino al 2025. Sono stati eletti i seguenti vivaisti (in ordine alfabetico): Andrea Baronti, Massimo Bartolini, Andrea Bellini, Simone Ferroni, Luca Innocenti, Mattia Lapini, Alessandro Michelucci, Richard Pratesi, Gilberto Stanghini. Il 5 giugno si terrà la prima riunione del nuovo consiglio direttivo, nel corso della quale verranno scelti il nuovo presidente e i due vice presidenti. 
 

Redazione

Distretto vivaistico di Pistoia verso economia più circolare

All’assemblea del 18 maggio il presidente del Distretto Ferrini ha illustrato i progetti allo studio sul fronte della circolarità: dall’uso delle acque reflue depurate di San Colombano all’ipotesi di riciclare gli scarti di plastica. Proseguono i percorsi verso il Laboratorio di autocontrollo fitosanitario e le Comunità Energetiche Rinnovabili.

 
Un imminente studio di fattibilità sulla realizzazione di un progetto di trasporto e distribuzione nel territorio pistoiese delle acque reflue depurate provenienti dall’impianto fiorentino di San Colombano e i colloqui con un’azienda leader nella gestione integrata dei rifiuti, in vista di un possibile riciclo dei vasi e di tutti gli scarti di plastica del vivaismo pistoiese.
Sono i due principali passi avanti sul fronte dell’economia circolare presentati all’assemblea del Distretto vivaistico ornamentale di Pistoia del 18 maggio scorso dal presidente Francesco Ferrini, insieme a Luca Magazzini, presidente uscente dell’Associazione Vivaisti Italiani (soggetto referente del Distretto). Una seduta nel corso della quale l’assemblea distrettuale ha approvato all’unanimità la relazione di Ferrini su tutte le attività svolte nel 2022.
Come illustrato dal prof. Francesco Ferrini, lo studio di fattibilità sul trasporto delle acque reflue depurate dell’impianto di depurazione di San Colombano (Lastra a Signa) a Pistoia sarà realizzato dall’Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Settentrionale (ex Area di bacino del fiume Arno) ed è di grande interesse per i vivaisti del Distretto, che utilizzano annualmente diversi milioni di metri cubi di acqua. Infatti, nonostante che nel vivaismo pistoiese siano ampiamente diffusi gli invasi, l’irrigazione localizzata e il recupero e riuso delle acque, negli ultimi tempi, a causa degli intensi e perduranti periodi siccitosi, si sono verificate situazioni di carenza idrica in particolar modo nella zona più a Sud-Est del Distretto. 
Queste acque reflue depurate che vengono scaricate in Arno, ha spiegato Ferrini, potrebbero aiutare le aziende vivaistiche (e non solo) a fronteggiare future crisi idriche e a ridurre l’attingimento alle falde o ai bacini sia fluviali sia lacustri. E si tratta di acque che, oltre a rientrare ampiamente nei limiti imposti dalla normativa vigente, hanno un buon potere fertilizzante, per cui consentirebbero di diminuire gli input di fertilizzanti, con potenzialità di crescita addirittura superiori grazie alla fertirrigazione continua. Lo hanno dimostrato alcune ricerche degli anni scorsi, che hanno dato buoni risultati sull’uso di questa tipologia di acque per l’irrigazione a goccia degli arbusti e degli alberi in contenitore. E va considerato, come richiamato da Ferrini, che sarebbero in abbondanza perché San Colombano riversa in Arno ogni anno circa 100 milioni di metri cubi di acque reflue depurate: di questi, circa 25/30 milioni sono necessari per ricaricare il fiume, ma gli altri 70 milioni potrebbero essere utilizzati. Ben al di sopra delle esigenze del distretto vivaistico.
Sempre sul fronte delle azioni per rendere più circolare il Distretto vivaistico pistoiese, Ferrini e Magazzini hanno riferito della visita all’impianto all’avanguardia di una azienda leader della gestione integrata dei rifiuti, dove si ricicla di tutto. Si sta valutando l’ipotesi di realizzare il riciclo degli scarti plastici del Distretto (i vasi), che secondo le stime di Magazzini ammontano a circa 500 tonnellate l’anno. 
All’insegna dell’eco-sostenibilità pure il percorso verso le Comunità Energetiche Rinnovabili a cui è stato fatto cenno nell’Assemblea. Un percorso avviato grazie al sostegno della Fondazione Caript a uno studio di fattibilità condotto da Sinloc S.p.a. proprio in queste settimane.
Ferrini ha aggiornato infine l’assemblea anche sul progetto avviato per la realizzazione del Laboratorio per l’autocontrollo fitosanitario con il supporto tecnico-scientifico di CREA Difesa e Certificazione e Accademia dei Georgofili. Un laboratorio che sarà a disposizione anche degli altri comparti agricoli e per cui si spera di poter contare anche sui prossimi bandi del PNRR.
 

Redazione

La città che respira: convegno dell’Ordine degli architetti di Firenze

Per il ciclo “Natura in città” Ordine e Fondazione architetti di Firenze organizzano il 26 maggio il convegno “La città che respira”. Lectio del prof. Ferrini.

 
Un’occasione per presentare progetti, buone pratiche e stato dell'arte della sostenibilità urbana. Un momento d’incontro, nell’ambito del percorso formativo del ciclo “Natura in città”, per stimolare i relatori a un dialogo costruttivo.
È il convegno “La città che respira” organizzato da Ordine degli architetti e Fondazione architetti di Firenze, con il patrocinio di Palazzo Vecchio e il contributo di Vivaio Guido Degl’Innocenti, venerdì 26 maggio, dalle ore 14 alle 18, presso la Palazzina Reale di piazza Stazione n. 50 a Firenze. Un appuntamento che fa parte anche della “Week for arch”, la settimana dedicata alla formazione dell'architetto e agli appassionati di architettura.
Il programma prevede, dopo i saluti di Silvia Ricceri, presidente della Fondazione Architetti Firenze, la lectio “Naturale inclinazione” di Francesco Ferrini e Anna Lambertini (Università di Firenze). Seguirà una tavola rotonda sullo “Stato dell’arte” riguardo alla sostenibilità urbana a cui interverranno l’assessore alla transizione ecologica del Comune di Firenze Andrea Giorgio, Francesco Alberti di INU Toscana, il presidente di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza
Seguiranno “SOS4Life. Linee guida per la rigenerazione degli spazi pubblici in chiave nature-based” dell’architetta Elena Farnè e l’urbanista Luisa Ravanello; “CITYAdaP3” di Susanna Ferrari Bergomi (Comune di Reggio Emilia); “HAUS 2226” di Giulia Maria D'Arco e Brunello Favilla (Baumschlager Eberle Architekten); e “Agritettura” di Mariantonietta Del Sole, Comm. DAS Ordine Architetti Firenze.
L’evento è gratuito, con iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti.
Valido per il rilascio di 4 CFP per architetti frequentando l'incontro per l'intera durata.
Registrazione qua. 
 

Redazione

vivaista Roberto Chiti - Pistoia GEA

Il 26 maggio Cia Toscana Centro commemora presso GEA il vivaista Roberto Chiti. Nel suo nome premio per tesi di laurea, sala e targa nella sede di Cia Pistoia.

 
Una manifestazione commemorativa per il vivaista pistoiese Roberto Chiti, a lungo alla guida del Gie (Gruppo di interesse economico) nazionale “Vivaismo” di Cia Agricoltori italiani e prematuramente scomparso per un male incurabile il 25 agosto 2020 (vedi qui e qui). La organizza Cia Toscana Centro (Firenze – Pistoia – Prato) venerdì 26 maggio mattina a Pistoia. 
Alle ore 11 presso GEA - Green Economy and Agriculture (via Ciliegiole 99) si terrà un incontro con autorità cittadine ed esponenti di punta del Distretto vivaistico-ornamentale di Pistoia, dell’Università di Firenze e di Cia nel corso del quale verrà presentato il premio dedicato a Roberto Chiti per la migliore tesi di laurea sul vivaismo. Premio promosso da Cia Toscana Centro in collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) dell’Università degli Studi di Firenze. Interverranno Giovanni Palchetti, presidente di GEA, il sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi, il sindaco di Serravalle Pistoiese Piero Lunardi, il direttore del DAGRI Simone Orlandini, il presidente del Distretto vivaistico-ornamentale di Pistoia Francesco Ferrini, i presidenti di Cia Toscana Centro Sandro Orlandini, di Cia regionale Valentino Berni e di Cia nazionale Cristiano Fini.
Subito dopo, intorno alle 12,30, la commemorazione proseguirà nella sede pistoiese di Cia Toscana Centro, in via Fermi 1/a, dove verrà intitolata a Roberto Chiti la sala della presidenza e verrà scoperta una targa realizzata in suo nome.
 

Redazione 

Giardini secondo natura – progettare la sostenibilità

Il 6 maggio a Pistoia presso Mati 1909 convegno sui “Giardini secondo natura”: progettati in base a performance ambientali e biodiversità. Gratis ma iscriversi.

È prevista anche una relazione del presidente del Distretto vivaistico-ornamentale di Pistoia Francesco Ferrini sul binomio “vivaismo e sostenibilità ambientale” al convegno “Giardini secondo natura – progettare la sostenibilità” in programma sabato 6 maggio mattina alle ore 10 nell’ambito della due giorni su verde e sostenibilità dell’Accademia Italiana del Giardino, in calendario domani e dopodomani presso Mati 1909 (via Bonellina 46, Pistoia).
Il convegno, solo in presenza e gratuito, è una sorta di «viaggio [aperto a tutti] attraverso la conoscenza dell’ecologia applicata al mondo dell’architettura dei giardini», per usare le parole degli organizzatori. Un incontro con esperti di primo livello che illustreranno «come progettare i giardini in base non solo all’estetica e alla funzionalità, ma soprattutto in base alle performance ambientali delle piante e alla biodiversità», anche in relazione alla crisi climatica. Saranno trattati anche «temi come la rigenerazione urbana e i modelli di giardini sostenibili». E al termine del convegno si potranno visitare i giardini dimostrativi del Centro Mati 1909 e il prototipo Plant Care 4.0: un modello in grado di raccogliere, organizzare ed elaborare grandi quantità di dati da varie fonti informative e da un sistema di monitoraggio da installare nello spazio verde.
Chi decide di fare l'iscrizione al convegno - condizione necessaria per partecipare – potrà, come spiegano gli organizzatori, «comprendere come è possibile progettare giardini ad alta performance ambientale, unendo estetica, funzionalità ed etica», «approfondire il concetto di performance ambientale e perché è importante» e «conoscere il progetto Plant Care 4.0 e la sua innovativa tecnologia».
Agli architetti partecipanti saranno riconosciuti 3 crediti formativi professionali (cfp). Sono riconosciuti cfp anche agli iscritti all’Ordine dei dottori agronomi e forestali e al Collegio dei periti agrari.
Per iscriversi inviare un messaggio Whatsapp al numero 342 8110640 oppure una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Programma
- ore 9,30 Apertura lavori di Irene Cecchi (Ufficio marketing Mati 1909)
- ore 10,00 “Sostenibilità e performance ambientali applicate ai giardini” Per. Agr. Francesco Mati (Mati 1909)
- ore 10,20 “Vivaismo e sostenibilità ambientale: binomio possibile? Sì… e allora come?” Prof. Francesco Ferrini, ordinario di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all’Università di Firenze e presidente del Distretto Vivaistico-Ornamentale di Pistoia
- ore 10,40 “Progettare per i servizi ecosistemici” Dott. Agronomo Massimiliano Alessandro Cecchetto
- ore 11,00 “Da Babilonia a Forest City. Il cammino della sostenibilità urbana” Dott. Architetto Alessandro Marata
- ore 11,20 “La sostenibilità attraverso i modelli di giardino di Mati 1909” Dott.ssa Martina Frizzi, architetto paesaggista (Mati 1909)
- ore 11,40 “Tecnologia e sostenibilità: il progetto Plant Care 4.0” Dr. Federico Di Cara (Mati 1909), Dott.ssa Sonia Cacini (CREA di Pescia), Dr. Piero Battista (CNR – IBE), Ing. Alessandro Ruggeri (Tesecom)
- ore 12,10 Conclusioni di Andrea Mati (Mati 1909)
- ore 12,20-13 Visita ai giardini dimostrativi e al prototipo Plant Care 4.0.

Redazione