Il report annuale della Giunta regionale sull’applicazione della legge di gestione degli ungulati (L.R. 10/2016) mostra effetti positivi, soprattutto con i cinghiali nelle aree agricole, dove il prelievo annuale è passato da 11.629 capi del 2015 a 26.608 nel 2017; ok la caccia di selezione, con prelievi di oltre 13 mila cinghiali in 20 mesi. Forti incrementi dei danni però alle colture a Firenze e Siena, nella seconda a causa dell’aumento di quelli dei caprioli.
La legge regionale
Per questa edizione 2018 Vinitaly ha aumentato del 25% il numero degli espositori esteri presenti all’interno del padiglione International_Wine Hall, con delegazioni commerciali selezionate da 58 Paesi e una media di operatori professionali provenienti ogni anno da 140 nazioni. Cresce anche l’offerta “green” con le aree ViVIT, VinitalyBio e Fivi e nasce una innovativa directory online con 4.319 espositori da 33 Paesi e 13.000 vini iscritti.
Queste sono alcune delle n
Il Mipaaf annuncia che l’obbligo d’indicare nell’etichetta degli alimenti lo stabilimento di produzione o confezionamento è in vigore da oggi. All’Ispettorato repressione frodi (Icqrf) il controllo e l’applicazione delle sanzioni: da 2 mila a 15 mila euro. Il vice ministro Olivero: «il nostro impegno si rivolge alla tutela del consumatore».
Da oggi, giovedì 5 aprile 2018, è scattato l’obbligo di indicare in etichetta la sede e l’indirizzo dello stabilimento di produzion
Il 23 marzo inaugurazione, a ingresso libero, della nuova serra tropicale dell’Orto e museo botanico di Pisa. Porte aperte anche il 24 e 25 marzo, Giornate Fai. Collezione di 150 specie vegetali divise in aiuole distinte per ogni continente. Uno spazio dedicato a epifite tropicali, fra cui begli esemplari di orchidee. [Immagine da foto di Federigo Federighi su Wikipedia]
Domani, venerdì 23 marzo, alle 15, si inaugura la nuova serra tropicale dell’Orto e museo botanico dell’Univer
Dal Salon du Végétal le indicazioni di Brand Wagenaar per il rilancio della filiera dell’orto-florovivaismo francese a partire dal 2018. Fra queste, «assicurare la continuità delle aziende di produzione (in difficoltà nelle successioni aziendali, anche per poche vocazioni giovanili) e raggruppare l’offerta e i talenti delle principali regioni».
Come rilanciare la filiera dell’orto-florovivaismo in Francia? Una sfida di grande interesse anche per il florovivaismo italiano, ac