Notizie

Eurofleurs 2017: il campionato per giovani fioristi si terrà in Belgio

Sint-Truiden, in francese Saint-Trond, ospiterà “Eurofleurs 2017”, il campionato europeo per fioristi al di sotto dei 25 anni di età. Dal 15 al 17 settembre 2017 la celebrazione primaverile dei giovani talenti stupirà tutti i professionisti e appassionati del settore. La “Royal Union of Belgian Florists” è orgogliosa di accogliere la prossima edizione di Eurofleurs, manifestazione organizzata dall'Organizzazione Internazionale dei Fi

La fiera “Vivere Bio” per la filiera foresta-legno-energia

Dall'8 all'11 dicembre a Pratovecchio Stia, in Casentino, si terrà la terza edizione di “Vivere Bio”, manifestazione dedicata al biologico. Tema dell'edizione 2016 sarà la filiera foresta-legno-energia. L'iniziativa è stata presentata in Regione dall'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi assieme al sindaco di Pratovecchio Stia Nicolò Caleri e alla vicesindaco Serena Stefani.  «La Regione Toscana - ha d

Legambiente assegna gli Oscar dell'ecoturismo 2017

Premiate 10 aree protette e 25 strutture turistiche ricettive d’Italia alla BTO di Firenze. Toscana, Emilia Romagna, Piemonte e Veneto le regioni più premiate. Nove le categorie individuate per l’assegnazione dei riconoscimenti alle strutture ricettive. Premiate anche due associazioni che hanno fatto azioni di promozione del territorio. Le strutture ricettive con le migliori soluzioni di ecosostenibilità, le pratiche turistiche più innovative nei parchi na

MIPAAF: concluso pagamento 1 miliardo all'agricoltura per il 2016

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che Agea ha concluso il 28 novembre il pagamento degli anticipi 2016 della Domanda unica Pac. Il valore degli importi erogati è di oltre 1 miliardo di euro per circa 500 mila aziende agricole. A favore di 100 mila piccoli agricoltori sono stati erogati 47 milioni. L'erogazione effettuata da Agea supera quanto effettuato per il 2014, ultimo anno della vecchia programmazione (813 milioni di euro) ed il 2015,

Per gli agricoltori esonerati un nuovo adempimento di difficile applicazione

Gli agricoltori che possiedono un giro d'affari inferiore ai 7mila euro, ad esclusione di quelli che operano in zone montane, dovranno comunicare all'Agenzia delle Entrate i dati relativi alle fatture emesse e registrate. Ma la norma si configura di difficile applicazione dato che non prende in considerazione il fatto che tali soggetti non emettano fatture. Gli agricoltori esonerati dal pagamento Iva erano già tenuti alla trasmissione dell'elenco clienti e fornitori, de