Life ASAP (Alien Species Awareness Program) èilprogettoeuropeo, cofinanziatodallaCommissioneEuropea e dicuisonopromotoriLegambienteedIspra, nato per arginareilfenomeno e tutelare le specie autoctone“ilpiù presto possibile”. Ammontano ad oltre 12 miliardidi euro i danniprovocati in Europaognianno e in Italia sonopiùdi 3000 le specie alienecheminaccianoecosistemi, salute e attivitàdell’uomo.
Le specie aliene invasive sonooggiresponsabilidellaperditadibiodiversità, al paridelladistruzionedeglihabitat, e minaccianol’esistenzadimoltissime specie autoctone: danneggianoilnostropatrimonionaturale e hanno un impattosocialeedeconomicostimato in oltre 12 miliardidi euro ogniannonellasolaUnioneeuropea. E ilfenomenoè in forte crescita: in Europailnumerodi specie alieneècresciuto del 76% negliultimi 30 anni.
In Italia sonopresentipiùdi 3000 specie aliene, introdottespessovolontariamente, dicuioltreil 15% invasive, ovverochecausanoimpatti (BancaDatiNazionaledelle specie alloctone). Qui, complessivamente, ilnumerodi specie alieneèaumentato del 96% negliultimi 30 anni.
Per rispondere a questa grave e crescenteminaccia le istituzioninazionali e europeehannoadottato diverse normative, regolamenti e risoluzioni. DaquestepremesseènatoilLife ASAP (Alien Species Awareness Program) ilprogettocofinanziatodallaCommissioneEuropeadicuiISPRAèpromotoreinsieme a Legambiente e altriautorevoli partner.
Il progettosi pone l’obiettivodiridurreiltassodiintroduzionedi specie aliene invasive e mitigare i loroimpatti, aumentando la consapevolezzadellacittadinanzaitaliana. PieroGenovesi, responsabile del servizioconsulenzadiIspra e project manager, evidenzia come sianecessariopromuovere la partecipazioneattivadellapopolazionenelleattivitàdirispostaalle specie invasive, incoraggiandocomportamentiresponsabilicheriducanoilrischiodiulterioriintroduzioniindesiderate.
«L’obiettivoèquelloditogliere‘mercato’alle specie alienechevengonointrodotte a finicommerciali - ha aggiunto la presidentediLegambienteRossellaMuroni - e per fare ciòoccorronopiùinformazione e maggiorconsapevolezza. Èfondamentaleche le personesappianocheanche un acquistoincautopuòcontribuire ad aggravareilfenomenodellaperditadibiodiversità, all’alterazionedegliequilibriecosistemici e sanitari. Per questoilprogetto Life Asapcivedràimpegnati in tanteattivitàdiinformazionenellescuole e neiparchi, ma anchenegliaeroporti e negli zoo, senzatralasciare le amministrazionipubbliche e glientiattivineltrasporto e controllodelle merci».
Il progetto Life ASAP coinvolgerà un grannumerodiattoriimplicati a variotitolonellagestionedelle specie alienepromuovendo, attraversoincontri, seminari e tavolerotonde, l’adozionedicodicidicondottavolontari e dibuonepratichesulle specie invasive per cacciatori, pescatorisportivi, florovivaisti, commerciantidi pet, professionisti (progettisti del verde) e dellelineeguidasullegestionedelle specie aliene invasive nelleareeprotette in almenoquattroParchiNazionali.