Dal confronto con Caponi e Damiano l’appello a un nuovo equilibrio tra imprese agricole e lavoro: meno cuneo fiscale, più formazione e contrattazione collettiva qualificata
Toscana, 20 maggio 2025 – Ridurre il peso del costo del lavoro per le imprese senza penalizzare i lavoratori, puntare sulla contrattazione collettiva rappresentativa e investire in formazione per la sicurezza sul lavoro. È questa la posizione ribadita da Confagricoltura Toscana durante l’iniziativa “Impresa, lavoro
Le vendite per la Festa della Mamma 2025 superano il 2024: 155 mln di fiori recisi e 25 mln di piante (da interno e da esterno), ma Royal FloraHolland non fornisce il dato comparabile del 2024.
La Festa della Mamma si conferma un momento cruciale per il settore del florovivaismo. Secondo i dati diffusi da Royal FloraHolland, nei primi tre giorni della settimana della ricorrenza (2025) sono stati venduti complessivamente 180 milioni di fiori e piante. Di questi, 155 milioni sono fiori recisi (pa
La vicepresidente e assessora Stefania Saccardi annuncia il protocollo per coordinare le banche del germoplasma e rafforzare le filiere agroalimentari toscane
Favorire la conservazione e la valorizzazione delle risorse genetiche locali a rischio di estinzione in Toscana, creando sinergie tra istituzioni e mondo scientifico. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa approvato dalla Giunta regionale, su proposta della vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi, che
Presentato oggi il pacchetto di semplificazione della PAC 2023-2027 con 7 punti cruciali. Taglio della burocrazia fino a 1,58 miliardi l’anno per gli agricoltori e 210 milioni per le amministrazioni. Copa e Cogeca approvano la direzione ma chiedono di vedere i contenuti operativi.
La Commissione europea ha diffuso oggi il documento “Domande e risposte sul pacchetto di semplificazione della Politica Agricola Comune”, con i 7 punti chiave che annunciano la linea della proposta di
Ieri, 11 maggio, al Teatro Era di Pontedera, Stefano Mancuso ha ricevuto il prestigioso Pegaso d'Oro alla Cultura, il massimo riconoscimento della Regione Toscana, per il suo contributo alla divulgazione della sostenibilità e alla comprensione dell'intelligenza delle piante. Durante la cerimonia, il presidente della Regione Eugenio Giani ha sottolineato l'importanza del suo lavoro nel contesto della transizione ecologica.
Ieri al Teatro Era di Pontedera durante gli "Ecodays", evento che celebr