Notizie

nuova pasquini e bini

Nuova Pasquini & Bini leader nei vasi riciclati del florovivaismo acquisisce Centroplast

Nuova Pasquini & Bini, azienda di Altopascio (Lucca) specializzata nella produzione di vasi in plastica rigenerata per vivaismo e arredo verde, ha acquisito il 100% di Centroplast srl, realtà di Montecarlo (Lucca) attiva nella produzione di vasi in plastica riciclata. Con questa operazione, la società, controllata dal fondo EC I di Entangled Capital sgr dal 2021, supera i 25 milioni di euro di fatturato, rafforzando la sua leadership nel settore. Centroplast, fondata nel 1982 da Francesco

IPM Essen inaugura premiando le migliori innovazioni vegetali

Alla cerimonia d’apertura dell’IPM ESSEN 2025, il concorso IPM Novelty Showcase ha incoronato sette nuove varietà vegetali. Tra i vincitori, Hibiscus syriacus Flower Tower Ruby, Primula acaulis Flamenco Mix F1 e Sundaville® Blue.L’IPM ESSEN 2025, la fiera leader mondiale dell’orticoltura, ha dato il via alla sua 41ª edizione celebrando l’innovazione nel settore vegetale. Durante la cerimonia d’apertura, sono stati assegnati i premi del prestigioso concorso IPM Novelty Showcase, ch

Iris toscano: +35% di redditività dopo il premio EUCAP, un modello per il florovivaismo specializzato

Il progetto della cooperativa Toscana Giaggiolo ha rafforzato la filiera dell’iris con la prima distilleria italiana, aumentando la redditività del 35% e migliorando la sostenibilità. Un esempio per colture floricole ad alto valore aggiunto. A oltre un mese dal riconoscimento ottenuto all’EUCAP, il progetto “Iris: il vero profumo della Toscana” si conferma come un modello virtuoso per il florovivaismo specializzato, dimostrando come l’innovazione nei processi di lavorazione possa in

DL Milleproroghe: Confagricoltura chiede incentivi per il Sud, sostegno ai giovani e semplificazioni per il settore agricolo

Focus su credito d’imposta, macchine agricole, biocombustibili e imprenditoria under 40 per il rilancio dell’agricoltura italiana. Roma, 16 gennaio 2025 – Confagricoltura è intervenuta oggi in audizione alla 1ª Commissione permanente (Affari Costituzionali) in Senato per presentare proposte chiave sul Decreto Milleproroghe 2022/2024. L’obiettivo è promuovere misure di sostegno mirate per il settore agricolo, con particolare attenzione a Sud Italia, imprenditoria giovanile, biocombust
legambiente città clima

Crisi climatica: Legambiente chiede il PNACC e promuove il riutilizzo delle acque reflue

Legambiente sollecita il Governo Meloni ad adottare il PNACC per l’adattamento climatico e propone il riutilizzo delle acque reflue come soluzione circolare per l’agricoltura. Il 2024 si conclude con dati allarmanti sul fronte climatico: 351 eventi estremi hanno colpito l’Italia, un incremento del 485% rispetto al 2015. Siccità, allagamenti ed esondazioni hanno avuto un impatto devastante su territori, infrastrutture e settori economici cruciali, tra cui l’a