Notizie

Coldiretti Toscana: si chiude un anno difficile ma con nuove opportunità

«Un’annata in chiaroscuro, ma con nuove e straordinarie opportunità per un’agricoltura toscana che resta centrale». E’ questo il giudizio di sintesi di Coldiretti Toscana sul 2016 che volge alla fine: prezzi all'origine in calo, ma le nuove norme sull'origine obbligatoria in etichetta e l'alleggerimento della pressione fiscale fanno ben sperare. Un anno difficile per le campagne toscane segnate da prezzi all’origi

Il negozio di fiori del futuro è 24/7

Pensate che un concept del genere non sia possibile? Vi sbagliate, Amazon ha appena svelato l'apertura di un supermercato senza impiegati che venderà fiori in questo modo. Il passo successivo sono i chioschi adibiti alla vendita 24 ore su 7 giorni, collegati ai conducenti Uber per le consegne. Per anni si sono sperimentati chioschi di fiori privi di personale in aeroporti e ospedali: questi non sono mai riusciti a raggiungere il successo per numerosi mo

Da Bruxelles 23 milioni per la promozione dei prodotti agroalimentari italiani

L'Italia si conferma tra i primi paesi beneficiari nella distribuzione dei finanziamenti europei per la promozione dei prodotti agroalimentari, dentro e fuori i confini dell'Unione. Dieci i programmi finanziati dalla Commissione Ue per il Made in Italy. La Commissione Ue ha infatti dato il via libera a sessanta programmi di promozione per un finanziamento complessivo di 94 milioni di euro, di cui circa 23 a beneficio di prodotti made in Italy per un totale di dieci programmi finan

Legambiente: per il patrimonio forestale serve una politica nazionale di tutela

“Si deve valorizzare il patrimonio forestale per uno sviluppo socioeconomico sostenibile delle comunità” così si è espressa Legambiente in merito al futuro dei boschi italiani. Serve, secondo la presidente nazionale Rossella Muroni, un'efficace politica nazionale di tutela e valorizzazione del patrimonio coordinata e di lungo termine, che possa rappresentare un indirizzo per le Regioni. Le foreste in Italia interessano un terzo del territorio nazi

Resta il controllo su import agrumi: per Agrinsieme un successo

Per il coordinamento tra Cia, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle cooperative del settore agroalimentare si tratta di «un successo della nostra azione sindacale». Il Parlamento europeo ha infatti votato ieri la risoluzione che mira a contrastare la proposta della Commissione Ue sull'indebolimento controlli. Il risultato fortemente auspicato da Agrinsieme è finalmente arrivato. Non ci sarà alcun indebolimento dei controlli sugli agrumi provenienti dai Pa