Vis-à-vis
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Alla Europa Cup dei fioristi a Genova l’amministratore delegato del Mercato dei fiori di Sanremo ha comunicato l’ottimo andamento dell’attività, con fatturato salito a 10 milioni nel 2015 (il doppio dal 2013). L’assessore alla floricoltura di Sanremo soddisfatta per la presentazione a qualificati fioristi stranieri di prodotti delle oltre 2500 aziende della provincia d’Imperia, fra cui i celebri ranuncoli.
«Siamo qua perché ci hanno coinvolto, giustamente, vista la vicinanza e l’importanza che i fiori hanno per la nostra provincia. Abbiamo aderito con entusiasmo a questa iniziativa di Florint. E siamo rimasti particolarmente colpiti per la prima prova del concorso di composizione floreale, ispirata alla nostra sfilata dei carri fioriti tradizionale (e caratterizzata dall’uso di Fiat Cinquecento, ndr), che è una manifestazione turistica molto importante per Sanremo e, anche se si svolge in due giorni, porta più di 50 mila persone».
Lo ha affermato Anna Maria Asseretto, assessore ad attività produttive e floricoltura del Comune di Sanremo, parlando con Floraviva a conclusione della conferenza stampa di ieri l’altro ai Magazzini del Cotone dell’antico porto di Genova, nell’ultima giornata della Europa Cup 2016 dei designer floreali, organizzata da Florint, (l’associazione internazionale dei fioristi). «La cosa per noi importante – ha proseguito - è che abbiam presentato qua anche varietà di nicchia, perché è chiaro che se andiamo a parlare di coltivazione di grandi numeri in questo momento Sanremo ha in particolare due o tre specie: ranuncolo, anemone e tutto quello che è il comparto delle foglie verdi». Occasione importante perché nella provincia di Imperia «abbiamo oltre 2500 aziende di floricoltura» e qui erano presenti affermati fioristi e opinion leader del floral design internazionale sempre a caccia di fiori e piante interessanti da utilizzare per le loro creazioni. «E’ chiaro che il ranuncolo – ha detto però l’assessore Asseretto - la fa sempre da padrone, anche perché le varietà che abbiamo sono straordinarie, sia come gamma colori che come forme, e vanno tantissimo sia i cloni che i pon-pon».
Floraviva ha sentito anche l’amministratore delegato del Mercato dei fiori di Sanremo, Mauro Albanese, che ha commentato: «partecipare a manifestazioni come questa è per noi importante. Non abbiamo ritorni immediati o diretti, naturalmente. Però sono eventi ai quali istituzionalmente abbiamo il dovere di partecipare. Poi questo è un evento particolarmente importante e coinvolge il mondo della floricoltura internazionale. Quindi siamo obbligati moralmente, ma lo facciamo anche molto molto volentieri. Partecipiamo normalmente ad eventi anche in Olanda, in Germania».
E in che condizioni di salute si è presentato il Mercato dei fiori di Sanremo all’appuntamento internazionale del design floreale europeo? «Come partecipata del Comune di Sanremo, siamo subentrati alla cooperativa che lo gestiva prima (con qualche difficoltà) nel febbraio 2013 e in due anni abbiamo raddoppiato il fatturato». Quant’è adesso? «Intorno ai 10 milioni di euro a fine 2015 – risponde Albanese – e i primi tre mesi di quest’anno sono molto confortanti perché ci danno in ulteriore incremento rispetto al risultato dell’anno scorso, che già era stato eccezionale». Gli iscritti, ci ha spiegato l’amministratore delegato, sono circa 250 produttori di fiori («tutti di fiori recisi e foglie» come ha precisato l’assessore Asseretto) e 150 commercianti che «con frequenza più o meno elevata vengono al mercato».
«Le quote annuali degli iscritti – ha aggiunto Albanese - variano a seconda della tipologia del frequentatore. Il commerciante paga intorno a 400 euro annuali. Il produttore intorno a 130 euro. Il produttore pensionato 35 euro. Un tempo le quote di iscrizione erano più alte. Noi le abbiamo modulate, abbiamo abbassato il costo della tessera e abbiamo introdotto il biglietto a ingresso. Proprio per fare in modo che chi più utilizza il mercato più paga. Ma da quest’anno due giorni alla settimana si entra gratuitamente». Esistono sconti per i giovani come da altre parti? «No, perché – ci risponde - sono moltissimi qui da noi i giovani. Si è abbassata notevolmente l’età media. Gli amici del Distretto lo potranno confermare: i giovani che oggi si occupano della floricoltura sono in considerevole aumento».
Con questa organizzazione il bilancio della partecipata, ci spiega l’ad Albanese, «va molto bene […] e produce utili che hanno sorpreso l’amministrazione». E che, integra l’assessore Asseretto, «sono reinvestiti tutti nella floricoltura». «La convenzione – conferma Albanese – prevede che gli utili debbano essere reinvestiti nel mercato dei fiori e nella floricoltura a vario titolo: infrastrutture e promozione del prodotto». Si ricorda, infine, che il sistema di compravendita prevalente è l’asta: «è l’asta il perno – dice l’amministratore delegato -, ormai si sta abbandonando il mercato all’araba e il nostro sta diventando sempre di più un mercato che ruota intorno all’asta. Ma c’è ancora pure il sistema all’araba, per quanto residuale. L’asta e il deposito (dove tenere i fiori che noi poi vendiamo per conto loro) sono invece l’asset importante del mercato». Il rapporto fra i due sistemi di contrattazione, ha precisato, è 75% l’asta, 25% l’araba.
Lorenzo Sandiford
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il sindaco di Pescia, intervistato da Floraviva oggi all'Istituto agrario Anzilotti, ha detto che entro una decina di giorni il gruppo di lavoro sul Mercato dei fiori della Toscana, costituito ieri fra tecnici della Regione e del Comune, vertici del Mefit e associazioni agricole, deciderà sul piano A da tre milioni di euro caldeggiato dagli operatori della filiera floricola (con l’opposizione della cooperativa Flora Toscana).
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Intervista dal Flormart ad Alberto Manzo, funzionario del Mipaaf, circa i fattori specifici per migliorare la competitività del florovivaismo italiano. Sulle chance di presentare Vivaifiori a Expo, ci spera ancora, e se lo augura pure il presidente di Piante e Fiori d’Italia Genovali, deluso dalla presenza inferiore alle aspettative del settore a Milano. Manzo ricorda il risultato sui codici doganali per ranuncoli e altre nostre produzioni, e sottolinea che l’Italia ha «le serre più obsolete a livello europeo».
«Lo dico sommessamente: siamo arrivati adesso a settembre a chiudere disciplinare e proposte. Adesso stiamo vedendo la forma giuridica. Ricordo che è un marchio privato, non pubblico, però il Ministero ci conta molto e c’è una concreta possibilità che venga presentato prima della chiusura di Expo, a ottobre».
Questa frase si riferisce al marchio nazionale Vivaifiori ed è l’ultima parte dell’intervista che Floraviva ha fatto ad Alberto Manzo, funzionario del Dipartimento politiche competitive e della qualità agroalimentare del Ministero delle politiche agricole, il 9 settembre, primo giorno di Flormart 2015 a Padova, dopo che in mattinata aveva concluso il convegno “Florovivaismo e fattori meteorologici” allargando il discorso a tutti i fattori specifici di competitività del settore che si affiancano alla buona gestione della variabile meteorologica. Partiamo da qui non solo perché sulla presentazione a Expo di questo marchio nazionale (ma privato) di garanzia della qualità e tracciabilità dei fiori italiani Manzo si era già speso alcuni mesi fa, pur non dandola per certa (vedi “Il marchio nazionale Vivaifiori sarà lanciato ad Expo 2015 e quasi certamente sarà gestito da Piante e Fiori d’Italia”), ma anche perché sull’argomento, il giorno dopo, sempre a Flormart, abbiamo sentito en passant Cristiano Genovali, il presidente dell’associazione nazionale Piante e Fiori d’Italia, soggetto papabile alla gestione del marchio.
«Vivaifiori – ha detto Genovali - ha avuto un percorso un po’ farraginoso negli ultimi mesi in quanto dobbiamo capire quale sarà la casa in cui alloggerà per la gestione. Piante e Fiori è stata indicata dal Ministero come possibile casa madre di questo marchio di promozione e i nostri soci anche stamattina si sono espressi in maniera positiva su questo. Qualora Vivaifiori vada nella direzione che Piante e Fiori ha indicato, ovvero quella di sostenere una italianità delle produzioni, io penso che l’associazione sia pronta a gestirlo. E’ una cosa di cui si parlerà a fine mese al Ministero, dove si dovrà definire la chiusura dell’iter burocratico di Vivaifiori, in modo che da lì possa incominciare la vita vera e propria di Vivaifiori come marchio di promozione del settore florovivaistico». E sulla possibilità di presentarlo a Expo? «I margini per presentare Vivaifiori in extremis a Expo ci sono se i tassellini vanno tutti al loro giusto posto. Non so se il percorso è così maturo ancora per poterlo fare. Me lo auguro anch’io, come se lo augura Alberto. Sarebbe opportuno perché almeno diamo una presenza del settore florovivaistico ad Expo che non è stata invece così massiva come invece ci potevamo aspettare».
Ma torniamo al colloquio con Alberto Manzo sui vari fattori decisivi per la competitività del settore florovivaistico italiano. «I fattori meteorologici che sono stati enunciati oggi nelle varie relazioni che si sono tenute al convegno sono assolutamente importanti – ci ha risposto Manzo -. Ovviamente nel settore florovivaistico ci sono altri aspetti che devono dare la certezza o la capacità a tutti gli operatori di essere competitivi sul mercato. Proprio in questo periodo in cui veniamo da anni di crisi bisogna soprattutto innovare e quindi instaurare un’ampia sinergia con la ricerca, ma una ricerca che sia non di base, bensì operativa. E questo è un aspetto imprescindibile, tenendo conto che il settore florovivaistico è suddiviso in comparti ben precisi: fiori recisi, piante in vaso, piante superiori, e ognuno di questi comparti ha delle dinamiche diverse e delle competizioni sul breve, medio e lungo periodo. Però per fare questo bisogna appunto creare delle importanti sinergie con gli enti di ricerca, che molto spesso sono invece slegati da quelle che sono le necessità del settore. Molti aspetti sono ripresi dal piano di settore. Ovviamente le azioni previste dal piano devono essere applicate dalle regioni nell’ambito dei piani di sviluppo rurale».
Ecco, come stanno andando le cose dal punto di vista dei Psr?
«Dunque, capita spesso che i responsabili regionali facciano dei bandi che non sono proprio centrati sulle esigenze del settore. Credo che quest’anno nei Psr ci sia la possibilità di applicare alcuni aspetti. Si è parlato moltissimo del verde urbano, che permetterebbe una ripartenza del comparto delle piante superiori. Ma non solo di quello, maggiore competitività la possono avere anche i fiori recisi».
A Manzo preme sottolineare poi «quanto ha fatto il Ministero delle politiche agricole in collaborazione con l’Agenzia delle dogane, l’Istat e Ismea, in quasi quattro anni di lavoro e grazie anche al contributo dei rappresentanti del tavolo di filiera», e cioè che «finalmente si è messo mano alla riforma dei codici doganali. Il capitolo 6 (“Piante vive e prodotti della floricoltura”, ndr) a livello mondiale è stato modificato con delle proposte italiane che sono state approvate a maggioranza assoluta dall’apposito comitato dei codici doganali. Questo significa, per fare un esempio, che dal 1° gennaio del 2016 in tutto il mondo ci sarà un codice specifico per il ranuncolo, inoltre le piante non saranno conteggiate solo in peso, ma anche in pezzi. Tutto questo permetterà un approfondimento…»
Quanto è importante il ranuncolo per l’Italia?
«Il ranuncolo è fondamentale perché è il fiore reciso emergente ma soprattutto perché siamo leader a livello europeo e mondiale…»
Dove lo produciamo esattamente? In Liguria…
«non solo in Liguria ma anche in Campania, in Toscana. Ma la cosa importante è che sta aumentando la vendita a livello internazionale e questo va a sostituire dei vecchi fiori recisi ormai non più utilizzati. Ma non c’è solo questo, perché ci saranno i codici doganali per le piante ornamentali in vaso, tra cui gli agrumi ornamentali ad esempio. E ci saranno profonde distinzioni per le piante non solo in vaso ma anche con zolla, con un’evidenziazione dei contenitori. Quindi è veramente un’innovazione quasi epocale: erano vent’anni che non si modificavano questi benedetti codici. E questo contiene un elemento di positività importante per gli operatori, perché essi potranno operare sul mercato e con dei codici aggiornati avere delle statistiche che siano più realistiche per poter orientare la propria produzione».
Questi dunque sono i principali fattori competitivi?
«Ma ci sono anche altri aspetti, ritornando sulla tutela ambientale, è importante la sinergia tra il settore florovivaistico e tutta la ricerca energetica. C’è un passaggio nel piano di settore sui pannelli solari innovativi, quelli che si muovono in funzione del sole…»
Sono ombrari?
«Sì, non solo, ma si tratta di un nuovo brevetto, anche italiano finalmente, che è in sperimentazione, grazie a un progetto del Ministero con il Cersaa di Savona (Centro di sperimentazione e assistenza agricola). E’ un progetto finanziato dal Ministero che può sicuramente dare una ulteriore spinta di innovazione alle serre. Lo stanno sperimentando sulle colture per verificare di quanto riducono i costi, perché il pannello solare abbassa ovviamente i costi energetici e nello stesso tempo permette l’ombreggiamento. Però a differenza di quelli fissi, quando c’è molto sole si arrotola, per così dire… E poi ci sono, oltre a quelli a rotoli, quelli che si muovono a seconda delle esigenze della serra, per cui a seconda dell’inclinazione del sole si ha un’inclinazione diversa del pannello e queste sono tutte innovazioni tecnologiche. Brevetto italiano, quindi ulteriori possibilità».
Come mai sono così decisivi questi pannelli per la competitività del settore?
«E’ evidente, e questo non lo dice il sottoscritto, che c’è una criticità generale anche in funzione delle serre. Noi abbiamo le serre più obsolete a livello europeo nel settore orto-florovivaistico e sarebbe opportuno e quasi necessario che si facesse una sorta di rottamazione (con una promozione del governo ad hoc), tipo agevolazioni fiscali al 50% per la sostituzione o innovazione delle serre. Questa è una cosa che è stata proposta, speriamo che possa andare avanti».
E cosa pensa del ddl di Susta per le agevolazioni agli interventi nel verde privato?
«Magari si facesse. Ciò permetterebbe, se ci gettiamo la crisi alle spalle, di realizzare alcune di queste e altre proposte che sono state avanzate in seno al tavolo di filiera».
Lorenzo Sandiford
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Sandro Orlandini, presidente di Cia Pistoia, ha visitato ieri il salone del florovivaismo di Padova soffermandosi negli stand delle aziende associate: da Bonini Piante, Chiti e Juri Vivai, il Consorzio Ortovivaisti Pistoiesi. Apprezzati i contenuti innovativi, dal premio nòva_green e Master Flower al concorso Flormart Garden Show.
Tra i visitatori professionali di ieri mattina alla 66esima edizione di Flormart, il salone del florovivaismo e giardinaggio in corso fino ad oggi a PadovaFiere, c’era anche Sandro Orlandini, presidente di Cia Pistoia. Orlandini si è detto molto ben impressionato, oltre che dalla «qualità dell’offerta di prodotti delle aziende pistoiesi nostre associate presenti in fiera», da alcuni aspetti innovativi e dalla qualità estetica di certi spazi di questa edizione della manifestazione.
«Il nucleo delle aziende pistoiesi – ha dichiarato al volo Orlandini - tutto sommato è consistente: c’è l’azienda Chiti Giampiero, l’azienda Bonini di Pescia, sempre di Pescia ho visto Juri Vivai (un ragazzo giovane, tra l’altro, che produce agrumi) e poi il Consorzio Ortovivaisti Pistoiesi, anche questo associato a Cia, e anche loro stanno facendo un’attività molto interessante, anche a livello di promozione generale, non soltanto su questo evento, ma a trecento sessanta gradi».
«Senza entrare in una valutazione complessiva della manifestazione – ha aggiunto Orlandini – ho visto molti aspetti interessanti e innovativi, sia dal punto di vista dei contenuti che del metodo, che meriterebbero di essere portati avanti e valorizzati ulteriormente. Ad esempio questo sguardo complessivo a tutta la filiera del florovivaismo e del verde: dalla floricoltura e il vivaismo all’architettura del paesaggio e progettazione dell’arredo urbano, fino alla valorizzazione sia commerciale che artistica dell’attività dei fioristi e all’attenzione rivolta alla figura del giardiniere. Inoltre mi pare di grande qualità la direzione artistica di diADE, agenzia di comunicazione che collabora anche con noi di Cia Pistoia, che ha fatto un ottimo lavoro con i premi nòva_green e Master Flower, anche sotto il profilo estetico dell’allestimento. Senza dimenticare il lavoro sui social media di Flormart e il nuovo concorso Flormart Garden Show lanciato da PadovaFiere, così come tante altre interessanti iniziative».
A Orlandini è piaciuto anche un aspetto di metodo di Flormart 2015: «questa idea di voler andare incontro alle aziende sul territorio, senza aspettarle in fiera, con il lancio dal prossimo anno di “Flormart in tour”, che dovrebbe partire proprio dalla Toscana». «Cerchiamo adesso – ha concluso Orlandini pensando al proprio territorio di riferimento - di non perdere quest’opportunità già annunciata dell’edizione invernale toscana in provincia di Pistoia, che secondo me sarebbe fondamentale, specialmente per i nostri piccoli produttori».
Redazione Floraviva
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali