Filiera vite-vino

vigneti eroici

Al via il Mondial des vins Extrêmes: 838 vini eroici e distillati da 21 Paesi

Le selezioni della 29esima edizione del “Mondial des vins Extrêmes” dal 15 al 16 luglio a Sarre, in Valle d’Aosta. Quest’anno il concorso apre ai distillati eroici di varie parti del mondo. Il presidente Stefano Celi: continuiamo «a crescere», valorizziamo «autentiche isole della biodiversità viticola e paesaggi unici». Si svolge da oggi giovedì 15 luglio (ore 14.30) a venerdì 16 luglio a Sarre (Aosta) la 29esima edizione del “Mondial des Vins Extrêmes”, unica manifestazion

Movimento Turismo del Vino: presidente ancora D’Auria, più donne ai vertici

Alla guida del Movimento Turismo del Vino nazionale è stato nuovamente eletto nei giorni scorsi Nicola D‘Auria, presidente uscente, che ha presentato una nuova squadra per guidare il triennio di mandato. Riconfermata anche la vice presidenza del pugliese Sebastiano de Corato. Nel direttivo si inseriscono anche nuovi nomi come i consiglieri Valentina Togn, presidente del MTV Trentino AA,, Maria Paola Sorrentino, presidente del MTV Campania, Stefania Busà, presidente del MTV Sicilia e Roberta

Sì regionale alle modifiche ai vini Valdarno di sopra e Nobile di Montepulciano

Le domande di modifica dei due disciplinari verranno adesso inoltrate al Ministero delle politiche agricole per l’esame finale e l’eventuale approvazione. Molte le modifiche per il “Valdarno di sopra”, che allargherebbe la zona di produzione e vedrebbe in etichetta anche il termine “toscano”. Per il “Nobile di Montepulciano” chiesto l’inserimento di 12 unità geografiche aggiuntive. «Si tratta di modifiche volte a evidenziare i legami col territorio e a sostenere il processo
vino e vitivinicoltura

Vino, Confagricoltura: prorogare al 2022 le autorizzazioni degli impianti

Confagricoltura apprezza le proposte del Comitato congiunto del settore vino Francia-Spagna-Italia, fra cui la richiesta di proroga per l’uso delle autorizzazioni agli impianti vitati in scadenza nel 2021. L’adesione dell’Italia al Comitato è stata sancita nella riunione del 17 giugno che ha consolidato i rapporti fra i tre Paesi che rappresentano l’85% della produzione comunitaria.  «Il Comitato congiunto del Settore vino, che vede la partecipazione delle amministrazioni e delle

Cia evidenzia il ruolo delle piccole aziende nel futuro del Chianti Classico

Durante il webinar “Riforma PAC e nuovo OCM vino: il futuro del settore vitivinicolo nel Chianti Classico” il presidente di Cia Siena Berni ha detto che è «fondamentale creare sinergie per portare le aziende agricole di piccole dimensioni a essere più competitive sui mercati», mentre il presidente di Cia Toscana Centro Orlandini ha rimarcato che «i numeri positivi evidenziati dal Consorzio Vino Chianti Classico premiano anche le tante piccole aziende vitivinicole di questo territorio».