Filiera vite-vino

Nasce l’osservatorio quotidiano dei prezzi delle uve di UIV e Med. & A.

L’osservatorio registrerà i prezzi giornalieri di 15 varietà italiane e 3 spagnole, oltre a un database storico (in abbonamento) di oltre 450 tipologie di vini e mosti dal 2010 a oggi, in maniera continuativa per tutta la campagna vendemmiale. Il segretario generale di UIV: «un servizio molto utile in una fase cruciale come la vendemmia e che va a rafforzare il nostro Osservatorio sul vino lanciato poche settimane fa». Il presidente di Med. & A.: «fino ad oggi gli operatori avevano di
Vigneti in vista della vendemmia

Lo stato dei vigneti italiani e le prospettive della vendemmia

Dal report di fine luglio di Ismea, Unione Italiana Vini (UIV) e Assoenologi sull’andamento climatico-vegetativo e la condizione dei vigneti delle regioni italiane, in generale, buone premesse qualitative per la prossima vendemmia. Ma raccolta posticipata di 1 settimana per via delle gelate pasquali al Centro-Nord, che hanno arrecato limitati danni produttivi in aree circoscritte di Nord Italia, Toscana, Sardegna, Umbria e sul versante Adriatico fino al foggiano. Fuori da questa fotografia gli
Vino italiano

Brexit non ha ridotto l’import di vino del Regno Unito, i cui costi saranno tagliati

Il Regno Unito taglierà dal 2022 gli oneri burocratici relativi all’importazione di vini (che vale 4 miliardi di euro, di cui la metà dall’Ue). Soddisfatta Confagricoltura, che sottolinea: il mercato Uk è il 3° mercato di sbocco per i vini italiani. Intanto nel primo quadrimestre del 2021 l’export agroalimentare Ue nel Regno Unito è sceso di 800 mln di euro, mentre le esportazioni di vino sono aumentate di 140 mln di euro.  Il Regno Unito ha deciso di semplificare gli oneri buro

Riduzione resa per Brunello e Chianti, che nel 2021 avrà un calo produttivo del 15%   

La Regione Toscana ha accolto le richieste dei consorzi Brunello di Montalcino e Vino Chianti di ridurre la resa di uva destinata alla produzione di vino nel 2021. L’assessora Saccardi: «l’obiettivo è stabilizzare il mercato in un momento storico particolare». Spiega il presidente del Consorzio Vino Chianti Busi: il calo produttivo per la gelata nella vendemmia 2021 non sarà del 30% ma “solo” del 15%, intanto a giugno le vendite sono aumentate del 15% sul 2020 e i prezzi alla produzi
vigneto da Confagricoltura

Confagricoltura sulla ristrutturazione vigneti: bene la proroga al 31 luglio

Il Ministero delle politiche agricole ha concesso la proroga della scadenza delle domande di ristrutturazione e riconversione dei vigneti proprio come richiesto da Confagricoltura.  Soddisfazione a Palazzo Della Valle per il decreto firmato il 15 luglio dal Ministro Stefano Patuanelli che prevede che, limitatamente alla campagna 2021/2022, il termine ultimo per la presentazione delle domande di aiuto di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto 3 aprile 2019, sia spostato al 31 luglio 202