Filiera vite-vino

Wine Destinations Italia - enoturismo

Enoturismo: domani a Livorno c’è “Wine Destinations Italia”

Il 13 e 14 novembre a Livorno il Wine Destinations Italia a cura della Scuola Europea Sommelier livornese: un appuntamento con 59 produttori di vino toscani e 13 conferenze per fare il punto sulle prospettive dell’enoturismo, che vede la Toscana prima meta italiana. Assessore regionale al turismo Marras: «il turismo legato all'enogastronomia è in netta ripresa». Assessora Saccardi: «per far diventare la produzione del vino anche un fattore di attrazione turistica è importante l’attenzio
vigneti francesi danneggiati da grandine

Coldiretti: il clima ha tagliato del 7% la produzione mondiale di vino

In base a dati preliminari dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino, la produzione nel 2021 è calata rispetto alla media ventennale per gli effetti dei cambiamenti climatici. Coldiretti sottolinea che l’Italia rimane al 1° posto, mentre la Francia con -27% sul 2020 viene sorpassata dalla Spagna. Come cambiano le caratteristiche dei vini e la distribuzione dei vigneti in Italia in seguito all’aumento della temperatura. «La produzione mondiale di vino è scesa nel 2021 a
Stefania Saccardi a BuyWine 2021

Aperte le iscrizioni a BuyWine Toscana, vetrina di vini DOC, DOCG e IGT

La 12^ edizione di BuyWine Toscana, vetrina internazionale dedicata ai vini DOC, DOCG e IGT della nostra regione, si terrà l’11-12 febbraio 2022 a Firenze. Iscrizioni online fino al 15 novembre: saranno ammesse al massimo 200 aziende. L’assessora regionale all’agroalimentare Saccardi: «con questo bando altra risposta concreta alle imprese vitivinicole toscane, specialmente le micro, piccole e medie». Nell’11^ edizione 4100 assaggi di 886 etichette di vini da parte di 138 buyers di 38

I nuovi membri del Comitato Nazionale Vini Dop e Igp: al vertice Scienza

È stato firmato nei giorni scorsi dal ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli il decreto di nomina dei componenti del “Comitato Nazionale Vini Dop e Igp” per il prossimo triennio.«Il Comitato, organo del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf), ha competenza in materia di tutela qualitativa dei vini Dop e Igp e della loro valorizzazione commerciale – come sottolineato in una nota del Mipaaf del 15 ottobre -. E' previsto, infatti, il suo intervento
degustazioni a Vinitaly

Al via Vinitaly Special Edition, evento strategico per il vino italiano

A Veronafiere dal 17 al 19 ottobre in esposizione 400 aziende in rappresentanza del vino d’Italia. Attesi, oltre a selezionati operatori di gdo, enoteche e horeca italiane, 200 buyer da 35 nazioni cruciali. Maurizio Danese: dalle fiere b2b le pmi «ricavano il 50% delle proprie esportazioni» e ciò «si riflette perfettamente nel comparto vino, autentico campione di made in Italy con una bilancia commerciale attiva per 6,5 miliardi l’anno, il cui tessuto connettivo è rappresentato da picco