Filiera vite-vino

CREA: viticoltura sostenibile -50% di fitofarmaci

CREA: una viticoltura sostenibile con -50% di fitofarmaci è possibile

Sintesi dei risultati del progetto triennale Life Green Grapes coordinato dal Consiglio per la Ricerca in Agricoltura per ridurre l’uso di fitofarmaci in viticoltura, alla cui filiera è da imputare circa 1/4 dei 120 milioni di kg di fitofarmaci usati ogni anno in Italia. Con i protocolli di difesa fitosanitaria Green Grapes, oltre alla riduzione dei residui chimici nelle produzioni finali di uva da tavola e da vino, minore impatto ambientale a parità di qualità (caratteristiche organolettic
Regno Unito: caos nell'import di vini

Regno Unito: caos nell'import di vino per carenza di camionisti

La Wine and Spirit Trade Association ha chiesto nella seconda metà di novembre al Governo britannico misure urgenti per sbloccare i rallentamenti delle importazioni di vino nel Regno Unito (tempi aumentati anche di 5 volte) per mancanza di conducenti di mezzi pesanti. Ed Baker, amministratore delegato di Kingsland Drinks, che in questo periodo dell'anno commercia 2,5/3 milioni di litri di vino a settimana: «se i prodotti arrivano in ritardo, alcune bevande festive potrebbero non arrivare sugli

Filiera del vino toscana: il punto a più voci su produzione e prezzi

Confagricoltura Toscana stima un calo della produzione di vino del 15%, causato da gelate di aprile e siccità estiva, e prevede rincaro dei prezzi di almeno il 10% per via dell’aumento dei costi produttivi; per Francesco Colpizzi la qualità è eccellente ma l’incremento dei costi delle materie prime continuerà a pesare ed è necessario un intervento a livello nazionale. Mentre Fedagripesca Toscana parla di calo del 30% delle uve conferite, fermatesi sotto i 300 mila quintali, e di aumenti

Quale viticoltura coi cambiamenti climatici? Incontro ai Georgofili

Il 2 dicembre incontro a Firenze e online organizzato da Accademia dei Georgofili e Collegio nazionale dei Periti Agrari sul tema dell’adattamento della viticoltura ai cambiamenti climatici, inclusi l’impatto sui patogeni e sulla gestione del rischio. Iscrizioni entro le ore 17 dell’1 dicembre. Valido come aggiornamento professionale per i periti agrari. L’aumento medio delle temperature, gli improvvisi ritorni di freddo in primavera e le frequenti ondate di caldo estivo con alte temper

Viticoltura e nuova PAC fra sostenibilità e tipicità: le linee di ricerca del CREA

Al convegno del 15 novembre a Pavia sulla viticoltura e le sfide della nuova PAC orientata all’ecosostenibilità il punto sulle tante linee di ricerca del Crea: tecnologie per l’adattamento della vite ai cambiamenti climatici, prodotti biotech-green e caratterizzazione viti per resistenza a patogeni, stress idrico e qualità, miglioramento genetico e recupero degli scarti di vigneto e cantina. Il vino vale il 14% dell’export agroalimentare italiano. Gian Marco Centinaio: «grazie alla rice