Filiera vite-vino

Viticoltura di precisione: l’esito di un progetto per ridurre i fitofarmaci in vigna 

Convegno finale del GO Kattivo, per la messa a punto di adattamenti degli atomizzatori capaci di ridurre le dosi di fitofarmaci irrorate nelle vigne, il 31 marzo a Bagno a Ripoli (ma anche online sul canale Youtube di Confagricoltura Toscana e sulla pagina Facebook di ERATA). Riduzione dei fitofarmaci irrorati nell’ordine del 30%, risparmi di acqua, aumento della fertilità del suolo e nuove occupazioni nel settore dell’agricoltura di precisione.Erano questi al momento dell’avvio, nel 201
viticoltura con frutticoltura a Fieragricola

Viticoltura con frutticoltura a Fieragricola, nel segno della biodiversità e non solo

A Fieragricola due padiglioni uno accanto all’altro riguardanti vigneto e frutteto, nel segno della trasversalità e della biodiversità. Attilio Scienza: riguardo ai vigneti, per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici, la strada è il miglioramento genetico; inoltre bisogna puntare a vini meno alcolici. La convivenza tra vigneti e alberi da frutto non ha particolari controindicazioni, ma ci vuole attenzione a non deprimere il valore dei terreni e sono necessarie strategie di market
No dell'Europarlamento al bollino nero sul vino

No dell’Europarlamento al bollino nero sul vino: le reazioni degli agricoltori

Alla soddisfazione del ministro dell’agricoltura Patuanelli sono seguite le reazioni positive di agricoltori e operatori della filiera del vino. Da un lato la nota congiunta di un raggruppamento quasi al completo delle associazioni agricole e vitivinicole italiane, fra cui Confagricoltura e Cia: «importante aver distinto tra uso e abuso di alcol». Dall’altro il comunicato di Coldiretti: «il Parlamento Ue salva 10mila anni di storia» e «un settore che vale 12 miliardi di fatturato dei qu

Promozione del vino nei Paesi terzi: c’è la graduatoria dei progetti ammissibili

Sono 37 i progetti ritenuti ammissibili dalla Regione Toscana nell'ambito della misura “Promozione del vino sui mercati dei Paesi Terzi” - anno 2021-2022: contributi pari a 9,4 milioni di euro che muoveranno circa 40 milioni di euro di spesa. L’assessora all’agroalimentare Saccardi: «la promozione verso paesi terzi è essenziale per acquisire nuove quote di mercato»; «ci auguriamo che non passi la linea adottata dal piano comunitario di lotta al cancro», che è anche una «minaccia c

Filiera del vino: intesa con le Regioni sul decreto da 25 mln per la promozione

Via libera in Conferenza Stato - Regioni a interventi per la promozione della filiera vitivinicola. Ruolo da protagonisti nelle campagne d’informazione ai consorzi di tutela di DOP, IG e attestazioni di specificità.  Nell’ultima Conferenza Stato-Regioni, due giorni fa, è stata raggiunta l'intesa sul decreto che, nell’ambito del Fondo per lo Sviluppo e il sostegno delle Filiere agricole, assegna 25 milioni di euro alla filiera vitivinicola «per la realizzazione di campagne divulgat