Filiera vite-vino

Cia evidenzia il ruolo delle piccole aziende nel futuro del Chianti Classico

Durante il webinar “Riforma PAC e nuovo OCM vino: il futuro del settore vitivinicolo nel Chianti Classico” il presidente di Cia Siena Berni ha detto che è «fondamentale creare sinergie per portare le aziende agricole di piccole dimensioni a essere più competitive sui mercati», mentre il presidente di Cia Toscana Centro Orlandini ha rimarcato che «i numeri positivi evidenziati dal Consorzio Vino Chianti Classico premiano anche le tante piccole aziende vitivinicole di questo territorio».
imbottigliamento

Via libera ai 10 mln di euro per lo stoccaggio di vini di qualità

La Conferena Stato Regioni ha dato il via libera a un decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) di sostegno allo stoccaggio dei vini di qualità. Una misura per dare una mano al comparto a superare le conseguenze della lunga chiusura del canale Ho.re.ca durante la pandemia da Covid-19. Con il provvedimento si destinano 10 milioni di euro «per lo stoccaggio di vini Docg, Doc, Igt, certificati o atti a divenire tali, e detenuti in impianti situati nel territo
reimpianti nei vigneti di Toscana

Oltre 15 mln di euro di contributi per i reimpianti nei vigneti toscani

L’assessora all’agroalimentare Saccardi ha reso noto il via libera della Giunta della Regione Toscana al piano di sostegno alla ristrutturazione e riconversione dei vigneti per il 2021/2022. Superfice ammissibile a domanda: da un minimo di 0,5 ettari (con alcune eccezioni) a un massimo di 30 ettari. Contributo erogato nel limite del 50% dei costi effettivi (incluse le spese tecniche e/o progettazione) fino a un massimo di 16.000 euro ad ettaro (22 mila nelle piccole isole). Seguirà bando pe

Paletti della filiera vitivinicola sulla dealcolazione: no su vini Dop e Igp

Le richieste di Aci, Assoenologi, Cia, Confagricoltura, Copagri, Federdoc, Federvini e Uiv al ministro Patuanelli sulla questione dei vini dealcolati. Si chiede che siano classificati come nuove categorie e che il reintegro dell’acqua si limiti a quella «endogena». Una lettera al ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli, in occasione del ciclo di negoziati del trilogo avviato il 25 maggio sulla riforma della Politica agricola comune e in particolare del Regolamento Ocm 1308/1013

Patuanelli al Senato su dati e sfide del vino italiano nella nuova Pac

Per la pandemia perdita di 1 miliardo di euro nel 2020 solo nel mercato domestico, a causa del crollo nell’Ho.re.ca. L’export del vino nel 2020: -2,3% in quantità e -2,4% in valore. Il ministro Patuanelli: «seguiamo con attenzione lo schema relativo alla OCM unica di settore: all'Italia circa 323 milioni di euro annui di fondi europei per il settore fino al 2027». Il punto delle trattative su autorizzazioni di impianto, vini dealcolati, varietà ibride, etichettatura e sostenibilità.&nbs