La struttura sulle biocittà dell’European Forests Institute presentata il 20 aprile al convegno “La città nell’era delle foreste” per il 30° anno di EFI.
Il lancio ufficiale della nuova struttura sulle biocittà (Biocities Facility) dell’Istituto forestale europeo (European Forests Institute – EFI) ha avuto luogo a Roma il 20 aprile, nell'ambito delle celebrazioni del 30° anniversario di EFI. Un pubblico interdisciplinare di 150 esponenti del mondo della ricerca, delle p
Al 72° Flormart, a Padova dal 20 al 22 settembre 2023, oltre al florovivaismo sempre più temi green: dalla forestazione ai giardini sostenibili e terapeutici.
«Verde, ambiente, sostenibilità e biodiversità». Questi i «topic trend di assoluto rilievo in Italia e nel mondo» che intende intercettare l’edizione 2023 di Flormart – The Green Italy, come si chiama adesso il salone internazionale del florovivaismo, del verde e del paesaggio di Padova sotto la gestione di Fiere di Parma.«L
L’associazione mondiale dei florovivaisti AIPH annuncia il via alle iscrizioni al World Green City Awards 2024. Invitate tutte le città che puntano sul verde.
Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2024 dell’AIPH World Green City Awards: il premio rivolto a tutte le città del mondo, dalle grandi alle piccole, che realizzano azioni innovative capaci di sfruttare il potere delle piante e della natura per rendere gli ambienti urbani più sani e resilienti.
Ad organizzarlo, con un
Al “Salone del vivaismo” di Macfrut il 4 maggio incontro sullo sviluppo di varietà vegetali e la piaga della pirateria varietale nella frutticoltura in Italia.
«Il tema dei diritti di moltiplicazione del materiale vegetale, compresi i fruttiferi, non è certo nuovo. Oltre a una normativa italiana, esiste quella europea, tra le più moderne al mondo e che prende in considerazione la protezione legale delle mutazioni e l’uso del materiale genetico ai fini del miglioramento varieta
Confagricoltura (25 marzo): l’andamento delle vendite di piante e fiori all’estero in quantità (kg) è peggiore di quello in valore (€) per l’aumento dei prezzi.
«I dati sull’andamento in valore dell’export di piante ornamentali del polo florovivaistico pistoiese nel 4° trimestre del 2022 diffusi la settimana scorsa non giustificano alcun entusiasmo. È vero, come rilevato dai colleghi di Coldiretti, che c’è stata nell’ultimo trimestre una significativa frenata alla tendenza