Il vivaista
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
All’assemblea distrettuale del 13 marzo illustrati gli obiettivi della collaborazione fra l'Istituto pistoiese de' Franceschi-Pacinotti e il Distretto Vivaistico, che ha bisogno di più manodopera qualificata. Per il presidente del Distretto Ferrini «economia circolare» e «formazione di alta qualità» sono i due cardini delle politiche distrettuali. In ritardo il finanziamento del progetto di fattibilità dell’“acquedotto verde” con le acque reflue depurate di San Colombano, ma l’assessore Sgueglia si è detto pronto a interloquire col Ministero dell’Ambiente. Il presidente dell’Associazione Vivaisti Italiani Michelucci: «siamo disponibili ad adottare aree verdi per migliorare l’immagine di Pistoia come città del verde». Sempre più grave per Ferrini e per il presidente di Cia Toscana Centro Orlandini il problema dei danni dei cervi nei vivai.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Nonostante la scadenza ufficiale del 29 febbraio, il SIANN conferma che l'inserimento dei dati di vendita dei prodotti fitosanitari è ancora possibile, offrendo flessibilità ai produttori.
Il 4 marzo 2023, il SIANN ha rilasciato un comunicato che ha destato particolare attenzione nel settore agricolo, riguardante la dichiarazione annuale di vendita dei prodotti fitosanitari. Secondo l'art. 16 del d.lgs. 14 agosto 2012, n. 150, tali dati dovrebbero essere inviati entro il secondo mese successivo alla fine dell'anno solare, marcando quindi il 28 febbraio come termine ultimo per gli anni non bisestili.
La pubblicazione di questa comunicazione a marzo ha sollevato domande sulla gestione dei termini e sulle procedure da seguire per chi si trova in ritardo. Tuttavia, il SIANN ha chiarito che, sebbene la data ufficiale sia trascorsa, rimane la possibilità di inserire i dati nel sistema. Questo inserimento post-scadenza sarà utilizzato a fini statistici, garantendo così che nessuna informazione preziosa vada perduta e contribuendo al continuo monitoraggio del settore.
Questa flessibilità fornita dal SIANN rappresenta un sostegno importante per i produttori e distributori di prodotti fitosanitari, consentendo loro di regolarizzare la propria situazione e di partecipare attivamente al processo di raccolta dati. È un segnale di comprensione delle sfide operative che possono incidere sulla tempestività delle comunicazioni ufficiali.
L'impegno nel mantenere un dialogo aperto e costruttivo tra le autorità e gli operatori del settore è fondamentale per garantire il rispetto dei termini legali e promuovere pratiche di monitoraggio efficaci. Inoltre, sottolinea l'importanza di contribuire alla raccolta di dati, essenziale per analisi di mercato dettagliate e per lo sviluppo di strategie di uso responsabile e sostenibile dei prodotti fitosanitari.
Si invita pertanto tutti gli operatori coinvolti a sfruttare questa opportunità per aggiornare il database del SIANN, rafforzando così gli sforzi congiunti volti a una maggiore trasparenza e alla promozione di pratiche agricole sostenibili. La collaborazione e la comunicazione tra tutte le parti interessate sono chiavi per navigare con successo le sfide del settore agricolo, assicurando al contempo il rispetto delle normative vigenti e il supporto alle politiche di mitigazione ambientale.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il 7 marzo 2024, a Roma, si terrà il Convegno di presentazione del nuovo Focus del Libro Bianco del Verde "L'ACQUA: Una Risorsa Indispensabile per la Salute del Pianeta", organizzato da Confagricoltura, Assoverde e KÈPOS Aps, in collaborazione con CREA e gli Ordini professionali.
Il prossimo 7 marzo 2024 segnerà un momento importante per il dibattito sull'importanza dell'acqua per la salute del nostro pianeta. Presso il Palazzo della Valle a Roma, Confagricoltura e Assoverde, insieme a KÈPOS Aps, hanno organizzato un evento cruciale: il Convegno di presentazione del nuovo Focus 23/24 del Libro Bianco del Verde dedicato a "L'ACQUA - UNA RISORSA INDISPENSABILE PER LA SALUTE DEL PIANETA". Questo incontro, realizzato in collaborazione con il CREA e gli Ordini e Collegi professionali, rappresenta un'occasione unica per affrontare e discutere le sfide ambientali legate all'acqua.
La terza edizione del Libro Bianco del Verde si focalizza su uno dei temi più critici del nostro tempo: la gestione sostenibile delle risorse idriche in un'epoca caratterizzata da cambiamenti climatici, siccità, desertificazione, erosione, innalzamento delle temperature, piogge intense e alluvioni. Oltre 50 esperti, da diverse discipline, hanno contribuito con analisi, testimonianze e proposte concrete per affrontare questi fenomeni.
L'evento mira a stimolare un confronto su come ripensare i modelli di pianificazione urbana e rurale, identificare strategie efficaci e sostenibili, introdurre nuovi approcci progettuali e selezionare specie arboree resilienti. Sarà inoltre l'occasione per esplorare competenze professionali multidisciplinari e innovazioni tecnologiche per la manutenzione e cura degli spazi verdi.
Il Convegno, che prevede anche la modalità webinar per permettere una partecipazione ampia e inclusiva, si configura come un appuntamento imperdibile per tutti coloro che sono impegnati nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio naturale e idrico, nell'ottica di promuovere uno sviluppo più sostenibile e attento alla salute del nostro pianeta.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
28 febbraio alle ore 12:00 si terrà un seminario organizzato dal CREA di Pescia che introduce "I gemelli digitali nella gestione del verde urbano". Per informazioni e iscriversi in remoto clicca qui
Il 28 febbraio 2024, presso il CREA - Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo di Pescia si terrà il seminario "I gemelli digitali nella gestione del verde urbano". Ovvero tecnologie avanzate per la mappatura precisa del patrimonio arboreo, essenziali per decisioni gestionali mirate e la sicurezza pubblica. Il seminario tenuto da Paolo Viskanic, è inserito nella più ampia cornice delle iniziative dedicate alla gestione sostenibile e innovativa degli spazi urbani, e mira a esplorare l'impiego di tecnologie avanzate per la mappatura dettagliata del patrimonio arboreo cittadino. Attraverso l'uso combinato di scansione laser, machine learning e intelligenza artificiale, sarà possibile ottenere un gemello digitale per ogni albero, consentendo un monitoraggio accurato dello stato di salute e dell'integrità strutturale. Questo approccio non solo migliora l'efficienza nella gestione del verde urbano ma garantisce anche una maggiore sicurezza pubblica, permettendo di prevenire potenziali pericoli e di intervenire tempestivamente in caso di malattie o infestazioni. Per partecipare in remoto e ulteriori dettagli, visitare la sezione dedicata ai seminari webinar e corsi di Flroaviva su https://www.floraviva.it/eventi/webinar-corsi-e-meeting-2.html.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il 22 febbraio a Myplant & Garden l’Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori e l’Associazione Vivaisti Italiani hanno firmato un protocollo d’intesa per promuovere in maniera condivisa lo sviluppo e la valorizzazione del vivaismo italiano ed europeo. Il presidente di ANVE Pagliani: «è importante affrontare insieme le problematiche del florovivaismo, che sono di livello europeo». Il presidente di AVI Michelucci: «con l’ingresso anche nostro in ENA ora tutto il vivaismo italiano è rappresentato in Europa». Le due associazioni uniranno le forze anche nell’interlocuzione con le istituzioni italiane a tutela degli interessi dei florovivaisti.

- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Nella sezione “Storia e arte locale” del programma di conferenze del 24 febbraio di Pistoia CollExpo 2024 interventi del presidente del Distretto vivaistico di Pistoia Francesco Ferrini e del membro del Comitato per il verde pubblico del Ministero dell’ambiente Alberto Giuntoli.
L.S.