Il 31 luglio all’assemblea del Distretto Vivaistico Ornamentale di Pistoia l’annuncio dell’avvenuta costituzione della società che gestirà il futuro Laboratorio di autocontrollo fitosanitario: ne fanno parte AVI e le tre associazioni agricole, nel cda anche il Presidente del Distretto Ferrini. In preparazione una visita al Distretto del Ministro dell’agricoltura Lollobrigida dopo il varo della nuova legge sul florovivaismo. Convenzione con l’Istituto professionale “De Franceschi-Pa
Il mondo dell’agricoltura sta subendo degli importanti cambiamenti trasformativi con l’avvento dell’intelligenza artificiale (AI).
Mentre la tecnologia continua ad avanzare, tutti i settori produttivi primari vengono interessati e anche il settore vivaistico ha adottato soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per migliorare la produttività, ottimizzare l’allocazione delle risorse e migliorare l’efficienza complessiva. Sfruttando il potere dell’intelligenza artificiale, i v
Cancellato prima ancora di nascere GreenProf: il “Salone professionale del florovivaismo e dei servizi per la tutela ambientale” che avrebbe dovuto debuttare nel quartiere fieristico di Bologna dal 6 all’8 settembre 2023 (vedi).
Ieri l’altro è arrivata la nota ufficiale della segreteria organizzativa con l’annuncio dell’annullamento della manifestazione fieristica. Motivo? «Nonostante le numerose manifestazioni di interesse da parte di stakeholders commerciali e istituzionali per
Lo dichiara NVWA (Agenzia per la sicurezza alimentare e dei consumatori Olandese) che aumenta le ispezioni per la Mandevilla destinata al Regno Unito a causa della presenza della (Bemisia tabaci).
Il Regno Unito ha riscontrato un aumento significativo della presenza della tabakswittevlieg (Bemisia tabaci) sulle Mandevilla (Dipladenia) provenienti dai Paesi Bassi durante il primo semestre dell'anno. Mentre nel primo semestre del 2022 questo organismo è stato individuato 8 volte, quest'anno è s
Una valutazione dello stato di salute della filiera vivaistica toscana e in particolare del distretto ornamentale di Pistoia, alle prese con la transizione ecologica, del prof. Nicese dell’Università di Firenze dopo il suo intervento alla Conferenza regionale dell’agricoltura del 22 giugno. Nicese riscontra un più diffuso uso del Miscanthus al posto del glifosate in vasetteria e un processo ben avviato di riconversione in direzione dell’agroecologia. Sempre più trappole per il