Filiera olivo-olio
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Gli oli extravergini italiani eguagliano per primi posti quelli spagnoli al Concorso oleario “Mario Solinas Quality Award” del Consiglio Oleicolo. I vincitori.
L.S.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
La richiesta di un commissario straordinario per la Xylella in Puglia è stata avanzata da Agrinsieme in audizione alla Commissione Agricoltura della Camera.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
I risultati dei nostri oli extravergini all’11^ edizione del JOOP-Japan Olive Oil Prize (538 etichette da 23 Paesi). Il Giappone importa 88 mln d'olio italiano.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Presentato il video Turismo dell’Olio in Toscana del Coordinamento regionale delle Città dell’Olio. Saccardi: acquistare olio è investire su paesaggio e salute.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Corso del COI “Uso efficiente dell’acqua negli oliveti in un contesto di cambiamento climatico” il 18-23 settembre (pure online). Iscrizioni entro il 15 aprile.
I paesi olivicoli hanno adottato nuove politiche sulla gestione dell'acqua che avranno un impatto significativo sul futuro del comparto dell’olivicoltura. Queste politiche eserciteranno un'elevata pressione sull’irrigazione, poiché l'acqua diventa un bene sempre più scarso.
Con questo in mente, il Consiglio Oleicolo Internazionale (COI) (International Olive Council) e l'Istituto Agronomico Mediterraneo di Saragozza (IAMZ) (Mediterranean Agronomic Institute of Zaragoza) organizzano un corso avanzato intensivo sul tema dell’“Uso efficiente dell'acqua negli oliveti in un contesto di cambiamento climatico”.
Il corso si terrà presso la sede del CIHEAM (International Centre for Advanced Mediterranean Agronomic Studies) di Saragozza per un periodo di 1 settimana, dal 18 al 23 settembre 2023, in sessioni mattutine e pomeridiane. Può essere seguito anche on-line. A causa delle diverse nazionalità dei relatori, alcuni anche italiani, sarà fornita un’interpretazione simultanea, nelle seguenti lingue: inglese, francese e spagnolo.
Pensato per 35 partecipanti in presenza e 30 partecipanti online, il corso è rivolto a manager e decisori pubblici e privati, agronomi, ambientalisti, consulenti tecnici ed esperti di istituti di ricerca e sviluppo, con una laurea, coinvolti nella gestione dell'acqua e nell’olivicoltura.
Il corso illustrerà come utilizzare l'acqua in modo efficiente nell'olivicoltura, come adottare le strategie di gestione raccomandate per prevenire le perdite d'acqua in campo e come introdurre tecnologie innovative per l’ottimizzazione dell'uso di acqua e altre risorse.
Il termine di scadenza delle iscrizioni è il 15 aprile.
Maggiori dettagli sul programma, sui relatori e sulle modalità di iscrizione si trovano qui.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il 22 marzo alle 15,30 il 2° webinar (gratis) di Vigna & Olivo 2023 per operatori. Tra i temi Piano Xylella, difesa fitosanitaria sostenibile e fertilizzazione.
La sostenibilità in olivicoltura fra presente e futuro. Questo il tema principale del 2° webinar della 11^ edizione di “Vigna & Olivo” 2023, che si terrà domani mercoledì 22 marzo alle ore 15,30. Un evento online gratuito che è dedicato ad aziende, tecnici professionisti e altri addetti ai lavori del comparto olivicolo e in cui sono previsti anche crediti formativi per i professionisti.
L’appuntamento è organizzato dall'Associazione Vento di Maestrale con i patrocini dell'Ordine degli agronomi della Provincia di Bari, del Coordinamento regionale periti agrari della Puglia (Corepa), dell'Associazione regionale pugliese tecnici e ricercatori in agricoltura (Arptra), dell'Associazione italiana per la protezione delle piante (Aipp) e della Rete Gas Puglia - Gruppi di acquisto solidale. A moderare l’incontro il presidente di Arptra Gianluca Chieppa e il giornalista Tommaso Cinquemani.
Iscrizioni qua. Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Programma
Dopo i saluti istituzionali del presidente dell’Associazione Vento di Maestrale Gerardo Tedesco, del dirigente dell’Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia Salvatore Infantino, del presidente dell’Ordine degli agronomi della Provincia di Bari Oronzo Milillo, del rappresentante del Corepa Ettore Zucato e del presidente dell’Associazione italiana per la protezione delle piante (AIPP) Gianfranco Romanazzi, inizieranno le relazioni vere e proprie:
- “Xylella fastidiosa: Piano d'azione 2023-2025 della Regione Puglia” Salvatore Infantino, dirigente dell'Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia
- “Aggiornamenti delle conoscenze sull'eriofide dell'olivo (Aceria oleae)”, Enrico de Lillo, professore del Dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti dell'Università degli Studi di Bari
- “La mosca delle olive (Bractrocera oleae): attuali soluzioni di controllo”, Antonio Guario, responsabile Ricerca e Sviluppo di Agrolab
- “L’innovazione nella corretta fertilizzazione dell’oliveto”, Domenico Labriola di Chimiberg Diagro - Diachem Spa e Luigi Quarta di Biolchim
Infine una finestra sulle “Nuove proposte per il controllo sostenibile dei parassiti e malattie dell'olivo” delle aziende, con Andrea Bergamaschi (Upl), Francesco Vito Campanale (Biogard Cbc), Gianluca Scarcia (Sipcam), Luigi Amoruso (Manica), Roberto Balestrazzi (Nufarm), Luigi Evangelista (Gowan), Danilo Slanzi (Bayer), Giuseppe Depinto (Corteva Agriscience), Santina Rivela (Syngenta Italia) e Vincenzo Coscia (Fmc).
Redazione