Filiera vite-vino

Slitta a novembre 2022 Simei, la fiera delle macchine per l’enologia

L’Unione italiana vini comunica le nuove date de Salone internazionale macchine per enologia e imbottigliamento di bevande: dal 15 al 18 novembre 2022. L’Italia è leader mondiale del settore con un fatturato di 2,9 miliardi di euro l’anno (il 70% da export). La 29esima edizione di Simei, la manifestazione di Unione italiana vini (Uiv) leader mondiale delle tecnologie per l’enologia e l’imbottigliamento di bevande, inizialmente prevista dal 16 al 19 novembre 2021, è stata posticipata

Export di vino -2,7% (-3,4% in valore) nei primi 10 mesi del 2020

Le elaborazioni di Ismea (su dati Istat) sulle esportazioni di vino italiano nei primi dieci mesi del 2020. La riduzione degli incassi soprattutto fuori dall’Unione europea: in Usa (-5,9%) e Uk (-9,5%) in primis, ma in termini relativi ancora di più in Giappone (-18,6%) e Cina (-33,6%). Ismea stima a fine 2020 un volume di 20,8 mln di ettolitri esportati per 6,2 mld di euro (nel 2019 erano 6,4 mld) e comunica che Francia e Spagna stanno facendo peggio dell’Italia. «Si conferma anche ad o

Autorizzazioni nuovi vigneti in Toscana: tempi e criteri

Dal 15 febbraio al 31 marzo sarà possibile fare domanda per l'autorizzazione all'impianto di nuovi vigneti in Toscana.La giunta regionale ha definito i criteri di priorità ed è stata individuata la superficie massima richiedibile e la superficie minima garantita per il rilascio delle autorizzazioni. Le domande devono essere presentate al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) in modalità telematica nell'ambito del Sian.Possono accedere al bando tutti coloro che ha

Viticoltura sostenibile: convegno online dei Giovani di Confagricoltura

I Giovani di Confagricoltura – Anga organizzano domani martedì 26 gennaio alle 17 in diretta sulla propria pagina Facebook un convegno online sul tema “Viticoltura sostenibile: vitigni resistenti o resistenza ideologica?”.Interverranno Michele Morgante, docente dell’Università degli Studi di Udine, che affronterà in particolare la questione delle “Tecnologie genetiche per una viticoltura sostenibile”, Yuri Zambon, dei Vivai Cooperativi Rauscedo, che parlerà di “Vitigni resisten

Sollievo dell’Unione italiana vini per il rinvio della digital tax

Il segretario generale di Uiv Castelletti apprezza lo stop del Governo: «un gesto di apertura verso la nuova amministrazione Biden per trovare un accordo multilaterale» ed evitare il rischio di azioni ritorsive sull’export in Usa dei nostri prodotti vitivinicoli. Il vino made in Italy esportato in Usa vale circa 1,7 miliardi di euro (il 30% delle esportazioni vitivinicole italiane). «Lo stop temporaneo alla digital tax da parte del nostro Consiglio dei ministri accoglie l’indicazione di