Filiera vite-vino

Gestione potenziale viticolo e autorizzazioni impianti: nota regionale

L’approvazione del Parlamento Europeo del Regolamento Ue n. 2220 del 23 dicembre 2020, che ha stabilito fra l’altro alcune disposizioni transitorie sui sostegni del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr) e del Fondo europeo agricolo di garanzia (Feaga), ha ripercussioni anche sul potenziale viticolo e sul programma nazionale di sostegno alla viticoltura.Lo rende noto Confagricoltura Pistoia in una nota in cui riepiloga anche altre proroghe di misure europee a so

Un “super master” per professionisti dell’enoturismo

«Creare i manager delle cantine turistiche e dei territori wine destination di tutta Italia» per «innalzare velocemente la qualità dell’offerta turistica» e trasformare le cantine «in locomotori di sviluppo per le loro aziende, i loro territori e tutto il turismo italiano al fine di prepararsi al meglio alla ripresa post pandemica».Così il Movimento Turismo del Vino riassume gli obiettivi del “Super Master” Enoturismo, organizzato dalla 24Ore Business School con il proprio patrocin

Consumi bevande 2020 nell’Horeca: -37% in volume e -39% in valore

«La categoria vino chiude a -41% penalizzata da una ristorazione serale “scomparsa” e da un ridimensionamento della pausa pranzo, per effetto dello smart working», mentre «la birra in fusti perde il 42% dei volumi; un po’ meglio la birra confezionata -38%».E’ quanto specificato su vino e birra nella nota pubblicata venerdì scorso da Federvini, sulla base di dati forniti dalla società di consulenza Formind, sull’andamento dei consumi di bevande nei canali Horeca (Hotel-ristoranti-

Vitigni resistenti e -70% di fitofarmaci con la genetica (non Ogm)

Presentate in un webinar dei Giovani di Confagricoltura Anga tecniche genetiche (non Ogm) capaci di ridurre del 70% l’uso di fitofarmaci in viticoltura. Con esse vitigni più resistenti anche ai cambiamenti climatici.   «Le tecniche della cisgenesi e del genome editing (come Crispr-cas9) applicate alla viticoltura, ovvero due diverse modalità di intervenire per rendere resistenti i vitigni».Questo l’argomento centrale di un appuntamento organizzato dai Giovani di Confagricoltu

Vino, fermentazioni in deroga: raggiunta l’intesa Stato-Regioni

Stabiliti i periodi entro i quali sono consentite le fermentazioni e le rifermentazioni in deroga al normale periodo di vendemmia con riferimento alla campagna viticola 2020-2021.Nei giorni scorsi, come comunicato dal Ministero delle politiche agricole, in Conferenza Stato-Regioni è stata raggiunta l’intesa sul decreto ministeriale che definisce tali periodi.Così è fissato al 30 giugno il termine ultimo per le fermentazioni e rifermentazioni dei vini a denominazione di origine e indicazione