Il vivaista

Il 6 ottobre a Pistoia nell’incontro “Aggiungiamo valore alle piante ornamentali” presentate le sperimentazioni del progetto coordinato da Impresa Verde Pistoia “In.Tra.Viva. - INnovazioni post produzione, confezionamento e TRAsporto dei prodotti VIVAistici”: sensori, container a temperatura controllata e imballaggi biodegradabili provati su ulivo, ligustro, viburno, acero e cipresso.

Innovazioni per la cura e valorizzazione delle piante ornamentali nelle fasi post produttive: dagli imballaggi biodegradabili in grado di aumentarne l’appeal commerciale ai sensori e software capaci di ridurre il numero degli esemplari danneggiati durante il trasporto.
Sono le sperimentazioni portate avanti con il progetto In.Tra.Viva.: INnovazioni post produzione, confezionamento e TRAsporto dei prodotti VIVAistici. In.Tra.Viva., coordinato come capofila da Impresa Verde Pistoia (società di Coldiretti Pistoia) nell’ambito del Psr 2014-20 della Regione Toscana.
I risultati finora ottenuti e i principali filoni d’indagine del progetto, che coinvolge cinque enti di ricerca e diverse aziende vivaistiche pistoiesi e punta a rendere più competitivi i prodotti florovivaistici ornamentali toscani, sono stati presentati il 6 ottobre in un incontro intitolato “Aggiungiamo valore alle piante ornamentali”.
In.Tra.Viva. si è focalizzato su come migliorare le fasi a valle della filiera, quelle che vanno dal carico dei container nei vivai, alla consegna delle piante nel luogo di destinazione. Dal polo vivaistico pistoiese, infatti, partono dentro container piante di media e grande dimensione dirette in tutta Europa e verso paesi asiatici, dal Regno Unito al Turkmenistan, con viaggi lunghi anche decine di giorni. Ciò comporta spesso il degrado della qualità delle piante, che a volte vengono anche danneggiate irrimediabilmente, con perdite economiche importanti. E a incidere, oltre alle notevoli distanze, sono anche i tempi dei controlli fitosanitari alle frontiere.
Riducendo lo stress delle piante e il loro degrado durante il trasporto, In.Tra.Viva darà alle aziende vivaistiche strumenti in grado di preservare la qualità delle piante e aumentare la loro redditività. L’utilizzo di materiale biodegradabile negli imballi accrescerà anche il grado di ecosostenibilità delle produzioni, con ricadute positive di immagine e appeal commerciale.
Nelle sperimentazioni sono state utilizzate le piante più frequentemente trasportate: ulivo, ligustro, viburno, acero e cipresso. Sono stati usati mini-sensori per individuare e studiare i marcatori dello stress delle piante derivante dalla mancanza di luce e acqua. Sono stati simulati trasporti a breve, medio e lungo raggio, utilizzando container a temperatura e umidità controllata. Queste conoscenze permettono di mettere a punto software in grado di ottimizzare il carico. E tra le altre cose i ricercatori stanno verificando i possibili benefici dell’illuminazione con dei led che inneschino la fotosintesi.
Cinque i contributi scientifici illustrati durante l’incontro.
- “Valutazione di nuovi prodotti antitraspiranti biodegradabilinel trasporto a lunga distanza delle piante ornamentali”, con il Dott. Gianluca Burchi - CREA Orticoltura e Florovivaismo, Pescia.
- “Studio del comportamento delle piante durante le simulazioni di trasporto tramite l’identificazione di componenti volatili utilizzabili come marcatori di stress e realizzazione di mini-sensori per la rilevazione dei marcatori”, con il Prof. Pietro Tonutti – Scuola Superiore Sant’Anna Pisa.
- “Un sistema logistico interattivo per il comprensorio florovivaistico pistoiese”, con il Prof. Ing. Antonio Pratelli - DICI, Polo universitario sistemi logistici Università di Pisa.
- “Diagnostica dello stato di salute delle piante durante i trasporti, tramite l’applicazione di sensoristica non distruttiva NIR e di mini sensori IoT, adattati o di nuova realizzazione”, con Serena Ferri - DIBAF Università della Tuscia.
- “Messa a punto di un nuovo packaging”, CRC LaMPo, Università di Milano.

Redazione

Intervista al titolare di Svra Claudio Geri, che dice: «il 70/80% dei veicoli che girano nei vivai pistoiesi sono stati acquistati presso di noi». Dagli ultimi Daily agli Eurocargo fino al nuovo S-Way, Geri segnala le novità e gli aspetti più significativi dei veicoli maggiormente usati nella filiera vivaistica e in quella floricola.

«Siamo una ditta del 1946 e siamo cresciuti di pari passo con lo sviluppo economico di Pistoia. Operiamo in tutto il territorio pistoiese, oltre che a Prato e Calenzano e Campi Bisenzio, e quindi anche nel distretto vivaistico ornamentale. E posso dire con una punta di orgoglio che il 70/80% dei veicoli che si vedono girare nei vivai pistoiesi sono stati sicuramente acquistati presso di noi».
Si presenta così Claudio Geri, titolare di Svra Spa, la concessionaria Iveco con sede a Casalguidi (Pistoia) in via Provinciale Montalbano 16 e a Capalle (Prato) in via dei Confini 251 che svolge attività di vendita di veicoli industriali e ricambi offrendo un capillare servizio di assistenza su tutto il territorio grazie alla collaborazione con le officine autorizzate. Servizi e attenzione alle esigenze dei clienti che non solo hanno consentito a Svra Spa di raggiungere quote di mercato altissime, ma anche di arrivare a un indice di soddisfazione della clientela fra i più alti a livello nazionale in questo comparto.
Abbiamo chiesto a Geri di illustrarci in parole semplici e senza tecnicismi le novità più interessanti e gli aspetti più significativi sul fronte dei veicoli maggiormente usati nelle filiere del vivaismo ornamentale pistoiese e della floricoltura della Valdinievole.
Quali sono i veicoli più usati nel settore florovivaistico pistoiese?
«Senza dubbio i vivaisti utilizzano soprattutto il Daily oppure l’Eurocargo, mentre i veicoli di maggiori dimensioni sono usati dai trasportatori che lavorano per i vivaisti».
Avete solo veicoli Iveco?
«Sì, di Iveco. O meglio, noi teniamo anche veicoli Piaggio, che per ora non si confanno troppo alle esigenze dei vivaisti, quanto piuttosto dei giardinieri e manutentori di giardini. I vivaisti vogliono il Daily».
Anche se è molto conosciuto, c’è qualcosa da sottolineare sul Daily, magari qualche recente innovazione?
«Il Daily è il veicolo robusto per antonomasia, quando si parla del Daily anche chi ha comprato un mezzo alternativo sa che il Daily è il più robusto. Infatti a pieno carico può portare 35 quintali con la patente B, ma con la patente C può arrivare fino a 72 quintali».
Ecco, alla luce della versatilità del Daily e della sua ampia gamma di modelli, come si può caratterizzare il Daily adatto al vivaismo: che tipo di Daily vuole il vivaista?
«Il vivaista in genere vuole un veicolo aperto, col cassone con le sponde e la giusta misura. Nel senso che i modelli si differenziano fra chiusi, a furgone, e i cassoni con le sponde: i vivaisti vogliono quest’ultimo tipo. Inoltre vogliono di solito la doppia ruota. Mentre il motore e il cambio a seconda del tipo di viaggi che fa l’azienda».
E ci sono differenze di modello fra il vivaista e il floricoltore?
«Si tratta sempre di Daily, ma completamente diverso. Perché il modello del floricoltore è chiuso: un furgone, in genere in vetroresina affinché il fiore si mantenga fresco. Spesso è dotato anche di frigoriferi. Poi ci possono essere allestimenti sofisticati con le sponde che si chiudono e si aprono e che scaricano per terra…»
E riguardo a motore e carburante quali sono i più usati?
«La grande maggioranza sono Diesel, ma ce n’è anche qualcuno a metano. Poi si stanno già facendo studi sull’elettrico, ma sono cose premature… I motori vanno da 120 a 210 cavalli e certi Daily raggiungono i 180 km all’ora».
E non ci sono innovazioni recenti da segnalare sul Daily?
«Sì, hanno fatto un restyling, hanno reso la cabina un po’ più automobilistica a livello di interni e più confortevole. Hanno riprogettato il sistema di sterzo ottenendo una riduzione dello sforzo di sterzata del 70% rispetto al modello precedente in certe situazioni, grazie in particolare al nuovo servosterzo elettrico e alla modalità City. E la visibilità e percezione degli ostacoli è migliorata del 15% con i fanali full LED. Senza dimenticare il sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici in tempo reale, che aumenta la sicurezza e riduce il consumo di carburante».
Passando ai mezzi pesanti per le lunghe percorrenze scelti dai trasportatori che lavorano per i vivaisti, che veicoli vanno per la maggiore?
«I veicoli medi e pesanti della gamma Eurocargo e un nuovo modello pesante eccezionale che è S-Way. Quest’ultima novità sta avendo un successo europeo incredibile».
Quando è uscito S-Way?
«E’ uscito di fatto nel 2020. La versione più grande e più bella da lunghe percorrenze è uscita a gennaio e la versione da cantiere o da trasporto locale è uscita ora a settembre».
In sintesi quali sono le caratteristiche da sottolineare e gli elementi innovativi di S-Way?
«Inannzi tutto la nuova cabina, che è migliorata dal punto di vista estetico e del comfort e per l’insonorizzazione: è un vero gioiello fatto di tecnologie che facilitano la guida e il comfort quando l’autista si deve riposare. E poi sono veicoli connessi al 100% e che consentono di gestire un’intera flotta a distanza. Sono connessi di serie per cui dalla “control room” che c’è nel quartier generale di Torino possono vedere subito se c’è qualcosa che non va, riescono a monitorare tutti i veicoli che sono in giro».
E la gamma dei motori di S-Way?
«C’è una scelta di motori Euro VI/D in versione diesel o a gas naturale. Si va da un minimo di 330 a un massimo di 570 cavalli. I veicoli S-Way sono inoltre dotati di alcune tecnologie e funzioni che consentono di ridurre il consumo di carburante. Ma sarebbe lunga descrivere tutte le caratteristiche e funzioni, per cui rimando al sito web».
Una curiosità, infine, sui comportamenti d’acquisto dei veicoli da parte dei florovivaisti: che formula utilizzano di solito?
«In genere vengono comprati con finanziamenti come i leasing».
Ma comprano anche veicoli usati, vero, visto che tra l’altro voi potete vantare una forte tradizione anche nell’usato, grazie pure alla “Garanzia Usato Plus”?
«Sì, facciamo parecchio usato. Come numero di pezzi si vendono più veicoli usati che nuovi. In più gli usati li compriamo noi per rivenderli. Quindi si fa un bel lavoro anche nell’usato. Però il lavoro più importante è la vendita del nuovo».

Redazione
Articolo publiredazionale

L’impatto della Covid sulla filiera del verde urbano secondo il panel di operatori del Flormart Green City Report del III trimestre. Sale dal 75% all’85% la quota di chi attesta le conseguenze negative, ma scendono dal 37% al 32% coloro che le classificano “molto pesanti”. Giudizi più positivi rispetto al II trimestre sulla reazione del settore all’emergenza, ma peggiorano le previsioni sui tempi di ritorno ai livelli pre-crisi. Tra i problemi principali, scendono mancanza di liquidità e riduzione degli ordini ma salgono difficoltà di recupero crediti e di spostamenti. Migliorate le performance aziendali rispetto ai tre mesi precedenti: da 18% a 30% le aziende in crescita e dal 60% al 38% quelle in decrescita. Scendono dal 20% al 4% le previsioni di forte calo del fatturato.

Risultati del terzo trimestre migliorati rispetto al secondo, con meno problemi di liquidità e sul fronte ordini, e una netta diminuzione degli operatori con aspettative fosche di veri e propri crolli di mercato. Ma anche un lieve aumento di coloro che ammettono le conseguenze negative della pandemia e uno spostamento in avanti nel tempo della piena ripresa.
Questo, in estrema sintesi, l’andamento del mercato del verde urbano che emerge dalla seconda parte del Flormart Green City Report del terzo trimestre, a cura di Grs Research & Strategy, che è stato presentato nel roadshow online del 6 ottobre scorso (vedi nostro articolo). Una seconda sezione dedicata appunto all’impatto della Covid-19 sulla filiera del verde urbano. Così come rappresentata dal panel di 167 operatori professionali, di cui il 56% impegnati (oltre la metà in quanto titolari) in aziende di produzione, manutenzione e progettazione del verde di varie dimensioni.
Ma lasciamo parlare i risultati di questa indagine, rispettando l’ordine di presentazione di Grs. 

 

La prima domanda è stata la seguente: «quanto ha impattato l’emergenza Covid-19 nel settore del verde urbano?». E la risposta è piuttosto chiara: per la maggior parte degli operatori gli effetti si sono fatti sentire. Rispetto a giugno, sale dal 75% all’85% la quota di coloro che rilevano un impatto da “abbastanza” a “molto” pesante e non solo “così e così” o meno ancora, anche se all’interno di tale quota decrescono dal 37% al 32% coloro che parlano di impatto “molto pesante”.

Il secondo quesito richiedeva una valutazione sulla reazione, più o meno positiva, del settore del verde all’emergenza. E il complesso delle risposte mostra che la reazione del settore è migliorata nel terzo trimestre rispetto al secondo, con coloro che rispondono “bene” saliti dal 34% al 50% e quelli che rispondono “male” scesi dal 9% al 5%, così come sono diventati la metà anche i pochi super critici (“molto male”: dal 4% al 2%).

Un altro interrogativo riguardava le previsioni di ripresa del settore: quando si tornerà ai livelli pre-emergenza? E su questo punto c’è stato un peggioramento di aspettative rispetto a giugno. Nel senso che «gli esperti – si legge nel rapporto - ora tendono a spostare in avanti la data di una totale ripresa del settore: per tre rispondenti su quattro questa non avverrà prima della seconda metà del 2021». E salgono dal 25% al 44% coloro che pensano che bisognerà aspettare almeno il 2022. 

Le aziende
Nel rapporto vengono esaminate anche le questioni più strettamente aziendali. A cominciare dai principali problemi operativi attuali, dai fattori che più influenzano in questa fase l’attività delle aziende o enti in cui gli operatori lavorano. E si sono verificati dei cambiamenti fra il secondo trimestre e il terzo. «Se prima riduzione degli ordini e mancanza di risorse finanziarie erano i più citati – si osserva nel rapporto – ora si cita più spesso la difficoltà a spostarsi e viaggiare e a recuperare i crediti». Sono infatti scese dal 46% al 36% le risposte focalizzate sul calo degli ordini e sono salite dall’11% al 34% quelle che evidenziano le difficoltà di movimento, mentre il riferimento alla mancanza di liquidità è diminuito dal 37% al 26%.

Riguardo alle performance aziendali del terzo trimestre, emerge un sensibile miglioramento, sia pure non quantificato. E’ salita infatti dal 18% del secondo trimestre al 30% del terzo trimestre la percentuale di coloro che registrano miglioramenti di performance della propria azienda. E le dichiarazioni di andamento negativo sono scese dal 60% al 38%.

Infine le aspettative sui risultati aziendali nel quarto trimestre 2020. «Tre rispondenti su quattro – dice il rapporto – si attendono una performance stabile (da +15% a -15% del fatturato)». In particolare scendono dal 20% di giugno al 4% di settembre le previsioni di forte calo del fatturato (da -15 a -30 per cento) nel trimestre successivo. Mentre salgono dal 2% al 9% le stime di forte aumento (da +15 a +30 per cento di fatturato).

Riguardo alle azioni necessarie per aiutare il settore, nessuna differenza significativa rispetto alla rilevazione di giugno, con il supporto da parte del Governo e delle pubbliche amministrazioni di gran lunga in cima ai pensieri degli operatori.

L.S.

Nel rapporto Flormart Green City sulle tendenze del verde urbano presentato il 6 ottobre si conferma fra gli operatori l’aspettativa che prevalgano gli interventi di riqualificazione e gestione del verde esistente sulla creazione di nuove aree verdi (salita però dal 36% al 42%). Ma si registrano alcune modifiche di trend rispetto al report di giugno: meno attesa di forestazioni (da 50% a 35%), meno attenzione alla biodiversità (da 33% a 20%), più spazio a giardini verticali e pensili, migliorano le previsioni del segmento “giardinaggio” (dimezzati i segni meno). Focus sul recupero dei giardini storici e artistici: importante per quasi tutti, ma prioritario solo per il 30% degli intervistati.
 

Quali saranno i trend del verde urbano a breve e medio termine? Che tipologie di interventi prevarranno nelle città e quali segmenti della filiera green andranno meglio?
Sono gli interrogativi al centro della prima parte del “Flormart Green City Report – osservatorio sulle nuove tendenze del mercato del verde urbano” di Grs Research & Strategy per conto della Fiera di Padova e in particolare di Flormart, lo storico salone internazionale del florovivaismo e dell’architettura del paesaggio. Un’indagine, come spiegato da Grs, che è basata sulle risposte di un panel di operatori professionali di tutta la filiera del verde: produttori di piante, progettisti di spazi verdi, agronomi, amministratori e accademici.
Il 6 ottobre, nel corso di un roadshow online intitolato “Il verde urbano, la conservazione del verde storico e la qualità delle città”, è stata presentata la seconda edizione di tale rapporto, che fa seguito alla prima dello scorso fine giugno (vedi nostro servizio). Il panel è cresciuto di dieci unità rispetto a giugno: 167 operatori di filiera, di cui il 56% impegnati in aziende di produzione, manutenzione e progettazione del verde, l’11% agronomi e consulenti, l’11% enti pubblici, più un 23% non specificati.
«Dal nostro osservatorio arrivano segnali positivi per il settore – ha dichiarato Luca Veronesi, direttore generale di Padova Hall, società proprietaria del marchio di Fiera di Padova che cura lo sviluppo del quartiere fieristico –. Con questa seconda rilevazione prosegue il percorso che ci sta traghettando dal lockdown al 1° dicembre, quando con il Flormart City Forum la community del verde potrà finalmente tornare a ritrovarsi in presenza, nella massima sicurezza. In quell’occasione presenteremo una terza e ultima rilevazione e avremo indicazioni precise su tutte le evoluzioni in atto».
Ma vediamo i risultati di questa prima parte del Flormart Green City Report, intitolata appunto “Verde urbano e tendenze”, che comprende un focus sul recupero dei giardini storici o artistici.  

La prima domanda posta ai 167 operatori della filiera del verde è stata la seguente: quali saranno gli orientamenti e le tendenze nel settore del verde urbano nel suo complesso? Ovvero quali tipi di interventi a verde saranno fatti nei prossimi anni nelle città? Il podio dei trend più citati dagli operatori interrogati da GRS a settembre è composto dalle stesse tre tendenze dello scorso giugno, ma al primo posto, nonostante che sui media se ne parli maggiormente, non c’è più il “verde estensivo o la forestazione urbana”, che essendo citato nel 35% dei casi (contro il 50% di giugno) cala al secondo posto. Al primo, sia pure con poco scarto a favore, adesso compaiono “orti e giardini comunitari” (36% delle risposte), mentre al terzo “giardini e parchi ricreativi” (33% contro il 38% di giugno). In ogni caso, pare consolidarsi nelle aspettative il trend «verso un utilizzo sociale del verde». Da segnalare la crescita delle aspettative sul “verde verticale” (dal 18% di giugno al 25% di settembre) e sul “verde pensile” (dal 17% al 22%). Ma soprattutto il forte calo di attese sulla “biodiversità”, scesa dal 33% al 20%.

Il secondo interrogativo è stato: quali sono le sue previsioni per i prossimi 12 mesi nei vari segmenti della filiera del verde in termini di valore? Su questo aspetto nessuna variazione significativa rispetto a giugno. Si conferma che, per usare le parole del rapporto, i segmenti «più promettenti sono legati alla “materia prima” e i suoi utilizzi: le piante e la progettazione e manutenzione del verde (visti stabili o in crescita da 9 operatori su 10)». Nei settori che riguardano le attrezzature e l’arredo ludico/sportivo prevalgono invece le previsioni di andamento stabile, con quelle positive intorno al doppio delle negative, confinate a poco più del 10%. Unico dato caratterizzato da una variazione degna di nota la voce “giardinaggio”, con il dimezzamento delle attese di segno meno (dal 13% al 6%) e l’aumento delle aspettative positive.

La terza domanda era questa: in che cosa consisteranno (di che tipi saranno) gli interventi (a verde) nelle aree urbane nei prossimi tre anni? Stando alle risposte, anche a settembre è «la valorizzazione dell'esistente a prevalere», come sottolinea il comunicato di Flormart. Dal momento che, mostra il rapporto di Grs, «la riqualificazione e una buona gestione dell’esistente» restano «le modalità più citate dai rispondenti, mentre più staccate appaiono le azioni volte alla creazione di nuovi spazi» verdi. «Si può però osservare – viene sottolineato - una leggera tendenza all'innovazione a settembre rispetto a giugno: aumentano infatti la propensione a realizzare nuove aree (dal 36 al 42%) o ad adottare nuove soluzioni». Comunque va evidenziato che il quadro generale si conferma positivo, con solo il 12% degli operatori (erano il 13% a giugno) a prevedere l’assenza di grossi interventi nei prossimi tre anni.

Focus sui giardini storici
Come emerge dalla prima domanda del rapporto, solo il 12% degli operatori si aspetta un trend di interventi sui giardini storici e artistici. Ma il report ha messo a fuoco questa problematica ponendo due domande: a) pensando alle attuali esigenze del verde pubblico in Italia, quanto ritiene importante il recupero e la conservazione dei giardini storici? b) secondo lei, in che cosa si dovrebbe concretizzare un intervento di recupero/manutenzione dei parchi e giardini storici?

Dalle risposte alla questione (a) emerge che il recupero di queste tipologie di giardini è ritenuto molto importante dal 90% degli operatori, ma solo il 29% di essi lo ritiene una priorità nella gestione del verde urbano.
Mentre dalle risposte alla domanda (b) si evince che per questi operatori della filiera del verde il recupero dei giardini storici e artistici dovrebbe partire da una maggior cura della materia prima vegetale, cioè piante e arredi a verde. Ma al secondo e terzo posto si trovano la realizzazione di iniziative culturali capaci di dare vita ai giardini e una «maggior comunicazione verso il pubblico». 

Lorenzo Sandiford

Comparti del florovivaismo
Floricoltori, vivaisti, arboricoltori, giardinieri ed esponenti dei garden center si incontrano domani a Bologna, presso la Scuderia Future Food Urban Coolab, insieme a personalità delle istituzioni e del mondo economico e della ricerca, per discutere di “filiere del green” e “strategie dopo il Covid”. Anche se, come sottolineato dagli organizzatori, non siamo ancora completamente usciti dall’emergenza Coronavirus.
L’appuntamento, riservato a operatori professionali, è promosso da Assofloro in partnership con Cnr, Symbola, Coldiretti e Myplant&Garden, e alla luce delle troppe richieste di partecipazione, che non consentivano di accogliere tutti, sarà anche trasmesso in diretta streaming. Per partecipare è necessario registrarsi attraverso questo link. Dopo la registrazione verrà inviato il link del collegamento, che sarà attivo da venerdi 2 ottobre dalle ore 10,30 circa attraverso la piattaforma GotoWebinar. Non è necessario scaricare software ed è sufficiente seguire le indicazioni riportate nella mail con il link per il collegamento. La videoconferenza seguirà il programma dalle 10,30 alle 19, con pausa tra le 13 e le 14.
In mattinata fra i relatori ci saranno Alessandra Stefani, direttore della Direzione Generale delle Foreste del Ministero delle politiche agricole, Fabio Renzi, segretario generale di Symbola Fondazione per le Qualità Italiane, Massimiliano Atelli, presidente del Comitato Sviluppo Verde Pubblico Ministero Ambiente, Rita Baraldi, ricercatrice dell’Istituto per la BioEconomia – CNR Bologna, Mario Faro, presidente della Consulta nazionale “florovivaismo” di Coldiretti, e Nada Forbici, presidente di Assofloro. Nel primo pomeriggio il dibattito coinvolgerà i rappresentanti di imprese dei vari comparti del settore florovivaistico (floricoltori, vivaisti, giardinieri, arboricoltori, gardenisti) «per condividere paure, pensieri, emozioni e stimoli per una ripartenza». A metà pomeriggio, l’ultima parte dell’evento coinvolgerà il gruppo Floricoltori di Assofloro «per discutere e condividere modalità di rilancio del settore e lavori in corso dopo l’incontro di Roma del 22 luglio».
«La ripartenza delle imprese della filiera green - sottolinea Nada Forbici - non è necessaria “solo” per l’occupazione di centinaia di migliaia di addetti: il settore, infatti, diventa sempre più strategico nei confronti delle sfide contemporanee, come il cambiamento climatico, la sicurezza alimentare, o le calamità naturali, fornendo servizi anche al benessere umano. E’ dunque indispensabile il confronto con le istituzioni, la politica, il mondo economico e quello delle ricerca, perché al verde e quindi al nostro settore, viene attribuito un ruolo fondamentale per aiutare ad aumentare la resilienza e l’adattamento ai cambiamenti climatici, soprattutto per quanto riguarda la vita nelle città».

L.S.


Dal 19 settembre al 18 ottobre 2020 nei garden center dell’Associazione italiana centri giardinaggio (Aicg) si svolgerà la 5^ edizione del “Garden Festival d’Autunno” all’insegna di due progetti: “Labirinto sensoriale d’Autunno” e “Piantiamo Italiano”. In evidenza le piante da siepe, le aromatiche, l’arte topiaria e il ciclamino nei 61 garden coinvolti di 11 regioni italiane, con in testa Veneto (17 centri), Lombardia (16) e Piemonte (7). La Toscana non c’è.

L’autunno come momento di ripartenza, come invito a rinnovare gli spazi verdi. E’ anche questo l’obiettivo della quinta edizione del Garden Festival d’Autunno organizzato da sabato 19 settembre a domenica 18 ottobre nei garden center di Aicg, l’Associazione italiana centri giardinaggio, costituitasi nel 2012 per favorire lo sviluppo virtuoso delle aziende che operano nel settore specializzato del giardinaggio e florovivaismo (centri di giardinaggio o Garden Center) e della cultura del verde. Con particolare attenzione alle piante italiane. Un ruolo propulsivo che si confà a piante e verde, che nei mesi scorsi sono stati un aiuto fondamentale per il benessere di molte persone: il giardinaggio come cura dello stress a contatto con la natura e nell’appagamento dei sensi.
Due gli elementi di novità del festival quest’anno. Innanzi tutto, all’interno di ogni singolo garden, oltre alle consuete aiuole dimostrative e didattiche, sarà allestito un “Labirinto sensoriale”, un percorso all’aperto, da percorrere in sicurezza e nel rispetto delle norme sul distanziamento sociale, che invita a conoscere meglio le piante italiane e autunnali.
Anche l’altra novità riguarda il made in Italy florovivaistico. Si tratta del coinvolgimento del progetto “Piantiamo Italiano”, che porrà l’accento, a settembre, sulla vasta e varia produzione delle aromatiche e, a ottobre, promuoverà la produzione vivaistica nazionale di piante da siepe e l’arte topiaria che ha fatto scuola in tutto il mondo. Il progetto “Piantiamo Italiano” da un anno e mezzo punta a sensibilizzare i consumatori ad un acquisto consapevole, attento all’impatto ambientale e al risparmio energetico.
Ma sono tanti altre le iniziative e gli eventi. E naturalmente anche quest’anno sarà protagonista il ciclamino, robusto e resistente fiore autunnale e invernale per eccellenza, che si potrà trovare in tante varietà e sfumature di colore nei Garden Center. Con il ciclamino rosa in primo piano, a seguito dei risultati positivi dell’iniziativa “Margherita per Airc” che ha consentito di finanziare quattro annualità di una borsa di studio per una giovane ricercatrice. Aicg ha scelto nuovamente di sostenere nell’ambito del Garden Festival d’Autunno la campagna “Nastro Rosa Airc”: per tutto il mese di ottobre e per ogni vaso di ciclamino di colore rosa venduto, i centri giardinaggio aderenti devolveranno 1 euro a sostegno della ricerca contro il cancro al seno dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.
Anche se l’elenco dei centri di giardinaggio che partecipano al festival può essere variato un po’ da allora, ecco come era al 2 settembre, ultimo comunicato ufficiale sul sito di Aicg.it (www.aicg.it). In tutto 61 garden center, di 11 regioni: Basilicata (1), Emilia Romagna (8), Friuli Venezia Giulia (3), Lazio (3), Liguria (1), Lombardia (16), Piemonte (7), Puglia (2), Sardegna (1), Trentino Alto Adige (2), Veneto (17).

Redazione

REGIONE

PUNTO VENDITA

INDIRIZZO

CITTA’

PROVINCIA

CAP

SITO

Basilicata

DICHIO GARDEN

S.S. 99 KM 12, 700

MATERA

MT

75100

www.vivaidichio.it

Emilia Romagna

CORTE DEI FIORI

VIA ZANNONI 27

CASALECCHIO DI RENO

BO

44019

www.cortedeifiori.it

Emilia Romagna

GARDEN BATTISTINI

VIA RAVENNATE 1500

CESENA

FC

47522

www.gardenbattistini.com

Emilia Romagna

MINELLI GARDEN

VIA BONDENESE 155

BUONACOMPRA DI CENTO

FE

44041

minelligarden.it

Emilia Romagna

MONVERDE

VIA CAVEZZO-CAMPOSANTO 4A

SAN PROSPERO

MO

41030

www.monverde.com

Emilia Romagna

GARDEN VIVAI MORSELLI

VIA STATALE 125, 41036 MEDOLLA (MO)

MEDOLLA

MO

41036

www.vivaimorselli.it

Emilia Romagna

SOLGARDEN

VIA MADRE TERESA 5

SASSUOLO

MO

41049

www.solgarden.it

Emilia Romagna

IL GERMOGLIO

VIA BUBBA 25

PIACENZA

PC

29122

www.ilgermogliopiacenza.it

Emilia Romagna

BIA HOME&GARDEN

VIALE DELLA VILLETTA, 21

PARMA

PR

43125

biastore.it

Friuli Venezia Giulia

GARDEN ANNA

VIA A. VOLTA 11

MARIANO DEL FRIULI

GO

34070

www.gardenanna.eu

Friuli Venezia Giulia

GARDEN TRENTIN

VIA CAPPUCCINI 56H

PORDENONE

PN

33170

www.gardentrentin.it

Friuli Venezia Giulia

VERDE VIVO GARDEN

VIA DEI BOSCHI 19

PRADAMANO

UD

33040

www.gardenverdevivo.it

Lazio

CELLILLI GARDEN STORE

VIA LAURENTINA KM 24,200

POMEZIA

RM

00071

www.vivaicellilligarden.com

Lazio

ZANNONI GARDEN

LOC. PONTICELLO SNC

SAN LORENZO NUOVO

VT

10020

www.zannonigarden.it

Lazio

GARDEN TERRE DEI PAPI

STRADA SAN GIOVANNI 1

RONCIGLIONE

VT

01037

nd

Liguria

TOPGARDEN

PER TOIRANO 6

BORGHETTO SANTO SPIRITO

SV

17052

www.michelinivivai.it

Lombardia

CENTRO VERDE

VIA TREVIGLIO SNC

CARAVAGGIO

BG

24043

www.centroverde.com

Lombardia

PIROLA CENTRO VERDE DELL’ISOLA

VIA ALESSANDRO MANZONI 98

PONTE SAN PIETRO

BG

24036

www.centroverde.it

Lombardia

FLORARICI

VIA LABIRINTO 243

BRESCIA

BS

25125

www.florarici.it

Lombardia

FLOVER DESENZANO

VIALE FRANCESCO AGELLO 172

DESENZANO DEL GARDA

BS

25015

www.flover.it

Lombardia

GARDAFLOR

VIA MEUCCI 71

PADENGHE

BS

25080

www.gardaflor.it

Lombardia

GARDEN BEDETTI

VIA GENOVA 2

CANTU

CO

22063

www.gardenbedetti.com

Lombardia

CIP GARDEN

VIA VARESINA 267, 22100 COMO

COMO

CO

22100

www.cipgarden.it

Lombardia

MOLTENI GARDEN

VIA BARAGGIA 20

ALBESE CON CASSANO

CO

22032

www.moltenigarden.it

Lombardia

GARDEN ORCHIDEA

VIA STATALE 47

AIRUNO

LC

23881

www.gardenorchidea.it

Lombardia

GARDEN FRIENDS – HOME EMPORIO

VIA PER CESANO MADERNO 161 – VIA PER BINZAGO 50

DESIO

MB

20832

www.flover.it

Lombardia

CENTRO GIARDINAGGIO SAN FRUTTUOSO

VIALE LOMBARDIA 237

MONZA

MB

20900

www.giardinaggiosanfruttuoso.it

Lombardia

VIVAIO BANFI

VIA PELORITANA 161

GARBAGNATE MILANESE

MI

20024

www.vivaiobanfi.it

Lombardia

STEFLOR

VIA ERBA 2

PADERNO DUGNANO

MI

20037

https://www.steflor.it/

Lombardia

IDEALVERDE

STRADA PROVINCIALE 34/D

CASTANO PRIMO

MI

20022

vivaidealverde.it

Lombardia

AGRICOLA HOME & GARDEN

VIA PISNA 1

VARESE

VA

21100

www.agricolashop.it

Lombardia

ECOPARK GARDEN PRAVETTONI

VIA PER LAINATE 31

ORIGGIO

VA

21040

www.ecoparksrl.it

Piemonte

COMASCO GARDEN CENTER

EX S.S. 211 PER TORTONA

SALE

AL

15045

nd

Piemonte

GARDEN VIVAIO ROAGNA

VIA BASSE STURA 1

CUNEO

CN

12100

www.roagnavivai.it

Piemonte

AZIENDA FLORICOLA DONETTI

VIA MATIRI 151

ROMAGNANO SESIA

NO

28078

www.donetti.it

Piemonte

LE SERRE FLORICOLTURA GARDEN CENTER

VIA G. MARCONI 89

PIOBESI TORINESE

TO

10040

www.gardenleserre.it

Piemonte

PERAGA GARDEN CENTER

VIA NAZIONALE 9

MERCENASCO

TO

10010

WWW.PERAGASHOP.COM

Piemonte

DAVELI GARDEN CENTER

VIA VILLAFRANCA 13

CARMAGNOLA

TO

10022

www.daveli.it

Piemonte

HORTILUS GARDEN CENTER

VIA MONTE LEGGERO 3

IVREA

TO

10015

www.hortilusgarden.it

Puglia

Lavermicocca Gardening & Design

Via Bitritto 115/a

Bari

BA

70124

www.vivailavermicocca.it

Puglia

CASANATURA VIVAIO

VIA VICINALE VECCHIA 5005

TARANTO

TA

74122

www.casanaturavivaio.it

Sardegna

INNAVOFLORA VIVAI

S.P. 59 km 3,00 Loc. Petralonga Porto Cervo

ARZACHENA

SS

07021

www.innavoflora.com

Trentino Alto Adige

FLORICOLTURA RONCADOR VALENTINO

VIA TRENTO 57

MEZZOLOMBARDO

TN

38017

WWW.FLORICOLTURARONCADOR.IT

Trentino Alto Adige

FLOVER VOLANO

VIA EUROPA 2F

VOLANO

TN

38060

www.flover.it

Veneto

FLORICOLTURA GARDEN CAVINATO

VIA PIOVEGO, 119

ARSEGO

PD

35010

www.gardencavinato.it

Veneto

VIVAI PIANTE SALMASO

STRADA ROVIGANA, 49

MONSELICE

PD

35043

http://www.salmasogarden.it/

Veneto

ZOCCAGARDEN

VIA PER MESTRINO 2

SACCOLONGO

PD

35030

www.zoccagarden.it

Veneto

BAIA FIORITA

VIA A. VOLTA 27

VEDELAGO

TV

31050

www.gardenbaiafiorita.it

Veneto

BARDIN GARDEN STORE

VIA SELGHERE, 10

VILLORBA

TV

31020

bardingardenstore.it

Veneto

VERDECHIARA

VIA PER PIAVON 10

ODERZO

TV

31046

WWW.VERDECHIARA.IT

Veneto

DAMETTO GARDEN CENTER

VIA VERDI 87 – STRADA CADORE MARE

ODERZO

TV

31046

www.flordametto.it

Veneto

FLORIDEA CASA ORTO GIARDINO

VIA SCHIAVONESCA 105

NERVESA DELLA BATTAGLIA

TV

31040

https://florideacasaortogiardino.it

Veneto

BRONTE GARDEN

VIA MOLINELLA 10

MIRA

VE

30034

www.brontegarden.it

Veneto

IL GERMOGLIO GARDEN CENTER

VIA CORNAROTTA 7/C

SALZANO

VE

30030

www.ilgermogliocoop.it

Veneto

DONNAFLORA

VIA UNITA’ D’ITALIA 37

SAN DONA’ DI PIAVE

VE

30027

www.donnaflora.it

Veneto

FLOVER BUSSOLENGO

VIA PASTRENGO 14

BUSSOLENGO

VR

37012

www.flover.it

Veneto

FLOVER AFFI

VIA PACE 1

AFFI

VR

37010

www.flover.it

Veneto

FLOVER VERONA – CA’ DI DAVID

STRADA RODIGINA 94/B

CA’ DI DAVID

VR

37135

www.flover.it

Veneto

FLORICOLTURA MARCON

VIA CICOGNA 19

POJANA MAGGIORE

VI

36026

www.floricolturamarcon.it

Veneto

GARDEN VICENZA VERDE

STRADA DI SAVIABONA 72

VICENZA

VI

36100

www.vicenzaverde.it

Veneto

VIVAI DALLE RIVE

VIA VIVARO, 35

ZUGLIANO

VI

36031

www.dallerive.it