L’iniziativa coinvolgerà nel prossimo triennio (2021-2023) anche altri sette stati membri fra cui l’Italia. Il Regno Unito non ci sarà più a causa di Brexit. [Nella foto il progetto vincitore dello European Green Cities Award di quest’anno: la trasformazione di una miniera di carbone in spazio verde a Beringen in Belgio].
La triennale campagna di promozione del verde urbano “Green Cities for a Sustainable Europe’ (Città verdi per un’Europa sostenibile), che ha coinvolto 7 Paesi
Iniziato il primo corso di formazione breve del progetto di sorveglianza fitosanitaria del Gruppo operativo Autofitoviv, che ha per capofila l’Associazione vivaisti italiani. L’elenco degli argomenti affrontati e dei docenti.
Con la lezione “Malerbologia vivaistica e lotta alle infestanti”, a cura del ricercatore dell’Università di Pisa Stefano Benvenuti, ha preso il via venerdì 4 dicembre la prima edizione del corso di formazione breve “Gestione fitosanitaria sostenibile de
Aiph, l’associazione internazionale dei florovivaisti, organizza il 2 e 4 dicembre due convegni online gratuiti in lingua inglese per preparare i florovivaisti alla Brexit del 1 gennaio 2021. Il primo webinar, domani alle 15, è sul tema “Esportare e importare piante, alberi e bulbi”; il secondo, venerdì alle 15, su “Esportare e importare fiori recisi”. Il Regno Unito importa ogni anno piante per oltre 400 mln di euro (escludendo i fiori recisi). Tim Briercliffe «ci sono molte domand
Dall’1 al 2 dicembre sulla piattaforma online della Fiera di Padova tanti eventi dedicati al verde urbano ed extra urbano, pubblico e privato. Tra gli appuntamenti, il convegno “Il piano nazionale e i piani locali del verde” del GPP Lab, EcoTechGreen di Paysage ed Erbaleforum sulle piante aromatiche e officinali.
Guardare al futuro del verde dentro e fuori le città immaginando un nuovo equilibrio fra uomo e natura. Con questi buoni propositi Flormart, il salone internazionale del florovi
Presentate in un webinar dell’Accademia dei Georgofili le linee di ricerca e le azioni di “Autofitoviv”. Il presidente dell’Associazione vivaisti italiani (Avi) Luca Magazzini: «i patogeni da cui difenderci continuano ad aumentare provocando 1 miliardo di euro di danni, così come aumentano le richieste di garanzie sulla salute delle piante e di eco-sostenibilità produttiva. Dissemineremo i risultati a tutti i vivaisti, perché c’è sempre più bisogno di addetti preparati e di autoc