Nei giorni 23 e 25 febbraio, 2 e 4 marzo 2021 le quattro sessioni online della 2^ “Biostimolanti Conference” organizzata da ARPTRA, l’Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori in Agricoltura. Il primo webinar è sui “Trend evolutivi del mercato dei biostimolanti”, i due successivi sul “Contenimento degli stress abiotici”, l’ultimo sui “Meccanismi d’azione dei biostimolanti funzionali”. Previsti crediti formativi professionali (CFP). Il programma.
Approfondi
Nel suo discorso di insediamento il neo presidente del Crea Carlo Gaudio ha sottolineato l’importanza di due progetti quali Biotech, che mira a produrre piante di più elevata qualità e con maggior tolleranza a stress biotici e abiotici attraverso anche «la tecnologia CRISPR/Cas9 per determinare mutazioni in posizioni predeterminate del genoma», e Agridigit, «per un’agricoltura di precisione, mediante la digitalizzazione dei sistemi», che consente di analizzare la realtà agricola e nat
Il 25 gennaio le associazioni degli architetti del paesaggio e dei costruttori del verde hanno siglato un protocollo d’intesa per unire le forze nella promozione di spazi verdi e paesaggi di qualità sia nelle aree urbane che extra-urbane. La presidente di Aiapp Tullio: «il progetto di paesaggio è fondamentale per accrescere la resilienza della città e offre soluzioni di adattamento ai cambiamenti climatici». Il presidente di Assoverde Maisto: «nella convenzione trovano forma e pros
Giovanni Storti del trio Aldo, Giovanni e Giacomo, sempre più impegnato nella svolta green, e la “Fabbrica dell’aria” del think tank di designer e scienziati vegetali Pnat (Project Nature), cofondato da Stefano Mancuso, direttore del Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale (Linv): un’installazione che aumenta in maniera esponenziale la capacità naturale delle piante di rimuovere gli inquinanti negli spazi abitativi, arrivata a Milano nella sede di Green Media Lab.
S
Un’area verde di 2 mila metri quadrati composta da 500 piante certificate di specie autoctone che sono state fornite dall’Ersaf, l’Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste della Regione Lombardia.E’ la Foresta VMware del Parco Nord di Milano che l’omonima azienda, colosso del settore del software, ha fatto mettere a dimora lo scorso ottobre per dare un contributo concreto alla riduzione della CO2 nell’atmosfera, nel contesto del progetto pubblico Forestami curato