L’Asl Toscana Centro ha presentato alle associazioni agricole pistoiesi un «Piano Mirato di Prevenzione in Agricoltura» rivolto specificamente al florovivaismo.
Previsti a livello regionale, i «Piani Mirati di Prevenzione» sono un modello territoriale e partecipativo di assistenza e supporto alle aziende nella prevenzione del rischio, per la riduzione degli infortuni e malattie professionali, che si sviluppano in più anni e più fasi e attraverso vari tipi di azioni trasversali, con
Dal 1° febbraio aperte le candidature al Consiglio Direttivo 2023-25 dell’Associazione Vivaisti Italiani. L’elezione nella prossima assemblea entro maggio 2023.
L’Associazione Vivaisti Italiani (AVI) si avvicina al rinnovo delle cariche e all’avvio di un nuovo mandato. Da inizio febbraio sono aperte le candidature al nuovo Consiglio Direttivo per il biennio 2023-2025.
Possono presentare la propria candidatura tutti i soci di AVI che sono in regola con il versamento della
Il 2-5 luglio a Genova l’Università organizza il Simposio Internaz. Eucarpia “Dalla natura alla cultura: selezione di piante ornamentali per la sostenibilità”.
«Le attività di miglioramento genetico sulle ornamentali con particolare attenzione alla sostenibilità e valorizzazione della biodiversità».Così il notiziario della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI) presenta la tematica al centro del XVII Simposio Internazionale Eucarpia (Sezione Ornamentali) “Dalla n
Il 18 gennaio insediato il nuovo Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana per la Protezione delle Piante: confermato come presidente il prof. Romanazzi.
Il prof. Gianfranco Romanazzi dell’Università Politecnica delle Marche è stato riconfermato presidente dell’Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (AIPP) e la presiederà nel prossimo triennio.
La conferma è avvenuta, all’unanimità, il 18 gennaio scorso alla prima riunione del neoletto Consiglio Direttiv
Il 22 febbraio a Milano convegno/webinar d’apertura di Myplant&Garden su “Parchi della salute: criteri per la certificazione” a cura di Assoverde. Iscriversi.
«Illustrare i criteri specifici su cui si sta lavorando con CSQA – Ente certificatore di prodotto e di sistema – per la certificazione dei Parchi della Salute, sia di nuova realizzazione che già esistenti, la definizione di “Linee Guida” e di una norma specifica di riferimento».Questo, usando le parole degli organizza