Vis-à-vis

Scanavino sulle politiche agricole, florovivaistiche e olivicole di Cia

Intervista a Dino Scanavino, recentemente confermato alla guida di Cia-Agricoltori Italiani: nelle politiche agricole più risorse all’innovazione, comprese biotecnologie e cisgenetica, Codice unico dell’agricoltura, riforma sistema Agea, riduzione barriere doganali nel rispetto della reciprocità; nel florovivaismo segnali positivi ma non ancora ripresa, da risolvere le emergenze fitosanitarie e scarseggiano i brevetti sulle piante ornamentali, bene le fiere e un loro coordinamento, un po'

Vigilia del tavolo florovivaistico: il coordinatore fa il punto sul settore

Intervista ad Alberto Manzo, coordinatore del tavolo tecnico del settore florovivaistico, che traccia il quadro della situazione del florovivaismo italiano: «crisi alle spalle», la novità principale è la voglia di «puntare i mercati esteri con più forza», anche se le «grandi aziende vivaistiche» ce la fanno ma alle piccole manca il traino di un «sistema Italia» come per il vino. E annuncia i prossimi impegni, a partire dai temi della seduta del tavolo tecnico del 28 marzo. Fra cui, le

Il presidente dei Vivaisti Italiani: «meno fiere e presenzialismi, più marketing e coesione»

Intervista a Vannino Vannucci, presidente dell’Associazione Vivaisti Italiani, che punta ad allargare la base associativa in tutta Italia: «il bonus verde, per quanto non ancora definitivo, prova che se il settore è unito i risultati arrivano». Tra le prossime azioni, una proposta italiana, snella e gestibile, di attuazione della tracciabilità a scopo fitosanitario imposta dal Reg. Ue 2016/2031 per la protezione delle piante da organismi nocivi. La presenza al tavolo Italia-Turchia sulle

I vertici di Aiph ed Ena: i pro e i come del verde non ancora chiari ai politici

Intervistati i presidenti di Aiph ed Ena al forum “Horticultural Experiences” del 68° Flormart. Per Bernard Oosterom, sentito sui modi di promuovere fiori e piante, vanno dati ai decisori pubblici i giusti contenuti per vedere il verde come un investimento. Tim Edwards: i politici devono capire quali sono i problemi e le soluzioni per il verde nelle città e fare leggi ad hoc; inutili le aree verdi senza fondi per la manutenzione. Qualità dei prodotti florovivaistici, città verdi e soste

Manzo: qualità delle produzioni e controllo fitosanitario sempre legati nel florovivaismo

A colloquio con Alberto Manzo, funzionario del Mipaaf responsabile del tavolo di filiera del florovivaismo, incontrato durante Flormart 2017. E’ aperto a un eventuale Gruppo di lavoro sui mercati di fiori, a beneficio in primis del fiore reciso. Per lui nelle produzioni florovivaistiche italiane c’è qualità, ma i rischi fitosanitari causati dall’import-export di piante esistono: i principi del Reg. Ue 2031 di tutela delle piante vanno rispettati, abbassando però l’eccessivo carico bur