Vis-à-vis

Ferrini: ok più piante nelle città e in più modi, ma con obiettivi realistici

Il presidente del Distretto vivaistico di Pistoia Francesco Ferrini, intervistato al Memorial Vannucci del 2 ottobre, si è mostrato aperto a vari tipi di interventi (dalle forestazioni alle pareti e i tetti verdi), purché sia garantita la «qualità del materiale vegetale». Ma gli obiettivi sui numeri di alberi da piantare devono essere più realistici e rapportati alle quantità di piante disponibili nei vivai italiani (compresi quelli forestali): «intorno a 10 milioni all’anno». &n

Il senatore La Pietra fa il punto sul ddl Liuni sul settore florovivaistico

A colloquio con il senatore Patrizio Giacomo La Pietra, relatore del disegno di legge Liuni “Disciplina del settore florovivaistico”, al termine delle audizioni dei portatori di interesse ed esperti della filiera in Commissione Agricoltura. Tra i ritocchi migliorativi più richiesti, creare sotto tavoli specializzati e sezioni distinte del “Piano nazionale di settore”, vincoli per impedire una proliferazione di distretti e marchi inconsistenti a danno delle imprese già competitive. «

Barachini sulle complessità dei concorsi oleari: dal Solinas al Magnifico

A colloquio con Pietro Barachini, vivaista olivicolo certificato e assaggiatore d’olio di oliva professionale di Pescia, sulle sfaccettature e complessità dei concorsi oleari, a pochi giorni dalle scadenze delle iscrizioni ai premi Solinas (12 febbraio) e il Magnifico (14 febbraio). Con una battuta a margine sull’isolamento dell’Italia nel Coi: «un fallimento diplomatico».  Nei giorni scorsi sul sito web del Consiglio oleicolo internazionale (Coi) è stato pubblicato il regolament

Casamonti: città da rinaturalizzare, i vivai uno dei fronti produttivi più avanzati

Per l’architetto fiorentino, premiato al Memorial Vannucci Piante 2020, Pistoia è di fronte a un’occasione unica: qui ci sono le fabbriche che producono ossigeno, le piante e il verde, e ora dobbiamo rinaturalizzare le città per contrastare l’avanzare dell’anidride carbonica e delle emissioni inquinanti. La committenza pubblica inizia a capire e svegliarsi, ma a «una velocità che non è paragonabile all’emergenza» e «alla velocità con cui si sciolgono i ghiacci», mentre gli urb
Valerio Barberis al Pecci

Barberis sull’innovativo approccio alla forestazione urbana di Prato

Intervista all’assessore all’urbanistica di Prato Valerio Barberis, in occasione della presentazione del 14 luglio al Centro Pecci, sull’approccio al verde urbano implicito nel Piano operativo della città e in particolare nel progetto “Urban Jungle” a cura di Boeri e Mancuso. L’assessore illustra le 6 azioni previste nel Piano per aumentare la resilienza urbana al cambiamento climatico, il metodo adottato per la selezione delle piante (in collaborazione anche con Associazione vivais