Vis-à-vis

Piante endemiche: Peruzzi lancia l’appello per preservare le località-tipo

Il Gruppo per la Floristica, Sistematica ed Evoluzione della Società Botanica Italiana, di cui il prof. Lorenzo Peruzzi (Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa) è coordinatore, dal 2010 dedica molta attenzione alle piante endemiche italiane, ovvero quelle che nascono spontaneamente solo qui. Dal primo censimento delle località-tipo, dove queste piante sono state descritte per la prima volta, emerge che circa un terzo di esse non è soggetto ad alcuna tutela e rischia il degrado.

Un nuovo vivaio per Fachjan, top player europeo nelle piante tropicali indoor

Intervista a Keese Janssen, che ci introduce la sua azienda specializzata in piante tropicali da interno e ci informa del positivo 2017: +25% in quantità a fine maggio. La pianta più cara? Un Ficus da 12 mila euro. Fachjan ha acquistato un nuovo vivaio che avvierà la produzione fra pochi mesi.   I Flower Trials, la grande kermesse degli ibridatori di piante in vaso e da aiuola (e non solo) in corso in questi giorni nelle regioni olandesi di Aalsmeer e Westland e in quella tedesca di Rheinla

L’ex unità Cra-viv di Pescia si trasforma (e amplia) in centro Crea-of (orto-florovivaismo)

Il direttore Burchi spiega le novità sancite il 31 marzo dalla pubblicazione in Gazzetta del decreto di adozione del nuovo statuto del Crea e annuncia che oltre al florovivaismo, d’ora in poi inclusivo delle aromatiche, il suo Centro si occuperà di orticoltura e piante da biomassa. Fra le ricerche in corso, un’ortensia da fiore reciso per un’azienda di Sanremo, il miglioramento genetico del Limonium sinensis per una di Viareggio, un sistema di gestione a dist

Dino Scanavino: ci vuole una Pac completamente nuova

Intervista al presidente di Cia, a Firenze per l’assemblea regionale, che dice: non bastano piccole modifiche alla Pac e bisogna premiare «non le aziende efficienti, ma filiere efficienti». Dino Scanavino propone un piano straordinario di manutenzione ordinaria del territorio affidato agli agricoltori. L’abolizione dei voucher è «sciagurata» e nella legge sul caporalato, appoggiata da Cia, vanno corrette le norme che trasformano in reati penali dei ba

Luca Sani: con Brexit il budget della Pac può ridursi, diamo più peso alle produzioni che agli ettari!

A Firenze per il convegno di Agrinsieme e Accademia dei Georgofili sulla cooperazione agroalimentare il presidente della commissione Agricoltura della Camera Luca Sani ha ricordato due risoluzioni approvate ieri che chiedono al Governo anche meno burocrazia e più aggregazioni. Disponibilità a un approfondimento a sostegno del modello cooperativo in agricoltura.  «Un ragionamento specifico sul modello cooperativo non l’abbiamo ancora fatto in commissione Agricol